Vai al contenuto

Orgoglio Triestino

Utente semplice
  • Numero contenuti

    2.697
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    5

Tutti i contenuti di Orgoglio Triestino

  1. Messaggio perfetto che dimostra chiarezza nelle intenzioni di non far finta che non sia successo nulla di grave, come spesso è accaduto in passato. Ma soprattutto si agirà con determinazione nei confronti dei responsabili con la relativa richiesta di Daspo permanente. E adesso speriamo nel secondo ricorso.
  2. Se continuiamo a far finta di nulla le cose non cambieranno di certo. Se fosse stato un minorenne a tirare la bottiglietta (ma altri hanno tirato monetine da quanto risulta dal referto arbitrale) i genitori sono i responsabili. Ma sono sicuro che se si facesse avanti chiedendo scusa perchè resosi conto della gravità del gesto e delle sue conseguenze, la società non chiederebbe di certo i danni alla famiglia. Io sono da tempo stufo di vedere la gente fare cose senza pensare alle conseguenze o avere rispetto pari a zero per gli altri (se non addirittura per l'incolumità degli altri) perchè sono sicuri che.... "tanto...."
  3. Trieste - Verona xe 260 km andar e 260 tornar, più autostrada (50€) + benzina (60/70€), e ghe vol quasi 3 ore a tratta. Visto che semo in boni rapporti con la Reyer, domandemoghe de zogar al Taliercio che xe a metà strada. Magri 400/500 tifosi in più i vegnerà.
  4. Dipende, se contro Sassari ci giochiamo l'ingresso ai playoff un esodo potrebbe anche esserci.
  5. Decisione per me eccessiva. E questo probabilmente perchè come società non contiamo quasi nulla - e da tempo - a livello nazionale. Il ricorso poteva essere accolto parzialmente con una giornata di squalifica del campo e una, quella dei playoff, commutata in multa. Il messagio sarebbe arrivato comunque forte e chiaro. Perchè basta pensare a quello che è accaduto a Scafati in questi anni o a quello che era successo nel 2023 a Milano in gara 2 contro la Virtus con la rissa tra tifosi e giocatori bolognesi finita a tarallucci e vino (squalifiche del campo e dei giocatori trasformate in multa). Matiasic sarà infuriato, anche a causa del danno economico che ne deriva, ma penso che non mollerà tutto.
  6. Cosa c'entra la cultura sportiva? Partendo dalle regole, gli occhi e le dita per contare le abbiamo tutti. Poi ognuno si fa, mantiene o modifica la propria opinione. Ultima cosa che posto, sperando di fare cosa gradita per quelli che vogliono approfondire tecnicamente l'argomento passi, è questo video sulla regola zero della Federazione a cura del Settore Tecnico Arbitri (al minuto 7:04 trovare l'esempio di side step):
  7. Non c'entra. Avesse fatto l'ultimo salto laterale con le mani sulla palla ma atterrando contemporaneamente con entrambi i piedi (passo 2) il tiro sarebbe stato regolare.
  8. Per quanto riguarda i passi non fischiati a Cale, non concordo con l'arbitro. Cale riceve con entrambi i piedi a terra e alza solo il destro per fare la finta su Brooks, lo rimette a terra, palleggia con la mano destra riazzerando gli appoggi e riprende definitivamente la palla in mano. Fin qui tutto regolare. A quel punto fa il passo (zero) spostando lateralmente il piede destro per crearsi lo spazio, richiama velocemente il piede sinistro che tocca terra (passo 1), poi risalta lateramente con il destro (passo 2) ma, PRIMA DI TIRARE, richiama di nuovo il piede sinistro che appoggia a terra (passo 3) commettendo infrazione. Andate a rivedervi lentamente le immagini, anche fermandole, dal minuto 3:31 con l'inquadratura dal basso, si vede che canta anche "ai 3 passi della violetta..."
  9. Io ad ogni inizio quarto anche un semplice richiamo tramite altoparlante a non lanciare nulla in campo lo farei, dicendo che, oltre a commetere un reato, con tale comportamento si reca solo un danno alla società e ai tifosi a causa delle relative squalifiche e che, essendoci le telecamere, si procederà all'identificazione dei colpevoli.
