Vai al contenuto

Cip

Utente semplice
  • Numero contenuti

    4.050
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    17

Tutti i contenuti di Cip

  1. anche per me. E sara' una bella lotta per il 4to posto se ci sara' solo quello( spero nel Milan) per il quinto Juve-Lazio ma le prime tre dovrebbero essere quelle. Comunque conta anche gennaio chi arriva e chi va.
  2. Ho capito cosa intendevi.....poi guardo la partita di stasera....nulla per 70 minuti poi un tiro sbagliato che procura un'autorete incredibile e partita quasi finita salvo Mancini che sbaglia da 1 metro (elletralmente 1 metro) e un'altra autorete sempre di Mancini in questo caso sfortunato. Come si dice? e' il calcio. Probabilmente l'anno giusto dell'Atalanta che ora ha riserve e ricambi a sufficienza. Mi spiace per Ranieri ma sono contento per quella testa di kkkk di Mancini
  3. Pensa se avessero espulso la Schlein! ci sarebbe stata interrogazione parlamentare
  4. tutto giusto e condivisibile ma.....pensi realmente che De Zerbi saebbe in grado di convincere qualcuno a comperargli quel ben di Dio di calciatori: E li impiegherebbe come Guardiola? dubito fortemente. E te lo dico pur avendo una spiccata simpatia per De Zerbi sia per Brescia che per il Milan
  5. Non so! a Londra ho visto una ottima Roma che incontrava un ottimo Tottenham. Se giocasse cosi' non credo che l'Atalanta ne uscirebbe indenne. Magari con un pareggio ma dubito von vittoria maramaldeggiando (come se diseva na olta...).
  6. Pare che arrivino notizie confortanti da Firenze e quindi per chi e' interessato come GIGI-TO e Luxor provo a mettere per iscritto un paio di concetti. Non voglio riempire molte righe con un intervento lunghissimo che mi servirebbe per spiegare il motivo per il quale molte cose le so di persona. Se la discussione proseguira' a chi interessa volta pr volta lo spieghero'. Di fatto posso dire come preambolo che dopo aver smesso col calcio purtroppo a soli 20 anni per incidente molto grave per quei tempi (oggi basterebbero 3-4 mesi) ho cominciato a far sport come ciclismo e sci da fondo in maniera totale usando ogni minuto del tempo libero dal lavoro e purtroppo sacrificando molto il tempo dedicato alla famiglia.. Quindi sono un clclista amatoriale e un fondista molto evoluto con migliaia di km nelle gambe. Dai 30 anni agli attuali 78. Fatto il preambolo: ritengo assolutamente che si debba normare in maniera assoluta e categorica il settore professionistico con tolleranza zero, in base allo sport praticato ovviamente. Se si comincia ad ammettere dei limiti oltre i quali "e' doping oppure non lo e'" non e' piu' finita! Diventa come la storia dell' 0,5 di alcol alla guida che in moltissimi altri paesi del mondo e' invece 0,00. Ci sono le tolleranze per la macchinetta di controllo.....ma se non hai bevuto nulla non servono tolleranze cosi' come se non hai usato sostanze illecite non servono tolleranze. La stessa cosa, pur non interessando il lato ufficiale dei risultati nelle gare professionistiche, dovrebbe valere anche per le manifestazioni di dilettanti che sono pur sempre manifestazioni ufficiali quando ci si mette un numero sulla schiena. E' evidente che si debbano seguire gli ovvi aggiornamenti della scienza medica farmacologica e meccanica, ed aggiornare i regolamenti in tempo reale per evitare di incorrere in errori da parte dei praticanti. Faccio un esempio che immagino tutti conoscono, almeno chi pratica sport di durata: Negli anni 80 il mio medico sportivo mi dava il Micoren per migliorare la capacita' respiratoria sotto sforzo e lo prendeva lui stesso dato che era un collega ciclista. Dopo 10 o piu' anni si e' scoperto che era una sostanza dannosa ed e' stato vietato. Lo stesso vale per molti corticosteroid. E' ovvio che nel momento che il medicinale