diego Inviato 24 Novembre 2007 Segnala Inviato 24 Novembre 2007 Se gavemo massacrado a parole sulle carte d'identita in Italian e Sloven con motivazioni più o meno valide più o meno Politiche .No gaveva nissun costo e comunque me pareva qualcosa che comunque ga de "appartenenza" per noi Triestini . Adesso che i ga pensado ben de far passar la legge sul Furlan in tutta la REGION , voleria sentir qualche commento e qualche disquisizion in merito. Personalmente iero preparado e no me ga scandalizado , resta un poco de amarezza e de fastidio. Sopratutto perchè questa legge val miliardi. Cita
tinuviel Inviato 24 Novembre 2007 Segnala Inviato 24 Novembre 2007 mi son convinta che se uno vol mantegnir le proprie tradizioni pol farlo anche senza una legge che prevedi l'uscita de tanti soldi. Me par un po' esagerado, soprattutto perchè me par che alla maggiorparte dei friulani no ghe pol fregar de meno (almeno quei che vegniva all'università con mi no ghe interessava). Certamente una legge pol starghe, senza legge no vien tiradi fora i soldi, ma me par che la sia un po' troppo imposta e esagerata. Non go leto tutto el testo, quindi magari xè un'opinion, la mia, no proprio basada sulla conoscenza completa... però...bah Cita
saretta Inviato 24 Novembre 2007 Segnala Inviato 24 Novembre 2007 legge inutile a mio avviso.... friulano a scuola me par una roba incredibile e indecente e credo che sarà molto pochi che accettera che el fio parli solo el dialetto... come già go senti de amici furlani, a lori de parlar a scola o nei uffici in furlan proprio nn ghe interessa e in più per la scuola i disi che xè diseducativo. Come darghe torto?! Per mi questo xè tutta una manovra politica... una manovra che porta e ga portà a screzi tra fazioni... una legge che dividi la region...una legge stupida che porta via soldi a robe più utili Cita
arska Inviato 24 Novembre 2007 Segnala Inviato 24 Novembre 2007 el silenzio-assenso xe una monada.. del resto, a mi personalmente no me interessa. Se questa ga de eser una scusa per far de TS e bisiacaria una provincia autonoma, che i fazi pur! Cita
Nona Picia Inviato 24 Novembre 2007 Segnala Inviato 24 Novembre 2007 Me sa tanto de imposizion stile "Mussolini". No so cossa che ghe xe passà per la testa a Illy e company de butarfora tanti bori per una legge che semobra che ghe interessi a pochi e imporghela a chi che proprio no ghe riguarda perchè parla un'altra "Lingua", visto che nela nostra region no se parla più "dialetti". Cita
babatriestina Inviato 24 Novembre 2007 Segnala Inviato 24 Novembre 2007 de quel che legio, xe no una tutela ma un privilegio. e soprattutto xe scandaloso el silenzio assenso, cioè la lingua furlana xe per default prevista no solo come insegnamento in certe ore ma come lingua "per insegnar" le altre materie. El che vol dir: 1 che se un genitor no se ciama aposta fora, te la ricevi 2 che l'insegnamento cossa so, matematica, geografia, storia, sarà ( tuto? in parte?) in furlan, quindi i professori che insegnerà doverà saver furlan, el che vol dir ciao ciao posti de lavor de insegnamento a gente no furlana. insoma, i se sera nela loro Patria del Friul e bonanotte a chic he vien de fora. ma par che, no se sa come, però, che i gaverà el diritto a paralar e ricever risposta in furlan anche fora del Friul.. ( come se no i savessi el italian..) a mi me par che i gabi fato tesoro de l'esperienza dele leggi sul bilinguismo col sloven e i se le ga adattade al loro ropio uso e consumo. che i se seri in Friul e che i se parli e fazi far de loro, mandi! ma alora che i se la finanzi solo coi soldi furlani, no coi nostri e de tuta la region! Cita
