Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ANNUNCIATI ALCUNI DEI TITOLI DELLA NUOVA STAGIONE DELLO STABILE REGIONALE: MUSICAL DANZA E GRANDI PROTAGONISTI DELLA PROSA

Una nuova stagione ricca e con titoli e protagonisti di alta qualità, quella che si sta delineando al Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia e di cui lunedì 24 luglio, nel corso di una conferenza stampa, il presidente Paris Lippi ed il direttore Antonio Calenda hanno offerto alcune interessanti anticipazioni.

Anche nella Stagione 2006-2007 si continuerà secondo la formula della divisione in “percorsi”, che – apprezzata dal pubblico e dagli abbonati – permette una notevole varietà di scelte e di possibilità nella programmazione. Prosa, Danza, Musical ed Eventi internazionali, dunque, e il filone “altripercorsi” dedicato soprattutto alla drammaturgia contemporanea, che quest’anno si aprirà con una proposta davvero preziosa, l’ultimo monologo di Claudio Magris Lei dunque capirà… Dopo il successo de La Mostra, il grande intellettuale e germanista scrive nuovamente per il Teatro Stabile regionale: Lei dunque capirà è un lavoro intenso e toccante affidato alla regia di Antonio Calenda e con protagonista Daniela Giovanetti, che proprio in questi giorni hanno portato a termine con ottimo esito una prima e delicata fase delle prove.

Anche il cartellone Prosa si aprirà nel segno delle nuove produzioni dello Stabile: il primo appuntamento della Stagione, il prossimo ottobre sarà infatti con uno spettacolo ideato e diretto da Calenda e scritto da Nicola Fano, Opéra Comique. La piéce fa omaggio a due pilastri della grande cultura teatrale italiana, l’opera lirica da un lato e la comicità popolare dall’altro. Tutto, attraverso il genio di Gioacchino Rossini, il suo mito, la sua poesia e la sua musica. Nella creatività del compositore pesarese, infatti, si fondono la secolare tradizione della comicità popolare e la “nuovissima” invenzione dell’opera lirica. Grandi emozioni, dunque, dal riso al pianto, che portano alle più alte vette della creatività la convenzione teatrale del recitar cantando. Un cast numeroso, capeggiato da due maestri del teatro italiano dello spessore di Tuccio Musumeci e Pippo Pattavina, e che comprende anche un nutrito gruppo di ottimi cantanti e musicisti, saprà coinvolgere il pubblico e dare vita a uno spettacolo che intreccia armoniosamente musica e divertimento.

E a questi primi, ottimi protagonisti, succederanno nomi di primo livello nel mondo dello spettacolo nazionale: a cominciare da quello del grande Giorgio Strehler, di cui lo Stabile proporrà L’Arlecchino servitore di due padroni. Un indiscusso capolavoro del teatro di tutti i tempi, una regia storica, indimenticabile, un vero evento che finalmente giunge anche sul palcoscenico triestino, a celebrare il trecentesimo anniversario della nascita di Carlo Goldoni. Protagonista è il bravissimo Ferruccio Soleri: creatore di un Arlecchino che custodisce in sé l’altissima lezione strehleriana e la preziosa tradizione di un teatro “dell’arte” che rappresenta un momento fondamentale della cultura teatrale italiana.

Sarà di certo molto attesa dalla platea del Rossetti anche Sabrina Ferilli, star del mondo televisivo che in passato ha già dimostrato con intelligenza e sensibilità il suo amore per il teatro (il pubblico regionale la ricorderà nella commedia musicale Un paio d’ali): a condurla a Trieste – al fianco dell’ottimo Maurizio Micheli – è La Presidentessa una commedia dinamica e di sicuro divertimento, firmata da due dei più rappresentati autori del vaudeville, Maurice Hennequin e Veber. La storia, che presenta vezzi e vizi della politica, del potere e dell’umana natura si sviluppa attraverso una girandola di equivoci, scambi e agnizioni cui la energica regia di Gigi Proietti assicura ritmo e vitalità assolutamente coinvolgenti.

