Vai al contenuto

Orgoglio Triestino

Utente semplice
  • Numero contenuti

    2.683
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    5

Tutti i contenuti di Orgoglio Triestino

  1. Perdonami, ma qui sbagli di nuovo (parole di Arcieri). Oltre ad incontrare i vari contatti, manager, tecnici, GM e giocatori e a scambiarsi tonnellate di informazioni, erano in palazzetto a vedersi molte partite (c'erano tutte e 30 le squadre della Lega per 73 partite in 10 giorni, da mezzogiorno alla sera) puntando sui giocatori più interesssanti per i 2 ruoli ricercati. Dal sito ufficiale Pallacanestro Trieste: "La delegazione biancorossa composta dal GM Michael Arcieri, da coach Christian, dall’Assistant GM Daniele Cavaliero e dal componente del CDA Paul Matiasic, sta seguendo con grande attenzione tutte le partite per valutare prospetti interessanti nell’ottica del prossimo campionato di Serie A." E' stato un grande lavoro di team la scelta dei 4 e 5 titolari.
  2. E qua sbagli: sono andati alla Summer League proprio alla ricerca di un 4 e di un 5 (intervista di Arcieri) e lì dopo aver visto decine di giocatori, è stato preso JJ e pure Uthoff, perchè - già attenzionato e rivisto giocare - hanno avuto di persona la conferma che era disposto a tornare in Europa. Ma Arcieri e Christian, per la parte tecnica, in parte insieme a Cavaliero, hanno condiviso il lavoro di scouting e analisi statistiche sul centro titolare, e fatto la scelta definitiva, come giusto che fosse. Peraltro hanno pure incontrato Ross, che aveva firmato giusto la settimana prima. Per quanto riguarda la capacità di Arcieri di scegliere bene i giocatori, assolutamente nulla da dire, anche se gli infortuni hanno limitato la resa di una parte di quelli che meglio conosceva (Reyes e Ross) e McDermott si è rivelato un po' al di sotto delle aspettative (forse anche per un utilizzo non corretto a livelllo offensivo) al pari di Kelley.
  3. L'obiettivo di creare una rete di interessi in vari campi, soprattutto economici, per sostenere e valorizzare il brand Pallacanestro Trieste parte da lontano con il gruppo Cotogna di cui Matiasic faceva parte. E' naturale ed ovvio che il presidente cerchi aiuti finanziari per far crescere la società e poter raggiungere gli obiettivi che lui, in primis, si è posto. Un main sponsor, che ci è mancato quest'anno, sarà il primo tassello, il secondo sarà il pubblico con la quota derivante dagli abbonamenti e biglietti, il terzo saranno tutti gli altri sponsor minori (che dovrebbero essere sempre di più e sperabilmente anche più generosi), poi ci dovrebbero essere gli introiti del Palazzetto per spettacoli, eventi e concerti, ed infine il merchandising oltre alla creazione di sky box/salottini vip (ne hanno allestiti 7 a Varese a novembre...) ed un ristorante negli spazi vetrati sopra l'ingresso adesso poco utilizzati. Ricordo che in tal senso a metà dicembre si è chiuso con il Comune un accordo di proroga per la gestione del PalaRubini (fino al 30 giugno 2026) con un contributo a favore della Pallacanestro Trieste di oltre 840.000 € per il triennio 2024/26, proprio per poter meglio gestire i nuovi progetti di utilizzo della struttura.
  4. Allora non gli serviva trascorrere quasi 2 settimane insieme a Christian, Cavaliero e Matiasic a Las Vegas a visionare decine e decine di profili di giocatori, discutendo e valutando insieme chi prendere: sarebbe potuto andare da solo. Prima della partenza, il 3 luglio del'anno scorso, Arcieri dichiarava e veniva riportato anche sulla rassegna stampa di LBA: "Al momento non ho novità da dare, da metà luglio, con coach Christian, saremo negli States alla Summer League e li continueremo a valutare quelli che potranno essere i giocatori giusti per la Trieste della prossima stagione". Alla fine è ovvio che sia lui a decidere, ma - a parte i giocatori già confermati - quelli nuovi verranno scelti su sua proposta ma anche in base al feedback tecnico del coach e a quello finanziario del presidente. Per questo, probabilmente, la campagna acquisti partirà intensa una volta firmato il nuovo allenatore (un accordo verbale secondo me potrebbe già averlo raggiunto con l'interessato).
