Jump to content

Recommended Posts

Posted

La 25ª ora

Un film di Spike Lee. Con Edward Norton, Philip Seymour Hoffman, Anna Paquin, Rosario Dawson, Brian Cox.

continua»

«continua

Barry Pepper, Vanessa Ferlito, Tony Siragusa, Levan Uchaneishvili, Tony Devon, Misha Kuznetsov, Isiah Whitlock jr., Michael Genet, Patrice O'Neal, Aaron Stanford, Al Palagonia

Titolo originale 25th Hour. Drammatico, durata 134 min. - USA 2002.

Ci sono titoli nel cinema che segnano una svolta,che testimoniano l'inizio di una nuova era, che determinano l'apice della vita artistica di un regista.sono stati Schindler's List per Spielberg,Heat per Mann,C'era una volta in America per Leone.

e' la 25a ora per Spike Lee,senza dubbio la pellicola piu' matura del regista originario di Atlanta, ma in realta' molto legato alla realta' Newyorkese.

E la realta' della grande mela post 11 settembre e' lo sfondo ideale per raccontare una storia tutto sommato semplice,talmente semplice da poter sembrare banale.

ed e' qui che risiede la forza del film,il merito di Lee;e' quello di aver saputo creare da una sceneggiatura in apparenza lineare,un film

profondo,drammatico,dolorosamente poetico.

E' forse una riflessione,amara,consapevole sull'America post 11 settembre,una metafora sulla impossibilita' di sottrarsi alle proprie responsabilita',probabilmente ai propri sbagli.Qualcuno disse che con questo film Lee volesse sottolineare la perdita dell'innocenza della societa' a stelle e strisce.la risposta fu laconica:non e' con l'11 settembre che gli USA hanno perso la loro verginita'.quella e' stata persa ben prima,con lo sterminio ed il confino dei nativi,con la tratta degli afroamericani,con Hiroshima e Nagasaki.No,questo e' solo un atto di presa di coscienza.La consapevolezza di una guerra sotterranea a cui gli Stati Uniti non possono sottrarsi,anche per proprie responsabilita'..

la trama come detto e' semplice:

Monty Brogan (Norton) e' uno spacciatore di origini irlandesi che, con i proventi della vendita di sostanze stupefacenti, e' riuscito a costruirsi una vita agiata:un bel appartamento,una bella macchina e via discorrendo.Finche' un giorno qualcuno fa la spia ed arriva a casa sua la polizia antidroga con un bel mandato di perquisizione.L'agente sa dove cercare perche' qualcuno glielo ha precedentemente indicato ed i sospetti di Monty cadono sulla sua bella ragazza Naturelle(R.Dawson),presente,tra l'altro all'atto della perquisizione.

La 25a ora non e' altro che il racconto delle ultime ore di liberta' del faccendiere Monty Brogan,dei suoi dubbi,dei suoi rimorsi,delle sue recriminazioni,e' il racconto delle sue ultime ore accanto a Naturelle ed ai suoi amici di infanzia,(interpretati da B.Pepper e dal solito positivo P.Seymouor Hoffman),al padre,un affranto B.Cox.Il tutto condito da un dolore ognipresente,un dolore soffuso ma ingombrante,da una malinconia per una vita che avrebbe dovuto essere e che non e' stata.Nel mezzo,prima del finale struggente,illusorio,due scene meritano il rilievo di una citazione;la scena dello specchio,chiaro richiamo a Martin Scorsese-R.De Niro nel loro Taxy Driver,dove un Monty Brogan sconsolatamente rabbioso,se la prende con la citta' che in fondo ama ed i suoi abitanti,con un mondo sbagliato che cresce storto,concludendo amaramente il suo monologo con una amara presa di coscienza,la scena del dialogo tra i suoi 2 amici che poco hanno fatto e che poco forse potevano fare, per fermare Monty nella sua esclation nell'illegalita',nel traffico illecito di sofferenza;scena forte perche' dietro parole dei due sul disastro della vita di Monty,c'e' lo sfondo apocalittico del Ground Zero,il disastro,la ferita nel cuore di New York..

Ma e' nella festa notturna,quella organizzata per salutare Monty prima dei suoi 7 anni ad Otisville, che il protagonista viena a sapere chi l'ha in realta' tradito..

ma e' troppo tardi per le confessioni,per i rimorsi,per le vendette...la mattina e' vicina,Monty e' vicino al suo tramonto...

voto 8,5...per me uno dei migliori film del nuovo secolo.il primo film in cui e' ben visibile l'onda d'urto emotiva dell'11 settembre.e del suo impatto sull'America..

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Home
Activities
Sign In

Sign In



Search
More
×