A concludere la rosa delle “anticipazioni” inerenti al cartellone della Prosa, l’annuncio di un altro importante protagonista che ritorna – forte di una notevolissima sensibilità e forza espressiva – al mondo del teatro: si tratta di Leo Gullotta, impegnato nel classico L’uomo, la bestia e la virtù. La commedia – fra le più amate del grande autore siciliano – nasconde il drammatico messaggio di Pirandello dietro una piacevole struttura da pochade: accanto a Gullotta – e diretti da Fabio Grossi – ammireremo Carlo Valli, Antonella Attili e Gianni Giuliano.

Anche il cartellone dei Musical e degli Eventi internazionali riserverà quest’anno grandi sorprese: il Presidente Lippi e il direttore Calenda hanno voluto svelare per ora solo tre titoli. Innanzitutto High Society che – attraverso le suadenti musiche di Cole Porter – racconta la delicata storia d’amore fra una sofisticata ereditiera e un musicista jazz, sullo sfondo opulento del mondo del jet set americano: ispirato a un celebre film di cui erano protagonisti Grace Kelly, Frank Sinatra e Bing Crosby il musical giunge ora alla scena teatrale grazie all’intuizione registica di Massimo Romeo Piparo e conterà – nel ruolo che fu della Kelly – sul talento della simpatica Vanessa Incontrada.

Musical di grande raffinatezza, che nasce dalla creatività del regista argentino Alfredo Arias e dall’eleganza compositiva di Nicola Piovani, sarà poi Concha Bonita spettacolo premiato e molto applaudito a Parigi ed ora in Italia, che fonde in modo insolito matrici europee e sudamericane e si rivela capace di divertire e commuovere. Lo interpretano un artista amato e versatile come Gennaro Cannavacciuolo, assieme a Mauro Gioia, Sibilla Malara, Alejandra Radano e Gabriella Zanchi a cui si aggiunge l’apporto un’eccellente orchestra dal vivo.

Farà invece sicuramente sognare, il suggestivo spettacolo del clown russo Slava: un evento da non perdere che emoziona attraverso un’armoniosa partitura di musica, effetti e incanti, raffinata clownerie… Slava’s snow show regalerà al pubblico dello Stabile una serata di indimenticabili magie, legate l’una all’altra dal filo conduttore nella neve che per una sera “imbiancherà” anche il Politeama Rossetti.

L’eccezionale successo riscosso nella stagione passata dal cartellone “Danza & dintorni” ha rivelato un crescente e vivace interesse del pubblico regionale per la danza, che lo Stabile ha deciso di continuare a coltivare e soddisfare, articolando – anche nel prossimo anno d’attività – un percorso ricco di appuntamenti interessanti, che fondono i versanti più classici e quelli più fantasiosi del mondo della danza.

Sarà un vero evento il ritorno – richiestissimo, dopo le repliche dello scorso anno, andate completamente esaurite ed applauditissime – del meraviglioso Roberto Bolle & friends: un nuovo programma ed un cast di primi danzatori di straordinario livello accompagneranno sul palcoscenico per alcune serate il bravissimo Bolle. È davvero un’emozione indimenticabile assistere a una sua performance, costruita su movimenti che esprimono in un ogni istante, la solarità, il carisma, la passione e l’incredibile perfezione tecnica di un’étoile internazionale di assoluta eccellenza.

E non potevano mancare - dal carnet dedicato alla danza – i grandi classici del repertorio: se dovremo attendere la conferenza di settembre per conoscere tutte le sorprese del cartellone sono invece stati “svelati” i titoli dei balletti che connoteranno il periodo delle feste natalizie al Politeama Rossetti. Ne saranno protagoniste due formazioni di danza di alto livello: il Balletto di Mosca “La Classique”, già ammirata nelle due scorse stagioni dal nostro pubblico e il “Russian State Ballet of Siberia”. Il balletto “La Classique” presenterà Cenerentola, l’amatissima favola tradotta in coreografia da Vorotnikov e musicata da Prokofiev; l’ottimo Balletto di Stato della Siberia sarà invece impegnato – fino alla sera di Capodanno – nel delicato e romantico Romeo e Giulietta, appuntamento impedibile per gli amanti del balletto e della musica: la coreografia sarà firmata da Sergei Bobrov sulle musiche di Prokofiev. Entrambi i balletti non lesineranno in ricchi e variati costumi e scenari e contano su ensemble e primi ballerini di impeccabile preparazione.