bronza coverta Inviato 25 Novembre 2007 Segnala Inviato 25 Novembre 2007 ma alora che i se la finanzi solo coi soldi furlani, no coi nostri e de tuta la region! Altra roba che me fà imbestialir....... Cita
Giada Inviato 25 Novembre 2007 Segnala Inviato 25 Novembre 2007 La roba allucinante xe che i gaverà el diritto de parlar in furlan IN TUTTE LE SEDI DELLA REGION. Questo significa che se un riva in Regione in Piazza Oberdan e tacca a parlar furlan, chi che lavora là xe OBBLIGADO A CAPIRLO... anche se el xe triestin!!! Cita
enrico89 Inviato 25 Novembre 2007 Segnala Inviato 25 Novembre 2007 (modificato) Mi digo..intanto el furlan no xe una lingua come se senti dir in giro ma un dialetto,e pò inveze de butar via tanti soldi,la cifra dovesi esser circa 7 milioni de euro me par,no i li pol usar per meter a posto per esempio le scole o comunque finanziar robe assai più importanti???!!!! Modificato 25 Novembre 2007 da enrico89 Cita
Stefano79 Inviato 25 Novembre 2007 Segnala Inviato 25 Novembre 2007 (modificato) Me par de intraveder in sti commenti un po' della solita assurda "ruggine" tra Trieste e Udine. Xe soldi spesi inutilmente? Pol anche esser. Ma lori ga dimostrà per l'ennesima volta de saver portar avanti un progetto dall'inizio alla fine, quindi tanto de capel. Noi semo solo boni de dir "no se pol" "no se devi" "xe altre robe più importanti" ecc, ma de concreto no semo boni nianche de butar zo un rudere inutile come el Magazzino Vini, sempre mille polemiche "ma perchè, ma percome" ecc. Lori ga dimostrà de tenirghe al loro dialetto (o lingua, no ga importanza) e i sta fazendo de tutto per difenderlo. Secondo mi xe giusto che i soldi vadi dove la gente dimostra de saverli spender portando avanti i progetti fin alla fine. Modificato 25 Novembre 2007 da Stefano79 Cita
arska Inviato 25 Novembre 2007 Segnala Inviato 25 Novembre 2007 La roba allucinante xe che i gaverà el diritto de parlar in furlan IN TUTTE LE SEDI DELLA REGION. Questo significa che se un riva in Regione in Piazza Oberdan e tacca a parlar furlan, chi che lavora là xe OBBLIGADO A CAPIRLO... anche se el xe triestin!!! per bon? Orca, questo me par esagerado, efetivamente... Ma lori ga dimostrà per l'ennesima volta de saver portar avanti un progetto dall'inizio alla fine, quindi tanto de capel. Noi semo solo boni de dir "no se pol" "no se devi" "xe altre robe più importanti" ecc, ma de concreto no semo boni nianche de butar zo un rudere inutile come el Magazzino Vini, sempre mille polemiche "ma perchè, ma percome" ecc. come che no te quoto questo ghe vol darghe atto. Sarà che i xe magioranza in region, ma lori finalizza, noi )inteso come chi de dover, più che sto forum, eh ) ciacolemo e fine. E se fazemo regolarmente ciapar pel dedrio da politicanti & co. locali.. Cita
tinuviel Inviato 25 Novembre 2007 Segnala Inviato 25 Novembre 2007 volente o nolente, el Friulano xè considerada una lingua, no un dialetto el triestin xè un dialetto veneto, el furlan xè una lingua "Lingua friulana". Per mi, xè giusto che la vegni tutelada, visto che le altre lingue minoritarie in Italia lo xè, ma certe robe me par eccessive, come la legge sul silenzio assenso e sul diritto de parlar in friulan in un ufficio della region... perchè te ledi el diritto de no saverlo, per uno che lavora in un ufficio regionale Cita