  5. Non è che ne parlava solo Marzini (e Gatto), è proprio Matiasic che lo ha detto chiaro durante un'intervista a febbraio dopo la Final 8 di Coppa Italia. "Per sostenere lo sviluppo, la Pallacanestro Trieste ha bisogno del supporto del territorio come partner nella nostra crescita: i tifosi stanno certamente facendo la loro parte, facendoci sentire un calore che, secondo gli stessi triestini, non si vedeva da tempo sugli spalti del Pala Rubini (vorrei ricordare che siamo il secondo pubblico d’Italia per presenze in palazzetto)." "Abbiamo bisogno che il tessuto economico del nostro territorio capisca quale grande ricchezza sia avere una squadra di Serie A, quanta visibilità porti alla nostra città e quante opportunità apra il poter ospitare qui da noi il meglio del meglio del basket italiano (e in futuro europeo)..."
  6. Io sul fatto che il nuovo allenatore si ritrovi la squadra già tutta fatta e finita da Arcieri non sono d'accordo. Basta vedere l'anno scorso a luglio quando a Las Vegas per la Summer League ci sono andati Arcieri, Christian, Cavaliero e Matiasic. E, giustamente, l'hanno fatto per visionare e scegliere insieme dei giocatori, sia basandosi sulle caratteristiche tecniche ed umane ricercate, che sulle disponibilità economiche di portafoglio del presidente. La costruzione di un roster di alto livello deve essere un lavoro corale nel quale l'allenatore deve essere coinvolto.
  7. Arcieri a Tripla ha confermato quanto dicevo a proposito di scegliere un allenatore di esperienza, anche a livello europeo, e quindi Fois, per quanto bravo e fautore del Trieste basketball, al momento non fa per noi non essendo mai stato head coach. PS Quando è stato fatto il nome di Galbiati, ho notato un accenno di sorriso mooolto significativo sul volto di Mike.
  8. Attenzione ad una cosa, però. L'asticella il prossimo anno sarà più alta. Un assistente che, per quanto bravo, da tempo nel giro della nazionale e che fa suo il basket american style, sarà l'uomo giusto per arrivare a certi obiettivi ambiziosi, non avendo esperienza ne' responsabilità in prima persona nel gestire certe situazioni, pressioni esterne e difficoltà che si incontrano quando si gioca effettivamente con l'unico scopo di vincere qualcosa? A Matiasic, infatti, non basterà solo fare bene se già quest'anno voleva "vincere, vincere, vincere" e ha dichiarato che si puntava allo scudetto. Per migliorare il roster serviranno ancora più soldi, lui li metterà sicuramente e i tifosi faranno la loro parte, ma a quel punto forse solo una semifinale (se non finale) scudetto potrebbe essere l'obiettivo stagionale minimo.
  9. Quindi un assistent coach come capo allenatore alla sua prima esperienza in una squadra che punta a migliorare il sesto posto in campionato (per vincerlo come vorrebbe Matiasic) e a giocare in coppa?
  10. Stai anche dimenticando Yeboah che, oltre ad avere fisico e capacità difensive, tira da 3 con il 43%, i liberi con l'80% e prende pure 4.1 rimbalzi di media. Inoltre ricordo che oltre alle buone pretazioni di Eboua (ne ha segnati 21 alla Virtus 2 settimane fa), nell'ultima partita contro Reggio ha fatto il suo debutto in squadra Ogbeide, centro muscolare che con Pistoia l'anno scorso viaggiava ad 11.1 punti e 8 rimbalzi di media a partita. Occhio a Trapani, che Repesa la sa molto lunga, soprattutto su come difendere con grande intensità.
  11. Repesa sarà contentissimo di vedere andare in lunetta Bilan (e sicuramente ci andrà visto che nelle due precedenti partite ha subito 8+8=16 falli contro Trapani). Ma il problema è che "dipende dalla giornata di Miro". Se anche Bilan tira in stagione i liberi col 55%, contro di noi ha fatto un bel 6/8 e 2/2 nella prima e quarta partita (le altre 1/3 e 1/2), mentre contro Trapani un 7/12 e 6/8 (65%), quindi non malissimo.
  12. Contro Trapani in casa Brescia ha perso 95 a 74, al ritorno a Trapani ha perso 94 a 88. Dato che sono le due squadre con i migliori attacchi in campionato, vincerà chi sarà in grado di limitare maggiormente quello avversario. Il problema è che Trapani, avendo 3 scorer sul perimetro come Robinson, Notae e Galloway, di cui i primi 2 abili penetratori, è molto difficile da fermare per gente come Della Valle, Ivanovic e Cournhooh. Per contro la difesa molto aggressiva e con raddoppi di Repesa potrebbe limitare Bilan, sempre che non gli vengano concessi falli - e quindi tiri liberi - facili.
  13. Per me, sì, almeno quest'anno. A parte il discorso soldi, ha un altro anno di contratto con Milano, dove ha ancora grandi possibilità di conquistare dei trofei e di giocare in Eurolega.
