Vai al contenuto

Cip

Utente semplice
  • Numero contenuti

    4.050
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    17

Tutti i contenuti di Cip

  1. Certo hai ragione ma mi domando: siamo sicuri che non ci sia nulla di meglio di Gagliardini per fare il titolare in casa in una partita ufficiale che vale per un torneo non molto importante ma pur sempre di un certo livello? Cioe' facciamo giocare titolare una riserva dell'Inter? E lo stesso vale per Pellegrini che tecnicamente e' un po' meglio ma sempre una riserva della Roma. Io non me la prendo troppo con Giorginho perché come dici giustamente tu, se hai Kante in parte e' un conto se hai Gagliardini e Pellegrini e' un altro ma la squadra la fa l'allenatore e queste cose bisognerebbe che qualcuno le chiedesse a Mancini. Assurdo ieri sera lasciar fuori Chiesa e Bonaventura dalla formazione base in mancanza oltretutto di Benassi! Nei terzini siamo abbastanza scarsi ma li c'e' qualche alternativa a breve. Ieri sera male anche Chiellini che mi pare abbia cominciato una fase calante ma li' siamo ben coperti. Purtroppo non se ne esce fin che non troviamo un sistema di gioco che ci permetta di utilizzare bene il centrocampo ma il meteriale e' quello che e'.
  2. dico le mie impressioni per aver visto la partita a Veronello: concordo abbastanza con la descrizione sopra con qualche aggiunta. lo stopper Malomo ad inizio partita ha perso due palloni sanguinosi che potevano costare il gol e per tutta la partita non mi ha mai dato l'impressione di essere una sicurezza, troppi passaggi laterali ed errori nelle chiusure, spero sia solo in ritardo di condizione. Nel primo tempo in effetti la Triestina poteva chiudere sicuramente in pareggio e il rigore e' stato solo un episodio. Nota di colore: ma quanto chiacchiera Boccanera! Nel secondo tempo ci siamo ritirati troppo nella nostra meta' campo, salvo poi tornare un poco a giocare sul 2-0 dopo l'eurogol del Chievo totalmente imparabile. L'ingresso di Mensah pur coi suoi limiti tecnici nel controllo palla, ha ridato vivacita' mentre ho visto male Procaccio che mi e' parso egoista e fumoso, non scambia mai la palla di prima e tende sempre a dribblare rientrando e perdendo un tempo di gioco. Aveva un opportunita' sul vertice sinistro di dare una palla in area al liberissimo Mensah ma preferito ritornare a ricciolo sul piede destro e servire con un pallone alto il marcatissimo Granoche, ma anche nelle altre due tre volte che ha avuto palla si e' dimostrato molto egoista. Nota lieta secondo me Granoche: vero punto di riferimento per la squadra sia per i cross che per i lanci che gli arrivano in diagonale. Ha impegnato severamente i difensori del Chievo con un colpo di testa uscito di pochissimo uno stop di esterno destro e tiro rapido destinato al gol deviato fortunosamente da un piede avversario e poi ha fatto un bel gol di testa che a me e' parso regolare. Ero proprio in linea dalla parte opposta di fronte a al segnalinee con altri amici appassionati e tutti lo avevano visto buono seppur di poco. Nel complesso non malissimo: il risultato giusto era 2-1. Se, come dice Guiz vogliamo giocare come oggi con una specie di 4312 non ho ancora capito chi faccia il trequartista. Oggi piu' Petrella per buona parte della partita ma non credo sia proprio il suo ruolo perché perde di pericolosita'. Alla fine con Petrella Mensah Granoche e Procaccio....erano un po' troppi tutti assieme.
  3. Certo che sono ripetitivo come tutti quelli che in questo post parlano dello stesso argomento, te compreso. Avevo chiesto risposte ad esempi chiari: Risposte ZERO solo qualche statistica che vale per quel che vale. Quindi abbreviamo: io in buona compagnia mi tengo la mia opinione. Grazie
  4. Caro Forest bisognerebbe parlassi personalmente perché per iscritto diventa lungo. Io sono e rimango sempre di piu' dell'idea che il calcio si gioca in tempo reale. E come me lo pensano anche tantissimi altri anche del Forum. Magari siamo in minoranza ma non e' auto matico che abbiamo torto! Io ti ho portato esempi nel mio precedente intervento ai quali non hai risposto. Seguo calcio da almeno 65 anni come calciatore prima, allenatore, responsabile settore giovanile e dirigente osservatore ecc. sia fra i professionisti che fra i dilettanti. Ti posso garantire che avro' migliaia di partite a tutti i livelli sia dal vivo che in tv e raramente mi sono sbagliato nelle valutazioni a gioco in corso per piu' di un 5% ma a farla grande! impossibile non vedere il doppio fallo di mano di Zonzi, forse eri distratto, difficilissimo il fuorigioco sul gol annullato a Higuain, strano che tu non ricordi quello di inizio partita fermato solo davanti al portiere e buono seppjur difficile anche questo da valutare. Caro Pinot: nel confutare il mio intervento di ieri hai sollevato senza volere quello che e' il reale problema del Var dicendo in linea di massima (riassumo) : se c'e' un errore su un fallo o fuorigioco che si fa? si ferma e si scodella la palla? Ecco qui sta il problema: ho portato ieri alcuni esempi di errori accaduti nel corso della partita Milan Roma ma vale ovviamente per tutte le partite: - dopo pochi minuti Higuain viene fermato dal guardialinee poco fuori area solo davanti al portiere per fuorigioco che al reply in Tv si rivela inesistente seppur di pochissimo. Higuain si ferma. Non doveva fermarsi e proseguire l'azione facendo gol! In quel caso il Var avrebbe corretto