Accanto a tali “anticipazioni” di carattere specificamente artistico, Paris Lippi ed Antonio Calenda si sono soffermati su un’ulteriore e attesa novità che partirà con l’inizio della prossima Stagione teatrale: il Café Rossetti, bar-ristorante di cui proprio in queste settimane si stanno ultimando i lavori.

La conferenza di presentazione del cartellone completo del Teatro Stabile del Friuli-Venzia Giulia si terrà nei primi giorni di settembre: da quel momento tutte le informazioni saranno disponibili nei consueti punti vendita, dove – come sempre – sarà possibile acquistare nuovi abbonamenti e confermare le vecchie sottoscrizioni. Informazioni allo 040/3593511 e sul sito www.ilrossetti.it.

  • 1 mese dopo...
Inviato

SI APRE MARTEDì 5 SETTEMBRE LA CAMPAGNA ABBONAMENTI ALLA STAGIONE 2006-2007 DELLO STABILE REGIONALE

• Il Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia ripropone per la Stagione 2006-2007 “L’abbonamento con le stelle” che ha ottenuto un considerevole successo di pubblico alla sua introduzione lo scorso anno: si tratta di una formula innovativa e flessibile che risponderà alle esigenze del pubblico che vuole sentirsi libero e scegliere gli spettacoli fra tutti i diversi “percorsi” proposti in cartellone. L’abbonamento è esclusivamente “a posto libero” ed è valido per tutti gli spettacoli in cartellone nonché per alcuni dei “fuori abbonamento”. Per ogni spettacolo verranno “spese” una o più stelle a seconda del settore scelto e del prezzo del biglietto. L’abbonamento con le stelle è disponibile in tagli da 24, 48, 60 stelle e potrà essere “rinnovato” a prezzo speciale. Il costo dell’abbonamento va da €234 a €480.

• Come di consueto ci si potrà abbonare singolarmente ai diversi “percorsi”: Prosa (prezzi da €70 a €150), Musical & grandi eventi (prezzi da €60 a €174), altripercorsi (prezzi da €96 a €120) e Danza & dintorni (prezzi da €78 a €180).

• Gli spettatori più fedeli potranno scegliere di adottare la formula Gold, per vedere tutti gli spettacoli di Prosa, Musical & eventi e altripercorsi (prezzi da €242 a €317) oppure la formula Platinum che comprende anche gli spettacoli di Danza & dintorni (prezzi da €406 a €451).

• Come di consueto lo Stabile regionale offre particolari facilitazioni e formule mirate al pubblico più giovane. Ai ragazzi delle scuole sono riservati gli abbonamenti Under21prosa e Under21extra (rispettivamente per €25 e €50). Ai bambini fra i 6 e i 14 anni viene riproposta nella versione “con le stelle” la formula Junior che riscuote successo già da alcune stagioni (a €60).

• Nuovo è l’abbonamento “le stelle dell’università” dedicato agli studenti sotto i 25 anni e ai giovani sotto i 21 anni all’eccezionale prezzo di 48 euro per 12 stelle: unica limitazione è data dalla possibilità di prenotare soltanto 48 ore prima dello spettacolo.

• Assoluta novità della Stagione 2006-2007 è l’abbonamento “Famiglie”: a turno fisso, prevede che due adulti e un bambino sotto i 14 anni possano vedere 7 spettacoli (musical, danza e prosa) al prezzo di €315 (per la platea) e di €217 per la galleria. Con un minimo sovrapprezzo (€7) per ogni bambino in più.

• L’abbonato al Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia ha diritto a una serie di vantaggi (fra cui l’acquisto a prezzo ridotto dei biglietti di tutti gli spettacoli programmati “fuori abbonamento”)

• Fino a venerdì 22 settembre gli abbonati alla stagione scorsa potranno riconfermare il loro posto (sia per la prosa, che per gli altripercorsi, il musical e la danza). I posti non riconfermati verranno resi disponibili da lunedì 25 settembre. Per i cartelloni altripercorsi, il musical e la danza dal 25 settembre verranno distribuiti i posti non riconfermati ai nuovi abbonati “gold” e “platinum”, mentre dal 2 ottobre i posti saranno a disposizione degli abbonati uno singolo di questi percorsi.

