Jump to content

Recommended Posts

Posted

MARTEDI' 30 NOVEMBRE 2021

- Corey Sanders ritorna negli Stati Uniti. Il play dell'Allianz, mentre gli altri compagni di squadra hanno ripreso gli allenamenti in vista della gara interna di domenica contro Trento, ha preso la via di casa. Come scrive oggi Roberto Degrassi su "Il Piccolo", una partenza accompagnata da uno stringato comunicato stampa da parte del club biancorosso: «L'Allianz Pallacanestro Trieste comunica di aver concesso a Corey Sanders il permesso di poter raggiungere gli Stati Uniti per motivi familiari. Seguiranno comunicazioni in merito».La questione è: biglietto di andata e ritorno oppure di sola andata? La seconda che hai detto, recitava anni fa un tormentone creato da Corrado Guzzanti nei panni di Quelo. Personaggio svagato almeno quanto il Sanders sul parquet delle ultime settimane. Franco Ciani, fotografando proprio in un'intervista al Piccolo il momento di Sanders, aveva detto: «Sta facendo molta fatica, sta vivendo un momento personale difficile. La società può essergli vicina ma le risposte devono arrivare da lui».Risposte che peraltro pare sarebbero già state sollecitate dal club nelle ultime settimane. Intanto il comportamento di Sanders sia sul campo che fuori ha cominciato a lasciare a desiderare. Sul parquet di sicuro non gli è mancata la fiducia da parte dello staff tecnico, con quasi 25 minuti di impiego medio, in gran parte partendo nello starting five. I 9 punti e i 4,6 assist di media non sono male ma vengono compensati in negativo da un 25% da tre, neanche un recupero a partita, due falli subiti appena, una difesa spesso ingenua e una personalità non definita. Non a caso nei momenti che contano si rivela più affidabile la "garra" del Lobito Fernandez. Anche il devastante primo passo che deliziava negli highlight è rimasto troppo spesso una risorsa poco sfruttata oppure, come nell'ultima esibizione al Taliercio, si è infranto contro le brutali stoppate degli avversari.Ma - al di là della laconica nota stampa - in conto bisogna mettere anche altro. Alle cartoline di Trieste postate inizialmente sui social da parte del play hanno fatto seguito una sibillina citazione di un brano del cantante Drake («Avrebbe potuto andarsene in un paio di brutte giornate») tra un selfie a Miramare e uno con in mano un calice di rosso. Inoltre in una città che non è una metropoli e dove la vita notturna è circoscritta a poche zone, non passa certo inosservato qualsiasi atteggiamento estraneo all'etica richiesta a uno sportivo professionista. E infatti non è passato inosservato. Messi insieme questi tasselli è improbabile che una partenza per gli Usa senza data di ritorno possa preludere a un «to be continued....».Intanto incombe l'impegno di campionato di domenica in casa contro Trento, lanciatissima prima della sosta. Allianz al momento con un solo play, Fernandez, con la possibilità di delegare il portare palla a Cavaliero e Banks. Salvo nuovi colpi di scena....

- Tre pareggi di fila al Rocco hanno tagliato le gambe alle velleità di risalita della Triestina. Lo scrive oggi Ciro Esposito: l'Unione in queste sfide ha perso almeno quattro punti e il distacco dalla quarta (8 punti) è un abisso. Tre partite con genesi diverse. Contro la Feralpi poteva essere una vittoria tanto meritata quanto è stata gettata (nel recupero in superiorità numerica), con il Trento è stato raccolto meno del seminato e infine la gara di domenica con la Pro Patria che invece lascia spazio a poche recriminazioni. Tre indizi fanno quasi una prova di un malessere acclarato. La Triestina ci mette impegno e carattere. Non solo, ma anche sul piano tecnico-tattico la costruzione orchestrata da Bucchi funziona quando non c'è da fare la partita. Poi la giornata porta a un pressing più efficace o meno sull'avversario o alla costruzione di un maggior numero o meno di occasioni da rete. Questo si è visto in trasferta nell'ultimo mese e mezzo contro squadre meno attrezzate ma anche nella ripresa di Meda con il Renate. I risultati sono evidenti e sono degli obiettivi raggiunti da Bucchi.Al Rocco invece alla squadra manca la forza per schiacciare l'avversario e concludere nello specchio della porta tanto quanto servirebbe per segnare un paio di reti. O almeno per passare in vantaggio nella prima parte del match. Sì perché tale è il bottino necessario per una squadra che ha una difesa tutt'altro che impermeabile.«Cosa è mancato? Diverse cose, non mi nascondo e noi dobbiamo dare qualcosa in più da un punto di vista emotivo, caratteriale, tecnico e di qualità. Siamo sempre lì pronti a fare il salto e quando è il momento ci fermiamo» ha detto il tecnico Bucchi con l'onestà intellettuale che lo contraddistingue. Già ma il problema resta.C'è qualche aspetto che si può correggere nell'atteggiamento tecnico per rimediare a questo deficit? Qualche limite strutturale legato anche agli infortuni esiste e il mercato di gennaio potrebbe essere utile (un centrale o un trequartista). La sensazione tuttavia è che per necessità o per scelta al Rocco non si è mai vista in campo tutta la qualità tecnica a disposizione anche attualmente. Parliamo di qualità tecnica perché anche l'applicazione e l'efficacia di tanti giocatori (Giorico, Crimi, Iotti, Gomez, Rapisarda) hanno un valore fondamentale.Nella gara con la Pro Patria mancava Negro (il difensore tecnicamente più raffinato), è uscito Galazzi, non c'era De Luca (infortunato). Non è un fatto da trascurare. Eppure il tecnico non ha dato spazio a Giorno che è un verticalizzatore, ha fatto giocare poco Procaccio, ha lasciato in panchina Paulinho e ha scelto di utilizzare non da subito Litteri. Accantonando il discorso di Di Massimo, tecnicamente indiscutibile ma accantonato per "incompatibilità ambientale", l'unico innesto di qualità è stato Sarno che però da anni non gioca più alle spalle delle punte. E le sue difficoltà si sono viste nonostante l'impegno e qualche buona giocata.Il tecnico, assieme al suo staff, vede e lavora con i giocatori ogni giorno e sa meglio di tutti quali siano le condizioni psico-fisiche dei suoi e quali siano le necessità per mantenere l'equilibrio nel gruppo in campo e fuori. Ma un dubbio è legittimo sul fatto che, almeno al Rocco su un campo ampio e dalla superficie perfetta, alcuni innesti di qualità possano essere testati. Anche perché gli avversari, lo sappiamo da anni, quando vengono a Trieste si coprono bene e lasciano pochi spazi.E pochi sono ormai gli spazi che restano anche alla Triestina per dare un senso alla sua stagione. I margini sono pochi ma ci sono, nonostante il torneo sia quasi al giro di boa. I tanti punti di distacco dal terzo e quarto posto, l'assenza per un paio di mesi di Galazzi il migliore finora, l'incapacità di accendere il Rocco sono elementi pesanti che tuttavia non possono e non devono condizionare le prospettive immediate e di medio termine. Questo è l'ostacolo da affrontare e superare e, come è successo in questi giorni che hanno reso indelebile il ricordo di Billy, bisogna farlo tutti assieme

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Home
Activities
Sign In

Sign In



Search
More
×