assist Posted July 17, 2006 Report Posted July 17, 2006 Me voglio toglier sta curiosità da ignorante del mondo universitario in quanto non me interessa, xò......ma qualchedun de voi o che conose, ga mai provado sto cepu per pasar i esami?Funzia?Vedendolo per pubblicità in tutti sti anni me son sempre chiesto come funziona. Onestamente me par cmq buffo za spender una carettada de soldi all'univ e meterghene altri per farse insegnar el metodo de studio. Quote
tinuviel Posted July 17, 2006 Report Posted July 17, 2006 mi conoso una mula che ghe insegna. Da quel che la me disi, dipendi sai dala voia de far dei studenti e del motivo per cui i va (roba ovvia...). Tanti de quei che va xè gente che lavora e no riva a seguir le lezioni, poi xè i fioi de papà...Per forza de cose, un poco dovessi funzionar, visto che, comunque, te vien spiegado direttamente (el rapporto xè 1:1 per el cepu, per Grandi scuole pol esserghe anche classi). Quote
Ghost Posted July 17, 2006 Report Posted July 17, 2006 Non saprei qui da noi. Ma ho sconosciuto alcuni utenti cepu da Bologna in giu. Sopratutto giù Cepu ha una struttura simil mafiosa... un po come tutto la. Ma ga a bologna in passato ci sono stati vari scandali per "feste" organizzate da Cepu tra Studenti tutor e Professori... Qua da noi dovrebbe essere un po più pulita la cosa. Almeno si spera... Un po come un organizzazione di coordinamento per insegnanti di sostegno professionisti. Quindi che aiuta ma se uno è senza speranza rimane senza speranza. Quote
tinuviel Posted July 17, 2006 Report Posted July 17, 2006 NonUn po come un organizzazione di coordinamento per insegnanti di sostegno professionisti. la mia amica è laureata in giurisprudenza, lavora in un'assicurazione e non ha nessun altro titolo per fare da insegnante... insegna diritto sia per l'università che per le superiori Quote
giuli Posted July 17, 2006 Report Posted July 17, 2006 ma qualchedun de voi o che conose, ga mai provado sto cepu per pasar i esami?Funzia? Chiedi a Bobo Vieri! Quote
saretta Posted July 17, 2006 Report Posted July 17, 2006 Mi non go mai avu una seria considerazion de sto Cepu.... penso che se uno non ghe la fa da solo a far i esami xè meo che molli..e vadi lavorar... non ga senso spender soldi per l'univ e soldi per sti qua.... Quote
Ghost Posted July 17, 2006 Report Posted July 17, 2006 Alcuni dei tutor dei miei amici di gui non erano nemmeno laureati. Con rpofessionisti intendo che si fanno pagare per far quello come lavoro. Non ho idea di quali siano gli attestati richiesti per diventar tutor. Ovvio è che non bisogna aspettarsi un professore universitario. Sono un po come i ragazzi del università che danno ripetizioni a quelli delle superiori. Solo che per cepu sono laureati che danno ripetizioni a laureandi. Comuque quoto Saretta... a me sembra una soluzione da figli di Papa che vogliono il foglietto di carta. Se vai all università con lo scopo di imparare devi farla da solo se ti devi far aiutare poi nel mondo del lavoro ti ritrovi ancora più impreparato. Per questo motivo in molti casi diventa una "scorciatoia" per avere presto il foglio di carta pagando soldi... ed in alcuni casi la cosa degenera. Quote
tinuviel Posted July 17, 2006 Report Posted July 17, 2006 concordo con voi, ma a metà! Una buona parte sono figli di papà che vogliono il foglietto di carta, una parte è composta da gente che lavora e che ha deciso di riprendere a studiare. l'Università, però, non dà la possibilità a chi lavora (soprattutto adesso con i crediti...almeno credo, io ho fatto il vecchio ordinamento) di prepararsi bene. Il Cepu può essere utile (per chi ha soldi) a preparare quegli esami che necessitano di spiegazioni oltre che di studio. Quote
Ghost Posted July 17, 2006 Report Posted July 17, 2006 Intendi come sostituto del seguire i corsi? In effetti potrebbe essere d'aiuto. Quote
