-
Posts
31,837 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
275
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by forest
-
Sulle punizioni vanno col braccio opposto se c'è da guadagnare in altezza. Se giochiamo al giochino dei filmati e chi ne posta di più finiamo dopodomani, ma non credo sia questo il senso della discussione. Il senso mi pareva fosse di dare una spiegazione razionale al fatto, indiscutibile, che su punizione si segni molto di meno. Ovviamente non accade per un motivo solo, tipo che oggi sono tutti scarsoni, primo perché lo sarebbero pure i portieri e secondo perché vale in tutti i campionati. Sulla mano di richiamo, senza postare altri filmati perché appunto diventerebbe stucchevole, vado di definizione che spiega quando si usa, dopodiché sei liberissimo di rimanere della tua opinione e io della mia. Però, se tu ti offendi quando ti mettono le faccine, poi non darmi del lole quando argomento, perché posso diventare fastidioso anch'io in un secondo, e invece è così bello discutere di calcio in amicizia.... La "mano di richiamo" è una tecnica che consente al portiere di tuffarsi da un lato parando con la mano opposta nel tentativo di recuperare alcuni centimetri in altezza. È utilizzata per traiettorie del pallone che vanno dal basso verso l'alto. A titolo esemplificativo: per un tiro diretto in alto a destra il portiere si tuffa a destra. In tale posizione il busto del portiere è inclinato verso destra e conseguentemente il braccio destro è "sottoposto" al sinistro. Ecco che il sinistro viene utilizzato in quanto è l'arto che consente di raggiungere la maggiore altezza
-
No, secondo me oggi con quelle punizioni non segni. Questo video ti mostra le cinque migliori punizioni di Chalanoglu. Ti invito a guardare i portieri, che vanno con quella che oggi considereremmo la mano sbagliata, e soprattutto staccano da fermi senza i famosi passettini. Di queste cinque, calciandole identiche, oggi ne metti dentro forse un paio. E parliamo delle migliori, figurati le altre... Fidati, oggi è proprio un altro mondo
-
Il problema è molto probabilmente quello che rilevi, ovvero la necessità di ingresso/uscita dedicati. Ma a onor del vero a Udine va anche peggio: trecento posti nello spicchio riservato agli ospiti su una capienza totale che è poco più della metà della nostra...
- 19,747 replies
-
- pallacanestro trieste 2004
- trieste
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Triestina - Stagione 2024/25
forest replied to Guiz's topic in L'Unione Sportiva Triestina 1918 e calcio in generale
Ci sono due scenari possibili, forse tre. I soldi da qualche parte arriveranno, salvo sorprese o ripensamenti sorprendenti. Per non favorire i quali preferirei comunque non perdere sabato... -
Tu mi insegni che in una dozzina d'anni è cambiato moltissimo, ovviamente non solo la trovata del coccodrillo. I portieri vanno ormai sempre con la mano di richiamo, e qualcosa guadagnano rispetto a prima. Tutti hanno imparato a fare i classici due piccoli passetti che gli permettono di arrivare praticamente sul sette. Considera fra l'altro che grazie allo spray oggi la distanza è davvero di 9.15, non i sei/sette metri di una volta. Eppure, nonostante questo, direttamente su punizione si segna pochissimo. Ti ho fatto l'esempio di Chala, ma anche le percentuali di Pjanic e altri, autentici fenomeni in materia, si sono drasticamente abbassate negli anni.