  10. Il lancio in campo di oggetti - e pure contundenti - come monetine, accendini e bottigliette piene è assolutamente inaccettabile e molto pericoloso. Per me ci dovrebbe essere tolleranza zero con chi fa una roba del genere. Quello che però mi sento di dire è che spesso, quest'anno, al Palazzetto abbiamo visto alcuni atteggiamenti arbitrali, e non parlo di singoli fischi, veramente indisponenti. Un arbitro può sbagliare un fischio e la gente mormora, ma se lo fa 2 o 3 volte di seguito sempre a sfavore della squadra di casa, diventando il bersaglio delle proteste del pubblico, e magari per ripicca inizia a fischiare pure tecnici alla panchina di casa solo per ribadire di avere lui il potere di decidere, ecco, questo, secondo me è il modo più sbagliato di agire. Non fai altro che scaldare ulteriormente gli animi e qualche furbastro tra il pubblico che inizia a tirare roba in campo per sfogare la propia frustrazione purtroppo lo trovi (come abbiamo visto in varie occasioni). Preferirei che la terna si rapportasse meglio con i giocatori e gli allenatori, magari allungando la pausa dopo un fischio, per spiegarne con calma i motivi agli interessati. Maggior condivisione nelle decisioni, il cercare di tenere lo stesso metro di giudizio durante la partita tra le due squadre e a volte anche meno arroganza o minori atteggiamenti di superiorità da parte di alcuni arbitri, anche nel linguaggio del corpo, di sicuro gioverebbero.
  11. Perfetto. Con la squalifica del campo ris'ciemo de rimetter in discussion anche i PO se dovessimo non vinzer contro Cremona e se Tortona dovessi approfittar del calendario che la ga davanti. Vinzer a Varese non sarà facile e Sassari no xe una squadretta da quando xe tornado Rashawn Thomas e i ga ciolto Webber....
  12. Oltre agli incassi delle partide in casa, solo per la partecipazion in Eurocup xe 20.000€, poi xe i diritti tv. Se te entri nelle top 16 (xe 2 gironi da 10 squadre ciascuno, quindi non xe impossibile) xe altri 30.000€. Ai quarti altri 40.000€. E lasso ovviamente perder Semifinali (60.000€), Secondo posto (125.000€) e Primo (300.000€). Questo solo per dir che i costi ghe xe, ma se pol in parte ammortizar.
  13. E anche la semifinale di Coppa Italia. Ma servirà partire subito molto concentrati e con grande cattiveria agonistica.
  14. Ma xe la società che vol partecipar ad una coppa. Lo ga za dito in più occasioni. E xe ovvio che la squadra no resterà quella de sto anno. Per mi el roster sarà da 10/11 zogadori con 6 (+1) stranieri e 4 italiani de qualità. E riguardo ai prezzi, 8-10€ saria el minimo costo de un biglietto, ma a salir, e quindi 27-30.000€ a partida te li pol tranquillamente tirar su. Se poi te moltiplichi per un minimo de ad es. 9 (le partide in casa de un giron de Eurocup), la cifra inizia a diventar interessante e te pol coverzer le spese per i viaggi e i pernottamenti.
  15. Non è che per partecipare ad una coppa (tranne l' Eurolega) ci devi mettere milioni in più di badget e non li copri. Si parla di centinaia di migliaia di Euro, ma hai dei contributi per la partecipazione e un minimo di incassi arrivano. Mal che vada resterai fuori di qualche decina di migliaia di Euro, ma se vuoi entrare nel club delle migliori facendoti conoscere, anche per far venire giocatori di un certo tipo - visto che lo chiedono esplicitamente di giocare in Europa -, una coppa la devi fare. Bisogna cambiare mentalità. E sul fatto che ci sarebbero solo 4 gatti in Palazzo a veder le partite, non sono tanto convinto: con biglietti a partire da 8-10€ un 1.500 persone secondo me le fai. E contro le squadre più importanti e con nomi conosciuti i 2.000 li raggiungi tranquillamente. E son soldi in più per la società.
  16. Infatti. Tirano a campare spendendo il minimo e sperando che qualcuno arrivi. Ma devono fare in modo che la squadra comunque provi a salvarsi per non perdere tutto.
  17. Può anche essere che non ci siano acquirenti, ma prima di far saltare il banco, e perdere tutto, abbiano cercato di procrastinare e di vedere se la squadra si salva. In questo modo il valore dei giocatori, della categoria e della società (seppur gravata da debiti) resta. E per questo hanno pagato il minimo, cioè solo gli stipendi dei giocatori e dello staff visto che sono gli unici, raggiungendo la salvezza, che possono tirarli fuori almeno in parte da un totale disastro economico.
  18. Il nostro carissimo - e orgogliosissimo di aver giocato qui a Trieste - Mauro Sartori spiega bene nell'ultima puntata di Tripla i costi delle varie Coppe e perchè converrebbe farne una (cosa che, come già scritto, condivido in pieno).