la decisione del guardialinee ma se non avesse fatto gol prendeva un'ammonizione! - succede una seconda volta verso il 38/40mo del primo tempo ed anche il quel caso Higuain si ferma ed anche li' stessa cosa con il piu' il rischio che era un poco piu' difficile far gol e il rischio ammonizione in caso di errore piu' ampio. - Bonaventura tre metri dentro l'aera solo viene fermato per fallo di mano totalmente inesistente. Avrebbe dovuto tirare in porta e far gol ignorando il fischio arbitrale coi rischi detti negli esempi precedenti - Kessie strattona Cristante che fa fallo violento di reazione: tipica azione per la quale doveva intervenire il Var che invece non lo ha fatto. Il problema futuro se non viene normata in maniera adeguata la regola Var come si deve, sara' che piu' nessuno nei pressi o dentro l'area si fermera' per fuorigioco o falli piu' o meno dubbi ma andra' a concludere e aspettera' il Var! Perla cronaca dei 7-8 episodi dubbi di ieri sera io vecchio bacuco con 72 anni di eta' e 65 di calcio almeno, l'unico che non avevo visto era la strattonata di kessie e reazione di Cristante mentre gli altri li avevo visti giusti. Forse sara' l'occhio allenato a seguire l'azione! -
  5. Ovviamente sono totalmente d'accordo con Massi piu' sopra e con Guiz sotto. Forse andate poco allo stadio e guardate troppo calcio in Tv. Altrimenti: (giuro senza polemica solo per mia informazione sulle nuove regole del calcio "moderno") primi minuti Higuain solo davanti al portiere guardialinee segnala fuorigioco, dal rallenti Tv si vede che e' buono -seppur di pochissimo, Var non interviene perché? verso il 38/40simo Higuain solo sul vertice sinistro d'attacco sta per entrare in aera quasi libero (avversari a 3-4 metri) fermato dal segnalinee per fuorigioco "del braccio" come si vede benissimo dal rallenti Tv, quindi posizione regolare anche questa e il Var non interviene. Per la precisione altri 2 fuorigioco fischiati a Higuain e uno a Chalanoglu che erano realmente fuorigioco per 20-30 cm e ben sbandierati quindi giusto cosi. Fallo di mano fischiato a Bonaventura su suo stop di petto-pancia chiarissimo, nemmeno sfiorato il pallone con le braccia, arbitro a 5 metri con visione eccellente fischia fallo di mano - Var non interviene. Nel secondo tempo un fuorigioco fischiato a Higuain (c'era per 30 cm. circa bravo il segnalinee) e poi il fuorigioco sul gol di Higuain che e' stato valutato di 1/4 di piede - non so che numero porti Higuain ma se ha presumibilmente un 43-44 sono 10 cm. circa. Var annulla ma l'arbitro ed anche il guardialinee avevano convalidato! Doppio fallo di mano di Zonzi che stoppa la palla col braccio sinistro e se la porta sull'avambraccio destro. L'arbitro a 7-8 metri con visuale libera convalida.....incredibilmente. Var annulla. Poco prima Cristante corre nella meta' campo del Milan per seguire azione d'attacco della Roma e viene trattenuto da Kessie, e fa fallo di reazione dando una pedata da dietro sulle gambe a Kessie. L'arbitro non puo' vedere perché piu' avanti ma il Var non interviene per sancire Kessie con il giallo e Cristante con il rosso (fallo grave da dietro in reazione recita il regolamento). Ora dato che io sono un vecchio romantico come anche Guiz e Massi oggi e molti altri sia su questo forum che nella vita quotidiana, chiedo a chi ne sa piu' di me perché piu' giovane ed attento dei nuovi sviluppi del mondo se mi spiegate quando deve intervenire il Var... Resta il fatto che nel calcio reale il Milan avrebbe vinto 2-1 gia' al novantesimo (cioe' prima del gol di Cutrone) in base alle decisioni della terza arbitrale in tempo reale. Certo ci perdevamo il super assist di Higuain....
  6. La faccio breve altrimenti tu con la tua democrazia juventina chiedi il moderatore. Il ho sempre detto solo gol non gol e incidenti non visti tipo pugno in faccia con arbitro di spalle e cose cosi. Poi indubbiamente che ci sia un miglioramento negli errori che prima non erano visti ed ora un po' di piu' mi pare palese e giustamente Forest mi dice: sono sempre meglio errori di meno pur con tecnologia raffazzonata. Ora secondo me e poi non ne parlo piu' lo giuro: Ai mondiali (per i motivi che avevo spiegato e tu hai fatto finta di non capire) le cose sono andate abbastanza bene. Arbitri liberi psicologicamente poco inclini al protagonismo e anche fortunati. Questo non significa che il Var OGGI sia a posto. Qualcuno dovra' decidere a breve 1) dove applicarlo (immagino solo fra i professionisti) 2) chi chiama il Var - l'arbitro? gli assistenti davanti al monitor? 3) chi e come si sorteggiano arbitri e tecnici Var per i problemi gia' sorti in germania. Sistemato questo se si rivelera' veramente un passo avanti che toglie dubbi ed illazioni ben venga! Ma siamo lontanissimi vedi Ceferin (lasciando perdere il tuo amico Platini). Se mi sono spiegato bene se no pensala come vuoi. Sempre in amicizia ovviamente
  7. Ok La sfiga ma Gasperini ci ha messo del suo con la rivoluzione delle formazioni tra Roma e Copenhagen. Poi a me tanti anni fa avevano insegnato: se vai ai rigori dopo 120 minuti importante e' avere un portiere espero (Golini non lo era) non far battere ai giocatori di movimento piu' stanchi (Gomez...mi ricordava Donadoni di un mondiale perso con Sacchi) e i piu' emotivi per qualche ragione (Corneliusson ex Copenhagen...piedi di marmo...ma dai!). Poi magari prendi 3 pali o il portiere fa un miracolo ma qui te la sei cercata.
