Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

http://canali.libero.it/affaritaliani/econ...emolo110108.htm

Treni/ L'Alta velocità di Montezemolo e Della Valle ordina 25 vetture Alstom

Venerdí 11.01.2008 09:41

E' iniziata la rivoluzione delle ferrovie. La NTV di Luca Cordero di Montezemolo e Diego Della Valle è già pronta a mettere in marcia i treni privati e aspetta solo la liberalizzazione dei binari in Italia.

La società dei due imprenditori-amici sarà infatti il cliente di lancio della nuova vettura ad alta velocità realizzata da Alstom.

Secondo quanto rivela oggi il Financial Times, la NTV (Nuovo treno Veloce) ordinerà 25 treni alla Alstom per un controvalore di 700 milioni di euro.

La NTV è stata fondata da Montezemolo, Della Valle, e dall'imprenditore napoletano Giovanni Punzo e da Giuseppe Sciarrone, ex dirigente delle FS che è stato responsabile del settore passeggeri delle Ferrovie.

L'inizio del servizio è previsto nel 2010 e - continua il Financial Times, la società ha ricevuto questa settimana l'autorizzazione ufficiale per offrie il servizio.

Inviato

giusto...cusì forse le fs se da una sveiada...facile offrir quel che te vol se te son l'unico fornitor....w il mercato concorrenziale (come per i telefoni)

Inviato

ocio che in UK la concorrenza ga portado solo che casin e servizio pessimo.. a parte in quele 2/3 tratte principali. No voleria veder la stesa roba, che za semo bastanza mal (vedi 4 treni in crose fin trieste)

Inviato

...e se un giorno una ditta slovena o austriaca de treni portassi a Trieste i sui??? ... l'ottimismo xè el profumo della vita (sperando no me svoli un cocal sora la testa)

Inviato

...e se un giorno una ditta slovena o austriaca de treni portassi a Trieste i sui???

Quando trenitalia ga comprado coi soldi dela region treni novi, per dopo usarli sula venezia-bologna, la region se gaveva inca*à, e gaveva minacià de darghe in man ala ÖBB.. e lori gaveva dito "in linea de massima, se pol far".. dopo, le robe xe andade diversamente.

  • 6 mesi dopo...
Inviato

NTV presenta il suo treno

Prima uscita ufficiale di Nuovo Trasporto Viaggiatori. Illustrati a Roma i convogli ed il programma. Servizi dal 2011 in tutta la Penisola.

Oggi a Roma, Nuovo Trasporto Viaggiatori ha presentato il nuovo treno ad alta velocità Alstom AGV, che la nuova compagnia ferroviaria userà sulla rete italiana dal 2011. NTV ha già ordinato 25 convogli di questo tipo al produttore francese, con una spesa complessiva di 250 milioni di euro. Il contratto prevede anche la manutenzione programmata per dieci anni e l'opzione per altri dieci convogli. La consegna dei primi esemplari avverrà nel 2010 e l'anno successivo inizierà il trasporto di passeggeri da Torino a Salerno (via Bologna e Roma), da Roma a Venezia (via Bologna) e da Roma a Bari.

Mille dipendenti - Dalle informazioni rilasciate nella conferenza stampa di oggi, l'organico di NTV arriverà entro i prossimi tre anni a mille persone: 120 macchinisti, 500 addetti di bordo, 200 addetti di stazione e 100 tecnici per la movimentazione dei treni. La nuova società prevede di effettuare nella prima fase 54 viaggi al giorno, producendo così 13,5 milioni di chilometri l'anno. Entro il 2015, NTV vuole conquistare il 20% del trasporto passeggeri italiano su ferrovia, raggiungendo la soglia dei dieci milioni di viaggiatori l'anno (3,3 milioni per chilometro).

Azionisti italiani - La presentazione dei nuovi convogli è stata anche l'occasione per fare il punto sulla compagine azionaria, che è variata lo scorso gennaio con l'ingresso d'Intesa Sanpaolo. Il 54,5% della Spa appartiene, con quote paritetiche, ai tre fondatori: Finanziaria Sviluppo (di Luca Cordero di Montezemolo, che è presidente della società), a Fa.Del. (di Diego Della Valle) e Servizi Imprenditoriali (di Gianni Punzo). Il principale investitore singolo è diventato Imi Investimenti (Intesa Sanpaolo) con il 21,4% del capitale. Le altre azioni sono distribuite tra Generali Financial Holdings FCP-FIS (16,1%), Alberto Bombassei (5,4%) e la Reset di Giuseppe Sciarrone (2,6%), che è amministratore delegato.

http://www.trasportoeuropa.it/modules.php?...le&sid=2191

  • 5 settimane dopo...
Inviato

Come immagino già sapete è nata la NTV (nuovo trasporto viaggiatori), società privata al 100% che ha acquistato una flotta di 25 treni Alstom AGV (il più veloce al mondo su rotaia) che andrà ad occuparsi dell'alta velocità in Italia, per NTV avrà una capacità di 460 posti, distribuiti su 11 carrozze (lunghezza treno 200 metri), e viaggerà in Italia sulla rete ad alta velocità a 300km/h. Lo stile degli interni è a cura di Italdesign-Giugiaro. Le direttici su cui si svilupperà il traffico sono:

* Torino-Milano-Bologna-Firenze-Roma-Napoli-Salerno

* Venezia-Bologna-Firenze-Roma

* Roma-Bari

Ogni giorno verranno effettuati 54 viaggi, per un totale di 13,5 milioni di km in un anno. NTV prevede di acquisire a regime una quota di mercato di circa 10 milioni di viaggiatori all’anno (sperano piuttosto...).

Non sono previsti ampliamenti delle linee visto che queste sono reputate le linee di interesse per questo tipo di trasporto, sarà interessare vedere come si assesteranno i loro prezzi e la qualità del servizio che almeno sulla carta sarà al top (visti anche i prezzi non popolari che probabilmente avranno, sono destinati a manager e politici). Almeno finalmente si vedono reali investimenti privati che dal 2011 avranno libero accesso anche nel settore passegeri in tutto l'ambito europeo.

Inviato

il lato indecente è che i privati si prenderanno le tratte alta velocità senza che trenitalia possa rispondere quindi non ci sarà concorrenza ma monopolio di un'altra società, quindi nessuna concorrenza i termini di prezzi. come già è stato detto in inghilterra la privatizzazione del sistema ferroviario ha fatto disastri...figuramoci in europa cosa accadrà con vettori che oggi nasceranno e domani moriranno, sarà un caos. per ora l'unica certezza è la mia domanda per entrare come macchinista :p :P poi il futuro sarà una grande incognita, questi non sono lo stato, se non guadagnano trovano il modo di sbolognare alla trenitalia il tutto (senza rimetterci un centesimo) e poi chi si è visto si è visto, e lasciano un eventuale traffico che crea solo buco nel bilancio allo stato...nulla di nuovo sotto il sole quindi.

  • 3 anni dopo...
Inviato

A breve parti i servizi de NTV con i treni Italo. Maggiori dettagli sul sito.

In ogni caso xe solo sulle tratte della Y che va da Bologna a Salerno (via Firenze, Roma e Napoli) e Torino-Bologna (ramo nord-ovest via Milano) e Venezia-Bologna (ramo nord-est via Padova).

El Venezia-Roma prometti 3h43m de percorrenza.

Un Milano-Roma no-stop in 2h57m.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

Caricamento...
  • Chi sta navigando   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Indice
Attività
Accedi

Accedi



Cerca
Altro
×