
Orgoglio Triestino
Utente semplice-
Posts
1,597 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
4
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by Orgoglio Triestino
-
Di sicuro aspettano il derby, prima non si muoverà nulla. E soprattutto aspetteranno il rientro di Filloy prima di gettare la spugna nella speranza che le percentuali da 3 si sistemino un po'. Peraltro devono prendere completamente coscienza del fatto che quel tipo di basket americano, senza giocatori americani che corrono, saltano e tirano con il 38-39% da 3, in A2, dove le difese possono essere dure, i raddoppi alti e aggressivi, non funziona. Io il nome di De Raffaele l'ho fatto prima della partita di ieri per fare un confronto tra i suoi schemi con vari tipi di blocchi per i tiratori e il nostro gioco in attacco poco preparato e molto prevedibile contro le difese schierate, ma ovviamente non l'ho buttata là per caso (e Puntina se n'è accorto). Sarebbe un'ottima soluzione soprattutto perchè ha sempre fatto della difesa organizzata, quindi anche senza grandi atleti, il suo cavallo di battaglia, ma contemporaneamente non ha limitato i suoi tiratori da 3 in attacco. Quindi il roster attuale, con uno o due cambi, si potrebbe adattare bene.
-
Arcieri lo go visto un poco preoccupado... Christian invece temo che, non essendo el basket cui xe abituado, nol sapi proprio cossa far contro le difese aggressive alte, i raddoppi sui piccoli e le aree chiuse, perchè fisicamente sugli esterni semo sottodimensionadi e no gavemo gente in grado de giogar 1v1 fin a canestro a parte Reyes e, in parte, Ruzzier.
-
Sì, va bene, in palestra e nel mondo ideale di basketlandia è così. Poi però ci sono gli avversari, la pressione del pubblico, la mano sudata, il fatto che fai 0/15 da due partite e qualche minima apprensione ti viene. Se poi DEVI comunque tirare, tiri. E poi si vedono i risultati. I giocatori non sono macchine, se non riesci a sfruttarli per le qualità che hanno o non sono in fiducia, vuol dire che hai un problema. E questo lo si è visto già dal precampionato.
-
Ho detto che il fattore psicologico è legato al fatto che se sei libero DEVI tirare, ma magari non hai i piedi a posto, non sei nella tua posizione ideale, non sei tranquillo e non "senti" il canestro in quel momento. Quanti giocatori rifiutano un tiro per questi motivi? I nostri, invece, DEVONO tirare perchè così richiede il gioco che vuole fare Christian. E' ovvio che poi sbaglino, come è ovvio che tirando 3 sassate quelle successive rischiano di tirarle in sfiducia, a meno che non ti chiami Gaines che, per come è fatto, continua a tirare finchè non viene giù il tabellone.
-
Semplicemente perchè non sono tutti tiratori da quasi 40% (come lo erano Ross, Brown e Woldetensae a Varese) e non tutti i tiri che si prendono sono aperti, inoltre ci sono giocatori che se hanno l'avversario davanti segnano con più continuità. Lo si è visto ieri con Aradori che, pur avendo una mano molto dolce, da 3 ha sbagliato 3 tiri da solo con il difensore a 3 metri, mentre in uscita da un blocco le ha messe tutte. Inoltre è statisticamente naturale che se il numero di tiratori, ognuno con le sue caratteristiche e soprattutto diverse posizioni di tiro preferite e ad alta realizzazione, aumenta, le percentuali totali calano. Infine ci metto anche un altro fattore, quello psicologico. Il fatto di dover sempre tirare quando sei libero non è una cosa facile da digerire per i nostri giocatori, perchè magari in quel momento non "sentono" il canestro, ma la filosofia di gioco glielo impone. Vedere un uomo di esperienza come Ferrero che fa 3/25 (12%) da inizio stagione fa capire molto della situazione attuale.
