Jump to content

Orgoglio Triestino

Utente semplice
  • Posts

    2,468
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    5

Everything posted by Orgoglio Triestino

  1. Tutte le squadre di Repesa difendono forte e al limite del fallo e chiudono bene l'area, da sempre, concedendo qualche spazio in più agli esterni avversari. Noi ieri siamo mancati completamente nella difesa sul perimetro, con l'uomo sempre in ritardo sul blocco per il tiratore in uscita o con metri di spazio concessi nel tiro da 3 sul loro giropalla a causa dello scalare troppo lento (dovuto ad un nostro tentativo iniziale di raddoppio sui loro esterni). Per non parlare del fatto che spesso ci siamo trovati con un piccolo a marcare il loro centro in mezzo all'area e, per contro, un nostro lungo sul loro esterno. Per quanto riguarda il discorso di non fare falli in transizione, penso sia un po' legato al concetto di "flow" che gli americani hanno del basket. Interrompere un'azione a metà campo, oltre al fallo che ti prendi, rallenta il ritmo di entrambe le squadre, e per chi gioca o cerca di giocare con tanti possessi come noi, farlo con continuità rappresenterebbe una negazione della pallacanestro che pratica. Il problema è che se concedi di correre ad una squadra come la Trapani di ieri - che oltre alla transizione, tira da sotto e da fuori con percentuali mostruose - ti trovi sotto di 30 in un amen.
  2. Temo che sia proprio la mentalità e la tipologia di giocatori che abbiamo, che ha contribuito al naufragio. I nostri sono giocatori talentuosi e molto corretti, che rispettano in campo gli avversari: sono tutti dei bravi ragazzi che si impegnano al massimo. Ma in certi casì nello sport non basta. Devi metterci una certa rabbia per fare uno step in più a livello prestazionale. L'unico, che ha una particolare grinta agonistica che svetta sugli altri è Markel Brown, e ieri è stato l'unico che a livello di prestazione sui due lati del campo è emerso rispetto ai suoi compagni ed ha combattuto ad armi pari con gli avversari. Dall'altra parte hai dei giocatori fortissimi come Robinson, Notae, Galloway e Alibegovic che invece vivono il basket in maniera molto agonistica, con atteggiamenti anche irriverenti e di sfida nei confronti degli avversari, che li aiutano a caricarsi e a fare un salto di qualità sul piano del gioco. Oltre a questo metteteci un allenatore come Repesa che di certo non usa le buone maniere per inculcare nei propri giocatori la sua filosofia di basket aggressivo basato sulla difesa (mani addosso sempre, raddoppi e marcature al limite) che non dà respiro psicologico agli avversari nemmeno sul +30, e che alla fine si dimostra spesso vincente. Noi dobbiamo fare un passo avanti a livello di mentalità e di cinismo se vogliamo arrivare a certi risultati.
  3. Il fatto è che abbiamo dato per scontato che siamo una delle migliori squadre a difendere sul tiro da 3. E le prestazioni con l'uso di quintetti grandi contro Treviso e Scafati ci ha, secondo me, illuso di poterli utilizzare efficacemente contro i piccoli di Trapani. I quali, però, hanno un tasso di rapidità, talento e precisione al tiro ben diverso. Ad ogni modo la partita non si è chiusa nel primo quarto, nonostante i 41 punti subiti. Abbiamo avuto una reazione anche in attacco, solo che è stata vanificata daIla terrificante gestione difensiva sul perimetro e in transizione, e dall'enormità di palle perse. Il fatto, per me assolutamente sbagliato, di non fare fallo in certe situazioni e soprattutto di non difendere con cattiveria, ci ha poi dato il colpo di grazia, perchè Trapani nel gioco veloce e in transizione non perdona. E quanto dico trova conferma nella conferenza stampa post partita di Christian che ho appena sentito: il non fare fallo in transizione è una precisa scelta tattica. Che però si rivela suicida contro squadre come Trapani che spingono sempre e che giocano, dopo la fuoriuscita di Pleiss, molto in velocità e con quintetti piccoli e rapidi in grado di divorarsi il campo in un attimo.
  4. Scusatemi, ok, mancavano Ross, Valentine e pure Reyes, Trapani ha avuto percentuali assurde, ma la prestazione è stata vergognosa. Per come la partita è stata preparata e per come è stata giocata. Vedere Johnson per n volte uscire sul perimetro a marcare Notae che con una finta gli piazzava in faccia senza fatica un tiro da 3 è stato surreale. Ma chi elabora una difesa del genere? Abbiamo giocato per un quarto, poi le energie mentali e le idee sono finite. Si può perdere, ma non così. Se non riesci a fermare l'avversario con le buone, allora fai fallo, anche duro, e lo mandi in lunetta. E' quello che hanno fatto loro dall'inizio, bastava vedere il numero di falli ridicolo che abbiamo fatto fino al -30 e l'enormità di tiri liberi a nostro favore. Esiste la dignità anche nel basket e il rispetto per i colori della maglia che indossi, ma soprattutto ci sono i tifosi i quali, come dice continuamente la società, sono per loro famiglia, e per la famiglia combatti con tutte le tue forze.
  5. Anche solo 10-12 minuti di Valentine in campo potrebbero aiutare, sia per portare su palla facendo rifiatare Michele che a mettere qualche preziosa bomba da 3. Vediamo.
  6. L'unica curva disponibile nel nuovo Palazzetto rispetto a quello di Chiarbola è quella a sud, ma il gruppo ha continuato a chiamarsi con il nome originale Curva Nord Trieste. Se dovessero ampliare il Palazzetto creando un'altra curva, non sia mai che si trasferiscano in quella nord 😁
  7. Io invece penso che all'inizio JC abbia usato e a volte abusato degli stranieri a disposizione (si è ruotato a 7+briciole in alcuni casi), perchè non si fidava dell'apporto effettivo che avrebbero portato giocatori come Ruzzier e Candussi, e soprattutto Johnson, destinando loro solo sprazzi di partita. Lo scopo probabilmente era quello di fare subito risultato, ma nel contempo ha un po' bloccato la fiducia di chi giocava meno (vedi il cambio di rendimento di Candussi quando ha iniziato a stare in campo oltre un quarto di gioco) o la capacità di prendersi iniziative (vedi la maggior tranquillità di Ruzzier nel tirare da 3 e di andare in penetrazione o la maggior decisione di Johnson nell'attaccare il ferro). Ovviamente l'eccessivo utilizzo dei "soliti noti" nella prima parte di stagione ha inevitabilmente portato ad una serie di piccoli infortuni, con le relative assenze di giocatori importanti in varie partite, cosa che, protraendosi nel tempo, ha un po' rallentato alcuni automatismi e la costruzione di un gioco di squadra più fluido, ma soprattutto di una certa identità difensiva (cose che, invece, abbiamo visto nelle ultime partite). D'ora in avanti, con certi equilibri trovati, potrebbe esserci un ulteriore crescendo.
  8. Trapani senza Pleiss sarà costretta a far giocare Alibegovic da centro e Yeboha da ala grande per dare ad Horton la possibilità di rifiatare. Data questa lacuna cercherei di sfruttare al massimo Johnson e Cadussi sotto canestro, anche per caricare sia Horton che Alibegovic di falli. Occhio naturalmente agli esterni di Trapani, ma forse, con la difesa di un McDermott più inserito negli automatismi della squadra, si riuscirà a limitarne un po' di più la pericolosità nel tiro da 3. Reyes potrebbe essere l'ago della bilancia in attacco nei nostri momenti di difficoltà, ma dobbiamo tenere alta la concentrazione difensiva sin dalla partenza.
  9. Beh, insomma. Per quasi 2 quarti eravamo sotto in casa e a livello offensivo abbiamo fatto una certa fatica in attacco. Per me il grande merito è stato il cambio di ritmo della nostra difesa che ha praticamente annullato i loro due elementi più pericolosi - Gray e Maxhuni - togliendo a Scafati una fonte certa di punti: quasi 40 di media per loro nelle 3 partite prima di ieri. E questo li ha messi in netta difficoltà a livello psicologico e sono deragliati poi anche a livello difensivo. L'unico giocatore che abbiamo sofferto è stato Cinciarini (3/4 da 3 e 11 assist), che nonostante l'età è ancora integro e può insegnare il concetto di p&r a tanti play in attività. Da quando è arrivato Ramondino Scafati ha 2 vinte e 5 perse di cui una all'overtime contro Cremona fuori casa, una persa di solo 5 a Tortona e una letteralmente buttata alle ortiche nel finale con Venezia in casa. Secondo me pagano il fatto di non aver più un giocatore dinamico come Stewart.
  10. Non è preoccupazione, è che si tratterà di trovare per l'ennesima volta un nuovo equilibrio tra attacco e difesa, cosa che richiederà tempo viste le caratteristiche più offensive di Ross e Valentine. Soprattutto in difesa, dove i meccanismi di marcatura e chiusura area con l'uomo a scalare stanno funzionando benissimo, ed è quello che ci ha permesso di mettere in difficoltà due squadre come Treviso (ieri vinceva di 16 a Milano) e Scafati che a livello di potenziale, roster e talento offensivo non sono di certo da fascia bassa. Scafati non è più quella dell'andata: anche ieri si è vista parecchio la mano di Ramondino a livello di organizzazione di gioco, e per due quarti sono riusciti a metterci in difficoltà; ma alla lunga noi siamo stati più bravi a ribaltare l'inerzia e a limitarli in attacco, partendo proprio dalla difesa.
  11. Già il rientro di Valentine comporterà una revisione parziale dell'assetto. Presumo che, vista l'utilità tattica di McDermott e il fatto che inizi a segnare dalla lunga, verrà preferito a Reyes, volenteroso come sempre, ma che fisicamente sembra non riuscire a progredire. E quando rientrerà Ross, le cose si complicheranno ulteriormente a livello di efficacia difensiva e di gestione delle rotazioni. Non penso comunque che ci perderemo troppo se Michele se verrà tenuto in campo per almeno 20/25 minuti (non certo solo 13/15), ma aumentando le rotazioni di sicuro tutti dovranno riuscire a dare il massimo in un tempo più limitato, aumentando di conseguenza la propria efficienza.
  12. Ieri Brown ha perso qualche palla malamente ed è stato poco preciso nel tiro da 3 (1/5), ma l'unica bomba che ha segnato in step back dall'angolo con l'uomo addosso compensa ampiamente la poca precisione della serata. Per non parlare del poster su Gray e il sacrificio in difesa. Ieri Ruzzier è stato semplicemente strepitoso, e subito sotto metto Uthoff e Brooks (la sua rubata e schiacciata a metà secondo quarto ha fatto girare l'inerzia della partita). Bene McDermott che si è sbloccato nel tiro ed è stato utilissimo in difesa su Gray e Maxhuni, che hanno davvero fatto pochissimo grazie ai nostri difensori (McDermott, Brown, Deangeli e Uthoff) che fisicamente li hanno sovrastati e quasi annullati a livello offensivo. JJ ad altissima efficienza: se, oltre ai rimbalzi nella tonnara, continua a segnare anche i gancetti e gli appoggi con rotazioni sul piede perno, può diventare un grosso problema per le difese avversarie. Voto alto anche per coach Christian: oltre alla difesa arcigna, ha mescolato i giocatori in campo fino a trovare i quintetti e gli accoppiamenti più adatti, piazzando i nostri corazzieri su giocatori esterni più pericolosi di Scafati, vincendo la sfida diretta con Ramondino che, come abbiamo visto, è un ottimo allenatore. Apprezzabile anche il pugno al cartellone, con conseguente tecnico preso, per sottolineare un fischio errato (l'ennesimo...).
  13. Queste le esatte cifre non pagate, avevo messo il link appena uscita la notizia: "Nello specifico, si legge nel pronunciamento del Tfn, entro la scadenza prevista non sono state versati 500.886 euro di “ritenute Irpef relative agli emolumenti dovuti in favore dei tesserati, dei dipendenti e dei collaboratori addetti al settore sportivo con contratti ratificati, per le mensilità del trimestre novembre - dicembre 2024 e gennaio 2025”; 97.821 euro di “ritenute Irpef relative alle rate degli incentivi all’esodo in scadenza nei mesi di novembre - dicembre 2024 e gennaio 2025”; 483.592 euro di “contributi Inps per le mensilità del trimestre novembre - dicembre 2024 e gennaio 2025”. https://www.citysport.news/it/notizie/triestina/quattro-punti-di-penalizzazione-rosenzweig-inibito-per-due-mesi-stella-per-tre.html
  14. Ma quanti soldi non hanno versato?! https://www.citysport.news/it/notizie/triestina/quattro-punti-di-penalizzazione-rosenzweig-inibito-per-due-mesi-stella-per-tre.html
  15. All'andata Ross ga fatto 25 punti e Valentine 27... Diria che dovemo partir dalla difesa, con McDermott e Brown a far straordinari su Gray e Maxhuni. Xe anche da dir che all'andata Reyes no ga zogado, e ne mancava Johnson, al qual sarà probabilmente de insister a darghe bala sotto.
  16. Gray xe una combo guard che pol zogar anche ala piccola. I play xe Cinciarini e Maxhuni
  17. Il problema non sta tanto nel non dare continui aggiornamenti, o precisissime indicazioni mediche sull'entità degli infortuni. Fatta l'abitudine, uno ci passa sopra e aspetta con pazienza il rientro del giocatore che, quando lo fa, si è sicuri che starà bene e si sarà ripreso del tutto. Quello che invece non condivido, e risulta fastidioso, è sentir dire che il giocatore sta bene, è guarito, è a posto, sta lavorando e poi passano settimane - se non mesi come nel caso di Reyes - prima di rivederlo in campo.
  18. Secondo mi, i lo ga messo a tirar gancetti 1 ora al giorno. Lo go visto abbastanza sciolto nel moviment rispetto al solito, e soprattutto lo ga tentado almeno 3 volte in partida.
  19. Beh ma no iera miga sempre Totè a marcarlo o a contrastarlo a rimbalzo. Cooke ga zogado 34 minuti, Totè 25 e alla fine ga segnado comunque "solo" 22 punti con un ottimo 8/11 da due, 1/3 da tre, 3/6 ai liberi e comunque 11 rimbalzi (4 in attacco), 1 persa e 3 recuperade, 2 assist per un "discreto" 32 de valutazione. Lo digo ancora una volta, saria de ciorlo se possibile.
  20. Quando avremo il roster al completo e soprattutto Reyes sarà in grado di tenere il campo per almeno 20 minuti, vedremo la vera forza della squadra (che finora, a mio parere, abbiamo solo intravisto). Restano alcuni dubbi su come riuscire ad affrontare una certa tipologia di squadre, date le caratteristiche e il rendimento ondivago dei nostri centri, ma se riuscissimo a confermare l'efficacia difensiva delle ultime partite e ci fosse un allineamento dei pianeti... Tra l'altro oggi Denzel si è portato parecchio avanti: https://sportando.basketball/denzel-valentine-vincere-lo-scudetto-perche-no/
  21. Venezia, finiti gli infortuni, si ritrova con una panchina lunghissima; ma soprattutto ha trovato identità di gioco. Inoltre, per come è costruita, può giocarsela sia con squadre fisicate che con squadre agili. Da parte nostra dobbiamo fare tutto il possibile per mantenere le distanze sia dalla Reyer che da Tortona, che alla fine ha il calendario più abbordabile.
  22. I tempi per i rientri sono lunghi, è inutile girarci attorno. Anche perchè di sicuro Valentine in queste settimane con il tutore al piede non si è allenato. E Ross, operato il 9 febbraio, di sicuro non ha fatto molte sessioni di tiro con il tutore al pollice. Quindi, anche solo per sperare di riaverli in campo in discrete condizioni fisiche, e al 60-70% del loro potenziale, ci vorranno settimane.
  23. Probabilmente perchè come derby, era considerata partita speciale. Stessa cosa per la partita contro Milano.
  24. Se i risultati continueranno, e con essi l'entusiasmo dei tifosi, i soldi in più per aumentare il budget destinato ai giocatori possono venire tranquillamente da un aumento ponderato del costo dei biglietti e degli abbonamenti. La gente, e i tifosi in particolare, paga volentieri di più se lo spettacolo vale la pena di essere visto e soprattutto se si vince. Nella partita contro Treviso, ad esempio, l'aumento del costo in tutti i settori è stato del 30%, eppure di posti liberi ce n'erano pochi. Contro Scafati i prezzi sono tornati ad essere quelli soliti, e ci sono già molti settori esauriti o con pochi posti a disposizione. Certo, servirebbero altri sponsor, ma se aumenta la visibilità grazie ai risultati, qualcuno arriverà di sicuro e ci saranno altri investitori. Ma è soprattutto il pubblico e l'amore che i triestini hanno per la squadra, la base sulla quale lavorare.
×
×
  • Create New...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Home
Activities
Sign In

Sign In



Search
More
×