-
Indubbiamente siamo arrivati al punto in cui ogni nostro risultato assume un valore solo dopo averlo confrontato con quelli degli altri. Se pareggi e gli altri perdono è un punto guadagnato,nse vincono sono due persi... Poi però ci sono pure da calcolare gli incroci come quello di cui parla Guiz, perché il Lumezzane sembra in caduta libera
-
Ammesso che sia vero, si segna meno dappertutto. I superbig non saranno in serie A, ma non è che in Liga o in Premier si segni di più. E non è che De Bruyne o Modric non sappiano tirarle... La differenza è che rispetto a vent'anni fa l'altezza della porta è identica ma i portieri sono più alti, i giocatori sono più alti (e dunque lo è la barriera) e per di più si è trovato il sistema per saltare senza rischi. Fare gol è diventato semplicemente molto più difficile. Guarda quanti gol faceva su punizione Chalanoglu agli inizi e quanti ne fa oggi: nel 13/14 18 gol su punizione fra Bundesliga e coppe europee!!! Diciotto!!! Poi è arrivato al Milan e da 18 è sceso a 3 o 4, adesso ne fa uno all'anno se va bene. E non è che nel frattempo ha disimparato a calciarle....
-
Già. Durissima davvero. E chi pensa che tanto son terzi, e terzi rimangono, ignora evidentemente i vantaggi che ha ai playoff la miglior terza dei tre gironi, attualmente proprio la Feralpi. A oggi, anche se la percezione popolare non è affatto questa, affrontare in casa la Feralpi è molto peggio che ospitare il Padova, che è secondo ma ha fatto un solo punto nelle ultime cinque trasferte...
-
Non avendo problemi di superstizione, apro io. Partita ovviamente delicatissima. Per la classifica, come è persino ovvio, ma anche perché sarà l'ultima prima della famosa scadenza di aprile. Che più di qualcosa si stia muovendo è il segreto di Pulcinella, ma una Triestina sconfitta in casa magari fra le contestazioni, con la concreta possibilità di una retrocessione, non credo ne aumenterebbe l'appeal...
-
Sono d'accordo un po' con tutti. Il numero di gol su punizione diretta è sceso drasticamente in tutti i campionati, e quella che poteva sembrare una scemenza (il coccodrillo) ha avuto in questo senso una influenza determinante. Perché prima tutti avevano paura di saltare ed essere beffati rasoterra, mentre adesso mandi gente di 1.90 che saltando porta la barriera a quasi due metri e mezzo. Fare gol diventa quasi impossibile, e quando capita è quasi sempre perché il tiro viene deviato. Sui corner sono anch'io perplesso. La soluzione del trenino è vecchia come il cucco, ma intanto marcare a uomo diventa complicato se sono tutti attaccati. E comunque ti arrivano in corsa. Uno sul portiere a impedirgli di uscire (sarebbe ostruzione, ma ormai è una roba sdoganata che fanno tutti) e qualcosa più dello 0,6% magari tiri fuori. Il lato positivo è che su corner non segniamo proprio mai, dunque peggio non può andare e qualsiasi soluzione, persino la cannonata a mezza altezza in cerca di una deviazione, non può peggiorare lo status quo.
-
Esatto. Dunque forse Rossi non parla dello stesso episodio. Perché in quello che abbiamo visto noi l'arbitro non è stato colpito dalla bottiglietta. Che appunto è stata raccolta per terra da Hackett, che voleva semplicemente toglierla dal campo. L'arbitro, invece, se l'è fatta consegnare e l'ha portata al tavolo. Sono certissimo che fosse piena per metà o poco più, perché è accaduto sotto di me
-
A proposito di questo, contro il Trento al Rocco aveva calciato Olivieri, di destro, da destra. Scelta che non avevo capito, ma a dire il vero l'impressione era stata che si fosse imposto lui come tiratore nell'occasione. Con la Pro Patria, invece, dalla stessa posizione ha calciato giustamente un mancino, ovvero Tonetto, e non lo ha fatto neanche male
-
E non me ne capacito. Non solo perché non l'ho visto io né nessuno che io conosca, ma perché l'ammenda sarebbe oggettivamente ridicola per una bottiglia piena che colpisce un arbitro. Qualcosa non mi quadra. Magari nel basket funziona così, ma posso dire che nel calcio una settimana fa è stato colpito un guardalinee da una bottiglietta, parliamo di dilettanti in Umbria, e la sanzione automatica è stata di due giornate di squalifica del campo.