-
Quello che emerge dalla conferenza stampa di Christan è che alla fine siamo stati poco aggressivi, emozionati e costretti a tirare tanto da 3 perchè non siamo stai in grado di entrare nel pitturato dato che non abbiamo applicato gli schemi provati.... Sul futuro, il solito bla bla sul fare le cose meglio (quali cose?), migliorare le percentuali da 3, non cambiare identità, nessun campanello d'allarme, etc etc.. Ma alla precisa domanda su cosa pensa di fare per le prossime partite, fondamentali per il resto della stagione, il coach ha perso il sorriso ed è sembrato chiaramente stizzito. Siamo solo alla quinta partita, dobbiamo lavorare, e vedremo alla fine dove saremo, la risposta. Essere refrattario alle critiche, con il consueto e ripetitivo mantra "think positive", non porta da nessuna parte. Prefrisco un coach che si incazza con i propri giocatori perchè sono molli in campo o non eseguono gli schemi (se ci sono) piuttosto che avere un "amico" in panchina che dà pacche sulle spalle a tutti per rincuorarli per leggerezze commesse o poca concentrazione. Facendo così la scintilla della rabbia agonistica non scatterà mai, e senza quella, al netto della preparazione tattica e degli schemi adeguati, nello sport non alzi il tuo livello di gioco.
-
Appena rientrato dal Palazzetto. Come previsto Caja ci ha fatto il mazzo, gli avversari hanno giocato a basket sfruttando le loro qualità individuali (emblematici i tiri di Aradori sul gomito in uscita dal blocco con un'esecuzione perfetta dello schema), grande applicazione in difesa (aiutati in questo anche dalla maggiore fisicità) hanno usato molto la zona rispetto al solito, e noi, come sempre, non avendo schemi oltre al tiro da 3 o Reyes contro tutti, siamo naufragati già nel primo tempo. Una minima reazione l'abbiamo avuta con Brooks in panca (assolutamente fuori partita e temo sofferente la pressione dell'incontro di vertice) e con Ruzzier play (oggi ha comunque cercato di gestire la squadra e in parte ci è riuscito) affiancato da Campogrande come guardia, cosa che ci ha permesso di essere anche più aggressivi in difesa. Io comunque mi sono stufato di vedere questo tipo di spettacolo in campo: non è pallacanestro, non penso sia neanche basket del College. Christian e staff non mi sembrano assolutamente adeguati al campionato di vertice che la società e i tifosi si meritano.
-
Diciamo che se Filloy manca anche questa sera (quarta partita consecutiva) e Campogrande pure, possiamo pure incazzarci un po'... Ad ogni modo, non capisco la vena polemica dell'intervento: ho solo segnalato che a Trapani mancava il pivottone Renzi e il capitano ala forte titolare ha giocato poco, cosa che ha favorito il problema di falli sotto canestro, il tutto concomitante con un bombardamento mica da ridere da 3 da parte di Cantù che ha fatto svoltare la partita a metà dell'ultimo quarto. Brava Cantù ad approfittarne.
-
Sulle palle perse scioccamente da Ruzzier siamo tutti d'accordo, e penso che il primo incacchiato sia lui, ma visto allora che la sua colpa principale è che non attacca immediatamente, mi spieghi che cosa dovrebbe attaccare? la difesa schierata? perchè se porti su palla i cinque avversari te li trovi davanti, e allora hai bisogno di un blocco per creare vantaggio e soprattutto di un compagno che ti segua in quello che fai, non che faccia la bella statuina. Peraltro tu hai forse visto continui ribaltamenti e transizioni veloci, che dovrebbero essere il mantra predicato da Christian, e che abbiano soprattutto portato qualche piccolo ad andare a canestro? l'unica cosa che si è vista è Brooks che prende rimbalzo in difesa, corre in attacco da solo perchè è rapido, ma siccome trova già un paio di avversari in mezzo all'area decide di sparare da 3 perchè ha spazio e non si fida di penetrare. Che poi, Brooks è abituato a questo gioco e non va quasi mai diretto a canestro e scarica per gli altri, e poi è Ruzzier quello da biasimare perchè non si adegua al nuovo gioco? Secondo me sta solo cercando di capirci qualcosa, ma ci vorrà tempo: si sta sforzando di tirare da 3 (lo fa ancora poco ma con il 45%) e, nonostante le perse, ad andare a canestro ci prova (10 tentativi da 2 e 14 liberi tirati in 4 partite).
-
Non so se il re è nudo, ad ogni modo la partita di ieri era in equilibrio fino a 8 minuti dal termine quando Cantù ha imbroccato 6/9 tiri da 3 in 4 minuti segnando il solco decisivo e finendo con un 11/23 (48%) da 3. Peraltro il centrone Renzi di Trapani non ha giocato e capitan Mollura ha fatto solo 11 minuti, da qui anche i tanti falli sotto canestro e i relativi liberi che hanno permesso a Cantù di segnare ben 35 punti nell'ultimo quarto.