  8. Forest forse non sono capace di spiegarmi: Ogni competizione e' bella se c'e' un regolamento chiaro e applicato da tutti nello stesso modo. Certo all'oratorio si gioca con 3 angoli = 1 rigore ma qui si parla di regolamento per sport definiti. L'unica distinzione che io, secondo la mia logica, accetto senza problemi e' che la tecnologia (cioe' gli esperimenti fatti con macchine e/o uomini) purche' applicabile dovunque e comunque porti ad un progresso. Poi se l'esperimento, per i costi e' applicabile solo fra i professionisti, allora d'accordo ma si tratta di una lega e di uno sport diverso come per il Basket NBA dove il tiro da 3 e da piu' lontano, i falli hanno altra interpretazione ecc. Inutile rispondermi che dal 6% di teorico errore si e' passati allo 0,89 come dice Gimmi perché bisogna pur vedere chi ha fatto questa statistica e poi se l'errore dello 0,11 che manca, per esempio capita in Napoli Juventus e perdi uno scudetto o una Champions? Tu mi dici che nel Basket si e' passati da 1 arbitro a 3, cosa che evidentemente ho "notato" anch'io ma vorrei dirti che ho seguito (per semplicita' di trasferte) anche 3 anni di Alma vedendo oscenita' senza pari da parte di 3 arbitri quando ne bastavano due (accettabili per la velocita' del gioco) e ho visto anche che l'Alma all'inizio aveva fuori casa 60% di arbitraggi a sfavore/pessimi nel primo anno 50% nel secondo 40% nel terzo. Tu pensi per migliorata tecnologia? No! semplicemente per acquisito maggior potere con TV e Lega Basket per il pubblico aumentato sia in casa che fuori e per le componenti generali che accompagnano il diventare "piu' importanti". Ho avuto a che dire sul sito nella sezione Basket con chi non voleva capire che due anni fa MAI saremmo potuti andare in A1 cioe' fra i prof. ma banalmente perché sapevo da fonte certa (Sabatini della Virtus mio fornitore di servizi da 40 anni) che Sky aveva dato soldi a Virtus e Fortitudo nella misura di 300 mila euro da dividere in due in base alla classifica finale (alla fine 200 a Virtus 100 a Fortitudo) e questo non per motivi strani ma solo per il "bacino di utenza". Quest'anno, acquisito maggior potere Alma e' passata con molta piu' facilita' ed ha dimezzato i "casi dubbi" fra gli arbitraggi! Mi parli del tennis (che non seguo molto e non vorrei dire castronerie) ma mi par di vedere che il giudice di sedia sia sempre uno, che i giudici di linea siano sempre 2+2 e che ci sia il replay per i casi dubbi. Ci sta' ed il replay lo chiama il giudice di sedia. Cosi' va bene credo. Concordo invece con te sul fatto della deriva politica di Fifa ed Uefa ma questo e' un altro ragionamento che c'entra poco col Var. In conclusione per farmi capire: Io sono d'accordissimo sulla tecnologia se applicata con logica e chiarezza. Esempio: decide l'arbitro di rivedere quel che gli ha dato dubbi, si applica solo nei campionati e competizioni prof. per ragioni di costo. Quindi alla fine siamo tutti d'accordo. Ma lo spiegate tu o Gimmi all'Uomo Vespa che pensa ancora che l'arbitro ha fischiato un rigore inesistente a Benatia su Vasquez a Madrid? Anche se c'era il Var, l'arbitro non lo avrebbe consultato, perché convinto gia' di suo che era rigore. Se poi la convinzione era suffragata, diciamo cosi' dal potere che emana il Real (o la Juve in altri ambiti) questo lo sa e lo decide solo lui arbitro Var o non Var! Come fai ad applicare l'automatismo del Tennis nel Calcio? Lo puoi fare solo sul gol non gol cioe' riga non riga, sul resto non c'e' termine di paragone. Spero che mi capiate.
  9. Forest ma anche Contea o Pinot ma di che calcio state parlando??? Il calcio e' e DEVE essere uguale dalla 3za categoria alla seria A ed ai campionati del Mondo! Unica possibile (ma non auspicabile) variante tra professionisti e dilettanti per quel che riguarda la maggiore professionalita' "anche" dei controllori. Non e' accettabile che un fuorigioco visto con l'occhio umano dell'arbitro o guardialinee sia considerato obsoleto mentre quello del Var con una possibilita' di errore di 1,5 secondi per trascinamento (come dicono i tecnici Var) sia considerato giusto! Non e',piu' calcio e' un altro sport tipo play station o altro vedete voi. Unica variante assoluta e' il gol non gol per evitare le "marachelle" tipo il gol famosissimo di Muntari. Limitiamoci a chiedere la tecnologia per le cose serie che non inficiano lo spirito del gioco come e' stato fatto nel Rugby, sport ben piu' serio del calcio. Non vedete i disastri che fanno 3 arbitri nel Basket quando con la possibilita' di rivedere al tavolo le cose eclatanti si risolverebbe tutto? Proprio nella MBA che tanti citano nel Forum avviene che gli arbitri lasciano correre 3/4 dei casi dubbi decidendo in proprio! In Italia gli arbitraggi Basket sono osceni per incompetenza presunzione e mania di esibizionismo ed infatti rarissimi sono i nostri convocati ad alto livello e lo stesso pian piano sta succedendo nel calcio.
