arska Inviato 31 Agosto 2008 Segnala Inviato 31 Agosto 2008 Go trovado sti video da RaiNews24 sul fusion fredda, argomento su cui se riva a leger da parechio tempo che con i ultimi sviluppi. Se quanto dito nel video xe vero.. beh, xe allucinante che no ghe sia megainvestimenti da parte de TUTTI i stati. Risolveria letteralmente i problemi basilari dela società umana. Se qualchidun ghe en sa de più, scolto volentieri che son curioso qua xe i video: voi, cossa ghe ne pensè? Mi credo che come minimo sti video vadi fati veder.. Cita
arska Inviato 31 Agosto 2008 Autore Segnala Inviato 31 Agosto 2008 qua go trovado un sito che fa el punto sui esperimenti "casalinghi" dei casertani.. http://www.progettomeg.it/FFredda.htm Cita
arska Inviato 31 Agosto 2008 Autore Segnala Inviato 31 Agosto 2008 rivista su argomento http://www.infinite-energy.com/ intervista interesante (anche se no so chi sia questo) http://www.progettomeg.it/ffreddadelgiudice.htm Cita
arska Inviato 31 Agosto 2008 Autore Segnala Inviato 31 Agosto 2008 Roy: Ma non avete bisogno di fare ancora esperimenti per completare il quadro scientifico? E.D.G. : Noi no, ne hanno bisogno gli ingegneri. Ma noi siamo a disposizione per qualsiasi aiuto o consiglio di cui possano aver bisogno. A livello scientifico siamo pronti, come ho già detto manca solo l’ingegnerizzazione del prodotto. Roy: Per fortuna sembra che, anche se in sordina, alcune grosse multinazionali quali la Mitshubishi Heavy Industry, la Pirelli Labs, la ST Microelectronic stiano in qualche modo investendo in questa tecnologia, soprattutto per quanto riguarda la possibilità di eliminazione delle scorie radioattive. E’ forse la volta buona per un’utilizzazione concreta del fenomeno? E.D.G.: e chi lo sa! Io per quanto riguarda le scorie so poco e non so esprimere un giudizio. Ma non mi pare che ci siano investimenti per quanto riguarda generatori di energia, questo proprio non mi risulta. All’epoca, quando era vivo G. Preparata, è vero che la Pirelli Labs manifestò interesse, ma è altrettanto vero che poi si tirò indietro. Tra la Pirelli e Preparata ci fu un accordo ma la Pirelli non mantenne gli impegni che aveva preso e non finanziò la ricerca. <cut> Roy: Dato che la cifra da investire non è proibitiva, secondo Lei c’è un motivo concreto per cui non si finanzia la fusione fredda? E.D.G.: adesso siamo in un periodo di crisi generale in cui le industrie non si pongono più, in nessuna parte del mondo, obiettivi produttivi. Tutti giocano a Monopoli, vendono e comprano aziende. L’arricchimento mediante speculazione ha preso il posto dell’arricchimento produttivo. L’investimento produttivo per bene che vada rende il 10-15 % l’anno, un investimento finanziario se le va male la porta al lastrico ma se le va bene le permette di triplicare il suo patrimonio e noi purtroppo adesso viviamo in un epoca in cui non prevale il produttore ma prevale lo speculatore e il consumatore. E nessuno dei due ha bisogno di scienza. Non c’è nessuna industria che fa della programmazione di lungo periodo, tutti partono dall’idea di Keynes che sei mesi è un lungo periodo e quindi nelle grandi Corporation gli amministratori delegati vengono licenziati se entro 6 mesi non raggiungono gli obiettivi previsti. Anche il Venture Capital non è disposto ad aspettare anni. Lui ti dice: io ti presto il denaro, tu entro sei mesi mi fai guadagnare il 25 % E quale ricerca scientifica ti può garantire un risultato così entro 6 mesi? Ci vogliono ben più di 6 mesi! Questa è la ragione per cui nell’economia ultra liberale di oggi è difficile che ci sia vera innovazione. ---- Il metodo Fleischmann -Pons è così configurato: una barra di platino e un filamento di palladio che fungono da elettrodi, una soluzione elettrolitica contenente acqua pesante (D2O acqua dove l’idrogeno è sostituito dal deuterio, isotopo dell’idrogeno), il tutto in un contenitore di vetro ben isolato dall'esterno. Apportando elettricità al sistema il deuterio si accumula in grande quantità nel palladio che per la sua struttura funziona come una spugna molto porosa. Gli atomi di deuterio si accumulano sempre più nel reticolo del metallo fino ad una concentrazione soglia in cui inizia l’emissione di energia in eccesso e si verifica la fusione del deuterio in elio. Nelle migliori condizioni il rendimento che si ottiene è di circa il 1.000 % con un energia che raggiunge la densità di qualche Kilowatt per centimetro cubo di palladio. Inoltre il costo è veramente irrisorio poiché si parla di cifre intorno ai 300 euro per ottenere circa 10 KW per ben 500 anni senza produrre nessun residuo nucleare, radiazioni nocive o qualsivoglia inquinamento (ne scaturisce solo elio, un gas inerte). ---- Il metodo Mizuno-Ohomori, si basa invece su una configurazione più semplice ed economica: elettrodi di acciaio e tungsteno che lavorano in una soluzione alcalina a base di acqua distillata. Fornendo energia al sistema, raggiunte determinate soglie di tensione e corrente, si viene a creare attorno al catodo uno stato di plasma, confinato dalla stessa acqua, da cui è stato verificato scaturire energia in eccesso e trasmutazioni nucleari. Il rendimento energetico è stimato attorno al 200% quindi ben lontano dalla configurazione con acqua pesante, ma le trasmutazioni, che avvengono con energie bassissime rispetto a quanto richiesto dal paradigma dominante, spalancano un ventaglio immenso di nuove opportunità. Cita
