triestina_acquisita Posted February 27, 2008 Report Posted February 27, 2008 qui il bando: http://www-amm.univ.trieste.it/CorsiPerfez...82?OpenDocument ecco le info principali: PROGRAMMA MODULO I – La costruzione socioculturale del genere 04/04/08 9-13: Apertura – Walter Gerbino (Università di Trieste) Saluti delle autorità Presentazione del corso – Riccardo Luccio (Università di Trieste) I processi storico-sociali della costruzione del genere – Elisabetta Vezzosi (Università di Trieste) 14-18: La costruzione dell’identità sessuale – Margherita Graglia (Consulente Azienda Usl Reggio Emilia) 5/04/08 9-13: Attraversare i generi: la transessualità – Laura Scati (CeDIG – Centro per la diagnosi e la terapia dei Disturbi d'Identità di Genere, Trieste) MODULO II – La discriminazione legata al genere e all’orientamento sessuale 11/04/08 9-13: Standard internazionali e comunitari per la tutela dell'orientamento sessuale – Matteo Bonini Baraldi (Università di Bologna) Discriminazione e mondo del lavoro – Roberta Nunin (Università di Trieste) 14-18: Discriminazione, pregiudizio e stereotipi nei confronti dell’orientamento sessuale – Andrea Carnaghi, Michele Grassi, Riccardo Luccio (Università di Trieste) Le terapie riparative – Margherita Bottino (Università di Trieste) 12/04/08 9-13: Orientamento sessuale, discriminazione e cittadinanza europea – Francesco Bilotta (Università di Udine) Transessualità e diritto – Saveria Ricci (Avvocatura per i Diritti Lgbt) MODULO III – La promozione della salute 18/04/08 9-13: La salute nella transizione: l’esperienza del CeDIG – Emanuele Belgrano, Laura Scati, Carlo Trombetta (CeDIG – Centro per la diagnosi e la terapia dei Disturbi d'Identità di Genere, Trieste) 14-18: La valutazione nel percorso di transizione – Elisabetta Pascolo-Fabrici (ASS n. 1 Triestina) Discriminazioni, violenza e salute mentale – Patrizia Romito (Università di Trieste) 19/04/08 9-13: Prevenzione e trattamento delle Malattie a Trasmissione Sessuale – Gianmichele Moise (Centro Malattie Sessualmente Trasmesse - Presidio provinciale AIDS di Gorizia) MODULO IV – Diritti di cittadinanza 09/05/08 9-13: Tavola rotonda: welfare e politiche antidiscriminatorie – interviene il Servizio Lgbt della Città di Torino 14-18: Ripensare la cittadinanza – Luca Trappolin (Università di Padova) 10/05/08 9-13: Politiche di welfare e nuove famiglie – Margherita Bottino (Università di Trieste) MODULO V – Buone prassi e strumenti di progettazione 16/05/08 9-13: Interventi sul singolo, la coppia e la famiglia; educazione all'affettività e alla sessualità consapevole – Adriana Monzani (ASS n. 2 Isontina) e Maria Teresa Rodriguez (Associazione Jonas Onlus) 14-18: Progettare la salute – Raffaele Lelleri (Consulente Salute Associazione Arcigay) 17/05/08 9-13: Verso la riduzione delle discriminazioni – Luca Pietrantoni (Università di Bologna) Interviene Vittorio Lingiardi, psichiatra e docente presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli studi di Roma La Sapienza UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale in IDENTITÀ E ORIENTAMENTO SESSUALE NEL WELFARE STATE Direttore: prof. Riccardo Luccio Il 2007 è stato l’Anno europeo delle pari opportunità per tutti, il 2008 è l’Anno europeo del dialogo interculturale “Together in diversity”. È da questi importanti percorsi che nasce il corso, con lo scopo di affrontare in modo completo e interdisciplinare i temi principali del 2007: diritti, rappresentanza, riconoscimento, rispetto, e quelli del 2008: integrazione, cittadinanza e diritti fondamentali dei cittadini europei. Il corso intende favorire la formazione di operatori in grado di mettere in atto buone pratiche per affrontare in modo efficace le discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere, temi cruciali del dibattito pubblico e politico. Modalità didattiche: Il corso comprende 35 ore di lezione frontale, 25 ore di didattica seminariale e 65 ore di studio individuale, per un totale di 125 ore (pari a 5 crediti formativi universitari). Le ore di didattica seminariale includeranno simulazioni, role-playing, lavori di gruppo, discussioni di casi e la partecipazione a gruppi di discussione aperti a esperti e rappresentanti delle associazioni omosessuali e transessuali. Per l’ammissione alla prova finale è obbligatoria la frequenza di almeno il 70% delle ore di lezione. Destinatari: Il corso è rivolto ai laureati in discipline umanistiche, a quelli di area medica, sociale e sanitaria e agli studenti universitari, in possesso della laurea triennale, che potranno richiedere alla propria Facoltà il riconoscimento dei crediti formativi. Inoltre è rivolto agli operatori dei servizi socio-sanitari, degli enti e delle amministrazioni pubbliche. L’iscrizione al corso è compatibile con la contemporanea iscrizione ad altri corsi di studio universitari. Il numero massimo dei posti è fissato in 50. Se le domande supereranno tale soglia, la selezione sarà effettuata tramite la valutazione dei curricula vitae ricevuti. In caso di un numero di iscritti inferiore a 10, la Facoltà si riserva di attivare il Corso. E.C.M.: In base alla circolare del Ministero della Salute del 5 marzo 2002 (D.O.R.O./Segr. 37), avente oggetto l’E.C.M. – educazione continua in medicina - è escluso dall’obbligo E.C.M. il personale sanitario che frequenta corsi di formazione post-base propri della categoria di appartenenza, per l’anno compreso nell’impegno formativo. Tasse di iscrizione: La quota di partecipazione per ogni persona è stabilita nella cifra di euro 500. È in fase di verifica la possibilità di mettere a disposizione borse di studio come contributi alle iscrizioni. Le preiscrizioni scadranno il 17 marzo 2008. Il corso si terrà presso la Facoltà di Psicologia di Trieste Via Sant’Anastasio, 12. Contatti: Per tutte le informazioni rivolgersi a: Segreteria organizzativa del corso Dott.ssa Bottino bottino@psico.units.it 392/4204404 Segreteria della facoltà Sig.ra Russian arussian@units.it 040/5582719 Quote
arska Posted February 27, 2008 Report Posted February 27, 2008 beh, l'argomento el par interesante! Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.