Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Dal CorSera

OPERAZIONE ANTIEVASIONE

Cortina, in vacanza con l'auto di lusso

42 dichiarano meno di 30mila euro

I dati dell'Agenzia delle Entrate dopo il blitz del Fisco il 30 dicembre. Incassi di alberghi, bar e negozi: più 400 per cento rispetto all'anno prima

VENEZIA- Controllate a Cortina le dichiarazioni dei proprietari di 251 auto di lusso di grossa cilindrata: su 133 intestate a persone fisiche, «42 appartengono a cittadini che hanno dichiarato 30.000 euro lordi di reddito». Lo comunica l'Agenzia delle Entrate del Veneto che il 30 dicembre ha inviato 80 ispettori ed effettuato controlli in 35 esercizi commerciali. Gli incassi di alberghi, bar, ristoranti, gioiellerie, boutique, farmacie, saloni di bellezza, nel giorno dei controlli, sono lievitati rispetto sia al giorno precedente sia allo stesso periodo del 2010. In particolare, i ristoranti hanno registrato incrementi negli incassi fino al 300% rispetto allo stesso giorno dello scorso anno (+ 110% rispetto al giorno prima), i commercianti di beni di lusso fino al 400% rispetto allo stesso giorno dello scorso anno (+106% rispetto al giorno prima), i bar fino al 40% rispetto allo stesso giorno dello scorso anno (+104% rispetto al giorno prima).

BENI E AUTO DI LUSSO - Non sono mancati singoli episodi particolarmente significativi: un commerciante deteneva beni di lusso in conto vendita per più di 1,6 milioni di euro, senza alcun documento fiscale. I dati più interessanti sono emersi dai controlli sui possessori di 251 auto di lusso di grossa cilindrata. Su 133 auto intestate a persone fisiche, 42 appartengono a cittadini che hanno dichiarato meno di 30 mila euro lordi di reddito sia nel 2009 sia nel 2010, mentre 16 auto sono intestate a contribuenti che hanno dichiarato meno di 50 mila euro lordi. Gli altri 118 superbolidi sono intestati a società che sia nel 2009 sia nel 2010 hanno dichiarato in 19 casi di essere in perdita, mentre in 37 casi hanno dichiarato meno di 50 mila euro lordi.

LE POLEMICHE - L'operazione aveva sollevato un mare di polemiche. In primis tra gli albergatori, impegnati, il 30 dicembre, nei preparativi del veglione di San Silvestro. «Sono arrivati alle 8 del mattino e se ne sono andati dieci minuti dopo la mezzanotte, ho firmato il verbale che ero già in camicia da notte - aveva detto a Massimo Spampani un'albergatrice di un noto hotel del centro - un blitz del genere in queste date è un attentato per chi lavora. Da mesi aspettiamo queste giornate, visto che la stagione è cominciata in ritardo e abbiamo incassato poco, i miei clienti hanno detto che se ne vanno a Sankt Moritz, questo stato poliziesco nessuno lo vuole accettare».

VIP E POLITICI - Il sindaco Andrea Franceschi aveva parlato di «operazione mediatica», aggiungendo che «non c'è rispetto del lavoro se si va a controllare carte e registri nei giorni in cui alberghi e bar sono sotto pressione». Aveva rincarato la dose l’ex sottosegretario Daniela Santanchè, abituale ospite della Regina delle Dolomiti: «Non trovo giusto colpire Cortina che è un simbolo del nostro turismo per fare controlli fiscali». Dello stesso parere Fabrizio Cicchitto, capogruppo del Pdl alla Camera: «Controlli a tappeto sull’intera area perché presumibilmente popolata in queste vacanze da ricchi, sono del tutto inaccettabili e chiaramente ispirate a una concezione ideologica del controllo fiscale».