• Per l’acquisto dei nuovi abbonamenti ci si può rivolgere alle biglietterie fin da martedì 5 settembre.

• Da quest’anno sarà possibile – oltre all’acquisto – anche il rinnovo degli abbonamenti a posto fisso su internet. Le modalità saranno descritte sul sito internet del Teatro www.ilrossetti.it.

• Sarà introdotto con l’avvio della stagione il controllo elettronico dei biglietti. Questa innovazione consentirà un migliore controllo degli accessi al teatro e permetterà a tutti coloro i quali acquistano il biglietto via internet o presso le agenzie a utilizzare la stampa della ricevuta inviata per e-mail al momento dell’acquisto per entrare a teatro (senza passare dunque alla cassa per ritirare i biglietti).

• Va infine segnalato che presso la biglietteria del Politeama Rossetti è attivo un Punto Vendita Vivaticket by Charta in cui è possibile acquistare i biglietti per gli spettacoli in programma in 12 teatri lirici, in molti teatri italiani e per altri eventi culturali.

• Continuerà inoltre la vendita dei biglietti tramite internet e al telefono attraverso il servizio CallTicket (040-986.986.6)

Acquisti di abbonamenti saranno possibili presso la Biglietteria del Politeama Rossetti (da lunedì a sabato 8.30-12.30, 15.30-19) e il Ticket Point di Corso Italia (giorni feriali 8.30-12.30, 15.30-19) e Agenzia Pansepol (via del Monte, 2) e presso le agenzie di Monfalcone (Agenzia Universal), Gorizia (Agenzia Appiani), San Vito al Tagliamento (Agenzia Medina Viaggi) e presso le Agenzie del circuito Charta presenti sul territorio nazionale (elenco sul sito del Teatro). Informazioni anche sul sito www.ilrossetti.it. e al tel. 040/3593511.

PRESENTATO OGGI IL CARTELLONE...

SE VOLETE IL PROGRAMMA IN PDF ESTA' AQUI: http://www.ilrossetti.com/IlRossetti-stagione-2006-2007.pdf

Inviato

Anche per me è un gran bel programma.. :ehsi:

Sulle stelle non so che dirti:io son abbonato ai Musical e poche volte son andato a veder altri spettacoli quindi non ho mai preso in considerazione l'ipotesi di farla..

In teoria dovrebbe andar bene a chi va a vedere spettacoli di cartelloni differenti..unica cosa bisogna andarsi a prendere il biglietto ogni volta all'ultimo e chissà che posti si trovano :rolleyes:

  • 4 mesi dopo...
Inviato

10 febbario 2007 - Politeama Rossetti

DON CHISCIOTTE senza esagerare...

Appuntamento ironico al Politeama Rossetti: fedele al suo stile visionario e surreale Paolo Migone si confronta con il capolavoro della letteratura spagnola.

Il cavaliere della Mancia, accompagnato da una voce narrante, affronta battaglie contro mostri che lo feriscono, lo tramortiscono, lasciandolo annichilito.

Si prende cura di lui il fido Sancho Panza (un efficace Marco Marzocca) che, guarite le ferite del suo delirante padrone continua a seguirlo a distanza, quasi intimorito dalla follia di quest’ultimo. A Francesca Censi è affidato il compito di interpretare fantasmi, paure reali e irreali, amici e nemici che i due compari incontrano nel loro peregrinare.

Una grande scommessa per due attori , due comici, che, lasciandosi alle spalle il loro bagaglio di monologhisti si mettono uno al servizio dell’altro per affrontare temi che vanno dall’amore ideale a quello reale, dall’amicizia alla solidarietà maschile, alla follia, al confronto con il reale in un continuo gioco tra incanti e disincanti in un tempo “senza tempo” in uno spazio “senza spazio” alla continua rincorsa dell’amore sublime.

Uno straordinario Sancho in grado di riportarci al senso ultimo di un’amicizia fedele e coraggiosa, con un Marzocca perfetto interprete del “doppio”, uno dei temi portanti di tutto lo spettacolo.

Un Don Chisciotte assolutamente nuovo, un antieroe affascinante e “inattendibile” come solo Migone sa essere.