  10. Mi spiace contraddirti ma non cambio di una virgola quello che ho detto nel precedente intervento ed anche in passato, prescindendo da Platini o Ceferin. Tra l'altro Ceferin ha detto "fin che non sara' chiarito chi decide" non verra' adottato il Var che e' quello che ho sempre detto io ed e' cosa ben diversa da quella che dici tu, quasi l'esatto contrario. Sono certissimo ovviamente della tua buona fede ma fin che non si capisce chi puo' e deve chiamare il Var la cosa rimarra' raffazzonata ed in balia del protagonismo dell'arbitro o del tecnico var. Mi spiace per Bayern ecc. ma anche per Torino, Inter ecc di due domeniche fa ed anche per una non chiamata per un fallo su Higuain domenica scorsa. Se fosse chiaro chi deve chiamare il Var sarebbe tutto a posto. Secondo me lo deve chiamare l'arbitro e i tecnici limitarsi a far vedere le immagini. Per questo mi riferivo al rugby dove questo avviene con accordo di tutti e senza polemiche.
  11. Se serve: ho chiesto all'addetto stampa di dare un piccolo contributo a Guiz per mio conto alla sua meritevole azione di aiuto ai meno abbienti e provvedero' in prima persona a prendere un abbonamento tribuna pur sapendo che vedro' al massimo 4-5 partite. Se non sosteniamo questa gestione che sara' criticabile per qualche piccolo aspetto ma e' SERIA cosa vogliamo sperare? Ci meritiamo ancora i vari Cepu, Mehmeti e Pontrelli vari. E vi garantisco che non lo dico perché con le prime due gestioni ci ho perso qualche soldo (sostegni per sponsorizzazione mai fatturatimi e quindi rimasti mi a carico perché n0n scaricabili fiscalmente). Non sono stato l'unico e la cosa e' ora dimenticata dato che fortunatamente non ne ho bisogno.
  12. Non ricordo se era questa la pagina giusta per il discorso Var: nel caso chiedo a Guiz di correggermi e reindirizzarmi: Letta casualmente intervista di Platini e anche sentito i commenti di Ceferin sul Var. Premetto. Ceferin per me e' un puro burocrate che si para il proprio c...posto. Ma ha detto cose sensate in questo caso. Adotteremo il Var solo quando sara' chiarito il ruolo dell'arbitro e degli assistenti Var e cioe' chi chiama il Var? l'Arbitro? allora serve che lo stesso se ne assuma in toto la responsabilita'. Ma cosa faceva senza var e prima della cosa ridicola dei giudici di porta e del 4to uomo? Se ne assumeva la responsabilita' come ho sempre detto io, con tutti gli annessi e connessi! Arbitro scarso o in malafede o con mire varie (esibizionista arrampicatore sociale o magari solo disonesto) arbitra "pro domo sua", arbitro serio e magari anche capace (ce ne sono) arbitra al meglio possibile. Riporto per curiosita' la pacatissima opinione sull'arbitro del mio vecchio allenatore delle giovanili Niels Liedholm che non differisce troppo da quello che diceva successivamente Boskov): L'arbitro no joca ma e male necessario, come pali e traverse! Ora leggo che anche Platini (disonesto presidente Uefa fin che si vuole ma pur sempre calciatore di grandissimo valore) dice le stesse cose con un aggravante (che non sapevo) e cioe l'immagine ripetuta dalla moviola Var puo' allungarsi fino ad 1,5 secondi! Quindi di che fuorigioco millimetrico parliamo se il pallone parte dal piede e lo registriamo in un lasso mdi tempo di 1,5 secondi di possibilita' di errore? Ripeto e non ne parlo piu' per non tediare: la sola cosa del Var che e' accettabile e' il gol non gol (che se si voleva applicare c'era anche prima) il resto va regolamentato e poi eventualmente usato per non togliere alibi agli arbitri. Seco ndo me puo' essere usato solo ed esclusivamente con la responsabilita' dell'arbitro che in caso di suo esclusivo dubbio chiama il Var altrimenti in caso di errore se ne assume la responsabilita'. Cioe' come prima... Unica eccezione il gol/non gol e eventuali azioni scorrette fra giocatori non in corso dell'azione che l'arbitro non puo' vedere. Nulla di nuovo signori. Ovviamente scusate se io sono vecchio ma il calcio l'hanno inventato addirittura i miei nonni...Il Var va applicato solo tipo rugby e chi sa di sport capisce.
  13. Guiz chiedi al responsabile stampa dell'Unione se ha ancora voglia di giocare. Con lui dietro Godeas (tra l'altro suo amico) fanno 50 gol solo loro due.
