Jump to content

Recommended Posts

Posted

Dal CorSera

IL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO DEL WESK YORKSHIRE: POLITICA CONTROPRODUCENTE

Gb, capo della polizia: mi pagano troppo

L'intervento di sir Norman Bettison: guadagni eccessivi per i funzionari pubblici, certi lavori sono una vocazione

LONDRA - Siamo pagati decisamente troppo per un lavoro che è anche vocazione e che avremmo svolto, se non gratis, certamente anche con emolumenti più bassi. E' questa la sostanza della lettera che sir Norman Bettison, il capo della polizia del West Yorkshire, uno dei massimi ufficiali degli agenti di Sua Maestà. Secondo cui il compenso di 213 mila sterline - circa 241 mila euro - con l'aggiunta dei relativi pacchetti pensionistici è troppo elevato.

IL DIBATTITO SUI MANAGER - Il poliziotto è intervenuto sul Sunday Times nell'ambito di un dibattito che nel Regno Unito si è aperto sui compensi dei manager pubblici, in particolare quelli legati al sistema sanitario: le retribuzioni dei vertici dell'Hns sono aumentate secondo gli ultimi dati del 7% e un altro quotidiano britannico, il Daily Mail, fa notare in prima pagina - dove l'argomento trova grande spazio ed enfasi - che «ci sono attualmente 25 alti dirigenti del sistema sanitario nazionale che quadagnano ben più del compenso spettante al primo ministro, pari a 192 mila sterline». Secondo Bettison è una strategia sbagliata quella di offrire alti emolumenti per spostare talenti dal settore privato a quello statale.

«POLITICA CONTROPRODUCENTE» - In particolare, secondo il resoconto del quotidiano britannico, Bettison avrebbe detto che le persone ai vertici del settore pubblico che hanno seguito la loro vocazione farebbero il proprio lavoro per una paga nettamente inferiore. Questa cultura di stipendi elevati avrebbe, a suo dire, incoraggiato obiettivi di breve e medio termine piuttosto che una visione di largo respiro e questo proprio perché posti di rilievo sono affidati a persone che «in pochi anni di servizio si ritrovano con remunerazioni che mai si sarebbero sognate».

Posted (edited)

el ga ragion. I stipendi più livellai (e senza eccessi) xe un segno innegabile de civiltà, v- el model de tassazion proporzional che xe in Finlandia.

Fin a 15mila euro/anno no te paghi praticamente niente, oltre i 70mila, te paghi (circa) el 60% de tasse.

Edited by arlon
Posted (edited)
el ga ragion. I stipendi più livellai (e senza eccessi) xe un segno innegabile de civiltà, v- el model de tassazion proporzional che xe in Finlandia.

Fin a 15mila euro/anno no te paghi praticamente niente, oltre i 70mila, te paghi (circa) el 60% de tasse.

Mah, posso esser d'accordo sul livellar bastanza le paghe, ma questo dovesi esser fatto a monte, cioè za la paga lorda dovesi esser molto più bassa, ma non che lo stato vadi a bastonar in sta maniera i contribuenti.

Tasse del 60% per mi xe roba da furto legalizzado in ogni caso, me dispiasi.

Edited by Stefano79
Posted (edited)

beh, se pensè quanto i paga i manager per andarsene...

se un ciapa 10 milioni de euro, vol dir 10 euro una tantum lordi in busta paga per 1.000.000 de persone... oppur 100 euro una tantum lordi in busta paga per 100.000 lavoratori... e me par sempre meio che niente!

xè ex dirigenti delle ferrovie e altre aziende statali che se ne va via con 6-7 milioni de euro... e stemo parlando solo de buoni uscita, non de buste paga :D

i stipendi più alti xè:

Guarguaglini (Finmeccanica) 5.560.000 euro

Conti (Enel) 3.236.000 euro

Scaroni (ENI) 3.077.000 euro

bastassi taiarghe un milionzin a testa per darghe 30 euro l'anno in più a ogni abitante de una città grande come Udine... e solo coi primi 3!

Edited by Ikeya
Posted
el ga ragion. I stipendi più livellai (e senza eccessi) xe un segno innegabile de civiltà, v- el model de tassazion proporzional che xe in Finlandia.

Fin a 15mila euro/anno no te paghi praticamente niente, oltre i 70mila, te paghi (circa) el 60% de tasse.

Mah, posso esser d'accordo sul livellar bastanza le paghe, ma questo dovesi esser fatto a monte, cioè za la paga lorda dovesi esser molto più bassa, ma non che lo stato vadi a bastonar in sta maniera i contribuenti.

Tasse del 60% per mi xe roba da furto legalizzado in ogni caso, me dispiasi.

Ma scusa cossa cambia? :D xe del tutto relativo, l'importante xe el risultato.

Per no parlar de quel altro capolavoro finlandese che xe le multe proporzionali al reddito: te son povero per un rosso te paghi 30€, un erede de una industria de carni ga pagado 40mila(circa) :) che paese civile.

Posted (edited)

Cambia perchè xe come dir che se lavora per lo stato, xe una question de principio, soprattutto se sta super tassazion parti come te disi ti za da un reddito de 70 mila euro, poderia capir da 1 milion, forsi.