-
Ruzzier non riesce ad esprimersi perchè non ha punti di riferimento, in particolare dentro l'area. E questo perchè non abbiamo dei lunghi in grado di venire a piazzare un blocco decente al limite dei 6,75 e seguirlo subito dopo, che sia per un'alzata o per un semplice assist (l'unico forse potrebbe essere Vildera come si è visto in alcune occasioni). Non serve avere Terry che vola sopra il canestro. L'altra soluzione sarebbe quella del gioco a due con il nostro centro e il contemporaneo taglio lungo linea di una della due ali per ricevere il passaggio di Michele quando uno degli avversari va in aiuto, oppure proteggere Michele con un secondo blocco per farlo andare direttamente a canestro. Una cosa infatti che servirebbe tanto, secondo me, è l'uso dei doppi blocchi, che possono aiutare sia chi penetra che limitare la presisione sui tiratori esterni. Su questo, ad esempio, la Reyer di De Raffaele aveva 3 o 4 schemi davvero validi. Le possibili soluzioni per mettere in ritmo e sfruttare le caratteristiche dei singoli giocatori ci sono, solo che deve essere lo staff tecnico a svilupparle.
-
In attesa che rientri Filloy, secondo me i 12 tiri di media che Brooks si prende a partita non sono di certo pochi. Il problema non è che tira bene da 3 (43% con 12/28) come si sapeva, ma in penetrazione, dove ci servirebbe avere un altro elemento pericoloso oltre a Reyes, perchè segna appena 1,5 canestri da 2 (solo il 30% con 6/20). E si vede quanti pochi problemi crei alla difesa avversaria in tal senso, visto che in 4 partite è andato in lunetta 2(!) sole volte (1/2 ai liberi). E questo proprio perchè non subisce neppure falli (solo 1,5 a partita rispetto ai 4 di Ruzzier che ha giocato quasi 5 minuti in meno di media), quindi non aiuta a caricare la squadra avversaria di penalità, non mettendo in difficoltà ne' l'avversario diretto ne' i lunghi sotto quando salta l'uomo. Secondo me potrebbe essere più incisivo in tal senso, sfruttando la sua velocità ed elevazione, e lo potrebbe essere magari usufruendo di un doppio blocco con ricezione sul perimetro e taglio dentro con l'area più sguarnita. Ma ci vuole anche la volontà del tecnico di farlo giocare in maniera diversa. Peraltro a fronte dei 6,5 assist ha anche quasi 3 palle perse a partita: per come è utilizzato ora tende ad accentrare il gioco perchè tiene tanto la palla, altra cosa che non va bene.
-
Come si è visto subito dalle prime partite ufficiali, la scelta di Christian di far portare spesso palla a Brooks, rubando spazio e posizione centrale a Ruzzier, rischia di limitare le prestazioni di Michele, che non sente più in mano la squadra pur essendo il play titolare; e alla fine quando giocano insieme sembrano entrambi risentirne (meglio Michele insieme a Bossi come si è visto contro Nardò). Che Brooks fosse una finta guardia, a dispetto di quanto proclamato nel momento dell'acquisto, ce ne siamo accorti durante il precampionato quando, assente Ruzzier, Christian lo ha messo a fare il play e in due partite dove le difese non esistevano, ha fatto quello che ha voluto in penetrazione - sia andando direttamente a canestro che scaricando per gli esterni - con grande velocità, sembrando davvero forte. Il problema però è che in campionato le difese chiudono l'area e gli avversari ti mettono pure le mani addosso e ti raddoppiano lontano da canestro, quindi quello che poteva essere un'arma molto importante nel ruolo di guardia, cioè la penetrazione diretta a canestro, è del tutto evaporata, rimanendogli solo il tiro da 3 (di cui approfitta a volte troppo) e lo scarico. Il tutto, però, secondo me non basta a livello offensivo - anche a livello difensivo al momento non si è dimostrato il mastino che si pensava - essendo lui il secondo straniero e non avendo noi (a parte Reyes) giocatori fisicamente forti o veloci a sufficienza per puntare direttamente a canestro. In questo, se mai si decidesse di sostituire Brooks, non sarebbe male un 3 tiratore straniero sul 195/198 cm atletico e tecnico abbastanza per andare in 1vs1 (anche per distogliere le attenzioni delle difese da Reyes che viene a volte anche triplicato).
