Colaussi89 Posted April 24, 2010 Report Posted April 24, 2010 (edited) San Sergio che xe el secondo patrono dela città dopo san giusto che legami ga con Trieste? so che el simbolo dell' alabarda lo dovemo a lu, ma perchè? un grassie a chi si degna di rispondermi Edited April 24, 2010 by Colaussi89 Quote
babatriestina Posted April 25, 2010 Report Posted April 25, 2010 nei primi secoli de cristianesimo i venerava assai i martiri , e le singole chiese locali o gaveva martiri morti in loco ( de noi san Giusto e san Servolo) oppur venerava reliquie de santi famosi e ghe trovava un collegamento, a volte anche un omonimo, a Trieste. I santi Sergio e Bacco iera due militari romani martirizzai in Oriente e ancora adesso in Siria ghe xe un monastero ortodosso con le loro icone e anche a Costantinopoli ghe iera una cesa dei tempi de Giustiniano dedicada ai santi Sergio e Bacco, la ghe xe tuttora ma la xe trasformada in moschea, la go visitada tanti anni fa. La leggenda de san Sergio ( san Bacco con Trieste no ga a che far) disi che prima de finir in oriente el iera de servizio a Trieste, che el se trovava ben, e che co i lo ga mandado in oriente , se ghe fossi nato qualcossa, el gavessi mandado ai triestini un segno: e alla sua morte xe piovuda del ciel l'alabarda. ovviamente le alabarde no piovi del ciel abitualmente e no le xe gnanche armi romane, la xe considerada più tarda , del alto medioevo, e de probabile origine orientar, forsi persiana.. e gnanca no la xe a rigor de termini una vera alabarda,c he xe inveze asimmetriche. Resta che el culto de san Sergio xe tradizional e antico a Trieste. Quote
arska Posted April 25, 2010 Report Posted April 25, 2010 e gnanca no la xe a rigor de termini una vera alabarda,c he xe inveze asimmetriche. Resta che el culto de san Sergio xe tradizional e antico a Trieste. Si, sta storia dela alabarda de trieste che no xe asolutamente una alabarda xe divertente Quanto più incazosa saria la bandiera cittadina con una forma del genere su sfondo rosso? hahaha fazesi paura solo a vederla. Quote
Starlite Posted April 25, 2010 Report Posted April 25, 2010 Go cambiado titolo della discusion renderlo più chiaro Quote
Colaussi89 Posted April 26, 2010 Author Report Posted April 26, 2010 ok grazie 1000 per la risposta Quote
Renè Posted May 5, 2010 Report Posted May 5, 2010 Grazie anca da parte mia. Ssai interesante!!!! Alèèèèèèè Algaaaaaaaaaaa Quote
babatriestina Posted May 5, 2010 Report Posted May 5, 2010 ah, già, l'alabarda de san Sergio la podè veder co volè a san Giusto, la xe nel armer ( averto) del tesoro, nella cappella in fondo a sinistra, ma qua ve la mostro, fotografada esposta alla mostra del Trecento a trieste , de due anni fa e dela stessa mostra, una statua del Tre-Quattrocento rappresentante san Sergio co l'alabarda ( se vedi l'ombra) Quote
MONTAG Posted May 5, 2010 Report Posted May 5, 2010 La leggenda de san Sergio ( san Bacco con Trieste no ga a che far) disi che prima de finir in oriente el iera de servizio a Trieste, che el se trovava ben, e che co i lo ga mandado in oriente , se ghe fossi nato qualcossa, el gavessi mandado ai triestini un segno: e alla sua morte xe piovuda del ciel l'alabarda. la questura ancora indaga sull'irresponsabile gesto a parte gli scherzi...ma le alabarde non furono introdotte dai Longobardi (che tra le altre cose devono il loro nome a questo tipo di arma)? Quindi nel 500... Quote
babatriestina Posted May 5, 2010 Report Posted May 5, 2010 Allora sarò più tecnica, e ve riporterò qualche passo ( perchè tuto xe longo, e ve noiassi) dela scheda sul Alabarda dela mostra del trecento a Trieste: prima la leggenda: Secondo la leggenda l'Alabarda, simbolo di Trieste, appartenne al tribuno romano Sergio e piovve dal cielo nel foro della città il giorno del martirio di questi, nel 303, quale segno della sua morte El nome: La tradizionale definizione di "alabarda" è erronea, poichè il manufatto non rientra in questa tipologia di armi. (..) potrebbe trattarsi di un'arma in asta di epoca tardo-romana o sasanide; di una picca persiana o saracena dell'epoca delle Crociate; di una corsesca o di un ducentesco spiedo da guerra (..) arma da parata o come coronamento di vessillo o gonfalone. la documentazion è documentata come stemma cittadino fin dal XIII secolo conclusion: In effetti l'opera è stata riconosciuta quale spiedo da guerra del XIII secolo , forse giunto in città a seguito della quarta Crociata La quarta crociata, per chi che no se ricorda, xe quela che prima i veneziani xe passai qua ( con tuta la flotta de guerra) nel 1202 per ottegnir una dichiarazion de fedeltà de Trieste, po nel 1204 i ga saccheggiado Costantinopoli ( che no ghe la ga mai perdonada..). E paressi quindi che forsi anche i nostri se ga aprofittado de qualche robetta.. Quote
Starlite Posted May 16, 2010 Report Posted May 16, 2010 E paressi quindi che forsi anche i nostri se ga aprofittado de qualche robetta.. No iera niente de meio che alabarde de cior via? Quote
babatriestina Posted May 17, 2010 Report Posted May 17, 2010 No iera niente de meio che alabarde de cior via? forsi i gaverà ciolto anche altro.. i veneziani ga becado i 4 cavai che i ga messo a san Marco e tante altre robette.. i greghi no ghe la perdona ancor oggi. Che po el resto ghe ga becado i turchi nel 1453, ma ghe brusa de più quel ghe ga robado i cristiani.ecola fotografada ieri mattina nel armer del tesoro de san Giusto Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.