Metemo che te son un imprenditor che sta allargando el suo giro d'affari. Te se la sentiria de assumerte el rischio de investir per allargarte quando, anche se i affari te va ben, alla fine te restasi in tasca solo el 40% del tuo sudor? Mi no. El zogo no val più la candela. Quindi i risultati pol esser 2: o se tira la cinghia con gli investimenti, con tutto quel che ne consegui, oppur se evadi, poco de far. Su questo resto in linea con quel che disi Berlusconi: un paese che chiedi più del 35-40% del sangue dei cittadini xe un paese tiranno.

E no me par corretto dir "tanto tutti quei soldi no li ciaperò mai, chi li ciapa che paghi", perchè no servi che digo dove pol portar sto modo de ragionar.

Sul discorso delle multe differenziate me iero za espresso, pol anche starghe ma dipendi da come i lo applica. Per esempio se un xe disoccupà ga comunque de pagar una certa cifra, perchè za el fatto che el gira in auto piuttosto che a pìe indica che cisto in canna nol xe. Inoltre in Italia saria inapplicabile. Come i faria a stabilir la multa? I guarda la dichiarazion dei redditi? Con tutti quei che evadi andaria finir che un operaio pagasi più de un dentista che lavora in nero :D

Edited by Stefano79
Posted
Cambia perchè xe come dir che se lavora per lo stato, xe una question de principio, soprattutto se sta super tassazion parti come te disi ti za da un reddito de 70 mila euro, poderia capir da 1 milion, forsi.

Metemo che te son un imprenditor che sta allargando el suo giro d'affari. Te se la sentiria de assumerte el rischio de investir per allargarte quando, anche se i affari te va ben, alla fine te restasi in tasca solo el 40% del tuo sudor? Mi no. El zogo no val più la candela.

Ma dipendi! El 40% de quanto?

Xe meio ciapar 1000 netti come in italia, o 2000 netti come in Finlandia, pur pagando più tasse e gavendo tutti i servizi imaginabili?

Le questioni de principio là funziona al contrario dele tue, e funziona = pago tasse senza problemi, vivo in una società egualitaria, no me manca niente.

Se xe meio ciapar miserie ma vantandose de pagar poche tasse.. forsi me go perso qualcossa mi.

I soldi che te ciapi in tasca xe del tutto relativi! Relativi al eventuale tasso de cambio, al carovita, al inflazion, ai costi fissi, etc..

E i xe relativi anche rispetto a le tasse. L'importante xe quanto te ghe pol far con quei soldi, e solo quel!

El resto xe un guadagno puramente illusorio, principalmente dovudo al sistema fianziario. Credo che per capir sto discorso, el seguente video sia fondamental:

(fazo notar che la sinistra in Europa sta recuperando tanti voti, proprio riciapando in man discorsi del genere.

Che dopo in Italia no se possi far per ovvi motivi xe un altro discorso, però xe temi fondamentali per migliorar o meno la società!)

Quindi i risultati pol esser 2: o se tira la cinghia con gli investimenti, con tutto quel che ne consegui, oppur se evadi, poco de far.

Ma varda ti: in Finlandia no sucedi nè una nè l'altra.

Evader xe sempre una scelta, mai una necessità. O semo diventai tuti "napoletani" senza che me inacorzessi?

Su questo resto in linea con quel che disi Berlusconi: un paese che chiedi più del 35-40% del sangue dei cittadini xe un paese tiranno.

Su questo resto in linea con i risultati sul lavor de la politica berlusconiana (e prima dalemiana, che tanto xe ugual): disastrosi senza appello.

El resto xe ciacole.

E no me par corretto dir "tanto tutti quei soldi no li ciaperò mai, chi li ciapa che paghi", perchè no servi che digo dove pol portar sto modo de ragionar.

Mai pensado. Se mai li ciaperò, sarò solo che contento de contribuir de più – pur no fazendome mancar niente – per i servizi de quei che no li ciapa.

Sul discorso delle multe differenziate me iero za espresso, pol anche starghe ma dipendi da come i lo applica. Per esempio se un xe disoccupà ga comunque de pagar un certa cifra, perchè za el fatto che el gira in auto piuttosto che a pìe indica che cisto in canna nol xe. Inoltre in Italia saria inapplicabile. Come i faria a stabilir la multa? I guarda la dichiarazion dei redditi? Con tutti quei che evadi andaria finir che un operaio pagasi più de un dentista che lavora in nero :D

Ah, cavoli sui. Anzi, forsi saria un ottima occasion per scoprir i evasori. Con la scusa de la multa, te indaghi.

Se un fa el dentista e dichiara robe ridicole, te lo accerti facilmente.

Certo, fazendo cussì el governo perdessi una bona % del suo elettorato, quindi no sucederà mai.

Però no vedo perchè idealmente no se podessi far, po'.

(in Finlandia i redditi xe publici: con un SMS te pol saver quanto che chiunque guadagna. E anche qua son iperfavorevole)

Me spiasi, ma se seguimo principi come "pagar tasse xe un ladrocinio" no andaremo mai da nisuna parte, almeno in maniera civile.

Resteremo in linea col "rangiarse", precariato, diritti ereditari e co. Figon.

Più che sento certi punti de vista reiteradi, più me ve vien voia de emigrar definitivo :pianto:

Posted
Ma dipendi! El 40% de quanto?

Xe meio ciapar 1000 netti come in italia, o 2000 netti come in Finlandia, pur pagando più tasse e gavendo tutti i servizi imaginabili?