  14. Grazie. avevo provato anni fa a fare cosi' ma poi pian piano sono ritornati alle solite tariffe. Esempio: abbonamento che scade in aprile, a febbraio ti chiamano e ti propongono cose nuove per pochi soldi da aggiungere al pacchetto. Magari rispondo in un momento di lavoro o risponde uno dei figli e accettiamo. Immediatamente il tuo abbonamento e' prorogato di due anni fino al febbraio di due anni suiccessivi salvo disdette con raccomandate rr ecc. Quindi per quieto vivere uno dimentica la fregatura e continua. Ora pero' dopo aver perso una buona parte del calcio italiano, la liga ecc. rimane La premier, il 60/70% della serie A ma da come e' cominciata mancano alcuni match veramente importanti, poi che c'e'? Formula ! che non amo troppo, MotoGP che amavo molto di piu' ma ora e' diventato un circo barnum. Basket Nba mi piace ma non impazzisco e poi non sempre ho voglia di stare in piedi dalle 2 alle 4 del mattino, Bike Channel e' bello ma non fondamentale. Eurosport lo vedi dappertutto. Forse effettivamente faro' come mi consigli e vediamo che succede stavolta. grazie comunque
  15. Week end con full immersion di sport con i figli....per rimettermi dalle incazzature dopo visione Milan e Sky-Dazn. Sky: non ho aderito ancora al furto legalizzato di 99 € per il decoder sky-q perché pagando gia' 65 € annui (abbinato da 18 anni!) pretendevo che almeno lo Sky-q me lo regalassero e mi hanno riso in faccia! Visto in casa di terzi e fa schifo, almeno per il momento. La programmazione poi e' diventata una cosa allucinante con vecchie partite ripetute all'infinito. Certo rimane la Premier ligue, (eurosport si vede anche da altri) Bike Channel (produzione discreta molto americaneggiante ma con qualche bel servizio e qualche eccellente intervista). Non so sinceramente se valga la pena di spendere 65 € per questo! Dazn: ho aderito per il mese gratuito e guarda la partita dal PC con Adsl 20 mega download (senza fibra prche' non ancora arrivata in tutti i paesi del Garda). Accettabile con qualche interruzione. La settimana scorsa peggio questa settimana meglio ma ancora molto lontano dal "essere tranquilli di vedere tutta le partita" senza interruzioni. In compenso commento accettabile (credo si chiami Pardo) e immagini buone per colori ecc. Se migliorano mi abbono e "forse" lascio anche Sky. _____ Milan: Prima del match, realisticamente, pensavo di perdere e speravo "con onore". Dopo il match resta il rimpianto di un pareggio possibilissimo e anche meritato (il pareggio!). Stento a capire la tanto osannata svolta Leonardo/Maldini per la campagna acquisti. Magari c'e' una spiegazione di forza maggiore pero'. Fin da subito in base agli acquisti che venivano fatti mi pareva assodato che 1) dovevano rimanere almeno 3 punte di cui 2 centrali e, se proprio dovevano vendere/prestare Silva o Bacca, dovevano prendere una punta esterna. Purtroppo di questo non e' stato fatto. 2) mancava una mezzala/mediano sinistro che sapesse fare le due fasi, e a questo e' stato ovviato con Bakayoko che pero' e' abituato a giocare a 2 nel 4231 opp. nel 442. Entrato sabato sera si e' notato immediatamente il suo disagio.3) Benissimo in teoria l'idea di partire dalla propria aerea palla al piede e rigiocare col portiere se ti pressano ma devi farlo con Reina, certo non con Donnarumma, e devi avere Biglia al 100% altrimenti perdi il 40% dei palloni, devi farlo con un terzino che non sia a disagio se deve rientrare sul piede destro come Rodriguez e devi farlo con un altro terzino che sia meno frenetico di Calabria. Non puoi essere nemmeno certo che Kessie non perda palla date le sue caratteristiche e che non la perda Musacchio che anche lui e' sempre in angoscia.Certo non e' il massimo farlo a Napoli dove sai benissimo che Allan Hamsik Insigne e Callejon di pressano nei tuoi 30 metri! Fino al gol di Bonaventura avevamo passato la meta' campo una volta, pur senza rischiare molto. 4) Buona l'abnegazione di Borini ma e' un centrocampista aggiunto in quel modo e non una seconda punta di aiuto a Higuain, idem Suso nonostante fosse in serata discreta. Giocando cosi' a Higuain di palloni per fare l'1-2 ne arrivano forse 2 o 3 a partita. Bellissima l'azione di 26 passaggi e secondo gol di Calabria ma io preferisco avere 3-4 palle gol velocizzando con 3-4 passaggi e gli scambi fra le punte che pero sono solo le due uniche punte centrali cioe' Higuain e Cutrone e nessun altra! 5) A Napoli e' mancato Chalanoglu in maniera incredibile perche' avrebbe "tenuto su" la palla e permesso alle mezzeali e a Biglia di avanzare ma non possiamo vivere nell'angoscia che Chalanoglu o Higuain siano assenti altrimenti senza alternative cosa vuoi parlare di 4° posto? Per non tediare oltre gli amici milanisti e altri. Per come vedo io il calcio l'acquisto indispensabile a centrocampo per il Milan era Emre Chan (bastava svegliarsi prima 1 anno fa che era libero) che unisce discreta tecnica a forza fisica e cattiveria agonostica. Non e' un fuoriclasse e forse nemmeno un campione e alla Juve fa la riserva di Pjanic e/o Khedira. In attacco avrei mandato Cutrone in prestito (solo in prestito!) e avrei tenuto Silva che si adatta benissimo a fare la seconda punta, e preso una punta esterna (Martial o Keita anche lui libero e contattabile gia' da un anno, oppure Pavon dall'Argentina che era pure disponibile ed ideale compagno per Higuain. Avrei inoltre venduto Donnarumma (a 50 milioni lo vendevi visto che ne hanno pagati 85 per il portiere dell'under 21 spagnola...) e tenuto Reina pr i prossimi 2-3 anni con Plizzari di scorta. Con quello che resta e che non e' stato fatto: A pieno regime cioe' con Conti sano e al 100% passerei alla difesa a 3 (che non mi fa impazzire ma dati i giocatori e' la piu' logica) con Laxalt a sx e Rodríguez riserva, con Conti a dx e Calabria riserva, ovviamente Caldara al centro con Musacchio/Zapata a dx e Romagnoli a sinistra, Kessie e Bonaventura mezzeali con Chalanoglu da 10 vertice alto e Higuain-Cutrone di punta (sola alternativa Borini...) Cross e inserimenti da dietro ne arriverebbero un sacco cosi' come possibilita' di tiro da fuori delle mezzeali. Certo sacrifichi Biglia e Suso e ti chiedi il motivo di Bakayoko, ma si puo' anche cambiare nel 3-4-3 e far rifiatare Bonaventura o Chalanoglu dato che con Laxalt e Conti ai lati te lo puoi permettere. Su Castillejo non mi pronucio perché non l'ho mai visto giocare o quantomeno non l'ho presente. Se fosse un esterno tutto campo puo' essere un'alternativa nel 442 (a sinistra Rodríguez Laxalt o Borini). Per me nel 433 puro fatto senza punte esterne Higuain e' destinato alla soltudine e c'e' sempre da sperare nella giocatina di Suso e di Chalanoglu o Bonaventura. Mi pare poco per ambizioni europee serie. Mi scuso per i non milanisti per la lungaggine.