tinuviel Posted July 17, 2006 Report Posted July 17, 2006 si, per quelli che lavorano durante il giorno il cepu o qualsiasi altro centro, potrebbe essere d'aiuto. Per studiare storia può bastare libro e dispense, ma un esame di fisica potrebbe essere difficle da affrontare se non c'è qualcuno che ti spiega! Io ho fatto scienze della comunicazione, all'epoca facoltà a numero chiuso. Una buona parte d'esame era solo di studio ("solo"... per storia contemporanea ho atto 10 libri, compreso un manuale di terza liceo...), ma alcuni sarebbero stati impossibile da affrontare da non frequentante: semiotica, psicolinguistica, iconologia...Magari c'era anche l'esame per non frequentante, ma te lo sognavi un bel voto! E ti toccava portare il doppio dei libri... Quote
saretta Posted July 18, 2006 Report Posted July 18, 2006 concordo con voi, ma a metà! Una buona parte sono figli di papà che vogliono il foglietto di carta, una parte è composta da gente che lavora e che ha deciso di riprendere a studiare. l'Università, però, non dà la possibilità a chi lavora (soprattutto adesso con i crediti...almeno credo, io ho fatto il vecchio ordinamento) di prepararsi bene. Il Cepu può essere utile (per chi ha soldi) a preparare quegli esami che necessitano di spiegazioni oltre che di studio. mi fin l'anno scorso lavoravo e stuadiavo, fazevo dei sacrifici enormi, e te dirò che avendo comincià in ritardo l'univ go avu grosse difficoltà anche nel riprender un libro in man... ma non xè sta una cosa impossibile, ghe vol tempo e pazienza. Mi non me xè mai passa x la testa de ricorrer al cepu... me son sacrificada e go fatto da sola! Quando go visto che non ghe la podevo spuntar go mola el lavor e go solo studia e i risultati xè ottimi visto che me manca 7 esami alla laurea! Per questo non credo che sia fatto per chi lavora, ma credo solo x chi vola aver una scorciatoia facile.... nel senso, pago e i me da x forza qls... Quote
tinuviel Posted July 18, 2006 Report Posted July 18, 2006 Saretta, dipendi da quel che te studi! Mi go fato una facoltà che te se pol rangiar, ma chi che ga de far robe più tecniche, senza spiegazion, no va de nessuna parte. Se no, no gavessi senso neanche l'esistenza dell'università, bastassi comprarse i libri e studiar per conto proprio! No voio difender el cepu, no me ga mai piasudo e ritengo ridicolo che dei muli che non lavora lo segui, ma credo che gente de bona volontà che xè costretta (se te gaun affitto de pagar, no te pol molar el lavor) a lavorar tuto el giorno e proprio quell'esame de fisica, chimica, diritto privato proprio no lo riva capir, xè giusto che gabbi un aiuto! E visto che l'Università no lo do, i devi zercarlo da un'altra parte... Quote
Ghost Posted July 18, 2006 Report Posted July 18, 2006 Senza seguire alcuni esami sono più difficili... ma non impossibili. C'è da bazilar di più con librio cencando dispense e appunti. Ma ce la si può fare traquillamente. Ne ho fatti tanti di esami vedendo per la prima volta in faccia il prof il giorno del esame, ed Ingegneria credo sia categorizzabile come "tecnica". Preso vari libri, cercato appunti e dispense online dai tutori o dai colleghi di dipartimento e completato con un largo uso di internet. Su internet si trovano dispense, spiegazioni talvolta addirittura animazioni digrammi o pagine didattiche interattive. E poi come detto sopra... se uno non è in grado di capire da solo nel mondo del lavoro comuque avra rogne, non avra mai qualcuno che gli spieghi pazientemente cosa deve fare. La differenza tra un laureato ed un non laureato dovrebbe essere questa. Il laurato fa da solo il non laureato ha qualcuno che gli spiega. Altrimenti eprchè pagare di più quelli con il pezzo di carta? CEPU comuque la mettimao è una scorciatoia, si fa con meno sforzo qualcosa che si riuscirebbe a fare comuque. Se uno ha soldi ma poco tempo fa cepu per ottenere la laura prima e con meno sforzo. Non che sia una cosa sbagliata, anche comperare un auto seve per spostarsi con minor fatica e più velocemente rispetto all'autobus. Finchè CEPU rimane nei limiti della legalità e da veramente solo supporto didattico ogniuno è libero di spendere i propri soldi come vogliono. Io non lo farei. Ma se per questo ho abbandonato dopo un anno anche la British school per la mia avversione alla didattica privata e comemrcializzata.... quindi son categorizzabile come personaggio altamente afstidioso Quote