Le questioni de principio là funziona al contrario dele tue, e funziona = pago tasse senza problemi, vivo in una società egualitaria, no me manca niente.

Se xe meio ciapar miserie ma vantandose de pagar poche tasse.. forsi me go perso qualcossa mi.

I soldi che te ciapi in tasca xe del tutto relativi! Relativi al eventuale tasso de cambio, al carovita, al inflazion, ai costi fissi, etc..

E i xe relativi anche rispetto a le tasse. L'importante xe quanto te ghe pol far con quei soldi, e solo quel!

Son d'accordo su questo Arlon, lo sa anche i muri. Digo solo de no spingerse oltre un certo punto. Deso no so le differenze de paga in Finlandia tra...che ne so...un impiegato e un ingegner. Ma da quel che te me disi le differenze xe minime, xe tutto livellado. Allora in un sistema come quel me domando chi te lo fazi far a studiar e farte el mazzo per ciapar poche lire in più. Solo per cultura personale senza altri tornaconti? Dai...no posso creder che i sia tutti dei santi e maestri del principio :D

Evader xe sempre una scelta, mai una necessità.

Questa la ciapo col beneficio del dubbio. E, a scanso de equivoci, no go mai evaso UNA lira.

Ah, cavoli sui. Anzi, forsi saria un ottima occasion per scoprir i evasori. Con la scusa de la multa, te indaghi.

Se un fa el dentista e dichiara robe ridicole, te lo accerti facilmente.

Certo, fazendo cussì el governo perdessi una bona % del suo elettorato, quindi no sucederà mai.

Però no vedo perchè idealmente no se podessi far, po'.

Altro che cavoli sui...cavoli del povero cristo con lavoro dipendente che poderà esser super multado mentre chi evadi la fa franca! Perchè no te penserà miga che el tubo che te ferma per farte la multa el fazi partir un'indagine fiscale perchè no ghe bati che te dichiari cusi poco? E magari el tutto via radio a bordo strada con ti che te speti in auto :D E anche a farlo in un secondo tempo no bastasi tutti gli statali d'Italia per metter in pìe un sistema de controlli come questo.

Arlon, ste robe poderà funzionar nei paesi polari dove xe più renne che abitanti, ma non in una nazion con 60 milioni de lori.

(in Finlandia i redditi xe publici: con un SMS te pol saver quanto che chiunque guadagna. E anche qua son iperfavorevole)

Qua son perfettamente d'accordo anche mi. Ma me meraviglio che uno che xe contrario perfin al telepass internazionale per no esser rintracciado sia dopo favorevole a sto tipo de controlli alla grande fratello :rolleyes:

Me spiasi, ma se seguimo principi come "pagar tasse xe un ladrocinio" no andaremo mai da nisuna parte, almeno in maniera civile.

Resteremo in linea col "rangiarse", precariato, diritti ereditari e co. Figon.

Più che sento certi punti de vista reiteradi, più me ve vien voia de emigrar definitivo :pianto:

Mai dito che sia un latrocinio, ma ghe xe un giusto limite per ogni cosa.

Posted
Cambia perchè xe come dir che se lavora per lo stato, xe una question de principio, soprattutto se sta super tassazion parti come te disi ti za da un reddito de 70 mila euro, poderia capir da 1 milion, forsi.

Metemo che te son un imprenditor che sta allargando el suo giro d'affari. Te se la sentiria de assumerte el rischio de investir per allargarte quando, anche se i affari te va ben, alla fine te restasi in tasca solo el 40% del tuo sudor? Mi no. El zogo no val più la candela. Quindi i risultati pol esser 2: o se tira la cinghia con gli investimenti, con tutto quel che ne consegui, oppur se evadi, poco de far. Su questo resto in linea con quel che disi Berlusconi: un paese che chiedi più del 35-40% del sangue dei cittadini xe un paese tiranno.

E no me par corretto dir "tanto tutti quei soldi no li ciaperò mai, chi li ciapa che paghi", perchè no servi che digo dove pol portar sto modo de ragionar.

Occhio che qua non hai ben compreso come funziona la cosa. Le tasse sono sui redditi personali. Ovvero sui soldi che l'imprenditore decide di togliere alla propria azienda per utilizzarli come patrimonio "personale".

Il trucco è proprio questo, se li reinvesti non te li tassano, se decidi di spenderteli in ferrari allora te li tassano. E fatto apposta per far si che gli imprenditori investano nella azienda senza tenersi i soldi per loro.

Il dopio trucco e che se comperi la ferrari a nome dell'azienda la puoi guidare e non te la tassano... il che è comunque un bene per un ricco. Case del'azienda, auto dell'azienda, Pc dell'azienda, telefonino dell'azienda, magari pure mangia nella propria mensa e come risultato anche assegnandosi stipendi contenuti riuscirebbe a viversela bene.

Quindi il sistema è proprio fatto per incitare l'imprenditore a lasciare i soldi nell'azienda. Piuttosto che spolparla e poi farla finire in bancarotta lasciando debiti in giro come spesso fanno in Italia.