  16. Ci penso quando scrivo ma poi.....mi sbrodolo.....sara' l'eta'.
  17. esattamente! anche a me e' piaciuto questo uso del Var ai mondiali. Il tutto e' stato facilitato dal fatto che nessuno sapeva chi ci fosse alla macchina Var. Trattandosi di arbitri stranieri neutrali la cosa era pero' piu' facile e meno contestatibile. Certo tutto si risolverebbe con gli arbitri del Var sorteggiati all'ultimo istante ma lo puoi fare solo se sono posizionati tutti nello stesso momento in un unico posto. E' una cosa difficile e costosa pero' (anticipi posticipi trasferte arbitrali che non puoi decidere all'ultima ora ecc.) come hanno gia' sperimentato in Germania. Certo, dicono molti, un arbitro professionista del 2018 deve essere capace ed imparziale anche senza controlli, ma lo si diceva anche nel 1970 e nel 1990 e nel 2010.....
  18. Scusate se continuo a dissentire un poco dal luogo comune del Var che avrebbe eliminato i favoritismi alle grandi ecc. cioe' dal luogo comune che "tutti ora siamo uguali". Perché come si sa c'e' sempre quella "piu' uguale degli altri". E' Ovvio che in tutti gli interventi si dicono cose giuste a volte parziali a volte meno. E' ovvio che i tempi da 30 o 40 anni o piu' anni a questa parte sono cambiati e sono cambiati anche da 10 15 anni a questa parte. Cio' non toglie che il mio intervento iniziale e' nato per rispondere ad affermazioni di Kaiser e di Forest che io non contestavo nell'insieme logico di quanto di buono il Var ha portato a miglioramento di molte situazioni attuali di campo, bensi' al fatto incontrovertibile del libero arbitrio assoluto dell'arbitro invocato da Nicchi anche nei confronti dei colleghi nascosti del Var. Questo e' ,il punto dirimente non certo che alcune immagini viste dopo tramite la macchina possano correggere eventuali errori, questo e' ovvio! Ma torniamo al punto altrimenti ci perdiamo negli elogi alla macchina o alla bravura dei nostri arbitri italiani che sarebbero meglio degli stranieri e panzane di questo tipo da discussione a cena fra amici.(sono meglio le macchine tedesche piu' tecnologiche o quelle italiane piu' belle nel design o quelle inglesi piu' belle nel loro classicismo, sono meglio le bionde slanciate o le more più rotondette ecc.). Il punto in discussione e': Se l'arbitro e' e deve essere (secondo Nicchi) il solo che decide se chiamare o meno la tecnologia Var! Se e' cosi, domenica scorsa, prima parziale giornata di campionato, abbiamo visto almeno 5 errori pacchiani. Che poi nelle discussioni delle Tv e dei forum post partita si sia capito che erano errori pacchiani (almeno per il 70-80% delle persone prescindendo dal tifo) questo non modifica il risultato acquisito sul campo che in qualche caso e' stato determinato da questi errori! Var o non Var! E allora? Certo il Var ha tolto una buona percentuale di ulteriori errori che ci potevano essere, ma una seppur minore percentuale e' rimasta e lo sara' sempre e sempre di piu' lasciando la decisione totale al solo arbitro! Quello che tentava di fare la Germania (tentativo al momento abortito perché pare troppo costoso) era di mettere una "sala Var" comune per tutti i campi, con vari monitor (per ciascun campo ovviamente) con tecnici arbitrali extra e sconosciuti prima e dopo le varie partite e sorteggiati all'ultimo per un monitor o per un altro cioe' per una partita o per un'altra. Questo proprio per evitare che l'arbitro con simpatie conosciute per la squadra A, abbia anche il confort del tecnico arbitro del Var con le medesime simpatie! Non sono fantasie e le simpatie arbitrali ci sono anche oggi in questi "tempi moderni" e sono abbastanza conosciute. Ovvio che da professionista le cerchi di mascherare ma l'uomo non e' una macchina! Quante persone serissime nella vita e nella loro professione perdono il controllo allo stadio inveendo contro l'avversario, l'arbitro il proprio giocatore e cosi' via! Quanti sportivi e serissimi scandinavi spingono e fanno cadere in gara di sci o di bicicletta gli avversari comportandosi peggio dei peggiori italianuzzi! Questo, per quel che ne so io, da informazioni abbastanza attendibili e' il traguardo che vuol raggiungere la Fifa per evitare al massimo gli errori e non mi risulta affatto che la Fifa al momento ritenga di aderire in toto all'idea Nicchi cioe' decide solo l'arbitro bensi' che sia in discussione la possibilita' che l'arbitro venga "richiamato" dai tecnici-arbitri ai monitor anche in caso di situazione sfuggito all'arbitro di campo. Nessuna battaglia nostalgica la mia bensi' il tentativo di capire se, mascherando il tutto con la tecnologia, il Nicchi di turno decidendo solo lui voglia mantenere lo status quo!
