SandroWeb Posted September 16, 2021 Report Posted September 16, 2021 GIOVEDÌ 16 SETTEMBRE 2021 - «Mi auguro che il Rocco, rimesso a nuovo, possa ospitare più e più match di calcio femminile in futuro». Parole pronunciate non troppo lontane nel tempo, eppure in quel tempo, per tutti la sensazione è di aver vissuto una vita nella vita. Come scrive oggi Guido Roberti su "Il Piccolo", a pronunciarle fu Sara Gama, triestina, capitana della nazionale italiana, al termine di Tavagnacco-Juventus del gennaio 2020, partita di serie A giocata a Trieste davanti a quasi 2000 spettatori e vinta dalle sue bianconere poi scudettate 5-1. In mezzo, la pandemia, l'incubo delle gare a porte chiuse e l'incertezza a minare ogni manifestazione. Adesso il presente, quel desiderio esaudito. A Trieste Sara ci torna come meglio non potrebbe, con la divisa azzurra cucita addosso, in una gara ufficiale, d'importanza significativa perché di fatto apre il cammino verso Women's World Cup 2023, in programma in Australia e Nuova Zelanda. Sara, ovvio partire dalle tue emozioni. Domani calcherai l'erba del Rocco. Cosa ti detta il cuore?«Sarò molto felice, ho giocato con la Juve ma dopo tanti anni in nazionale, giocarci a casa mia, alla prima volta assoluta, è una cosa bellissima». A 32 anni compiuti, con una lunga lista di titoli alle spalle tra cui 5 scudetti e gli Europei Under 19 nel 2008, domani l'emozione sarà tanta. Perché dopo i primi passi mossi allo Zaule, le esperienze in Regione con Tavagnacco e Chiasiellis, la vetrina affascinante del Paris Saint Germain e il ritorno il Italia con Brescia e Juve, Trieste resta pur sempre la sua Trieste, la città dove è nata e dove la famiglia l'ha sempre sostenuta nel suo percorso di vera e propria emancipazione che fanno di lei oggi una donna fondamentale per la crescita di tutto il movimento. «Ci auguriamo di avere tanto sostegno, il pubblico e' importante ed è la prima partita nel percorso di qualificazione. Spero che i miei concittadini siano il fattore in più in campo».Inizia un percorso verso il Mondiale, saranno dieci partite contro squadre agguerrite. Che girone è e come andrete ad affrontarlo?«Un girone impegnativo, andremo avanti per mesi e sappiamo come nel tempo si vive anche di momenti. Dovremo sudare, lo sappiamo, il pass mondiale non arriva certamente per regalo». Sara è inserita nella Hall of Fame del calcio italiano, è consigliere federale dal 2018, vice Presidente Aic dal 2020 e membro della Commissione Nazionale Atleti del Coni dal 2021. Quali sfide ancora nel tuo impegno sportivo e istituzionale? «Nei giorni scorsi l'incontro con le atlete afghane, un momento molto significativo e toccante vissuto da tutte le azzurre nella sede del ritiro. Sappiamo la loro situazione, per noi e' importante poter dar loro sostegno anche psicologico, a Coverciano per loro è stata una gioia, anche per noi. E continueremo a stare loro vicine».Un tuo futuro, in qualche modo, a Trieste? «Sono una che guarda al breve termine e abbiamo tanti obiettivi. Non mi precludo mai niente, un futuro a Trieste perchè no, ora ho diversi impegni istituzionali ma nella vita mai dire mai».Infine l'appello di Sara affinchè il pubblico triestino possa rispondere all'appello e gustare la partita della Nazionale. «È stata una estate fantastica, con l'Europeo maschile vinto e tantissime soddisfazioni alle Olimpiadi e Paralimpiadi. Ora c'è l'occasione di vivere belle emozioni con noi. Da triestina mi farebbe piacere, nella mia città». E i triestini, a prescindere dal verdetto del campo, ringrazieranno Sara Gama, la capitana, per il suo impegno costante non solo in campo ma anche nelle battaglie di ogni giorno per sostenere il femminile. - Rush finale dell'Allianz nel programma di avvicinamento al campionato. Chiusa la Supercoppa con la sconfitta di domenica scorsa a Tortona, la società sta lavorando per organizzare le ultime amichevoli in preparazione al match di domenica 26 settembre contro Brindisi.Questo pomeriggio alle 17.30 sfida al Dome contro il KK Mesarija Prunk Sezana (diretta Facebook sulla pagina dell'Allianz), l'obiettivo è chiudere la settimana con un altro test fissato per dopodomani contro un'avversaria dal peso specifico superiore a quello della compagine che milita nella seconda lega slovena.«Ci stiamo lavorando - conferma coach Franco Ciani- entro questa mattina sapremo se la squadra che abbiamo individuato e che ci piacerebbe affrontare sabato si renderà disponibile. Sarà straniera, abbiamo cercato un italiana ma la Fortitudo ci ha detto no, Treviso e Venezia sono impegnate in Supercoppa, Brescia, Varese e Cremona si sono organizzate tra loro e sinceramente allungare i tempi di viaggio per andare a disputare un'amichevole non avrebbe senso».La conferma dello scrimmage di sabato condizionerà eventualmente il testi di questo pomeriggio. «Se sabato torniamo in campo, la partita di oggi ci servirà per dare spazio a chi finora ha giocato meno - sottolinea Ciani - In caso contrario quella contro Sesana diventerà la "prova in costume" in vista dell'esordio in campionato. Dopo la gara a Tortona abbiamo apportato qualche correzione, vogliamo lavorarci sopra e cominciare a utilizzare i giocatori secondo quelle che saranno le gerarchie e le rotazioni in vista del campionato».Oggi, intanto, al via "Vivila dal vivo" la campagna abbonamenti lanciata dalla Pallacanestro Trieste in vista della prossima stagione. Mille posti a disposizione, diritto di prelazione per gli abbonati della stagione 2019/2020 fino a mercoledì 22 settembre. Da giovedì 23 settembre, poi, vendita libera fino a venerdì 8 ottobre, vigilia del match casalingo contro la Germani Brescia. Orario della biglietteria: oggi dalle 15 alle 19, domani dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, sabato e domenica dalle 9 alle 13. Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.