Starlite Inviato 31 Agosto 2008 Segnala Inviato 31 Agosto 2008 [...] Nelle migliori condizioni il rendimento che si ottiene è di circa il 1.000 % [...][...] Il rendimento energetico è stimato attorno al 200% [...] Devo legger tutto con attenzion e documentarme ancora... per el momento digo solo che... mi me la fazo adoso quando legio che el rendimento xe più de 1, cioè più de 100%. Cita
ghigo1972 Inviato 1 Settembre 2008 Segnala Inviato 1 Settembre 2008 20 Ottobre 1991, Il caso di denuncia contro il giornale "La repubblica" Nel 1991 i ricercatori M. Fleischmann, S. Pons, T. Bressani, G. Preparata e E. Del Giudice, denunciarono, per diffamazione a mezzo stampa, il giornalista Giovanni Maria Pace, in quanto aveva scritto, sul giornale La Repubblica il giorno 20 Ottobre 1991, un articolo intitolato: Signori scienziati perché ci truffate? Lo scandalo dei ricercatori che contrabbandano autentici bidoni per grandi scoperte. Il giudizio, in prima istanza, del tribunale di Roma, dopo aver qualificato la Fusione Fredda come una ipotesi che attende conferme fu di assoluzione e condannò tutti e 5 i ricercatori al pagamento in solido delle spese processuali. 23 Ottobre 2001, Sentenza di condanna da parte della Corte d'appello di Roma Successivamente, su ricorso in appello dei 5 ricercatori, dopo quasi 10 anni dalla comparsa dell'articolo, la Corte d'Appello di Roma, ribaltò la prima sentenza, condannando, Il giornale La Repubblica, nella figura del suo direttore ed editore, ed il giornalista Giovanni Maria Pace, ad un risarcimento monetario nei confronti dei due ricercatori M. Fleischmann, S. Pons. Il motivo di tale ribaltamento di posizione nasce dalla constatazione che la precedente sentenza ignorava ..le informazioni pubblicate, non solo in atti scientifici, ma anche dalla stampa e segnatamente dal quotidiano "La Repubblica" sul positivo andamento della ricerca nel settore "de quo", affermando anzi il contrario. La sentenza della Corte di Appello di Roma ha chiuso definitivamente il caso essendo passata in giudicato senza che nessuna delle parti abbia adito la Suprema Corte di Cassazione. da wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Fusione_nucleare_fredda Cita
Stefano79 Inviato 1 Settembre 2008 Segnala Inviato 1 Settembre 2008 Se quanto dito nel video xe vero.. beh, xe allucinante che no ghe sia megainvestimenti da parte de TUTTI i stati. Risolveria letteralmente i problemi basilari dela società umana. Appunto, a tanti ghe fa comodo che i problemi resti quei che i xe Ti prova a pensar cosa succederia se se scoprisi el modo de farse corrente in casa con attrezzature de fortuna, o el modo de trasformar un elemento in un altro.....Saria la fine de sta società, la fine dell'economia come oggi la concepimo. Esisti delle potenti lobby che faria (e penso za fazi) de tutto per ostacolar ste ricerche. Della serie che se uno insisti un poco de più, xe el rischio de ritrovarlo misteriosamente "morto nel sonno". Quel che inveze me fa veramente rabiar xe l'indifferenza della gente verso questi studi. Ala gente no ghe pol fregar de meno...tutti che va avanti a guardar el grande fradel o zelig... Ecco, per mi sta notizia dovesi apparir in prima pagina su tutti i giornali, e inveze xe introvabile Cita
arska Inviato 1 Settembre 2008 Autore Segnala Inviato 1 Settembre 2008 orca :-S interessante.. sempre più da tesi complotistica, la question Cita
Ghost Inviato 2 Settembre 2008 Segnala Inviato 2 Settembre 2008 Mha sono scettico. Per quanto dia credito a molte tesi "complottistiche" c'è un limite a tutto. Se queste teorie fossero veramente fondate e riproducibili anche in casa migliaia di ricercatori le avrebbero già provate con successo. Invece sono sempre i soliti 4 gatti a parlare. Quindi dalla gallina atomica, al generatore d'oro... ne ho sentite così tante che non ho nemmeno voglia di perder tempo a legger altre strampalate teorie. Se veramente qualcuno trovasse il modo di fare la fusione fredda non c'è lobby del petrolio che possa impedirne il successo. Sarebbe una scoperta che garantirebbe cosi tanti soldi, cosi tanto potere che chi la scopre si ritroverebbe il giorno dopo con la coda di capi di stato e menager d'azienda che lottano per poterla sviluppare. ...e probabilmente un latrettanto lunga coda di persone prive di scrupoli pronti a farti la pelle... Invece queste notizie girano libere, i protagonisti sono vivi e vegeti nei loro laboratori. Come la pietra filosofale nel medioevo. Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.