Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Questa volta vi proporrò qualcosa di totalmente differente da “death note” ma è una storia (d'amore) che in giappone ha fatto parlare (e vendere) anche più.

La storia di “Densha otoko” (tradotto l’uomo del treno) è una storia vera, o meglio una storia virtualmente vera in quanto se sviluppata online, su un forum giapponese chiamato 2channel un forum anonimo molto frequentato in giappone. Questa storia ha appassionato migliaia di utenti e poi se diffusa per passa parola diventando una specie di favola moderna tra la gioventù giapponese.

Ovviamente hanno sfruttato commercialmente la cosa facendo un film di grande successo, uno spettacolo teatrale, un libro da milioni di copie vendute (tradotto anche in italiano), 4 diverse versioni in manga ed una serie televisiva con una media di share del 21% (ed hanno un TV molto più varia in giappone rispetto a noi).

L'ho messo in questa sezione in quanto mi rifaccio principalemtente alla serie Tv che recensirò nel prossimo replay.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

LA STORIA:

Tutto inizia con un topic anonimo di un ragazzo sulla sezione per single di 2channel.

Questo ragazzo dice di essere un "Otaku".

Gli Otaku sono un categoria sociale piuttosto disprezzata in giappone, sono un nerd dei computer e di un maniaci di collezionismo solitamente anime e manga modellini e giochi per consolle.

Considerati una vergogna per la famiglia ed hanno altissimi tassi di isolamento sociale e suicidio (30.000-35.000 suicidi ogni anno in giappone) ed alcuni finiscono per diventare "Hikikomori" (quelli che si chiudono nella propria stanza dialogando con l'esterno solo tramite internet senza uscire per anni.). Insomma l'archetipo dello "sfigato".

Questo ragazzo racconta che durante il ritorno in treno da lavoro un ubriacone ha molestato delle donne nella totale indifferenza delgi altri passeggeri. Tra le vittime c'è anche una ragazza particolarmente carina che attira la sua attenzione e per difenderla prende coraggio e si confronta con l'ubriacone... le prende ma fa guadagnare tempo ed arrivano un altro passeggero ed un controllore a sistemare la situazione.

La ragazza colpita dal suo gesto si fa dare il suo indirizzo per spedirgli un regalo di ringraziamento che arriva qualche giorno dopo, provvisto del recapito del mittente (con tanto di numero di cellulare).

Questo ragazzo essendo socialmente un disastro chiede aiuto al forum sul come comportarsi con questa ragazza, a cui lui e visibilmente interessato e che vuole rivedere.

Lui è uno sfigato di prima categoria.

Lei una ragazza decisa, bella, ricca, di un paio di anni più vecchia e addirittura più alta di lui.

Una storia impossibile.

E qui ha inizio la storia in cui questo ragazzo ribattezzato "densha otoko" dal forum, racconterà tutte la sua vicessitudini passo passo sul forum chiedendo consigli ed aiuti per conquistare "Hermes" (nick dato alla ragazza per in quanto è la marca delle tazze da te che ha mandato in regalo).

La storia dura 3 mesi di corteggiamento dal primo appuntamento al lieto fine. Una storia con colpi di scena alti e bassi, successi e fallimenti che sembrano una trama di un romanzo.

Una storia che man mano che prosegue appassiona sempre più utenti, che seguono passo passo lo sviluppo, consigliano aiutano (ed alcuni intralciano). Migliaia e migliaia di replay, milioni di visite.

Ed anche una notevole mobilitazione nella vita reale (che si vede verso la fine della serie).

Densha Otoko diventa una specie di simbolo per gli "sfigati" ed i depressi frequentatori di una sezione normalmente frequentata da persone con voglia di auto commiserazione, tristemente famosa per episodi di suicidio collettivo organizzato su internet, fin troppo comune tra i giovani giapponesi.

Un simbolo di chi trova il coraggio di lottare per i propri sogni anche se sembrano irrealizzabili, di chi vuole farsi accettare ed uscire allo scoperto senza tradire il proprio essere per quanto possa essere "mal visto" dalla rigida società giapponese.

E alla sua storia quanto pare ha aiutato un sacco di persone ad affrontare le loro battaglie personali.

Qualche info in più:

http://www.rai.it/news/articolonews/0,9217,92911,00.html

Inviato (modificato)

LA SERIE TV:

La serie TV consta di 11 episodi (+1 uno speciale) andati in onda in giappone ma reperibili sulla rete come fan sub sottotitolati in ITA.

