Search the Community
Showing results for tags 'ccomunicazione interlinguistica applicata'.
-
SSLMIT TRIESTE? Ho saputo con grande soddisfazione di aver superato il test d'ammessaione alla facoltà di Comunicazione interlinguistica applicata all'università di Trieste. Poiché vengo da Modena e frequentare questo corso di laurea significherebbe trasferirmi e iniziare una nuova vita, avrei bisogno di un chiarimento riguardo alcuni dubbi: - ho visto che nel piano didattico dei primi due anni è presente solamente traduzione e non interpretazione. Questo significa che durante le lezioni non si migliorano le abilità dialogiche? Io vorrei imparare a tradurre oralmente e a parlare fluentemente di argomenti specifici nelle lingue che studierò, perché è ciò che un ipotetico datore di lavoro si aspetta da chi ha studiato lingue e che difficilmente viene insegnato ad una facoltà di lingue e letterature. Nonostante questo, per me la parte orale della lingua è sembre la più faticosa, forse per il mio carattere introverso. Quindi, in sostanza, la mia domanda è: quanto deve esporsi lo studente della SSLMIT di Trieste durante le lezioni? Com'è è il rapporto con i docenti? - Mi sento forte nella lingua in cui ho superato l'esame ma più debole nella seconda lingua. In che misura questo potrebbe costituire un problema? - alle lezioni riguardanti quella che per me è la seconda lingua partecipano anche coloro che per cui tale lingua è la prima scelta? - riuscite a gestirvi bene con gli esami, nonostante il fatto che ci diano solo due sessioni? - In seguito alla magistrale è possibile diventare insegnate di lingue? Dopo la triennale si può già esercitare la professione di traduttore?
- 20 replies
-
- trieste
- università
-
(and 1 more)
Tagged with: