Vai al contenuto

Orgoglio Triestino

Utente semplice
  • Numero contenuti

    2.699
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    5

Tutti i contenuti di Orgoglio Triestino

  1. Vedemo cossa succedi col ricorso. Dato l'abbinamento con Brescia e viste le oggettive difficoltà organizzative, avendo comunque già scontada la prima giornada de squalifica (e quindi pagado almeno in parte la recidiva), non sia mai che i trasformi la seconda - magari su suggerimento nostro - in una multa mooolto sostanziosa.
  2. Che partita con Trapani che non molla mai. Ora supplementari.
  3. Premetto che non ho visto la partita, ma da quanto mi hanno riferito Kelley sarà anche potenzialmente devastante, alla prima partita in Italia e a digiuno sui meccanismi di squadra, ma ieri Thomas ha portato a spasso i nostri lunghi, segno che difensivamente non siamo messi bene contro avversari fisici, di esperienza e tecnici. E anche a livello rimbalzi siamo stati quasi alla pari con Sassari, concedendone davvero tanti (40) - di cui ben 10 offensivi -, segno che la protezione del ferro ieri sembra non essere stata granchè. Poi ovviamente, e come sempre è accaduto in stagione, le nostre percentuali da 3 hanno deciso la partita. Ma lo scopo di avere un centro verticale è proprio quello di andare bene a rimbalzo ed essere più pericolosi vicino a canestro. Ad ogni modo sono molto curioso di vedere dal vivo il nuovo giocatore, ma ho già l'impressione che una volta rientrato Valentine, l'accoppiata JJ- Kelley la rivedremo a spese di McDermott.
  4. Non ci siamo capiti. Se Valentine non può giocare è ovvio che McDermott prenderà il suo posto e Kelley sarà in panchina (i 6 stranieri saranno Ross, Brown, McDermott, Uthoff, Johnson e Kelley) e probabilmente avremo problemi a livello di portatori di palla e costruzione del gioco, essendo senza sia Ruzzier che Valentine. Ma se Valentine potesse giocare (magari è al 70%), se foste in Christian, lo rischiereste? e in questo caso lascereste Kelley in tribuna con McDermott in panchina (per averlo in caso di problemi con Denzel nel corso della partita) oppure McDermott in tribuna con Kelley in panchina (visto che sarebbe importante provarlo prima dei PO)?
  5. Ma se Valentine dovesse stare così così, e quindi con possibilità di giocare, Christian se la sentirà di non inserire McDermott nei 6 per poter avere sia Johnson che soprattutto provare Kelley? Perchè l'alternativa McDermott a Valentine potrebbe essere quella più conservativa, ma anche la più rischiosa a livello di ottenimento del risultato nel creare gioco, mancando pure Ruzzier.
  6. Ma semo l'unica squadra che se fa fora da sola i zogadori in allenamento? Prima Brown, dopo Ross, adesso Ruzzier, e tutti con almeno due settimane de stop.
  7. No, anche se i risultati, soprattutto di Ross, non sono di certo continui. Inoltre per Valentine la puntata al ferro è quasi sempre frutto di un'uscita da 2 blocchi consecutivi. Quello che intendevo è che Reyes è l'unico in grado di andare in 1 vs 1, sia creando dal palleggio e partendo da lontano, che giocando in isolamento spalle a canestro.
  8. L'arrivo di Kelley per me è propedeutico per cercare di contrastare la nostra eccessiva dipendenza dal tiro da 3. Non avendo avuto praticamente mai Reyes a disposizione, unico in grado di attaccare in 1 vs 1 o in isolamento, viviamo e moriamo quasi solo con i tiri da oltre l'arco, soprattutto nei frangenti in cui troviamo delle difese fisiche e che chiudono bene l'area. Era chiaro da inizio stagione quando è stato scelto Johnson: con un centro più verticale, mobile e adatto sia ai p&r che agli alley-oop ne guadagneranno tutti, a partire da Ross e Ruzzier che avranno più spazio per le penetrazioni e alternative negli scarichi, al mantenimento del famoso flow con transizioni più veloci, al maggior spazio sul perimetro quando le difese inizieranno a preoccuparsi anche del nostro centro quando riceve vicino a canestro. Non so se Kelley sarà un'alternativa a JJ, ma secondo me adesso, in questo momento della stagiome, privarsi di Jayce tout court potrebbe essere un rischio, perchè a livello difensivo, dove stiamo facendo molta fatica, la sua stazza e capacità a rimbalzo può essere importante. Il problema sta sempre in Christian, che persevera, sbagliando, nella sua idea di tenerlo in panchina nella seconda parte di gara, indipendentemente dalle nostre difficoltà a rimbalzo e di presidio dell'area (vedi anche contro Varese). Per quanto riguarda McDermott, devo essere sincero che pensavo potesse incidere ben di più a livello di iniziative personali e di apporto nei momenti difficili della squadra, non solo grazie alle sue ottime percentuali dalla lunga distanza (confermate), ma anche al fatto che fisicamente e tecnicamente è in grado di puntare direttamente al ferro (un aiuto nel prendere confidenza in tal senso sarebbe potuto derivare da qualche schema disegnato specificatamente per lui).
  9. Di sicuro ci serviva verticalità sotto canestro e maggiore consistenza difensiva contro i centri avversari fisici e tecnici. Kelley, da quel che poco che si vede dalle immagini in rete, sembra averne più di Johnson per quanto riguarda la prima (ma non salta come una cavalletta - vedi Terry o Mosley), per la seconda, vedremo.
  10. Potrebbe, è questa la parola magica. Non lo conosciamo, ne' sappiamo come difende su giocatori di fisico, grande tecnica e furbizia come Bilan. Io, sinceramente, non me la sentirei di inserirlo in quintetto tenendo Johnson in tribuna. Cosa che invece potrebbe funzionare avendo anche JJ a disposizione tra i cambi. Ricordo infatti che Brescia gioca con Bilan titolare ma poi abbassa e velocizza il quintetto usando Ndour che passa da 4 a 5. E contro di lui Kelly potrebbe anche andare bene. Il nostro grande vantaggio è quello di poter far giocare Brooks da 5-4-3, Candussi da 5-4, Uthoff da 4-3, Valentine e Brown da 3-2 e Ross-Ruzzier da 1-2, quindi variare una formazione sia con JJ che Kelly lo si può fare in partita.
  11. Lassar JJ in tribuna e aver solo questo come centro - probabilmente contro Bilan - no so se sarà una grande idea. Nei PO le difese diventa molto fisiche e le aree se chiudi anche de più, quindi servi gente che sia molto brava a prender posizion o a far a sportellade. De sicuro in attacco ga caratteristiche de velocità e verticalità superiori a Jayce e se adatta meio al giogo in transizion e ai p&r, cosa che, come sempre dito, podessi aiutar soprattutto Ross. Se invece l'idea xe de metterlo nei 6 in partida insieme a Johnson, quel che finirà in tribuna sarà McDermott. Comunque scelta particolare per una fine stagion ma che dimostra la volontà della società de arrivar al sesto posto per le coppe e giogarsela nei PO.
  12. Anche dalla società nessuna novità... neppure per gli abbonati. Sinceramente mi aspettavo qualcosa di più a livello di comunicazione e organizzazione (anche in ottica pullman) vista l'importanza del match. Temo che la vittoria contro Varese fosse data quasi per scontata e si siano presi un po' tardi.
  13. Certo che se pol dir, e secondo mi xe anche giusto farlo. Iera inevitabile aver delle ripercussioni, sia a livel de cali de concentrazion che de impegno agonistico in campo, nonostante i zogadori sia professionisti. E Christian el xe sempre più nervoso perchè el vedi che qualcosa xe ga inceppado e gli unici che reggi mentalmente e cerca de reagir nei momenti difficili xe sempre e solo Brown e Brooks.
  14. Fonti interne della scorsa settimana mi hanno detto che avrebbero informato gli abbonati, anche via mail, per spiegare loro le modalità di accesso al Palazzetto di Verona. Solo che il tempo passa e sarebbe da organizzare il viaggio...
  15. Ad ogni modo, da notizie "interne", la prossima partita (e vediamo che succede con il secondo ricorso per quella dei PO) la giochiamo quasi sicuramente a Verona.
  16. L'avevo già detto ad inizio stagione che Trapani ha messo su una squadrone e doveva solo rinforzarsi sotto canestro (Pleiss non era il giocatore che le serviva). E l'arrivo di Eboa prima, ma soprattutto di Ogbeide che darà peso sotto canestro, la rendono pericolosissima per la lotta scudetto, se dovesse arrivare prima (si gioca il posto contro la Virtus la prossima partita) ed avere il fattore campo fino alla fine dei PO. L'elemento in più, secondo me sottovalutato da tanti, è peraltro l'apporto di Repesa, che sa gestire e motivare i giocatori come pochi e che basa la sua pallacanestro sui ritmi alti e sulla difesa, che parte già dalla rimessa avversaria, aggressiva, fallosa e fastidiosissima da fronteggiare per tutti.
  17. Non ho visto la partita, ma dalle percentuali scarsissime da 3 e la grande differenza di rimbalzi presi, mi sembra che in campo non fossimo molto presenti nella gestione del pallone. E anche a livello di rotazioni (vedi il nuovo scarso impiego di JJ) direi che ci siano stati delle scelte sbagliate. Peraltro vedere un Christian così nero in conferenza stampa mi fa pensare che le cose non stiano andando come ci si aspettava, anche con la squadra quasi completa. Io non vorrei dirlo, ma mi sembra che l'andazzo delle ultime partite, a partire da quella contro Venezia, sia stato spesso caratterizzato da dei lunghi cali di concentrazione e di mancanza di agonismo - inteso come "cattiveria" sportiva - con una certa parte dei giocatori poco presenti mentalmente, ad esclusione dei soliti Brown e Brooks. Se devo prendere come confronto l'intensità e aggressività, soprattutto difensiva, della squadra di Repesa, confermata anche oggi in Trapani-Milano, direi che non ci siamo proprio.
  18. Sì, la partita contro Milano era fin da principio fuori abbonamento. E l'intento chiaro era quello di tirar su bei denari per rientrare almeno in minima parte dei costi di allestimento della squadra. Il fatto è che il tifo organizzato ha risposto picche anche al prezzo poi abbassato a 32€ (perchè erano solo i 70 biglietti disponibili a prezzo ridotto) chiedendo di arrivare a 25€ (cosa che Antonini ha escluso) e sembrerebbe che se ne starà fuori dal Palazzetto a tifare. Ad ogni modo 3.000 biglietti "a caro prezzo" erano già stati acquistati questa mattina.
  19. Ross nell'ultima parte di stagione e soprattutto dopo l'infortunio al pollice, ha modificato leggermente il proprio gioco, velocizzandolo a livello di passaggi (cerca di palleggiare meno prima di iniziare un'azione) e facendo maggiori scelte a favore dei compagni (se in penetrazione trova la difesa avveraria ben schierata forza meno il tiro e tende a passare la palla, riaprendo spesso sul perimetro). Questo gli ha consentito, pur con un minutaggio medio di 22 minuti soltanto rispetto ai precedenti quasi 27, di essere più costante nei punti prodotti, lasciare più tiri e spazio in attacco ai compagni, smazzare più assist (6,5 di media nelle ultime 4 rispetto ai 4,5 precedenti), perdere meno palloni (0,75 a partita rispetto ai 2,8 di prima) e di migliorare nelle percentuali da 3 (50%). Insomma, segna meno, ma fa segnare di più gli altri. Il perchè di questo cambiamento durante la stagione ce l'ha dato lo stesso Ruzzier. I due si stimano molto e in allenamento, osservandosi l'un l'altro e scambiandosi consigli, cercano di migliorare dove sono più carenti: nell'iniziativa personale e nel tiro Michele, nella visone e gestione dei passaggi Colbey.
  20. Il mio discorso sulla necessità di aumentare la pericolosità vicino a canestro (o con verticalità o con tecnica) è nel'ottica di salire di livello e mettersi a competere con le prime della classe. Perchè purtroppo è contro quelle squadre, e tipologia di giocatori e fisicità, che abbiamo fatto molta più fatica e perso tantissimi palloni, cosa che fuori casa è coincisa con un drastico calo nelle percentuali da oltre l'arco (contro Trapani, Trento e Venezia siamo stati tra il 21 e il 27% soltanto). Se riuscissimo a salire nelle percentuali da 2 anche solo di qualche punto perchè "più solidi" e tecnicamente più pericolosi vicino a canestro, potremmo aumentare di molto l'efficacia anche nel tiro da 3, perchè gli spazi sul perimetro aumenterebbero in modo naturale anche a fronte di una difesa avversaria molto aggressiva. Al limite si potrebbe anche tenere JJ, ma serve un giocatore verticale e più rapido da alternargli (straniero o un giovane di formazione italiana), e che magari possa anche giocare da 4. Inoltre il fatto di giocare in coppa secondo me porterà ad avere 6+1 stranieri e 5 italiani di livello, quindi lo spazio lo si potrebbe trovare.
  21. Ross per me sta rendendo meno di quello che potrebbe, e proprio a causa del fatto che non abbiamo un centro in grado di creargli spazio in penetrazione perchè JJ e Candu non sono abbastanza verticali e pericolosi vicino canestro e vengono spesso marcati a distanza da avversari che preferiscono la chiusura dell'area. Ne' sono sufficientemete rapidi nell'uscita a bloccare per poi puntare al ferro nel p&r. L'ho scritto ancora in fase di mercato questa estate che i nostri 5 per le loro caratteristiche fisiche avrebbero obbligato la squadra, e in particolare Ross, a rallentare i ritmi, limitare gli alley oop, i p&r e a ridurre la velocità in transizione. Se il nuovo coach farà dei cambiamenti nel reparto lunghi in funzione dello stile di Ross e dello stesso Ruzzier (che è in grado di smazzare con efficacia assist sotto e sopra canestro se il centro lo segue), per me avremo un gioco ancora più spettacolare, ma soprattutto difficilissimo da difendere, vista la pericolosità al tiro da 3 che manterremo comunque. Non possiamo vivere e morire in base alle percentuali da oltre l'arco: esiste anche un altro tipo di basket che prevede l'attacco al ferro, i tagli lungo linea, il gancetto da vicino,... Si tratta solo di mescolarli un po'.
  22. Intanto con il cambio di coach le cose saranno a livello di gioco, almeno in parte, diverse e questo potrebbe comportare delle scelte sotto canestro anche rivoluzionarie. E a seconda che Valentine resti oppure no, anche l'assetto degli esterni dovrà essere parzialmente rivisto. Per me serviranno una guardia, un'ala piccola e un lungo italiani strutturati fisicamente anche per dare un certo contributo difensivo.
  23. Io spererei di incontrare Brescia, perchè ci accoppiamo meglio, non sono assolutamente più forti di noi e mi piacerebbe ribaltare lo 0-2 che abbiamo in campionato.
  24. Secondo me dobbiamo rinforzarci dal punto di vista fisico in almeno 2 ruoli se vogliamo cercare di competere maggiormente in ambito nazionale e nelle coppe. Ma soprattutto con più struttura fiscia e atletismo potremmo giocare un po' più interni o attaccare il ferro quando il tiro da 3 non entra a causa di una difesa avversaria molto alta, aggressiva e fisica (cosa che abbiamo subito sempre nelle sconfitte - anche pesanti - avute in stagione). Su Reyes: forse non lo vedremo più in campo per quest'anno, a meno di altri - speriamo di no - infortuni.
×
×
  • Crea Nuovo...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Indice
Attività
Accedi

Accedi



Cerca
Altro
×