  • 2 settimane dopo...
Inviato (modificato)

Saretta, ho una bella notizia da darti.... :D

Da oggi sono in vendita i biglietti per un terzo spettacolo di Roberto Bolle che hanno aggiunto alla domenica sera 4 marzo alle ore 20.30 visto il sold out degli altri 2... :aracheroba:

--------------

ANNULLATO LO SPETTACOLO DI MIGONE E MARZOCCA AL POLITEAMA ROSSETTI

Purtroppo lo spettacolo Don Chisciotte senza esagerare con Paolo Migone e Marco Marzocca annunciato per sabato 10 febbraio al Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia è stato annullato per problemi organizzativi.

Coloro che possiedono il biglietto per lo spettacolo, hanno diritto al rimborso e possono rivolgersi ai punti vendita dove è avvenuto l’acquisto.

Li elenchiamo qui di seguito: la Biglietteria del Politeama Rossetti (da lunedì a sabato 8.30-12.30, 15.30-19), il Ticket Point di Corso Italia (giorni feriali 8.30-12.30, 15.30-19) e Agenzia Pansepol (via del Monte, 2) Agenzia Bagolandia (Via San Marco, 45) e presso le agenzie di Muggia (Agenzia Peekabooh), Monfalcone (Agenzia Universal), Gorizia (Agenzia Appiani), San Vito al Tagliamento (Agenzia Medina Viaggi) e presso le Agenzie del circuito Charta presenti sul territorio nazionale (elenco sul sito del Teatro).

Informazioni anche sul sito www.ilrossetti.it. e al tel. 040/3593511.

Modificato da giuli
  • 3 mesi dopo...
Inviato

3 appuntamenti per finire in bellezza la stagione

3 grandi interpreti per passare un bel pomeriggio in teatro... :ave:

21 maggio 2007 - Politeama Rossetti

Recital di Christian Ginepro

Musiche: Nacio Herb Brown, Stephen Sondheim, Armando Trovajoli, Jim Jacobs e Warren Casey, Claudio Mattone, Gene De Paul, John Kander, Marvin Hamlish, Dodi Battaglia e Robi Facchinetti

Produzione: Associazione Internazionale dell'Operetta del Friuli-Venezia Giulia

Interpreti: Christian Ginepro

Giovanni Monte - pianoforte

Chiara Scipione, Valentina Piccione - voci

Repliche: 1

PROGRAMMA DELLO SPETTACOLO

Piccoli monologhi, sketch e alcuni numeri ballati che dichiarano il nostro amore verso la commedia

musicale italiana e ironizzano sui musical made in Usa ma anche e soprattutto made in Italy.

NACIO HERB BROWN

Fagli il clown (Cantando sotto la pioggia)

STEPHEN SONDHEIM

People (Jentl)

ARMANDO TROVAJOLI

Notte da non dormire (Aggiungi un posto a tavola)

Scoop, Amore Quando (Vacanze Romane)

ARTISTI VARI

Medley Disney

JIM JACOBS, WARREN CASEY

Sandy (Grease)

CLAUDIO MATTONE

Niente, Niente (C’era una volta... Scugnizzi)

GENE DE PAUL

Quando anche tu (Sette spose per sette fratelli)

JOHN KANDER

Wilkommen

Se guardi con i miei occhi

Money, money (Cabaret)

MARVIN HAMLISCH

Quel che ho fatto, sai (Chorus Line)

ARMANDO TROVAJOLI

Roma nun fa’ la stupida stasera (Rugantino)

DODI BATTAGLIA

Vita

ROBI FACCHINETTI

Figli (Pinocchio)

------------------------------------------------------------------

28 maggio 2007 - Politeama Rossetti

INDOSSARE UNA VOCE Recital di Davide Calabrese

Musiche: Stephen Sondheim, Cole Porter, Rodolfo De Angelis, Arthur Sullivan, Maury Yeston, Mel Brooks, Claude-Michel Schonberg, Richard O’Brien

Produzione: Associazione Internazionale dell'Operetta del Friuli-Venezia Giulia

Interpreti: Davide Calabrese

Corrado Gulin - pianoforte

Repliche: 1

Come quando al risveglio la scelta del vestito da indossare, il tono, lo stile e il colore caratterizzerà la tua giornata diventando lo specchio del tuo stato d’animo, allo stesso modo la voce si sceglie e si esprime in innumerevoli modi diventando in diverse circostanze l’“abito adatto”. Più che un recital un “guardaroba” vocale (e non!) al sapore di Musical.