  19. Secondo me Forest tu dici cose apparentemente giuste ma che non sono quello che ho detto io: nessuno mai si sogna di dire "meglio lasciare tutti gli errori. Io semplicemente ho sempre detto che la tecnologia assolutamente accettabile e quella del gol/non gol che non e' interpretabile! Gia' ,il fuorigioco prevede (per i pochi cm) la possibilita' del libero arbitrio dell'arbitro. Infatti e' libero arbitrio considerare 5 cm poco spazio e quindi non fischiare. Magari u n altro arbitro lo considera moltissimo... La teoria che la tecnologia tridimensionale ti toglie il dubbio per me e' pia illusione. Diciamo che oggi con Var ecc. si evitano gli errori macroscopici e quello va benissimo, nessuno lo discute. Rimane pero' pur sempre il punto dirimente: chi stabilisce "esattamente da regolamento" che deve valere per Uefa Fifa e Figc, chi e quando si deve chiamare il Var? Alla fine e' talmente palese che se io arbitro (diciamo per mie umane debolezze) ritengo la Roma piu' simpatica del Torino, (magari per un riflesso condizionato dal momento di quella gara non chiamo) non chiamo l'aiuto del Var su Falque e falso l'andamento dell'incontro. Quindi posso anche essere d'accordo con Nicchi sulla maggiore autonomia dell'arbitro che deve essere lui che decide, ma allora ritorniamo al punto di partenza.....Se io sono Lo Bello Senior , bravo ma tronfio e vanitoso e sempre "a petto in fuori" credi che chiami il Var? E se io sono Lo Bello junior, ancora piu' tronfio del padre ma in piu' molto scarso tecnicamente, credi che chiami il Var? lo chiamo solo in estrema situazione e solo per "pararmi il c**o" e per non perdere la possibilita' di finire in parlamento.... Ovvio che anche gli arbitri vivono le stesse situazioni di tutte le persone e percio' io ritengo comunque che l'arbitraggio dovrebbe mantenere in toto la possibilita' dell'errore che - comunemente - definiamo "in buona fede". Salvo il gol/non gol che e' l'unica cosa assolutamente correggibile con la tecnologia. Come hai interpretato tu solo pochi anni fa il gol annullato a Muntari con la palla entrata di 70 cm + il raggio del pallone? Io, dopo aver dato del cretino a Muntari che poteva ribatterla dentro invece che esultare, ho guardato ed ascoltato Buffon che diceva che "non aveva visto nulla" pur essendo dentro con meta schiena e tutte le braccia, ho guardato il giudice di linea che era perfettamente in linea e a 1 metro dal palo, ho guardato il segnalinee che era perfettamente in linea con la visione del palo e della porta, e ho guardato l'arbitro che aveva convalidato salvo essere richiamato dai collaboratori... Ora, tolto Buffon che era parte in causa e non si poteva chiedergli di testimoniare a suo sfavore, gli altri li possiamo giudicare come??? Questo caso con la tecnologia' oggi non succederebbe piu' a soli pochi anni di distanza, ma il fuorigioco chiamato dal difensore che alza il braccio ancora oggi (come faceva a suo tempo Baresi) un attimo prima che la palla parta dal piede dell'avversario e' tuttora non giudicabile con certezza nremmeno dalla macchina. Quindi io preferirei un regolamento che preveda "nel dubbio si o nel dubbio no." Ma come vedi rimane sempre l'alea dell'errore umano. Ed e' il bello del calcio altrimenti vince sempre la Germania.
  20. Poi rispondo in maniera piu' circostanziata a Forest che ha un approccio, diciamo cosi', un po' piu' sportivo del tuo! A te rispondo semplicemente in modo schematico. - 1) si ci sono arbitri decisamente scarsi anche in Serie A e nel passato piu' o meno recente ce ne sono stati anche di pessimi, ammanicati col potere politico ed economico. Alcuni che erano totalmente incapaci ma presuntuosissimi, a fine carriera sono diventati politici, altri presidenti di associazioni/fondazioni, altri titolari/dirigenti di aziende hanno ottenuto crediti da banche, regioni ecc. sulla base del loro "essere stati arbitri famosi" e poi fallendo e lasciando centinaia di persone sul lastrico. Cosi' al volo senza troppo pensare me ne vengono in mente almeno dieci (in un lasso di tempo di 50 anni ovvio). Se ci penso bene pero' almeno raddoppiano! La vanagloria fa ovviamente parte dell'essere umano e vale per tutte le categorie. Per la seconda parte: io questi sport li ho praticati (dal calcio professionistico per passare poi alla maratona al ciclismo allo sci di fondo amatoriali). Fino a 65 anni ho fatto granfondoi ciclistiche, di sci di fondo e maratgone/mezze maratone amatoriali praticamente tutte le domeniche, e anche ora a 72 anni, faccio circa 8000 km bicicletta tra mtb e bdc 300/500 ca di sci fondo in base all'innevamento e mezze maratone. Non partecipo' piu' alle granfondo amatoriali perché l'idoneita' agonistica dopo i 70 anni diventa un po' complessa e poi alla fine mi sono anche stancato di gareggiare in modo agonistico ma il cronometro lo conosco molto bene perché lo uso "per me stesso" /conosco i tempi di una salita che facevo 10 anni fa, 5 anni fa ecc. e li confronto con quelli attuali per mio divertimento. Quindi senza offesa: puo' sembrare forte dire che ci sono arbitri scarsi e/o in malafede anche in serie A ma purtroppo e' una realta' incontrovertibile. In Serie A l'unica differenza e' data dal fatto che sei piu' sotto controllo dell'informazione, delle moviole ecc. e quindi devi essere solo piu' furbo ma che ci siano stati e che ci siano anche in tempi recenti arbitri "condizionabili" (termine gentile) mi pare una cosa cosi' palese che non serve nemmeno spiegarla.
