Forse non basterebbe, ma sarebbe un inizio.
Ai miei anni, alle elementari insegnavano le maestre che avevano fatto i 4 anni di magistrali, dove avevano studiato tanto storia quando educazione fisica. Quanto ne sapessero, ovviamente, era a discrezione di quanto avevano imparato e da quanto fossero stati bravi i loro insegnanti. Ricordo che almeno un minimo ce lo facevano fare: ginnastica di base, controllo della respirazione e cose così. Cosa che condivido, sono sempre stato contrario agli sport specifici in versione "mini", impareranno dopo, da piccoli hanno bisogno di cose generali. Monotone, forse, ma sicuramente più utili al fisico. Dalle medie in poi era diverso, ci volevano i diplomati Isef, e anche lì dipendeva da quanto ne sapesse. Anzi, più che altro si trattava di quanta voglia avessero, tanto alle elementari quanto alle medie e superiori. Quindi non era il sistema ad essere sbagliato, al limite potevano essere scarsi gli insegnanti.
Di come sia adesso non so niente, se una maestra di storia (suppongo laureata nel campo, visto che adesso il titolo serve ovunque) insegna ginnastica senza averne la preparazione, sicuramente c'è qualcosa che non va.