Sul discorso delle multe differenziate me iero za espresso, pol anche starghe ma dipendi da come i lo applica. Per esempio se un xe disoccupà ga comunque de pagar una certa cifra, perchè za el fatto che el gira in auto piuttosto che a pìe indica che cisto in canna nol xe. Inoltre in Italia saria inapplicabile. Come i faria a stabilir la multa? I guarda la dichiarazion dei redditi? Con tutti quei che evadi andaria finir che un operaio pagasi più de un dentista che lavora in nero :D

Argomento delicato su cui non saprei come risondere.

A favore del sistema conta che le multe fisse non fanno ne caldo ne fresco al ricco, che magari sarebbe portato a fregarsene ed infrangere la legge con strafottenza. Ma le multe proprozionali sono stabilite in modo che un infrazione dia egual fastidio ad un povero come ad un ricco. Quindi una multa per un grave infrazione stradale non diventa 100€ o 1000€... ma "1 mese di paga".

RImane però la questione dell'evasione... dare un ulteriore vantaggio a chi evade e èffettivamente un problema.

Da applicare solo ad evasione annullata, ovvero in italia mai...

Posted
(in Finlandia i redditi xe publici: con un SMS te pol saver quanto che chiunque guadagna. E anche qua son iperfavorevole)

Qua son perfettamente d'accordo anche mi. Ma me meraviglio che uno che xe contrario perfin al telepass internazionale per no esser rintracciado sia dopo favorevole a sto tipo de controlli alla grande fratello :rolleyes:

Pensighe ben: dove sta el pericolo nel eser rintracciadi?

In due robe:

– che lo posi far in pochi, anche se funzionari governativi o mega-compagnie

– che lo posi utilizar per scopi non leciti

Per el secondo punto, basta far una leggina de protezion

Per el primo, se i dati xe completamente pubblici e trasparenti, va da sè che el problema no esisti, o quantomeno assumi significati completamente diversi.

In sta ciave de letura, xe meio che el mio reddito lo sapi solo in pochi, o chiunque?

Se el mio vizin de casa dentista guadagna 15k euro/anno, mi posso far una segnalazion, e se el vien trovado a lavorar in nero xe giusto che el paghi.

Sta question dela trasparenza no xe immediata da comprender, ma podessi eser realmente un dei modi per diminuir (specialmente per la connotazion che la ga al centro-nord) la evasion.

Posted (edited)
:offtopic: El bel xe che go generado un OT scandaloso :mescondo:

El bel xe che no credo che sia sai OT, anzi. Me par ben in linea con l'argomento tirado su dal inglese.

(bon, telepass & co a parte :D)

Edited by arlon
Posted (edited)

xe l'esatto contrario de quel che disevo mi su la Finlandia :D e rispecchia i miei comenti de prima.

Con una sola quota no te agevoli la mobilità social; d'altronde, no me ricordo da quando seguo la politica che qualchidun gabi mai fato qualcossa de serio a favor.

Edited by arlon
Posted

Metter una sola aliquota per tassar i redditi penso sia un tornar indrio de qualche era geologica.

Certo no se pol discuter che el peso matematico del 20% xe sempre e comunque el 20%, ma le tasse ga anche una funzion sociale de redistribuzion del reddito, e xe indubbio che la pression del 20% xe diversa se un ga un lordo de 20.000 annui e ga una famiglia rispetto a un che ga un lordo de 40.000 e vivi solo.

Le tasse no xe solo matematica.

Posted
Metter una sola aliquota per tassar i redditi penso sia un tornar indrio de qualche era geologica.

Certo no se pol discuter che el peso matematico del 20% xe sempre e comunque el 20%, ma le tasse ga anche una funzion sociale de redistribuzion del reddito, e xe indubbio che la pression del 20% xe diversa se un ga un lordo de 20.000 annui e ga una famiglia rispetto a un che ga un lordo de 40.000 e vivi solo.

Le tasse no xe solo matematica.

Per dir la verità io son d'accordo, ma solo se fosse accompagnata anche da una grossa revisione degli altri tipi di tasse: quelle sui consumi.

Le tasse insomma dovrebbero essere proporzionali al "come usa" i suoi soldi un ricco. Sprechi e lussi con tasse elevate. Reinvestimenti socialmente eticamente e socialmente utili poco tassiati.

Insomma ti tasso anche al 20% invece dle 60% ma dipende da come spendi quel 40% in più.

Se un ricco con quel 40% si riempie il tetto della villa di pannelli fotovoltaici? Se fa opere di beneficenza? Se assueme una colf o un magiordomo dando lavoro? Sono tutte cose positive.

Se si compera un super suv a benzina, va in giro in elicottero ovunque, comepra ville per avere case ovunque, o tiene i soldi a far muffa... allora va tassato.

Ma per queste cose ci son le tasse sulle seconde case, i bolli proporzionali ad ingombro consumo ed inquinamento, le tasse sui depositi inattivi.

La tassa sul reddito non distingue tra ricchi che spendono bene e ricchi che spendono male.

Posted (edited)

Piuttosto del sistema liberticida proposto da Ghost preferiso le tasse al 60% ma senza che nisun se possi permetter da far processi alle intenzioni su come spendo i miei soldi.

Te pareva che doveva esser ciamadi in causa i SUV, l'immagine del male.

Se assueme una colf o un magiordomo dando lavoro?

Se si compera un super suv a benzina, va in giro in elicottero ovunque, comepra ville per avere case ovunque, o tiene i soldi a far muffa... allora va tassato.