-
Diciamo però anche che Galbiati conferma quanto sostenevo a proposito del fatto che devi avere i giocatori adeguati, in grado di fare scelte anche estreme e che a volte non sono per tutti. Oltre alla necessità di avere gente che sia in grado di entrare velocemente nei giochi per non far schierare gli avversari, con buone condizioni fisiche ma in grado anche di difendere. E non so se i nostri "uomini di esperienza" abbiano ancora sufficienti capacità atletiche per mantenere certi ritmi e la lucidità necessaria per praticare quel tipo di gioco così dispendioso per tutta la partita.
- 18,713 replies
-
- pallacanestro trieste 2004
- trieste
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Ma infatti, è quello che sostengo da sempre. C'è una base di 2.000 fedelissimi, più altri tifosi che il biglietto lo comprano spesso perchè magari non hanno potuto o voluto farsi l'abbonamento per vari motivi, e il resto che verrà al Palazzetto se la squadra farà risultati e giocherà un buon basket. Non è che ci sia molto da commentare, criticare o stigmatizzare sul tifo. Pensiamo a vincere contro la Fortitudo, che già sarebbe una buona cosa.
-
Vediamo come va domani, ma se il campo si distrugge e sono finalmente costretti a rifarlo (soluzione migliore in assoluto per il resto della stagione) una volta sistemato dovranno spostare i concerti, anche perchè ce ne saranno due e rischiano di dover poi intervenire pesantemente di nuovo a fine estate con tutte le incognite e costi annessi. Anche in considerazione del fatto che una semplice rizollatura in estate, come quest'anno, è comunque un grosso rischio perchè le alte temperature non facilitano l'attecchimento e la crescita dell'erba nuova anche solo per porzioni di campo.
-
Purtroppo è un insieme di cose che, al momento, non favoriscono il ritorno dei grandi numeri. Vanno ovviamente benissimo le vittorie, ma il gioco espresso e soprattutto la gestione della gara a livello tattico non sembrano dare ancora un certo grado di tranquillità e certezza a chi, scettico già prima e magari scottato dalla gestione dell'anno scorso culminata con la retrocessione, non ha fatto l'abbonamento. Se poi ci aggiungi il prezzo del biglietto variabile a seconda dell'avversario, non certo economico per la A2 e il tipo di basket poco spettacolare e più per intenditori che si vede, e la scomodità di doverti fare mezz'ora o più di fila alle casse (dove hanno un POS funzionante in 3), magari al momento tanta gente preferisce guardarsela a casa. Al pari dell'anno scorso, dopo la prima parte di campionato molto difficile, per poter avere il Palazzetto pieno si deve prima ricreare l'entusiasmo attorno alla squadra - fattore che può anche stimolare la curiosità dei tifosi meno "baskettari" -, ma questa è una cosa che inevitabilmente arriverà solo con una striscia di prestazioni e vittorie convincenti, che speriamo parta proprio da domenica.
-
Ma Filloy non aveva un semplice risentimento al polpaccio? Ruzzier aveva detto che non si trattava di nulla di grave, che gli esami strumentali erano negativi e che sarebbe stato rivalutato questa settimana. Se si fosse trattato di uno strappo le analisi strumentali l'avrebbero evidenziato, quindi probabilmente era una semplice contrattura... anche perchè lunedì scorso si è allenato con la squadra. Eppure ha saltato sia la partita contro Nardò che quella di domenica contro Cento. Se non gioca neppure contro la F siamo alla quarta di fila e l'infortunio potrebbe allora essere ben diverso a livello di gravità. Campogrande, invece, ha preso una brutta storta alla la caviglia ed essendosi gonfiata abbastanza il recupero sarà un po' più lungo, in primis per il riassorbimento dell'edema.
-
Più che altro, dobbiamo vincere contro la Fortitudo. Magari il possibile rientro di Campogrande e Filloy aiuterà, ma c'è da cambiare marcia e, non potendo forse cambiare il tipo di gioco a breve, almeno vedere tutti i ragazzi concentrati e con il coltello tra i denti in difesa. Non voglio neanche immaginare cosa potrebbe accadere in caso di sconfitta con le stesse modalità di gioco stile "ottovolante" viste nelle ultime partite.