SandroWeb Inviato 21 Ottobre 2012 Segnala Inviato 21 Ottobre 2012 Fino al 28 ottobre, al teatro "Orazio Bobbio", tornano le celeberrime "Maldobrie" dirette da Francesco Macedonio: uno spettacolo imperdibile per tutti gli amanti del teatro dialettale Dal sito della Contrada: Le Maldobrie, storie di mare e di terra ambientate nelle vecchie province dell’Impero Austro Ungarico, nascono dalla penna di Lino Carpinteri e del compianto Mariano Faraguna, giornalisti, scrittori satirici e autori teatrali.Carpinteri e Faraguna furono i fondatori del settimanale satirico triestino “La Cittadella” e autori di diversi fortunati testi teatrali in dialetto triestino (Due paia di calze di seta di Vienna, Un biglietto da mille corone, Marinaresca, Co’ ierimo putei, Sette sedie di paglia di Vienna, Putei e putele, Pronto, mamma…?, Locanda Grande e Cossa dirà la gente?, tutti messi in scena dalla compagnia della Contrada). La peculiarità del loro teatro fu quella di fare uso di un linguaggio “della memoria” ossia di una parlata che – pur non essendo mai esistita nella realtà – riassume in sé i vari linguaggi che si sono mescolati, nel corso dei secoli, nelle terre della Venezia Giulia, dell’Istria, e della Dalmazia. I loro personaggi, pur essendo inventati, portano sulla scena una galleria di figure tipiche di queste regioni: dal comandante marittimo alla popolana, dal piccolo borghese alla dama nobile. In questa occasione sarà proposto un racconto drammatizzato, accompagnato da musiche e canzoni eseguite dal vivo e arricchito da alcuni brillanti e piacevoli intermezzi tratti dalle “serbidiole” (le divertenti poesie del “nonnetto”) e dalle popolari “maldobrie”, rievocando i tempi passati quando gran parte delle coste adriatiche facevano parte integrante dell’Impero Austro Ungarico. Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.