Giambe Inviato 26 Novembre 2007 Segnala Inviato 26 Novembre 2007 ..e quale furlan verrà insegnato o parlato???...quello de tolmiec???quello di cividale??quello di latisana???..... che io sappia all'università di udine avevano messo uno sportello studenti in più in furlan (che se te parlavi in italian te rispondeva però)...bel d'accordo...un sportel in + fa comodo...la tristezza xè che ghe vol farse promotori della difesa della marilanghe per verzer un sportel fruibile a tutti....che i parli furlan, ma a casa loro...mi co vado a Udin non parlo triestin...allora ghe volessi in Friul lo stesso atteggiamento con lo sloven (che xè indubbiamente una lingua) che se vol adottar qui col furlan...se vado in ospedal a Udin posso parlar sloven...D'accordo col difender le proprie tradizioni, ma la region doveva starghene fora...iera compito de comuni e porovincia....Non la gò coi cugini furlani...ma la vedo molto come "torre di babele 2"...se fossi un genitor furlan a mio fio a scola ghe farei imparar un'altra lingua, che so tedesco o francese o sloven, ma nò furlan...magari a casa o con gli amici lo si parla.... Cita
tifosa Inviato 27 Novembre 2007 Segnala Inviato 27 Novembre 2007 è vero che sono tosti e quando perseguono un'idea la portano fino in fondo, però mi sa tanto di isterismo collettivo, mi sa tanto di complesso di inferiorità, senza offesa per nessuno, questo continuo voler ribadire di appartenere ad una realtà diversa dagli altri, è un modo antipatico di isolarsi. Stanno buttando benzina sul fuoco, invece di cercare di unire due realtà, come il Friuli e la Venezia Giulia, che in effetti nulla hanno in comune, tendono a puntare il dito sulle diversità anzichè sulle uguaglianze, e finchè non ci divideremo, non ci libereremo di queste catene (con lucchetto a doppia mandata) che ci hanno imposto, ci sarà sempre questa contrapposizione, che io sento molto più forte da parte loro che da parte nostra, abituati come siamo a convivere da secoli con una popolazione multietnica, ed essendo porto di mare, non può essere diversamente. Legge inutile, controproducente per le motivazioni scritte sopra, una barca di soldi buttati nel caminetto (acceso) che sarebbero serviti per ben altri e più utili scopi. Qualcuno dice che sono da ammirare, sinceramente proprio non me la sento di condividere questa idea, per me hanno una mentalità chiusa, selettiva, orgogliosa ma di quell'orgoglio che non porta da nessuna parte, se non ad isolarsi dal resto del mondo, e bisogna sfatare anche il mito triestino fanullone, friulano lavoratore, le cose non stanno proprio così. Anche se bisogna fare un distinguo anche tra friulani, dove udinesi e bassa friulana sono senz'altro i più estremisti, rispetto al resto del friuli. Cita
saretta Inviato 14 Febbraio 2008 Segnala Inviato 14 Febbraio 2008 Gevè sentido che el governo ga impugnà la legge sul friulano???? i la ga definida assurda e creeria un caso che poi venissi a crear altri mille casi... quindi... niente friulano a scuola o negli uffici! Cita
Rolf Inviato 15 Febbraio 2008 Segnala Inviato 15 Febbraio 2008 Gevè sentido che el governo ga impugnà la legge sul friulano???? i la ga definida assurda e creeria un caso che poi venissi a crear altri mille casi... quindi... niente friulano a scuola o negli uffici! te vedi che qualche volta anche el governo ne intiva una. El furlan lingua??? ma a peade nei denti. A mio parere minoranze linguistiche in Italia xe Sloveni, Francesi, Tedeschi, Occitani, Albanesi e basta. Tutti quei altri i parla una lingua italiana con sfumature varie. Non per altro ma altrimenti CHI PARLA ITALIAN???? Cita
arska Inviato 15 Febbraio 2008 Segnala Inviato 15 Febbraio 2008 ma el furlan in realtà xe za riconosudo come lingua, a tuti i livei. Questo no xe in discusion.. xe in discusion come aplicarla. Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.