-
Se davvero una bottiglia avesse colpito l'arbitro nessuno ci avrebbe tolto la squalifica del campo, ma non è mai accaduto. Un imbecille ha effettivamente lanciato una bottiglietta fra l'altro piena, spero che qualche telecamera lo abbia inquadrato e che torni al Pala nel 2055. Ma non ha colpito nessuno, la bottiglietta è caduta a terra ed è stata raccolta da un giocatore della Virtus. L'arbitro se l'è fatta consegnare e l'ha portata al tavolo.
-
Ma certo, siamo d'accordo: fin qua, non ha particolarmente brillato. Tuttavia, per il niente che vale, sabato ha strappato la sufficienza su tutti i media, e D'Urso ha preso mediamente 5. Anche con la Pro Patria, per me, fra i due meglio lui. Che poi abbia mostrato in passato qualità che qua non si sono ancora viste, e chissà se si vedranno, concordo assolutamente con te.
-
SERIE C GIRONE A - ANNO 2024/2025
forest replied to Bunk's topic in L'Unione Sportiva Triestina 1918 e calcio in generale
Andreoletti, nel post partita, non mi è parso avere la situazione totalmente in mano. Ha detto che non capisce la faccenda del rigore e che effettivamente c'è paura di non farcela. E, soprattutto, ha fatto il nome di un paio di giocatori "che in questo momento mi danno più garanzie rispetto a.. ". Non il massimo, se vuoi che remino tutti dalla stessa parte. È bravo ma giovanissimo, e i peccati di inesperienza fanno parte del percorso... -
SERIE C GIRONE A - ANNO 2024/2025
forest replied to Bunk's topic in L'Unione Sportiva Triestina 1918 e calcio in generale
I playout sono completamente un'altra storia. Il Caldiero a Vicenza non ha niente da perdere, sa che è una mission impossible e infatti dopo mezz'ora sta sotto 2-0. Poi nel finale la riapre e a quel punto può pure tentare il SuperEnalotto senza niente da perdere. In un playout rischi la categoria, il peso del risultato lo avvertono entrambe, la leggerezza mentale non è proprio prevista. L'esperienza conta tanto, e noi da quel punto di vista stiamo bene, per fortuna. Bisogna vedere come staremo fisicamente fra un mese, se playout saranno. Poi chiaro che nessuno te la regala, ma se in 180' con la Pro Patria (che domenica scorsa ha fatto il primo tiro in porta al 94') non facciamo almeno gli stessi gol loro (a parità ci salviamo noi) meritiamo evidentemente di retrocedere. Dopodiché, nel caso, varranno giustamente tutti i discorsi secondo cui senza la penalizzazione ai playout non ci saremmo mai arrivati, ed è persino ovvio, ma purtroppo la componente societaria fa parte delle ragioni per cui si mantiene o si perde una categoria... -
SERIE C GIRONE A - ANNO 2024/2025
forest replied to Bunk's topic in L'Unione Sportiva Triestina 1918 e calcio in generale
Questo non lo può sapere nessuno. Bene non stanno, proprio per nulla: senza la sculata nello scontro diretto e il rigore regalato con la Pergolettese sarebbero già dietro, ma di fatto si sono piantati e per me finiscono secondi. Ovviamente noi non stiamo facendo molto meglio, ma al Rocco diamo abbastanza garanzie ed è lì che dobbiamo affrontarli. Oggi come oggi il Vicenza al Menti, sulla carta, è decisamente più tosta, poi chissà.... -
SERIE C GIRONE A - ANNO 2024/2025
forest replied to Bunk's topic in L'Unione Sportiva Triestina 1918 e calcio in generale
2-1 e cagandosi addosso nel recupero, ma hanno vinto e questo è l'importante... -
SERIE C GIRONE A - ANNO 2024/2025
forest replied to Bunk's topic in L'Unione Sportiva Triestina 1918 e calcio in generale
Il Padova nel ritorno ha gli stessi, identici punti nostri. In trasferta ultimamente perde sempre, e deve venire qua. Il Vicenza è un'altra storia.