Potete trovare un review più professionale della mia qua completa di info e curiosità a questo indirizzo:

http://www.drama-italiancafe.net/rec_jdram...nsha_otoko.html

La serie TV a me e piaciuta parecchio.

Il genere è commedia romantica giapponese.

Quindi si passa da scene romantiche a livello diabete (altamente sconsigliato a chi detesta il genere romantico) a scene comico/umoristiche per alleggerire il film e far sorridere un po. (chi ha letto qualche manga romantico ha più o meno idea del genere)

Per chi non avesse mai visto film o telefilm giapponesi vi metto in guardia. Hanno un modo diverso di regia rispetto al nostro.

Solitamente hanno un ritmo piuttosto lento, una tendenza ad esagerare nelle scene di pathos ed esagerano sempre nelle estremizzare i caratteri diventando praticamente caricaturali.

Quindi personalmente ho guardato la serie pronto sul tasto "skip 5 secondi" per velocizzare le scene di in cui Densha Otoko esagerava con balbettamenti e pagnistei.

Per chi non avesse già gli anticorpi da telefilm giappo quindi attenzione :)

Passando agli attori/personaggi:

Densha otoko viene rappresentato in modo caricaturale, esagerano un po troppo nel renderlo patetico e sfigato. Metà delle sue battute le passa balbettando a piangendo O_o

E tra altro ha una tale sfiga da far concorrenza a fantozzi il che lo rende protagonista di svariate scene piuttosto divertenti. Bisogna riconoscere però che l'attore ha fatto un lavoro eccezionale.

Hermes viene interpretata da Ito Misaki. Che dire di lei... bona da paura. Dolce da far venir il diabete.

Me ne son innamorato prima vista. Attrice ben azzeccata per la parte, non ha queste straordinarie capacità di recitazione, ma è mille volte meglio della nostra bellucci comunque.

In occidente e conosciuta solo per essere la ragazza tormentata da "The Grudge"

I giappone e famosa come modella attrice in vari film e spot pubblicitari

Una curiosità, ha recitato la serie TV live action del famoso manga "Maison Ikoku" ("Cara dolce kyko" in Italia) che dovrebbe uscire tra non molto.

Gli altri frequentatori del forum sono estremamente caricaturali. Volutamente eccessivi nelle loro manie.

L'Hikikomori, l'appassionato di armi, il libraio di manga, l'editore di scritti tradizionali, il ricco impresario collezionista di scarpe, la stella del basket con la carriera stroncata da un incidente, il conduttore di metropolitana collezionista di treni, l'idol che vorrebbe imparare recitazione invece di fare sol "velina", il single frequentatore di night club che si innamora di una intrattenitrice, il secchione, Il maniaco di cartoni erotici (che fantastica su hermes di continuo), il mimo giramondo (il più assurdo di tutti ma è strano anche nel libro), il rpogrammatore appassionato di Shift JIS art.

I personaggi inventati: per arricchire la storia sono stati aggiunti personaggi solamente nominati nella storia reale. Vengono usati principalmente per aggiungere il tocco di commedia umoristica alla serie. Sono tuti particolari e piuttosto divertenti.

La mia preferita è "Jinkama Kisuzu" ragazza decisa manipolatrice e mangiatrici di uomini che ha come tema musicale quello di Darth Vader di Starwars.

Quindi in conclusione, se vi piacciono le commedie sentimentali e lo stile cinematografico giapponese non vi causa orticaria allora ve la consiglio.

Se odiate l’eccesso caricaturale e il ritmo un po troppo lento e ripetitivo del giapponesi o odiate le storie d’amore, evitate questa serie come la peste.

Modificato da Ghost
Inviato

ehmm le premesse no xe mal, ma come storia no me convinzi.. go visto un per de scene, e xe meio che laso star :)

E un prodotto molto di nicchia per gli italiani. Per questo non verra mai tradotto.

Se uno non sa già come funziona un la società giapponese ed il suo romanticismo non credo possa apprezzarlo gran che.

Citazioni e riferimenti ai manga classici di questo genere sono continui (Video Girl AI, Maison Ikoku, Orange Road...)

Inviato

Ma questo Otoko dal quale tutto è iniziato ha preteso i diritti d'autore per tutti i miliardi che stanno facendo girare tra manga, libri e film? :D

Temo di no.

Quelli della serie televisiva che hanno fatto la storia un po più approfondita l'hanno contattato.