Un’originale prova d’attore che spazia dal Cabaret all’Avanspettacolo, dall’Operetta al Musical, mirata a liberare il Teatro Musicale da quell’etichetta di “Teatro Leggero” fin troppo a lungo...indossata!

------------------------------------------------------------------

5 giugno 2007 - Politeama Rossetti

MY FAVOURITES - Musicalstar Thomas Borchert live in Trieste

Musiche: Leonard Bernstein, Sylvester Levay, Andrew Lloyd Webber, Alan Menken, Cole Porter, Claude Michel Scho?nberg, Jim Steinman Paul Tietjens e A. Baldwin Sloane, Frank Wildhorn

Produzione: Associazione Internazionale dell'Operetta del friuli-Venezia Giulia

Repliche: 1

Il celebre cantante e cantautore tedesco eseguirà canzoni tratte dal suo repertorio solista e dai musical:

ELISABETH di Sylvester Levay e Michael Kunze

THE PHANTOM OF THE OPERA di Andrew Lloyd Webber e Charles Hart

JEKYLL & HYDE di Frank Wildhorn

BEAUTY AND THE BEAST di Alan Menken, Howard Ashman e Tim Rice

TANZ DER VAMPIRE di Jim Steinman

DRACULA di Frank Wildhorn

LES MISERABLES di Alain Boublil e Claude-Michel Scho?nberg

HIGH SOCIETY di Cole Porter

THE WIZARD OF OZ di Paul Tietjens, A. Baldwin Sloane

MOZART! di Sylvester Levay e Michael Kunze

WEST SIDE STORY di Leonard Bernstein

I Pomeriggi Musicali sono organizzati dall' Associazione Internazionale dell'Operetta del Friuli-Venezia Giulia, con la collaborazione del Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia, dell’Associazione Musicale AURORA ENSEMBLE e con il contributo della Camera di Commercio di Trieste, della Provincia di Trieste e della Fondazione CRTrieste

Inviato

Go ridù fin alle lagrime! Specie sull'andar via fazendo la ruota e sui omini che in letto prendi la posizion dell'ipotenusa de se stessi :D:D:D

Comunque se mi iero in Suyen co tornavo a casa mia mamma la copavo!

(per chi che no iera: alla fine sorpresona: una mamma ga manda una mail al Rossetti per farghe una sorpresa alla fia che se sposa sabato... Sti due i xe stai ciolti pel cul per un quarto d'ora da Geppi davanti a tutto el Rossetti piega de rider!!!)

  • 2 mesi dopo...
Inviato

da ilrossetti.it

ANNUNCIATI I PRIMI TITOLI DELLA STAGIONE 2007-2008

Punta come sempre all’alta qualità delle proposte artistiche e al prestigio dei protagonisti, a una ricca varietà di titoli e alla pluralità dei generi la Stagione 2007-2008 del Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia, di cui sono state offerte alcune anticipazioni, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta giovedì 26 luglio al Politeama Rossetti, alla presenza del direttore Antonio Calenda e di Stefano Curti, che dal 1° luglio ha assunto la carica di direttore organizzativo dello Stabile regionale.

Dopo la Stagione 2006-2007 – conclusa con risultati prestigiosi, fra cui il Premio Gassman per il miglior cartellone in Italia – l’intento della direzione artistica, è di riprenderne la formula tanto apprezzata, arricchendola e migliorandola ulteriormente. Il programma del Teatro Stabile regionale sarà dunque nuovamente articolato secondo i consueti “percorsi” nell’ambito dei quali il pubblico ha vasta possibilità di scelta: ritorneranno i cartelloni Prosa, Danza, il filone dei Musical & Grandi Eventi e quello intitolato “altripercorsi” che da anni ormai richiama a sé gli appassionati di drammaturgia contemporanea e delle novità del teatro italiano.