E comprando un SUV non si dà forse lavoro a centinaia di operai che lavorano alla Mercedes o alla Audi? :D Senza contare le miriadi di aziende satellite che ruotano attorno all'auto.

Tenere i soldi a far muffa? Ah, non si è più liberi nemmeno di risparmiare e avere un piccolo capitale da parte che lo vorresti super tassare? A quando l'abolizione della proprietà privata? No, perchè su questa linea manca solo che quel...

Comunque inquina e intriga molto de più le vecie 500 euro -7 che brusa più oio che benzina e che arranca per le salite rallentando perfin le corriere, che un moderno SUV. Per no parlar della sicurezza. Ma ne gavemo za parlado QUA

Edited by Stefano79
Posted
Piuttosto del sistema liberticida proposto da Ghost preferiso le tasse al 60% ma senza che nisun se possi permetter da far processi alle intenzioni su come spendo i miei soldi.

Te pareva che doveva esser ciamadi in causa i SUV, l'immagine del male.

Se assueme una colf o un magiordomo dando lavoro?

Se si compera un super suv a benzina, va in giro in elicottero ovunque, comepra ville per avere case ovunque, o tiene i soldi a far muffa... allora va tassato.

E comprando un SUV non si dà forse lavoro a centinaia di operai che lavorano alla Mercedes o alla Audi? :D Senza contare le miriadi di aziende satellite che ruotano attorno all'auto.

Tenere i soldi a far muffa? Ah, non si è più liberi nemmeno di risparmiare e avere un piccolo capitale da parte che lo vorresti super tassare? A quando l'abolizione della proprietà privata? No, perchè su questa linea manca solo che quel...

Comunque inquina e intriga molto de più le vecie 500 euro -7 che brusa più oio che benzina e che arranca per le salite rallentando perfin le corriere, che un moderno SUV. Per no parlar della sicurezza. Ma ne gavemo za parlado QUA

Mi ero dimenticato della tua difesa appassionata del SUV. Ora ricordo che l'abbiam già affrontato l'argomento con una discussione passata (che non era andata da nessuna parte se non ricordo male).

Ripetendo la vechcia discussione non ho cabiato idea:

La mia visione della libertà non prescinde dalle responsabilità. Quindi uno deve pagare in modo proporzionale ai danni volontari che fa con il suo stile di vita e per il proprio costo sociale.

Le risorse sono insufficienti per soddisfare tutti quindi chi se ne prende di più può farlo ma paga.

Vuoi inquinare di più, obbligando il tuo paese a pagare una multa se sfora i limiti di Co2? Paga di più.

Vuoi ingozzarti e diventare un ciccione obeso, o fumare come una ciminera, bere come una spugna diventando un grosso costo sociale sulla sulla sanità? Paga di più.

Vuoi andare in giro per in città con un carro armato cingolato, rovinando l'asfalto, rompendo i marciapiedi, ingombrando come un autobus ed aumetnando il traffico? Paghi di più.

Vuoi sciare fuoripista causare valaghe prourare allarme ed obbligare le forze dell'ordine a continue patugliamenti controlli e ricerche? Paghi di più.

Quindi la mia idea "liberticida" e che dato che le persone costano in modo diverso sulle casse dello stato, devono pagare in modo proporzionale a quanto costano. Questo ovviamente restringendo la cosa ai comportamenti volontari, non alle sfighe fortuite.

Certo in questo modo si disincentivano sprechi, autolesionismo, eccessi... ma è proprio una cosa così atroce?

E poi mi accusi di liberticida ma fino a prova contraria in altre discussioni sei tui a voler limitare o far processi alle intenzioni su "come spende i propri soldi qualcuno" se uno se li spende in trans o droga (a meno che il tuo discorso non valga soltanto per i prodotti che vuoi tu). Perchè per quanto mi riguarda permetterei anche prostituzione (compresa quella con trans ) e droghe leggere, ovviamente facendo pagare gli utenti di questi vizi per i problemi ed i costi sociali che causano.

Insomma "meno divieti, ma tasse proporzionale al costo sociale aggiunto volontariamente provocato".

Cosa ci sia di liberticida in questo non lo so.

Posted

per quanto riguarda l'inquinamento dei SUV (in confronto a una 500), le robe non xè sempre così...

un SUV diesel inquinerà comunque come 10 Fiat 500 (a livel de particolato :D)

resta el fatto che una 500 intriga poco, un SUV incioda el traffico... e più se incioda el traffico, più se consuma inutilmente :D

Posted
La mia visione della libertà non prescinde dalle responsabilità. Quindi uno deve pagare in modo proporzionale ai danni volontari che fa con il suo stile di vita e per il proprio costo sociale.

Le risorse sono insufficienti per soddisfare tutti quindi chi se ne prende di più può farlo ma paga.

Vuoi inquinare di più, obbligando il tuo paese a pagare una multa se sfora i limiti di Co2? Paga di più.

Vuoi ingozzarti e diventare un ciccione obeso, o fumare come una ciminera, bere come una spugna diventando un grosso costo sociale sulla sulla sanità? Paga di più.

Vuoi andare in giro per in città con un carro armato cingolato, rovinando l'asfalto, rompendo i marciapiedi, ingombrando come un autobus ed aumetnando il traffico? Paghi di più.

Vuoi sciare fuoripista causare valaghe prourare allarme ed obbligare le forze dell'ordine a continue patugliamenti controlli e ricerche? Paghi di più.