Immagino che qualcosa avrà avuto.

Gli latri mi sa tanto che hanno mangiato alle sue spalle.

Il libro è praticamente la trascrizione di alcuni post. Il problema e che alla discussione hanno partecipato migliaia di persone, e tutte in modo anonimo (non serve un account per scrivere ed il server non registra gli IP.

Non ho idea di come possano essere considerati i diritti... e come se il libro fosse stato scritto da migliaia di scrittori assieme e nessuno può dimostrare di aver partecipato.

Forse gli amministratori del forum? O sono robe prive di diritti?

Sandro forse sa qualcosa di più la questione di diritti d'autore su materiale intellettuale scritto su forum.

Inviato

Una storia che fà riflettere perchè mette in luce alcuni aspetti paradossali della vita moderna.

Tutto mi sembra molto giapponese anche nei particolari.

Forse un occidentale avrebbe chiesto aiuto solo per ottenere il numero di telefono.

Certo che nella casualità dell'amore c'è sempre una componente estremamente distruttiva. :bum:

Inviato

Si ha ragione Montang... dubito che in un paese diverso dal giappone possa succedere qualcosa del genere.

La storia fa riflettere sui mutamenti sociali di una società che diventa sempre più rigida ed alienante nella vita reale, e sempre più aperta nella vita virtuale.

Nel caso del giappone la cosa è portata all'eccesso in quanto l'alienazione e un problema sociale enormemente diffuso. Quindi personaggi con gravi problemi ad aprirsi nella vita reale e che poi esplodono online in anonimato sono molto frequenti.

Oltre questo c'è da considerare che benchè anche il giappone abbia i suoi film, romanzi e manga d'amore... il romanticismo nei rapporti sociali reali e molto molto raro.

Di fatti l'industria dei "dating game" (videogiochi stile avvenura grafica che simulano il corteggiamento) fa miliardi in giappone con decine e decine di nuovi titoli ogni mese.

Etichetta e senso del dovere molto rigidi hanno fatto diventare il rapporto di coppia una cosa molto sterile.

Si trova un compagno/compagna per il "dovere" di metter su famiglia, per evitare la vergogna di essere soli.

Nella copia ci si comporta secondo etichetta, ed ogniuno fa quello che deve fare.

Sono ancora molto diffusi i matrimoni combinati. Gli uomini celibi poi usano spedire alle famiglie di donne nubili una specie di "curriculum" che i genitori vagliano per trovare un buon partito per la figlia... O_o

La nascita del romanticismo reale tra i giovani giapponesi se sviluppato solo nel ultimo decennio.

Inviato

Mi piacerebbe sentire l'opinione di Malto su questo tema, l'opinione di "uno di noi" che vive lì può essere più chiarificante di mille manga/fumetti/film :)

Comunque anch'io ho l'impressione che la dedizione al lavor stia facendo troppi danni in Giappone. Recente è il caso di 2 ragazzi conosciuti via web che si sono incontrati di notte per commettere un omicidio per il puro piacere di farlo e per la voglia di trasgressione...

Ora rischiano di conoscere la trasgressione della pena capitale...

Inviato

L'altro mio amico che sta in giappone e venuto poco a contatto con queste cose, frequentando per lo più il mondo "universitario" che è molto più occidentalizzato.

E credo che la sua ragazza che lo aspetta qua a Trieste non sarebbe contenta se andasse a fare ricerche sul romanticismo tra le adolescenti giapponesi :p

Inviato

Ho letto il libro.

Ne sconsiglio l'acquisto.

hanno praticamente ricopiato i log della chat, ma sono stati pesantemente tagliati e censurati (anche eprchè se no veniva fuori un libro più grosso del signore delgi anelli) ma in modo un po eccessivo.

Viene scritta l'intestazione e la numerazione dei post quindi si vede che iu post trascritti saranno si e no il 10% del totale ed i tagli sono mal fatti.

Per esempio ci sono post di risposta o riferiti a post tagliati... quindi il discorso saltella non si capisce a cosa stiano rispondendo, anche la cronologia in alcuni punti mi lascia dubbioso.

Poi la traduzione è un po carente. Alcune frasi sono tradotte molto melgio nei stottotitoli del telefilm che nel libro.

Insomma risaprmiate 14€ e molto molto meglio il telefilm.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

Caricamento...
  • Chi sta navigando   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Indice
Attività
Accedi

Accedi



Cerca
Altro
×