tinuviel Posted July 18, 2006 Report Posted July 18, 2006 beh, neanch'io l'ho mai fatto, anzi, ero contrararia anche alle ripetizioni alle superiori (ma ci ho guadagnato parecchio dalla parte di insegnante ), ma non mi sembra corretto fare di tutta l'erba un fascio. Se non ho il tempo (perchè lavoro 40 ore alla settimana e ho una casa da mandar avanti) di frequentare, ma ho voglia di studiare, cerco di sfruttare al meglio le poche ore che ho a disposizione. è ovvio che una scuola come il Cepu è una scorciatoia, se uno ha 2 ore di tempo al giorno, è meglio che le passi a studiare, piuttosto che a cercare appunti, dispense, spiegazioni... Personalmente, non lo farei, anzi, ho preferito finire l'università prima possibile, dando solo ripetizioni e facendo babysitter i primi tre anni, mentre appena gli ultimi due ho cominciato a lavorare più "seriamente". Ma non me la sento di giudicare chi, in buona fede, cerca di rimettersi in gioco senza diventare matto! Quote
MONTAG Posted July 21, 2006 Report Posted July 21, 2006 cepu=CE PUoi prova! Quando facevo l'università non l'ho mai preso in considerazione. Comunque ogni esame superato costava sull'ordine di milioni (delle vecchie lirette). Quindi è fortemente sconsigliabile per chi è all'inizio del suo percorso universitario (a meno che diventare dottore in qualche cosa sia una questione che non ha risvolti solo economici). Se invece il problema riguarda pochi esami...sono sempre del parere che è molto meglio parlare con i professori piuttosto che andare da loro. Ma sono scelte molto personali... Quote
tinuviel Posted July 21, 2006 Report Posted July 21, 2006 Se invece il problema riguarda pochi esami...sono sempre del parere che è molto meglio parlare con i professori piuttosto che andare da loro. Ma sono scelte molto personali... sono pienamente d'accordo con te, il problema è che l'università è cambiata, alcuni miei amici che stanno facendo il nuovo ordinamento si stanno trovando in difficoltà immane nel cercare di contattare i professori! Io non l'ho mai preso in considerazione, non ne avrei neanche avuto la possibilità economica, ma se i prof non sono disponibili, che può fare uno non frequentante? Quote
MONTAG Posted July 21, 2006 Report Posted July 21, 2006 [OT] E' vero: l'università sta cambiando a velocità elevata. La geografia e la durezza degli esami sono diventate due variabili impazzite, ma ci sono alcune elementi che uno studente con alcuni anni d'università può e deve gestire a suo favore. Alcuni prof hanno orari di ricevimento, assistenti, laureandi e siti. Tutte occasioni per creare un dialogo (magari anche indiretto). Quando queste vie sono precluse ci sono le lezioni e gli esami. Ho detto tanti di quei "Buonasera professore ha cinque minuti..." che alla fine, anche i più riottosi mi classificavano come una rottura inevitabile da affrontare. E' essenziale, per chi non frequenta, non perdere i contatti con chi lo fa, per sapere quali sono le richieste che il prof può accettare. Bisogna saper cosa chiedere.[OT] Quote
Ghost Posted July 21, 2006 Report Posted July 21, 2006 La difficoltà a reperire i prof non è un invenzione del nuovo ordinamento. Ho incontrato più di qualche prof che non si fa trovare negli orari di ricevimento non risponde alla mail e risponde negativamente a richieste a cui dovrebbe essere obbligato a soddisfare... In ogni caso il nuovo ordinamento aiuta non ostacola. Lo spezzettamento degli esami in tanti esami più piccoli, la maggior elasticità nel scegliersi il programma di studio aiutano chi riprende gli studi o studia e lavora. Comuque non prendere a riferimento chi ha provato solo il nuovo ordinamento ma chi dal vecchio è passato al nuovo e gli ha provati entrambi. La soglia del lamentarsi si abbassa generazione dopo generazione... gli universitari di oggi sono venuti su ad asterischi crediti formativi e maturità con commissione interna. ...se poi si proseguono l'università a suon di Cepu la capacità di arrangiarsi quando la svilupperanno? Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.