È una significativa consuetudine per il Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia inaugurare la stagione con uno spettacolo di Prosa di propria produzione: quest’anno sarà Vita di Galileo di Bertolt Brecht, con Franco Branciaroli diretto da Antonio Calenda. Uno spettacolo accolto con pieno successo di critica e pubblico fin dal debutto nazionale, avvenuto nel marzo scorso, nella stagione del cinquantenario della morte dell’autore. La prova intensa di Branciaroli, la lettura registica di Calenda sono molto attese: il pubblico sarà coinvolto da una messinscena che punta l’attenzione sul conflitto fra l’uomo e il senso di responsabilità, fra l’etica e la febbrile determinazione alla ricerca che discende proprio dall’innovativo atteggiamento critico e scientifico galileiano, fra lo scienziato e il potere. «Brecht ci ha donato un testo presago – commenta il regista – turbato dall’intuizione dei disastri che l’uso distorto della scienza avrebbe procurato all’umanità e oggi quell’umanità siamo noi».

Nel cartellone Prosa sarà inserito un ulteriore progetto produttivo dello Stabile regionale, che fa omaggio a Carlo Goldoni allestendo I due gemelli veneziani, firmato da Calenda e interpretato da Massimo Dapporto. Eccellente esempio di scrittura comica, il testo porta in primo piano l’eccezionale virtuosismo sul classico tema dello sdoppiamento. Maturo nell’espressività, Dapporto sembra perfetto per dar vita al paradosso di Zanetto e Tonino, giostrandosi con sicurezza fra i loro opposti caratteri e sintetizzando in un unico corpo il ruolo di antagonista e protagonista, comico e spalla.

Accanto a queste prime gustose anticipazioni, sono stati svelati per ora, nell’ambito della Prosa soltanto due spettacoli “ospiti”. Un attore di profonda sensibilità e raffinatezza come Massimo Popolizio sarà il protagonista di Inventato di sana pianta dell’austriaco Hermann Broch, produzione del Piccolo Teatro di Milano firmata da Luca Ronconi che è stata rappresentata per la prima volta in Italia nella scorsa stagione. Trieste sicuramente coglierà lo spirito e la filosofia del novecentesco autore viennese, che attraverso una commedia spassosa denuncia una società sull’orlo dell’abisso, capace ormai di fondare i rapporti interpersonali, sia economici che sentimentali, soltanto sull’imbroglio. Attorno a Popolizio, un gruppo di interpreti d’eccezionale livello, fra cui Massimo De Francovich, Anna Bonaiuto, Giovanni Crippa. Sarà poi gradito il ritorno (dopo oltre dieci anni d’assenza) di Paolo Poli, attore di eclatante versatilità che nel suo Sei brillanti interpreterà i racconti sceneggiati di alcune giornaliste – Mura, Masino, Brin, Cederna, Aspesi, Bellotti – pubblicati fra gli anni Venti e gli Ottanta del Novecento. Sono frammenti di un ritratto, toccante e allegro, pubblico e intimo, di una società in evoluzione, dipinta nei suoi drammi – la crisi del ’29, le miserie del dopoguerra – come pure nei suoi aspetti più lievi: le mode, i suoi protagonisti, le sue icone.

Ricco di proposte sorprendenti sarà il cartellone dei Musical & Grandi Eventi, che raccoglierà una nutrita galleria di celebri protagonisti e di accattivanti novità: la prima, rivelata durante la conferenza stampa, riguarda un one man show quale Christian De Sica. Sarà sul palcoscenico del Politeama Rossetti con il suo Parlami di me, una produzione generosa che prevede addirittura in scena un’orchestra dal vivo di venti elementi, ballerini e cantanti. De Sica vi evoca i suoi maestri – a partire dal padre – l’amore per la musica, la predilezione per il jazz e lo swing, rende omaggio ai suoi miti, appartenenti alla tradizione canora americana, e si cimenta in modo assai personale con i classici. Uno spettacolo frizzante – sapientemente scritto da Enrico Vaime e Maurizio Costanzo – che celebra il teatro con affettuosa ironia. Arriverà poi – veramente in volo – Peter Pan: il beniamino dei più giovani, diviene infatti protagonista di Peter Pan il musical una produzione completamente italiana che è già record, con ben 135.000 spettatori registrati nella stagione appena conclusa e una fitta tournée estiva nei grandi spazi aperti. Quale interprete meglio di Manuel Frattini poteva dar vita con la rara perfezione tecnica e con la forza interpretativa che lo distinguono, all’eroe di Barrie? La colonna sonora dello spettacolo “riarrangia” in versione musical i maggiori successi di Edoardo Bennato.