  21. Tu sai bene che io non ho grande simpatia per il Var. Convengo con te che alcuni gol in fuorigioco (anche se di pochi cm.) sono stati evitati ma cio' non toglie che se lasciamo all'arbitro l'opzione di consultare o meno il Var allora il medesimo Var non serve a nulla! Facciamo l'ipotesi estrema: arbitro scarso e magari pure un poco disonesto o prevenuto contro una squadra (capita spessissimo anche in serie A). Gli succede l'episodio di Torino dove chiunque in normale buonafede avrebbe dato rigore su Falque (salta da solo davanti alla porta con 99% di possibilita' di segnare di testa a portiere battuto e mentre e' in volo vene spinto "lievemente ma in modo assolutamente influente" e non colpisce piu' la palla). Senza Var un arbitro scarso o in malafede avrebbe sorvolato, con Var, se il medesimo arbitro ha il "libero arbitrio" di decidere se chiamare o meno il Var, rimaniamo nella situazione degli anni scorsi e decide sempre lo stesso arbitro scarso e/o in malafede. Spassionatamente io il Var lo lascerei solo per il gol/non gol e per gli episodi eclatanti di totale amnesia arbitrale (o degli assistenti) e per le violenze in campo nascoste / non viste, cioe' per le cose che risultano palesi al pubblico ed anche al "moviolone" del campo. Sinceramente non mi scandalizza un gol in fuorigioco di 5 cm (che non puo' vedere nemmeno il Var perché dipende al cm dal posizionamento dello strumento) ma mi scandalizza che un arbitro posizionato perfettamente non sanzioni un rigore palese, prche' in quel caso il Var e' un aggravante. Poi se Dzeko fa un gol fantastico (o entra il palo di testa anch'esso meraviglioso) la Roma vince con merito ma se dai il rigore sacrosanto prima al Torino il resto e' solo teoria. Lo spirito regolamentare del calcio prevede fin dai suoi albori "una percentuale di errore"! Leggetevi i testi iniziali di quando il calcio e' stato inventato ed anche le variazioni minime apportate per lunghissimi anni!
  22. Sono abbastanza d'accordo con te ma in questo momento una mezzala di sinistra obbligherebbe Bakaioko a fare la riserva di kessie dato che a sinistra giocherebbe l'ipotetico nuovo acquisto, e poi c'e' gia' Chalanoglu con Bonaventura nel ruolo. Direi che per il momento Bakaioko ci permette anche di giocare con il 4231. Secondo me manca una vera punta esterna "da gol" tipo Keita. Faccio altre osservazioni un minimo critiche (perfezioniste sarebbe il termine forse piu' giusto): per me siamo un poco lenti fra i centrali in una difesa a 4, avrei provato il 352 in attesa del ritorno di Conti che con Laxalt dall'altra parte sarebbe perfetto (in quel caso sarebbe servito tenere Silva altrimenti l'unica alternativa come punta e' Borini o l'emergente Tsadjout della primavera, per me fortissimo peraltro), avrei inoltre tentato di vedere assolutamente Donnarumma (e fratello) anche se non per 70 milioni almeno per 50, tenendomi Plizzari ed un terzo portiere, avrei venduto Rodríguez (lo comperavano a 25 milioni in Germania e Inghilterra) ovviamente prima di sapere del problema di Strimic ma questo forse era gia' conosciuto da almeno 10 giorni altrimenti non si spiega. Non concordo con Castillejo come centravanti finto dato che oltre che un esterno e' una mezzala fronte alla porta, tecnicamente molto buono pero'. Avrei dato la lista gratuita a Montolivo con una piccola buonuscita ed eventualmente anche ad Abate (ma credo che per quest'ultimo lo faranno a Gennaio una volta che Conti si e' ripreso completamente). Detto questo per il resto concordo che ci dovremo sudare molto un 4to posto. Osservazione collaterale: Non e' assolutamente giusto che si siano sospese le due partite delle genovesi. Si tratta di una disgrazia che coinvolge tutta l'Italia ed in quanto tale si doveva sospendere il campionato interamente oppure far giocare tutti. Se cadeva un aereo? Se cadeva un ponte a Bari (al momento senza squadra di calcio)? Se capitava ad Ancona? Seconda osservazione collaterale: Chi riceve una squalifica nell'ultima partita del campionato precedente deve pagare la sanzione nella prima del campionato successivo. E' un errore secondo me perché il giocatore in questione puo' magari essere venduto e quindi la sua squadra non ne pagherebbe alcuna conseguenza meglio quindi una forte ammenda al giocatore ed alla sua societa' da pagarsi immediatamente oppure in competizione a fine campionato (Coppa Italia ecc.) ma sempre nella stagione in corso. Altra cosa ingiusta e quella che avviene ora al Milan che per una disgrazia che lo riguarda solo di riflesso come quella di Genova e relativo rinvio, il giocatore Chalanoglu non ha potuto scontare la squalifica in una partita in casa contro una squadra (forse) minore e manchi in una trasferta tostissima come Napoli! Al massimo in quel caso la squalifica doveva essere mantenuta per la stessa partita contro il Genoa quando verra' recuperata e non passare alla seconda giornata. Nel caso c'e' un errore tecnico perché Chalanoglu sconta la squalifica nella seconda giornata e non nella prima! Chiaro che il Milan non puo' protestare per una questione di rispetto per il lutto nazionale ma e' un errore pacchiano della Figc e della Lega.
  23. anch'io! e la preparazione e tutta l'azione del 4 gol e' da manuale del calcio. difesa della palla di Costa passaggio al compagno al centro che la gira di prima a Koke che sempre di prima di piatto la mette in porta. Da far vedere nelle scuole calcio.
×
×
  • Crea Nuovo...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Indice
Attività
Accedi

Accedi



Cerca
Altro
×