Vai al contenuto

hector

Utente semplice
  • Numero contenuti

    2.558
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di hector

  1. In effetti ho paura che nessuno si sognerebbe di accollarsi un debito di mezzo milione (forse più) per guidare una società in eccellenza. In serie D mi auguro che il discorso cambi. In caso di retrocessione, forse la cosa migliore (e più probabile) sarebbe fallire e ripartire con una società nuova. Ma in questo caso temo che ci farebbero ripartire dalla terza categoria, altro che eccellenza...
  2. Condivido i voti. Bedin nettamente il peggiore in campo (insieme al portiere). Ha sbagliato tutti i passaggi.
  3. ...che xè una cifra che le altre squadre del giron (eccetto el Padova) se sogna. Anche per mi xè una cifra bassa, ma xè perfettamente normale considerando la classifica.
  4. Per mi xè sbaià generalizzar. Questa partida i ga deciso de giogarla lunedì pomeriggio, quindi xè qualcosa de assolutamente eccezionale. El numero de biglietti vendudi va necessariamente valutado considerando questo fatto! Giogandola de domenica, questi quasi 300 saria stadi un numero deludente, al lunedì no. Anche l'anno scorso la Triestina ga giogà in casa una partida in un giorno lavorativo, col Giorgione, e infatti iera stado un calo delle presenze in stadio. Xè ovvio. A giogarla de domenica, questa partida col Kras, i 500 biglietti i li esauriva, me par chiaro. E comunque, el campo de Monrupino fasessi molta fadiga a contener mille e passa che de solito va al Rocco Fatto sta che più de un abbonado su quattro sarà presente, e considerando che la maggior parte lavora (d'accordo che xè disoccupazion, ma non sopravvalutemola) e una bona parte per principio non fa mai trasferte, alla fine non xè mal. Saremo un bel gruppo de tifosi, anche abbastanza numeroso.
  5. beh, ovvio. Mi vado perché son disoccupà, ma se gavessi gavù un lavor a tempo determinato saria cagà de chieder permessi. Esatto. Mi no vado per questo motivo.
  6. Circa un abbonato su quattro andrà in trasferta di lunedì pomeriggio. Continuo a pensare che non sia male, perché la maggioranza non andrebbe in trasferta neanche se si giocasse al Grezar di domenica.
  7. Per me bisogna considerare che si tratta pur sempre di una partita in trasferta. La maggior parte degli abbonati e dei frequentatori abituali dello stadio (specialmente i più anziani) per principio non segue la squadra in trasferta, e non si sognerebbe di andare alla partita neanche se si giocasse in un campo a pochi metri dal Rocco. Vengono sempre al Rocco, non vengono mai lontano dal Rocco, punto. Viceversa, c'è gente che sarebbe disposta a viaggiare in altri continenti (in serie D) pur di vedere l'Unione, ma lunedì pomeriggio lavora ed è penalizzata dalla (secondo me scandalosa) decisione di far giocare la partita in orario lavorativo. E non per tutti è facile o comodo chiedere ferie e permessi. In queste condizioni, penso che i numeri raggiunti finora non siano poi tanto male.
  8. Il Kras sarebbe penalizzato da questa decisione, dovendo giocare di fatto una partita in più in trasferta rispetto alle dirette concorrenti per la salvezza. D'altra parte, il Kras sarebbe ugualmente svantaggiato, da questo punto di vista, a giocare al Rocco, al pari delle altre nostre rivali, perché noi giocheremmo una partita in più in casa. I tifosi triestini sarebbero svantaggiati dalla scelta di Fontanafredda perché costretti a muoversi fino a là, invece di poter prendere un comodo autobus per Monrupino. Infine, la scelta della sede naturale in Carso creerebbe evidenti problemi di ordine pubblico. Da questa vicenda secondo me a guadagnarci saranno solo le autostrade italiane e i distributori di benzina.
