Starlite Posted December 27, 2011 Report Posted December 27, 2011 Dal CorSera In effetti co go comprado l'iPod, me fazeva alquanto strano che nelle carte se parlassi sempre e solo de garanzia de 1 (uno) anno... L'INCHIESTA SCATURITA DALLE SEGNALAZIONI DEI CONSUMATORIL'Antitrust: multa di 900mila euro ad Apple Sanzionata per la non piena applicazione della garanzia biennale e informazioni poco chiare sui servizi aggiuntivi MILANO - Sanzioni per complessivi 900.000 euro ad Apple, responsabile di pratiche commerciali scorrette a danno dei consumatori. Le ha decise l'Antitrust al termine di un'istruttoria che ha provato sia la non piena applicazione ai consumatori da parte delle società di Apple operanti in Italia della garanzia legale biennale a carico del venditore, sia le informazioni poco chiare sulla copertura dei servizi di assistenza aggiuntiva a pagamento offerti da Apple ai consumatori. VIOLAZIONI - In particolare, secondo quanto ricostruito dagli uffici dell'Antitrust, anche alla luce di numerose segnalazioni arrivate dai consumatori e da alcune associazioni, le tre società del gruppo, Apple Sales International, Apple Italia S.r.l. e Apple Retail Italia hanno messo in atto due distinte pratiche commerciali scorrette: la prima prevedeva che presso i punti vendita e/o sui siti internet apple.com e store.apple.com, sia al momento dell'acquisto che al momento della richiesta di assistenza, non venissero informati in modo adeguato i consumatori sui diritti di assistenza gratuita biennale previsti dal Codice del Consumo, ostacolando l'esercizio degli stessi e limitandosi a riconoscere la garanzia convenzionale del produttore di 1 anno; in secondo luogo le informazioni date su natura, contenuto e durata dei servizi di assistenza aggiuntivi a pagamento AppleCare Protection Plan, unite ai mancati chiarimenti sull'esistenza della garanzia legale biennale, erano tali da indurre i consumatori a sottoscrivere un contratto aggiuntivo quando la copertura del servizio a pagamento si sovrappone in parte alla garanzia legale gratuita prevista dal Codice del Consumo. I CONSUMATORI - « La lunga attesa del provvedimento dell'Autorità Antitrust a carico di Apple non è stata vana». Con queste parole Massimiliano Dona, segretario generale dell'Unione Nazionale Consumatori, commenta la notizia. «In questi mesi - aggiunge Dona - ci sono giunte centinaia di segnalazioni da parte di clienti ai quali era negato il diritto alla garanzia legale secondo quanto previsto dal Codice del Consumo e questo provvedimento fa giustizia di questo comportamento scorretto». «Valutiamo azioni legali e risarcitorie in favore di chi ha subito danni dai comportamenti illegittimi di Apple. L'ufficio legale della nostra associazione sta valutando anche la possibilità di intentare una vera e propria class action contro il colosso dell'informatica» sottolinea invece il Codacons. «Negli anni abbiamo presentato numerose istanze all'Autorità per la concorrenza, segnalando le scorrettezze sul fronte della garanzia commesse dalla Apple a danno dei consumatori italiani - spiega il Presidente Carlo Rienzi - Finalmente l'arroganza e lo strapotere della società sono stati puniti». Quote
Starlite Posted December 27, 2011 Author Report Posted December 27, 2011 Maggiori dettagli sul sito della BBC, che riporta: It said it had fined the firm 400,000 euros for failing to recognise the length of the statutory guarantee, as set out in Italy's consumer code, either on its website or at point of sale.It said that a further 500,000 euro penalty was imposed because the firm had gone on to offer its Applecare Protection Plan. [...] The authority added that Apple would have to publish an extract from its ruling on its website, and must add details of the two-year guarantee to its Applecare plan within 90 days. Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.