  19. Nessuna animosità nei confronti de Christian. Penso sia una bravissima persona. E no se tratta de divider el mondo in boni e cattivi, xe un tuo pensiero. Anche el modo de publicizzar gli step de una nova avventura lavorativa a mi me lassa relativamente sorpreso e perplesso, visto che stemo parlando de una persona affabile che lavora sulla comunicazion soprattutto attraverso i social. Semplicemente un coach che ga za la testa ad un novo lavor e ghe dedica tempo ed energie, anche mediaticamente, me sembra natural pensar che lo sottrai a quel che sta fazendo adesso. E anche se zogadori e staff xe professionisti, za la notizia de un addio a fine stagion qualche strascico sicuramente ga lassado, perchè se uno decidi de andar via vol dir che in un certo posto ben nol sta (al netto de eventuali e giustificabilissimi motivi personali, famigliari, etc. etc.). Mi se fossi in lui, anche per non esser frainteso, semplicemente tigniria i toni entusiastici sulla Bryant un po' più bassi: el gaverà tempo più avanti per farlo. Adesso ghe xe de raggiunger i playoff, dopo un trentel beccado a Venezia, da una squadra apparsa un po' abulica e con poche idee e variazioni sugli schemi...
  20. Non parlar, ma soprattutto far, e farse, publlicità della prossima squadra dove uno anderà ad allenar xe una forma de rispetto per la società per la quale te sta lavorando e con la quale te gà un contratto fin a fine stagion. E temo che tutto questo comunque indichi che Christian tanto tanto concentrado su Trieste, nol xe....
  21. Venezia è forte, ma dipende anche da chi si ritrova davanti come avversario (Bologna e Milano la possono contrastare a livello fisico e di difesa dura). Esseno una squadra molto fisica, se non sei attrezzato adeguatamente sotto canestro, per batterla devi usare la velocità, la transizione, non consentirle di schierarsi in difesa, e ovviamente sperare in una buona giornata al tiro da 3. Non non siamo stati in grado di farlo, Trapani - che un po' ci assomiglia come "taglia ridotta" sugli esterni - neppure. Vediamo che succede sabato in Sicilia.
  22. Oltre a Brown, anche se con più di qualche errore, il voto va a JJ perchè, nonostante i limiti e l'ingenuità sia in attacco che in difesa, ha continuato a lottare.
  23. Le zone che ho menzionato servono proprio per blindare il pitturato. Puoi far collassare velocemente più giocatori e prendere rimbalzi, oltre che proteggere l'area dalle penetrazioni. Per contro lasci più spazio ai tiratori, ma Venezia non ha nel tiro da 3 un'arma che usa volentieri. Peraltro, se la zona (proprio la 2-3) la fa a tratti pure Trapani che sotto canestro ci è inferiore a livello di tonnelaggio e di altezza, e la fa pure Venezia sulle rimesse, perchè noi non possiamo mai, e dico mai, neppure provarla? Un altro aspetto che purtroppo ci costa molto è il fatto che facciamo pochi falli (siamo la squadra che ne commette di meno), soprattutto di quelli un po' più duri che servono ad interrompere il gioco, i canestri facili e, quindi, il ritmo agli avversari. E questa è anche una delle cause per cui, con la filosofia del "flow" del gioco, prendiamo dei parziali assurdi in poco tempo che, se non siamo in giornata al tiro da 3 come ieri, non siamo in grado di recuperare perchè continuano a dilatarsi.
  24. I rimbalzi offensivi concessi dalla zona a protezione del ferro e dalle penetrazioni sono di solito quelli lunghi verso e anche oltre la linea da 3, perchè costringi gli avversari a tirare dalla media-lunga distanza riuscendo a presidiare meglio l'area. E dato che Venezia è tra quelle che tirano meno e peggio da 3 di tutto il campionato, si doveva almeno provare a cambiare il tipo di difesa per metterli in difficoltà e limitarli nei rimbalzi vicino a canestro. Invece giocando a uomo ci hanno infilato in velocità sfruttando le praterie in mezzo alla nostra area, con Kabengele e Simms che partivano in palleggio addirittura da fuori area per l'1vs1 e con Tessitori a ricevere spalle a canestro e a segnare dopo 2/3 finte. Nessun raddoppio sui loro lunghi, nessun tagliafuori efficace e a volte nelle rotazioni sui nostri tentativi di raddoppio sul loro portatore di palla ci siamo pure ritrovati con un piccolo a marcare il loro centro. Inoltre esistono vari tipi di difesa a zona per presidiare meglio l'area (la 2-3, la triangolo e 2, la match up,..) e si possono alternare con la uomo per spezzare i ritmi e soprattutto la sicurezza di alcuni avversari. Ma Christian ha dimostrato di essere refrattario ad usare la zona, e oltre a mescolare gli uomini per cercare il miglior quintetto difensivo, non fa. Il problema nasce quando la squadra avversaria, come Venezia, ha un roster talmente lungo che può modificare continuamente il proprio quintetto inserendo giocatori forti ma con caratteristiche diverse. E allora non ne vieni più fuori.
×
×
  • Crea Nuovo...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Indice
Attività
Accedi

Accedi



Cerca
Altro
×