  9. Concordo con fp17 riguardo al commento tecnico, e con forest riguardo al giudizio sull'arbitraggio.
  10. mmmmmmmmmmm......... Eh bon... xè normale vederla diversamente. Se fossi stà per el Mezzocorona, mi no gavessi protestà, ma me la saria ciapada con l'autore del fallo (Antonelli con ogni probabilità)
  11. Quando le proteste avvengono a gioco in svolgimento, è come se fosse fallo. Si riprende con un calcio di punizione indiretto per gli avversari.
  12. Da rivedere un paio di episodi nell'area del Mezzocorona nel primo tempo. Forse anche là ci stava un rigorino per noi.
  13. Brutta partita da parte nostra, vero. Ma cosa c'entra l'arbitro? Avrà fatto qualche errore, ma non ci ha favoriti per niente. Rigorino (?) più che netto.
  14. A mi me inquieta quel "Basta parlare di Pontrelli". Secondo me, è una critica a quelli che si limitano a criticare dal pc, e lo stadio magari non lo vedono da anni. Credo che gli ultras in realtà parlino di Pontrelli, e non proprio bene...
  15. Hai ragione. Infatti credo che il ragionamento "meglio morti di questa schifezza" arrivi principalmente da persone che non frequentano lo stadio. Al comunicato della curva non cambierei una virgola.
  16. Concordo completamente con forest. Il tifo è qualcosa di irrazionale che ti porta a restare fedele per tutta la vita. Ma proprio in quanto irrazionale, è impossibile da far comprendere a chi non è tifoso. E' come un credente che tenta di convincere un ateo dell'esistenza di Dio. In tutto il mondo milioni di persone macinano chilometri per seguire la propria squadra del cuore in categorie infime: il calciofilo da salotto li considera pazzi, io li ammiro e li capisco, e credo che facciano la cosa più naturale del mondo. Cosa c'è di più naturale, infatti, che seguire con passione le gesta della squadra della propria città? Molto più bizzarro mi sembra chi è di Trieste e tiene per squadre di Milano o Torino...
  17. Il grande rammarico ieri è stato non aver potuto difendere il vantaggio con i denti nel secondo tempo. Al primo minuto è arrivato un errore enorme di Antonelli che ha cambiato la partita. Si potrà dire che probabilmente il Tamai avrebbe pareggiato lo stesso, e in effetti di occasioni per pareggiare gli avversari ne avevano avute anche sul finale del primo tempo. Però era una partita aperta, e il fatto che avessimo un attacco rinnovato e finalmente capace di creare pericoli alle difese avversarie mi fa pensare che magari nel secondo tempo avremmo potuto dire la nostra anche per fare il 2-0, magari in contropiede. Il pareggio immediato che ci siamo praticamente auto-fatti ci ha dato una mazzata anche dal punto di vista psicologico, e non poteva essere diversamente: reduci forse dalla miglior frazione della stagione ("vi vogliamo così" intonava la curva), regaliamo il pareggio al primo minuto della ripresa, quasi a dire che la vittoria resta un tabù insormontabile. Avrebbe tagliato le gambe a chiunque, figuriamoci a questa Triestina. Nessuno sa come sarebbe andata a finire senza quello sbaglio di Antonelli, ma proprio per questo è un peccato che in un modo stupido ci siamo sprecati la possibilità di difendere i 3 punti.
  18. Assolutamente vero. A ogni pagamento di Mehmeti, i più ottimisti ci consideravano fuori dai guai, i più pessimisti ammettevano che qualcosa sul fronte finanziario si stava muovendo. Poi sappiamo com'è andata a finire... Con ciò non voglio dire che i romani siano uguali ai predecessori. Dico solo che segnali positivi ne aveva dati anche Mehmeti, e dunque dovremmo andarci cauti.