PIZZETTI: SI' ALLE INFORMAZIONI SUI CONTI - «Sarebbe bene che capissimo che la trasmissione di ogni informazione sui nostri conti correnti è un prezzo altissimo che il paese paga per la lotta all'evasione fiscale». Lo ha detto a Cortina d'Ampezzo, durante un incontro pubblico del ciclo «Cortina Incontra», il presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Francesco Pizzetti. L'emergenza relativa ai mancati introiti del Fisco, ha spiegato, è un rischio che può essere equiparato a quello che fu il terrorismo od alla criminalità organizzata quando diventò necessario «rendere noti i nomi degli ospiti nelle nostre case o le nostre generalità alla Polizia in caso di una permanenza di una sola notte in albergo». L'impegno del garante, ha proseguito Pizzetti, è ora quello di «conservare i dati un contenitore protetto al quale potranno avere accesso solo pochissimi dirigenti. Faremo tutto il possibile - ha concluso - perchè tutto questo avvenga». (Ansa)

Inviato

E ancora, dal CorSera

LA POLEMICA

Blitz del Fisco, il sindaco: «Noi vittime

di una operazione mediatica»

Andrea Franceschi: non c'è rispetto del lavoro se si va a controllare carte e registri nei giorni in cui alberghi e bar sono sotto pressione

CORTINA D'AMPEZZO (Belluno) - «Cortina si sente un po' bersaglio di un'operazione mediatica da parte del Fisco». È il giudizio del sindaco di Cortina, Andrea Franceschi, sull'operazione condotta la vigilia di Capodanno dagli 007 dell'Agenzia delle entrate nella cittadina ampezzana. Franceschi ritiene si sia trattato «di un'operazione di immagine, come se da Roma avessero voluto dire ai cittadini: aumenta la benzina, crescono le tasse, tagliamo le pensioni, però andiamo anche a controllare i contribuenti nelle località più note di villeggiatura, come la nostra». «Sono il modo e i tempi, alla vigilia dell'ultimo dell'anno - prosegue il sindaco - che hanno lasciato amarezza e disagio tra i nostri commercianti e albergatori. Pare non vi sia rispetto per il lavoro: andare a controllare carte e registri proprio nei giorni in cui bar ed alberghi sono sotto pressione ...». «Ovviamente - prosegue - nulla da dire sulla lotta all'evasione fiscale. È giusta e va perseguita, ma è l'idea di entrare un po' in uno Stato di polizia che non convince. Il sistema Cortina dà lavoro e aiuta l'economia. Far scappare i clienti nelle stazioni di montagna austriache o svizzere non mi sembra una trovata molto intelligente». (Ansa)

Inviato

E infine, sempre dal CorSera

DOPO I CONTROLLI DI FINE ANNO

Vip e politici contro il blitz del Fisco «Cortina usata per colpire i ricchi»

Cresce la protesta contro l'operazione dell'Agenzia delle entrate. L'ex sottosegretario Santanché: «Non è giusto»

CORTINA D'AMPEZZO (Belluno) — Tutti contro l’agenzia delle entrate. Dopo il maxi-blitz del 30 dicembre, quando ottanta ispettori si sono presentati in decine di negozi e alberghi di Cortina d’Ampezzo, scatta la protesta di politici e Vip che in questi giorni affollano la capitale del turismo di lusso. L’ex sottosegretario Daniela Santanchè, abituale ospite della Regina delle Dolomiti si dice scandalizzata. «Sono assolutamente contraria a questi metodi da polizia fiscale e trovo sbagliato colpire la ricchezza. Ci lamentiamo tanto che il Paese non cresce, poi chi è ricco in questo periodo viene guardato con sospetto, come colui che certamente evade il fisco». La condanna è netta: «Non trovo giusto colpire Cortina che è un simbolo del nostro turismo per fare controlli fiscali». Dello stesso parere Fabrizio Cicchitto, capogruppo del Pdl alla Camera. «Coloro che sovrintendono alla lotta all’evasione fiscale e quindi fra essi, in primo luogo, il direttore dell’agenzia delle entrate Attilio Befera devono anche avere la consapevolezza che operazioni come quella di Cortina, con controlli a tappeto sull’intera area perché presumibilmente popolata in queste vacanze da ricchi, sono del tutto inaccettabili e chiaramente ispirate a una concezione ideologica del controllo fiscale».