Quindi la mia idea "liberticida" e che dato che le persone costano in modo diverso sulle casse dello stato, devono pagare in modo proporzionale a quanto costano. Questo ovviamente restringendo la cosa ai comportamenti volontari, non alle sfighe fortuite.

Però ghe xe un riscio in sta vision: de no rivar a tignir de ocio tute le variabili.

E se te cominci a tassar tuto in maniera proporzional te risci veramente a cominciar a indirizar la vita de la gente in una unica direzion, che no xe proprio coreto.

Dito questo, due robe servi, ma a mio avviso devi eser gestidi in maniera solida e no casuale o flessibile.

– incentivar: inveze de alzar le tasse in certi casi, se le pol sbassar in certi. No xe proprio uguale, perchè el senso de partecipazion a la comunità saria comunque alto (= possibilmente meno individualismi esasperai), ma tra un prodotto e l'altro dele differenze ga de esister; no secondo semplici motivi de censo (nel caso de incentivi specifici, intendo)

– contribuir: quel che disevo prima. Più te son ricco, più in un modo o nel altro te ga de contribuir. Più te son povero, meno doveri asfissianti te ga de gaver, per esser facilitado a tirarte su. No xe una mia invenzion, ma una prerogativa de qualunque paese con una asistenza social.

Spero de no eser stado incasinado :D el concetto cmq xe che solo agindo in contemporanea su ste 2 robe se pol darghe un senso a incentivi/disincentivi, per mi.

Devi eserghe sia una regola "de fondo", che eventuali regole specifiche in caso de materie sensibili; ma oviamente no xe possibile nè auspicable pretender de controlar tuti i fenomeni dei consumi. Anzi, in realtà spesso basteria controllar le "basi", e el consumo energetico sicuramente xe una de queste.

Posted (edited)
per quanto riguarda l'inquinamento dei SUV (in confronto a una 500), le robe non xè sempre così...

un SUV diesel inquinerà comunque come 10 Fiat 500 (a livel de particolato :D)

Come inquinamento globale (compreso l'oio che brusa quele trapole per malfunzionamenti ecc) no penso che sia proprio cusì :D Che poi non tutti i SUV xe 5000cc eh...

resta el fatto che una 500 intriga poco, un SUV incioda el traffico... e più se incioda el traffico, più se consuma inutilmente :D

Anche come intrigo. Le 500 vecie xe più pice, ma a che velocità le viaggia per le salite, le statali ecc? Con le code che le crea le intriga più lore de un SUV.

Inoltre penso un'altra roba, e qua penso che me ciaperò una vagonada de :memele: ma la digo lo stesso. Secondo mi saria de incentivar l'acquisto dei auti grossi, non delle utilitarie come se fa in Italia, dove in realtà se pensa solo ad aiutar la FIAT che fa solo microbi. Questo perchè incentivar le auto pice significa incentivarne l'uso in città, visto che le xe progettade per quel, mentre in un paese civile, in città, saria de incentivar l'uso dei mezzi pubblici e delle gambette de madre natura . Quindi a piedi o in corriera in città e l'auto grande per viaggiar. Deso inveze succedi che, visto che l'auto picia xe scomoda per viaggiar, le famiglie e i single che se lo pol permetter compra un'utilitaria per città al posto dell'abbonamento TT (grazie ai incentivi dell'assurda politica assicurativa italiana basada sui cavalli fiscali/cilindrata, e sul bollo più economico) e un macchinon per fora, quando inveze bastasi un auto sola. Bel no?

Però ghe xe un riscio in sta vision: de no rivar a tignir de ocio tute le variabili.

E se te cominci a tassar tuto in maniera proporzional te risci veramente a cominciar a indirizar la vita de la gente in una unica direzion, che no xe proprio coreto.

OOOOH HALLELUJAH :ave:

Xe proprio quel che go dito nell'altra discussion che go linkado nell'altro post :D

@Ghost

1) Chissà perchè ho l'impressione che negli esempi che hai fatto non ci sia nessuna delle cose che piacciono a te :D Avrai qualche hobby...che ne so...i pc? Ecco, se volessero sovratassare chi possiede più di un pc/notebook come la prenderesti? Magari con la scusa (tra l'altro vera) che alla lunga fa male alla salute perchè ti brucia la vista e ti fonde il cervello, quindi maggior ricarico sulla sanità pubblica bla bla bla. Oppure perchè si inquina per fabbricarne i componenti e soprattutto per smaltire l'hardware vecchio. Non la sentiresti come un'illecita intromissione nella tua vita privata? Nol la sentiresti come un voler imporre gusti ed hobby dall'alto?

2) Ho mai proposto di sovratassare chi va coi trans? :wacko: In quell'altra discussione si parlava del "dubbio etico" nel caso in cui la persona che ci va sia un politico di un certo spessore che in quanto tale rappresenta una bella fetta di persone, ma direi che non centra nulla con questo discorso qua.

3) Sul discorso droga hai ragione, non apprezzo chi la usa e detesto chi la spaccia. Che vuoi, sarò razzista...

4) I SUV non mi piacciono, ma non sopporto che l'hobby di alcuni faccia da unico capro espiatorio per simboleggiare il consumismo.