  14. Ha detto quello che poteva dire al momento. Come avevo anticipato i ruoli da coprire con gli stranieri e relativi backup italiani sono il 2, 3 e 5 perchè, se vogliamo salire di livello, è quasi sicuro che JJ, Valentine (per sua volontà) e McDermott se ne andranno. Sinceramente anche Kelley per me può andare, ma non perchè non possa giocare come centro con Ross e Ruz play, anzi, ci servirebbe un 5 con quelle caratteristiche di verticalità. Il problema sta a livello difensivo, dove fisicamente e per formazione college, non ci siamo proprio. E rischieremmo di ritrovarci con un JJ versione difensiva 2.0, e pure con meno stazza e poco lottatore sotto canestro. Comunque si partirà dal budget a disposizione, e solo dopo Mike potrà decidere quanta parte investirne su un giocatore piuttosto che su un altro. Dovremo avere molta pazienza.
  15. Ad oggi abbiamo 3 stranieri confermati e siamo coperti nel ruolo di ala grande con Uthoff e Brooks, di play con Ruz e Ross e abbiamo una guardia-ala piccola con Brown. Servono minimo 1 centro straniero di grande qualità e 1 centro italiano valido, un'ala piccola straniera ben fisicata in grado anche di attaccare il ferro, una guardia e un'ala piccola italiane capaci di tenere il campo per 20 minuti e anche di segnare. Totale 5 stranieri e 5 italiani + Deangeli e Candussi (se resta). Poi possiamo ragionare sul sesto e settimo straniero: play-guardia, 2/3 tiratore o lungo.
  16. A me in vece premerebbe sapere se Ross ce la fa a rientrare questa sera, oppure no. Con lui in campo, anche solo per 10-12 minuti, le cose cambierebbero parecchio: Michele potrebbe rifiatare - togliendogli una certa parte di pressione e fatica dalle spalle - e la difesa di Brescia dovrebbe preoccuparsi dell'unico nostro esterno in grado di attaccare il canestro in isolamento e di far collassare la difesa in penetrazione (per puntare direttamente al ferro o per scaricare ai nostri tiratori sul perimetro).
  17. Ragazzi, è da inizio campionato che troviamo arbitraggi sfavorevoli, anche e soprattutto in casa, e in gran parte perchè come società a livello federazione non contiano un benemerito tubo. Troppe poche conoscenze, troppa poca considerazione, troppo poche lamentele, visto che di arbitraggi la società non parla (fino a ieri). Peraltro la classe arbitrale di A, molto avnati con gli anni, in grande parte è autoreferenziale ed è abituata a tutelare i giocatori e gli allenatori più famosi e che possono dare problemi a livello mediatico quando si lamentano. Gli arbitri bravi per me sono quelli che dopo un fischio vanno a parlare con il giocatore sanzionato e gli spiegano con calma perchè hanno fischiato, non gli danno un tecnico istantaneo perchè protesta. Perchè in quel caso vuol dire che sanno di averla combinata e vanno sulla difensiva. Ma soprattutto i bravi arbitri tengono un metro costante durante la gara, perchè cambiandolo in modo ancora più permissivo e a senso unico, come visto, possono rovinarla in pochi minuti.
  18. Non parliamo di nulla, se ti chiedi perchè McDermott è rimasto in panchina per oltre mezza partita mentre Valentine, in giornata decisamente no, ha giocato 28 minuti. O Candussi ha giocato solo 11 minuti e Kelley ne ha fatti 16.
  19. Io anche vorrei capire perchè ad inizio ripresa, quando sai che Brescia deve tentare una reazione e aumenterà la pressione difensiva giocando in modo ulteriormente aggressivo e sporco, e quindi servirà avere il miglior quintetto difensivo fisico e di esperienza, togli Candussi e Brown e metti dentro Kelley che con la modalità playoff c'entra poco o nulla. Risultato in 7 secondi: fallo su Della Valle (3 tiri liberi realizzati), palla persa con Ruzzier che fa un altro fallo su Della Valle (3 tiri liberi realizzati) + tecnico. E lì la partita è svoltata.
  20. Se poi qualcuno mi spiegasse anche la partita dei nostri centri con Johnson 8 minuti, Candussi 11 (sul pino per metà partita) e Kelley 16 con la miseria di 6 rimbalzi presi in 3, e valutazioni rispettivamente di -2, 2 e 5.
  21. Siamo in due, e penso anche in tre su questo forum. Comunque partita letteralmente buttata nel wc con un calo mentale e di concentrazione davvero devastante ad inizio ripresa.
  22. Tornando per l'ennesima volta sul discorso percentuali del 70% per una certa parte di gara 2 (ad un certo momento era anche del 100%....), ribadisco: L'importante sarà partire concentrati e non prendere un cavolo di parziale da 15-0 nel primo quarto, subendo 30 o più punti. Poi, difendendo, anche con le percentuali da 3 vicine al 40% (37-41%) - cosa che abbiamo fatto ben 18 volte in stagione - ce la giochiamo fino in fondo.
  23. Per ora su Vivaticket sembra che nei settori disponibili siano stati venduti circa 650 biglietti
×
×
  • Crea Nuovo...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Indice
Attività
Accedi

Accedi



Cerca
Altro
×