Preoccupata Elena Donazzan, assessore regionale del Veneto al Lavoro che si dichiara «a favore dello Stato a meno che questo non vessi il popolo». Neppure a lei è piaciuto il blitz dell’agenzia delle entrate: «In questo modo rischiamo che il popolo, non riconoscendo più la protezione dello Stato, diventi anarchico rinunciando alla propria Identità ». In vacanza a Cortina in questi giorni c’è anche l’ex ministro Giancarlo Galan. Anche lui si dice allarmato. «Roba da matti! Vogliamo proprio dire ai turisti di non venire in Veneto perché altrimenti vi tartassiamo?». I malumori in paese, si fanno sentire. Il sindaco Andrea Franceschi bolla il tutto come «un’operazione mediatica da parte del Fisco». «Credo sia stata un’operazione di immagine, come se da Roma avessero voluto dire ai cittadini: aumenta la benzina, crescono le tasse, tagliamo le pensioni, però andiamo anche a controllare i contribuenti nelle località più note di villeggiatura, come la nostra». Commercianti e albergatori lamentano soprattutto la scelta delle modalità ed il tempismo degli ispettori, visto che si trattava dell’anti- vigilia di Capodanno. Ma c’è anche chi si lamenta per i troppi controlli «subiti» nel 2011. «A partire da quest’estate ho ricevuto, nell’ordine, la visita degli ispettori dei Nas, dell’Ulss, della guardia di finanza e ora anche quella degli ispettori dell’agenzia delle entrate che hanno occupato un tavolino nel mio locale per l’intero arco della giornata, controllando emissione di scontrini e richiedendomi perfino di esibire i bilanci col locale pieno» lamenta il proprietario di un noto bar del centro di Cortina, che aggiunge: «I controlli sono così capillari e numerosi in tutta l’Italia?».

Katia Tafner

Inviato

Certe lamentele proprio no le capiso.

Soprattuto quela del sindaco che afferma

"Il sistema Cortina dà lavoro e aiuta l'economia".

E dunque? No xe de controllar?

Oppur

L’ex sottosegretario Daniela Santanchè, abituale ospite della Regina delle Dolomiti si dice scandalizzata. «Sono assolutamente contraria a questi metodi da polizia fiscale e trovo sbagliato colpire la ricchezza. Ci lamentiamo tanto che il Paese non cresce, poi chi è ricco in questo periodo viene guardato con sospetto, come colui che certamente evade il fisco».

Non so... sarà anche un evento "mediatico" però magari questo xe anche per dar visibilità ai controlli, per far veder che vien fatti. Ovviamente sperando che vegni fatti cmq non solo in ste occasioni :D

Ospite nikibeach
Inviato

+400% per i negozianti direi che possono festeggiare e da oggi terranno un finanziere in vetrina....

Inviato (modificato)

No so cosa pensar. Da una parte, in base a quanto leggio dall'articolo, xe palese che tanti ga evaso, ma dall'altra xe de dir che andar a romper i maroni proprio nel periodo de capodanno - dove xe anche tantissimi interinali che lavora per pochi giorni - xe un attentato al mondo del lavoro. Volesi veder se i va anche a Napoli a scassar le balle in sti giorni...

Boh, solita Itaglia insomma, anzi, solite DUE itaglie...

Modificato da Stefano79
Ospite nikibeach
Inviato

Bon Stefano sono andati a cortina perché sapevano di andare a colpo sicuro e volevano colpire i ricchi per far capire ai poveri che anche loro sono sotto l'occhio della finanza... Io approvo in pieno queste iniziative e il +400% registrato rispetto lo scorso anno e due anni fa aiuta a capire quanto era grande l'evasione. Io capisco il macellaio di Trieste che invece di battere 10 batte 8 ma la parliamo di rolex dove invece di battere 10000 si batteva 5000 e la proporzione è abbastanza più grave. Spero che adesso vadano a controllare casa per casa visto che l'evasione in italia secondo stime ammonta a 98 miliardi di euro e l'imu porterà nelle casse 60 miliardi....

Inviato

I ga fatto benissimo, i ga de continuar a martellar con i controlli de sto tipo, finchè in Italia continuerà a esserghe sti furbastri no cambiera nulla.

E niente lamentele, che se te son a posto te son tranquillo e po bon...co i me xe vignudi a chiederme el scontrin fora della macelleria iero contento perchè iero a posto...se no fussi stà cussi me par ciaro che me rodeva!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

Caricamento...
  • Chi sta navigando   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Indice
Attività
Accedi

Accedi



Cerca
Altro
×