Un “evento speciale” che non si inserisce nel cartellone Musical ma che è dedicato ai più piccoli, alle famiglie e ai fan del famoso cartoon Scooby-Doo, where are you? di Hanna e Barbera, giunge eccezionalmente allo Stabile regionale dopo i “tutto esaurito” ottenuti in Inghilterra e negli Stati Uniti. Si tratta del simpatico musical Scooby-Doo in Live on Stage: protagonista è ovviamente il pauroso e goloso cane danese con i suoi amici, che a Hollywood investigheranno su strani incidenti che stanno portando alla rovina un anziano zio di Daphne…

Anche per gli appassionati di danza il Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia sta costruendo un prezioso ventaglio di proposte: a partire dal ritorno a Trieste di un’importante star internazionale, Philippe Genty con La Fin des Terres. Un appuntamento con la poesia che si fa movimento, danza, teatro: racconta l’incontro fra due esseri e le emozioni segrete che ne scaturiscono, in un linguaggio che contraddistingue il genio di Genty e permette all’uomo di “trascendere la sua miserabile condizione per elevarsi fino a sognare l’infinito”.

Di assoluto rilievo è anche l’Hubbard Street Dance Chicago, una delle compagnie di maggior prestigio nella danza contemporanea che dopo un’applauditissima apparizione molti anni fa al Festival di Spoleto non si è più esibita in Italia: occasione da non perdere dunque per ammirare danzatori eccellenti in coreografie dei più illustri artisti attuali, da Kylian a Duato, a Ezralow. E sarà proprio Daniel Ezralow a firmare l’ultimo degli spettacoli annunciati: il suo Why – be extraordinary when you can be yourself restituisce alla danza virtuosismo, sensualità, energia, ne fa fonte di gioia e di meraviglia. Della compagnia di Ezralow fanno parte anche tre giovani allievi del talent show Amici, con cui il coreografo ha collaborato.

Infine il programma di altripercorsi, come sempre improntato sul lavoro degli autori contemporanei: il cartellone si prospetta vivace e ricco d’induzioni. Neri Marcoré, di cui conosciamo le doti di eclettico uomo di spettacolo e il talento attoriale sarà Un certo signor G. È chiaro il riferimento all’amatissimo Giorgio Gaber: Marcorè – in una piéce di musica e parole – ne porta in scena l’ironia, l’innovazione beffarda, la parabola di un uomo comune che s’interroga, comicamente impotente, sul senso della propria vita, sempre sfiorata dal pericolo dell’imbecillità e del qualunquismo. Il fascino e l’intensità di Anna Galiena diretta da Andrée Ruth Shammah invece ci accompagneranno nelle pieghe della scrittura del tedesco Kai Hensel, autore di Quale droga fa per me?: un titolo-choc per un testo che tocca temi scottanti ed è costruito come un impegnativo “corpo a corpo” della protagonista con il pubblico. Infine Indemoniate-la soglia che lo Stabile regionale coproduce con Teatro Club di Udine. È il risultato finale di un articolato progetto di ricerca partito proprio dalla Sala Bartoli, che nel 2006 ha ospitato nell’ambito della rassegna Play.01 una fase laboratoriale di Indemoniate. Diretto da Massimo Somaglino, che è anche fra gli interpreti, Indemoniate tratta di uno straordinario caso di possessione collettiva che esplose in Carnia nell’Ottocento e di cui furono vittime molte donne: un caso storico che si apre a letture di ampio respiro in un gioco di chiaroscuri fra ragione e follia, potere ed emersione anarchica del profondo, e – volendo – principio maschile dell’ordine e impulso femminile di ribellione e protesta.

La conferenza di presentazione del cartellone completo del Teatro Stabile del Friuli-Venzia Giulia si terrà nei primi giorni di settembre: da allora tutte le informazioni saranno disponibili nei consueti punti vendita, dove sarà possibile acquistare nuovi abbonamenti e confermare le vecchie sottoscrizioni. Informazioni allo 040/3593511 e sul sito www.ilrossetti.it.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

Caricamento...
  • Chi sta navigando   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Indice
Attività
Accedi

Accedi



Cerca
Altro
×