Personalmente, se lo vuoi sapere, se dovessi vincere al superenalotto andrei ad ordinare una BMW M3 :p

Edited by Stefano79
Posted
Però ghe xe un riscio in sta vision: de no rivar a tignir de ocio tute le variabili.

E se te cominci a tassar tuto in maniera proporzional te risci veramente a cominciar a indirizar la vita de la gente in una unica direzion, che no xe proprio coreto.

Perché tassare per deddito non indirizza? Non serve a livellare? E poi come detto, prima è una male indirizzare allontanando da comportamenti dannosi e incentivando quelli positivi?

E comunque come ho detto e solo una questione di pagare quello che si costa. E' una legge di mercato. Quindi è tanto indirizzare come dire che il fatto che il caviale costi tanto indirizza la gente verso le uova di lompo.

Se vuoi una cosa te la devi permettere. E un po cpaitalista come visione ma IMHO con maggiori possibilità di funzionare di una tassazione volta a livellare ed appiattire la società stile "sovietico" in veste moderna.

Dito questo, due robe servi, ma a mio avviso devi eser gestidi in maniera solida e no casuale o flessibile.

– incentivar: inveze de alzar le tasse in certi casi, se le pol sbassar in certi. No xe proprio uguale, perchè el senso de partecipazion a la comunità saria comunque alto (= possibilmente meno individualismi esasperai), ma tra un prodotto e l'altro dele differenze ga de esister; no secondo semplici motivi de censo (nel caso de incentivi specifici, intendo)

E come dire B costa meno di A invece che A costa più di B. E la stessa cosa in prtica. Ma se pensi che la gente sia abbastanza scema da cascarci e sentire "partecipazione" per sto giro di parole. Se pensi che mettere l'IVA dal 60% su tutto poi scontare le cose non di lusso al 20% sia diverso dal tenerla su tuto al 20% ed alzarla al 60% sulle robe di lusso.

– contribuir: quel che disevo prima. Più te son ricco, più in un modo o nel altro te ga de contribuir. Più te son povero, meno doveri asfissianti te ga de gaver, per esser facilitado a tirarte su. No xe una mia invenzion, ma una prerogativa de qualunque paese con una asistenza social.

Messa così sembra che essere ricchi sià una colpa che ti condanni a pagare di più.

Nella mia idea invece essere ricchi non è una colpa, lo è usare male i propri soldi.

Spero de no eser stado incasinado :D el concetto cmq xe che solo agindo in contemporanea su ste 2 robe se pol darghe un senso a incentivi/disincentivi, per mi.

Devi eserghe sia una regola "de fondo", che eventuali regole specifiche in caso de materie sensibili; ma oviamente no xe possibile nè auspicable pretender de controlar tuti i fenomeni dei consumi. Anzi, in realtà spesso basteria controllar le "basi", e el consumo energetico sicuramente xe una de queste.

Sono solo parole. Abbiamo diversi "prodotti" che hanno diversi costi. Se A costa 100 e B costa 1000 puoi dire che A è incetivato, che B è disincentivato o entrambi, non cambia la pratica e che A costa 100 e B costa 1000 il resto sono parole.

Come inquinamento globale (compreso l'oio che brusa quele trapole per malfunzionamenti ecc) no penso che sia proprio cusì :D Che poi non tutti i SUV xe 5000cc eh...

Piccola nota. Non è la cilindrata che conta, ma il peso che si porta a zonzo per portare una persona, e l'efficienza energetica dle mezzo. Insomma se per portare in giro 70 kili di uomo ti trascini 2 tonnellate di metallo.

Inoltre penso un'altra roba, e qua penso che me ciaperò una vagonada de :memele: ma la digo lo stesso. Secondo mi saria de incentivar l'acquisto dei auti grossi, non delle utilitarie come se fa in Italia, dove in realtà se pensa solo ad aiutar la FIAT che fa solo microbi. Questo perchè incentivar le auto pice significa incentivarne l'uso in città, visto che le xe progettade per quel, mentre in un paese civile, in città, saria de incentivar l'uso dei mezzi pubblici e delle gambette de madre natura . Quindi a piedi o in corriera in città e l'auto grande per viaggiar. Deso inveze succedi che, visto che l'auto picia xe scomoda per viaggiar, le famiglie e i single che se lo pol permetter compra un'utilitaria per città al posto dell'abbonamento TT (grazie ai incentivi dell'assurda politica assicurativa italiana basada sui cavalli fiscali/cilindrata, e sul bollo più economico) e un macchinon per fora, quando inveze bastasi un auto sola. Bel no?

Queste sono belle idee.

1) Chissà perchè ho l'impressione che negli esempi che hai fatto non ci sia nessuna delle cose che piacciono a te :D Avrai qualche hobby...che ne so...i pc? Ecco, se volessero sovratassare chi possiede più di un pc/notebook come la prenderesti? Magari con la scusa (tra l'altro vera) che alla lunga fa male alla salute perchè ti brucia la vista e ti fonde il cervello, quindi maggior ricarico sulla sanità pubblica bla bla bla. Oppure perchè si inquina per fabbricarne i componenti e soprattutto per smaltire l'hardware vecchio. Non la sentiresti come un'illecita intromissione nella tua vita privata? Nol la sentiresti come un voler imporre gusti ed hobby dall'alto?