  19. Ma certo, la speranza c'è sempre. Dico solo che l'idea che "questi non possono essere dei ladri, perché non c'è niente da rubare" (che ai tempi di Mehmeti-Mbock era un'idea anche mia) all'epoca si era rivelata assolutamente infondata. Era un'ipotesi del tutto ragionevole, ma poi è stata smentita dalla realtà in maniera dolorosa.
  20. Condivido le considerazioni di forest. Una cosa però mi lascia perplesso: l'idea per cui questa società meriterebbe un po' di fiducia per il fatto che non c'è niente da rubare, ma solo debiti. Beh, questa è esattamente la considerazione che un po' tutti facevamo quando c'erano Mehmeti e Mbock. Anche loro avevano ereditato solo i debiti della precedente gestione... Eppure, ci hanno portato a un passo della rovina. Per di più, pare che se ne siano andati con una lauta buonauscita. Quindi, a dispetto delle iniziali apparenze, si sono dimostrati dei delinquenti. C'è solo da augurarsi che la storia non si ripeta.
  21. tua perché ogni critica alla societa' la vedi come critica a te o "a quelli che vanno in stadio", nei quali ti identifichi, evidentemente ma allo stadio per esempio ci vado anch'io che pero' mi permetto di criticare quindi come la mettiamo? non dovrei andarci o non dovrei criticare? Insulti a parte, ho scritto più volte che questa società non va bene per niente. Quindi anch'io critico la società, e come potrebbe essere altrimenti? Siamo penultimi in serie D... Detto questo, non è vero che "ogni critica alla società la vedo come critica a me o a quelli che vanno in stadio". Provo a chiarire meglio. Si era detto (secondo me a torto) che la dirigenza ha tanto appoggio tra i tifosi. Credevo volesse dire che i primi ad appoggiarla sono i tifosi da stadio. Siccome in stadio (e lo potrai confermare) non si respira tutto questo amore per i romani, allora le ipotesi sono due: o non è vero che la società gode dell'appoggio di molti tifosi, oppure i più accaniti fan di Pontrelli e Maragliulo dimostrano il loro appoggio alla società tramite facebook, e non con l'abbonamento.
  22. Continui ad attribuirmi cose che mi sembra di non dire. Non ho mai deriso I tifosi che vanno allo stadio e non ho mai usato la parola entusiasmo, ma appoggio. Sinceramente mi sei anche simpatico, ma non comprendo le critiche che mi fai su cose che non scrivo... Mi permetto anche di dirti che sbagli nel pensare che non ci sia nessuno che veda di buon occhio questa proprietà... su facebook nelle varie Pagine ci sono difese da grandi avvocati... Sì sì, appoggio (la parola "entusiasmo" l'avevi usata riferendoti allo stato d'animo dei tifosi dopo Chioggia, non all'atteggiamento verso la società). Io vedo un clima giustamente ostile verso i romani (che si respira le domeniche allo stadio), tu vedi invece un generale appoggio. Ok, normale, non c'era nessun intento polemico.
  23. Io non noto tutto questo entusiasmo verso la proprietà, che invece vede massi. Non c'è praticamente nessuno che veda di buon occhio questa proprietà, e questo perché siamo penultimi in classifica e il debito è lontano dall'essere ripianato. E' vero che non siamo spacciati né dal lato sportivo né da quello economico, ma siamo messi male, e questo ovviamente non induce nessuno ad avere fiducia nei romani. Semplicemente c'è gente che ha deciso di non mollare e di continuare a star vicino alla squadra pur in questa drammatica situazione, e ha deciso di non farsi prendere dalla rassegnazione. I mille (scarsi) che vengono al Rocco per le partite dell'Unione non hanno alcuna fiducia nella società: basta sentire il clima che si respira allo stadio dopo ogni sconfitta. Se poi si vogliono considerare quei tifosi come dei complici dei romani, si faccia pure. Ma per me è lontano dalla realtà.
×
×
  • Crea Nuovo...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Indice
Attività
Accedi

Accedi



Cerca
Altro
×