Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Preso dallo sconforto per il tempo pessimo e la mattinata grigia mi sono orientato per una visita ai musei cittadini partendo dal museo ferroviario, ecco alcuni scatti.

p3241684fh0.jpg

p3241681fx2.jpg

p3241687mi2.jpg

p3241688to9.jpg

p3241691yl9.jpg

p3241691yl9.3632d2a4ce.jpg

Inviato

bè, calcola che a tenere il tutto sono pochi volontari del dopolavoro ferroviario, le ferrovie sono secoli che non mette più fondi nel museo e le istituzioni se ne fregano beatamente. per quello che possono fanno già molto e tieni presente che tutti i cimeli del museo sono stati donati da ex ferrovieri mentre le locomotive tentano di metterle a posto ma è un lavoro lungo, costoso e che si interrompe di continuo. attualmente ci sono due locomotive a vapore perfettamente funzionanti di cui una è sempre in deposito presso la nuova stazione di campo marzio, lo scalo merci per intenderci. questo è uno di quei musei che andrebbero reclamizzati e supportati anche dal comune ma non vuole sentirci da quell'orecchio e più volte ha rischiato pure la chiusura perchè le ferrovie vogliono che se ne vada per vendere l'immobile. purtroppo è come tutto a trieste, tanto entusiasmo all'inizio e poi nel dimenticatoio, vedi per esempio il treno storico che per un mese era pieno e poi praticamente viaggiava vuoto ( oltretutto percorrendo parte di quella che dovrebbe essere la fantomatica metropolitana leggera).

Inviato (modificato)

..in realtà il "Rondò" (penso sia quello il treno storico che intendi) viaggiava, nei momenti peggiori, con un numero di passeggeri superiore a qualsiasi regionale TS-Udine di pari orario..... :clapclap: ma si sa, poi non ci sono soldi....

..i treni "storici" veri e propri, soprattutto se fatti a vapore, viaqgiano pieni..soprattutto il mitico "treno di S.Nicolo" per il quale le telefonate dei genitori arrivano mesi prima :D:D ....

...la seconda macchina che hai fotografato è la g. 880-023, che dopo il restauro verrà prestata al Cantiere di Monfalcone in occasione della mostra per il centenario. Tale macchina espletava servizio nell'area di Monfalcone per portare gli operai al lavoro nel cantiere......

.....non è escluso un suo recupero funzionale :clapclap::clapclap::clapclap::clapclap: ......

e grazie (veramente) per la considerazione... :amicici:

Modificato da Syrio Forel
Inviato

oggi ho anche scritto al piccolo, chissà se pubblicheranno la lettera... è un peccato vedere un potenziale così vasto lasciato privo di supporto dalle istituzioni, se penso al treno storico sloveno che parte da gorizia e va a bled che costa 75 euro a persona ed è sempre pieno o a quello del touring club italiano che gira sempre carico e a molti altri esempi di giusto sfruttamento di un patrimonio storico e culturale mi viene una rabbia incredibile. in italia sembra che tutto debba gravare sulle spalle dei volontari appassionati e che comuni e province possano fregarsene (pensando solo a fare centri congressi e centri commerciali), almeno la regione a suo tempo collaborò economicamente per il restauro di una locomotiva. purtroppo questa è la nostra città...

comunque vedere esposti al museo i miei attuali attrezzi di lavoro...mi ha fatto sentire vecchio :D e vedere il la cabina di manzano esposta dopo averci lavorato mi ha fatto parecchio strano, chissà se arriveranno cimeli anche da san giovanni al natisone che è in via di chiusura.

Inviato (modificato)

ma si, nisun ghe da colpe a quei che ga la pasion de tignir el tuto funzionante :) solo che me fa anche a mi pecà..

e, se no altro.. ALMENO riutilizar le linee credo che sia doveroso.

Modificato da arlon
  • 2 settimane dopo...
  • 9 anni dopo...
Inviato
9 ore fa, GiGi-TO dice:

Riesumazione di vecchia discussione... pare che 4 milioni per rinnovare il Museo siano cosa certa

Sì, il tutto era confermato da alcune settimane in ambito ferroviario, la firma e la visita dei VIP è stata solo per la stampa. Pare che Moretti si sia "innamorato" di Trieste ultimamente. La speranza ora è che non sia una operazione di facciata per portare via i pezzi pregiati del museo e lasciare qua solo le briciole usando la stazione per i treni storici e poco altro. 

Inviato

Eh.. nessuno può vigilare,il patrimonio passa in toto la Fondazione storica che di conseguenza ne può fare quello che vuole. Sì speranza che il tutto venga valorizzato in loco anche perché Moretti vuole riaprire la stazione con partenze e arrivi ogni fine settimana. I lavori sulla linea sono ok ormai è servirà anche per i merci viste le previsioni di aumento delle merci. Speriamo bene.

Inviato

Moretti per mi xe sinonimo de disgrazia

come ga dito el siculo dopo aver fatto el record del lancio del martello: mattieddu, accezzo de lavoro è, più lontano sta megghio sto

Ospite nikibeach
Inviato

In realtà molto del materiale ha un vincolo territoriale (non mi ricordo il termine esatto) della Soprintendenza, quindi non può essere spostato per lunghi tempi lontano da "casa". 

Inviato

Fra Tommy e Niki abbiamo già due sfumature diverse. Non ne so molto e attendo certezze... Io il Museo l'ho frequentato spesso negli anni, grande stima per i volontari che si sono dati da fare. Spero veramente che con questi 4 milioni si riesca a costruire qualcosa di bello e soprattutto economicamente sostenibile in quanto a conservazione/manutenzione nel tempo perché sarebbe un giusto riconoscimento per chi ha impegnato nella causa la propria passione per tanto tempo.

A volte si visitano posti all'avanguardia, molto interattivi, ma che in un anno diventano inservibili perché sofisticati, delicati e costosi in quanto a manutenzioni e gestione ordinaria. Spero che in questo senso ci sia lungimiranza e non la si pisci troppo lungo. Tutti i musei vivono di biglietti (poco) e di soldi pubblici (tanto). A meno che arrivino elargizioni private... Se ne terrà conto?

Ospite nikibeach
Inviato

Per la ristrutturazione completa mancano 8 milioni (compresa la volta che copre i binari tolta perché serviva il ferro durante la II WW), 4 servono per e facciate e per una parte delle sale espositive interne.

Inviato

Mah, avendo alcune esperienze su casi analoghi, mi pare sia in preventivo poco lavoro per quella cifra, considerata anche la volumetria del posto.... ne sei certo?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

Caricamento...
  • Chi sta navigando   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Indice
Attività
Accedi

Accedi



Cerca
Altro
×