Ottima idea. Anche se la mia idea era limitare li sprechi quindi punterei piuttosto a combattere l'usanza consumistica di comperare aggiornare continuamente il PC all'ultimo modello e buttare via i pezzi vecchi, senza riutilizzare. Oppure sovratassare gli hardwere "pompati", c'è chi gioca anche con 4 schede video da 250w in parallelo ed ha PC he consumano quanto uno scaldabagno.

2) Ho mai proposto di sovratassare chi va coi trans? :wacko: In quell'altra discussione si parlava del "dubbio etico" nel caso in cui la persona che ci va sia un politico di un certo spessore che in quanto tale rappresenta una bella fetta di persone, ma direi che non centra nulla con questo discorso qua.

3) Sul discorso droga hai ragione, non apprezzo chi la usa e detesto chi la spaccia. Che vuoi, sarò razzista...

Sei tu che hai posto il problema sul livello del "non si può esprimere giudizi sul come uno spende i propri soldi".

Elemento comune a questo e molte altre discussioni. O non si può mai. O si può sempre. L'opzione "si può quando mi comoda" non va bene.

4) I SUV non mi piacciono, ma non sopporto che l'hobby di alcuni faccia da unico capro espiatorio per simboleggiare il consumismo.

Personalmente, se lo vuoi sapere, se dovessi vincere al superenalotto andrei ad ordinare una BMW M3 :p

Cioè non si può sottolineare che un SUV è più grande di una scatola di soldatini? A me invece da fastidio sta moda moderna di evitare il confronto con le verità scomode.

Che il SUV sia un "hobby" più costoso, intrigoso, ed inquinante di altri, come giocare con i soldatini è un dato di fatto. Puoi arrampicarti sugli specchi e dire che i soldatini messi in fila occupano più posto di un SUV, che fanno maggior danno sociale perché incitano alla guerra o che per farli si sfruttano i bambini cinesi ma non cambia la cosa.

L'unica cosa che ti ho chiesto e se trovi giusto che uno paghi in modo proporzionale al danno e consumo che fa.

Al mondo ed in uno stato ci sono alcune risorse "condivise" a cui non tutti attingono allo stesso modo.

Queste risorse condivise IMHO vanno gestite dallo stato.

Una persona contribuisce allo stato attraverso le tasse.

Una persona deve quindi pagare tasse in modo proporzionale a quanto usufruisce delle risorse condivise.

E con risorse condivise intendo l'ambiente, ma anche la strada, la sanità, la sicurezza, le risorse naturali...

Uno scegli un hobby che causa un amento della sua quotoa di consumo di risorse condivise. PAGA.

PS:

E un concetto capitalistico... mi fa strano star su un forum a difendere idee capitaliste contro filosofia che deviano verso il comunismo o l'anarchia... ma IMHO nella filosofia cpaitalista di base ci sono molte ottime idee sulla "gestione " della cosa publica.

Posted

Piccola aggiunta sul perché IMHO una tassazione stile nordico da noi non funziona:

Gli italiani sono furbi e con poco senso civico quindi:

1) Le tassazione sui redditi sono più facili da evadre di tasse dirette sul consumo. Non pagare il canone rai è più facile che non pagare la bolletta della luce o non pagare la benzina.

2) Se si paga sul reddito, indipendentemente da come lo si usi, indipendentemente dal fatto che uno adotta un comportamento civico adeguato... perchè uno dovrebbe comportarsi bene? Nei paesi nordici lo fanno lo stesso. Da noi l'idea è che "ho pagato le tasse quindi ora sfrutto al masismo possibile i diritti che mi competono". Quindi assalto alle risorse condivise senza ritegno.

Posted
Piccola aggiunta sul perché IMHO una tassazione stile nordico da noi non funziona:

Gli italiani sono furbi e con poco senso civico quindi:

1) Le tassazione sui redditi sono più facili da evadre di tasse dirette sul consumo. Non pagare il canone rai è più facile che non pagare la bolletta della luce o non pagare la benzina.

2) Se si paga sul reddito, indipendentemente da come lo si usi, indipendentemente dal fatto che uno adotta un comportamento civico adeguato... perchè uno dovrebbe comportarsi bene? Nei paesi nordici lo fanno lo stesso. Da noi l'idea è che "ho pagato le tasse quindi ora sfrutto al masismo possibile i diritti che mi competono". Quindi assalto alle risorse condivise senza ritegno.

No te ga capì :D a nord ghe xe anche tassazioni ufo sui auti oltre una certa cilindrata, per esempio.

(difatti auti sportivi xe rarissimi)

No gavendo una industria automobilistica, i fa tuto el possibile per incentivar el riutilizzo de auti usadi (i finlandesi in particoloar i ga un modo tuto suo de eser ambientalisti, che pol funzionar solo perchè i xe 4 gatti, ma bon).

Al stesso tempo, le ristruturazioni dei edifici segui una scaletta maniacale che fa sì che se se la segui no se paghi tasse e anzi se ricevi sovenzioni. Infatti, praticamente tuti i edifici xe in condizioni perfette. Funziona del tipo:

– ogni 3 mesi controlar l'ascensor

– ogni 4 anni ripiturar i interni in comune

– ogni 12 controlar o cambiar i infissi

– ogni 23 anni ristruturazion completa dei esterni

(le date xe in circa, cmq verosimili)

Quindi in realtà i ga sia una roba che l'altra, come disevo nei post precedenti.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Home
Activities
Sign In

Sign In



Search
More
×