e' permesso nessuno puo' discutere ma deve essere data assoluta pubblicita' al momento nel quale il medicinale viene vietato altrimentio non e' piu' finita! Quindi inutile mettere in discussione risultati ottenuti quando vari medicinali erano tollerati ma vanno discussi solo quelli dal momento nel quale sono diventati ufficialmente vietati. Secondo me deve valere per ogni tipo di gara sia dei professionisti che dei dilettanti che fanno gare ufficiali. Materiali: ci sono anche qui una serie di problemi come dice Luxor: esempio: alcune Federazioni sciistiche piene di soldi come la Germania oppure perche' da loro e' sport nazionale (Norvegia Svezia Finlandia ecc.) sono arrivate con molto anticipo ad avere paraffine fluorate di altissimo livello (ora vietate pr questioni di inquinamento) che cambiavano letteralmente il risultato delle gare per chi poteva permettersele. E' nato un mercato con "sottobanchi" e dubbi personaggi che portavano le "ricette chimiche" da una squadra all'altra ovviamente per soldi. Anche l'Italia ha avuto un periodo dove ne usufruiva in modo massiccio. Ma i costi erano elevatissimi. Per finire l'intervento ed eventualmente rispondere con paticolari ad altri interventi: anche per i materiali secondo me la regola deve essere assoluta: Gara ufficiale: l'organizazzione deve stabilire quali sono i limiti entro i quali si possono usare certe alchimie stabilendolo a inizio stagione agonistica oppure volta per volta. E' difficilissimo come ovvio ma sarebbe sufficiente fare come per le gomme in formula 1 o motogp: 2-3 tipi di gomme di un unico fornitore. Cosi per le scioline/paraffine pr la stagione. Si metterebbe una regola un po' piu' democratica per le preparazioni dei materiali. Nel ciclismo per fortuna il tipo di gomma rispetto ad un altra ha differenze meno rilevanti per la singola scelta dell'atleta. Ma alla fine ci debbono essere delle regole precise per evitare di festeggiare il Cancellara di turno che fa 40 km di fuga sul pave' e dopo una caduta vediamo la sua bici che ha una ruota che continua a girare per decine di secondi......Quindi per me: tollerana zero! sempre e comunque e chi sbaglia paga.
  7. se va bene a tutti ok. Mi riservo di commentare in seguito perche' ora..stavo guardando Fiorentina Inter e non me la sento sinceramente.
  8. Non so quale esperienza abbia tu di sport che "si prestano piu' facilmene (diciamo cosi) all'uso di carburanti illeciti in tutte le forme, e anche all'utilizzo di materiali "moderni". E' una cosa ovvia e palese che la misura dei farmaci non utilizzabili oppure utilizzabili in una misura ben definita, debba essere valida per tutti e di qualsiasi categoria di sportivi, distinguendo magari solo delle piccole diversita' fra uomo e donna. Il problema non e' quello e sarebbe stato facile anche in passato regolamentare la cosa con gli ovvi aggiornamenti dovuti al progresso delle conoscenze mediche e farmaceutiche (ed anche meccaniche per i materiali) Il problema invece e' sempre stato che "non interessava a nessuno regolamentare" per una serie infinita di problemi che prevede un topic apposito.
  9. Beh se hai Dazn riguardala. Stasera giocato con una concengtrazione totale e con umilta', cosa che raramente capita a molti dei sujoi giocatori. Vittoria strameritata e non casuale
  10. Mamma mia che Olimpia stasera! E che hanno mollato gli ultimi due minuti diminuendo il gap di 15 punti fino a 6. Giocasse sempre cosi e con Nebo (Gillespie oltremodo spaesato anche se comprensibile) sarebbe da prime 4. Ma Lo fara? Comunque andando contro i luoghi comuni cioe Mirotic , stasera migliori dell'Olimpia Causeur Ricci e Shields che si e' sacrificato con Le Day in un opera difensiva favolosa.
  11. Che se scopra perche' un nostro giocatore unione e' fuori dalla rosa?
  12. a me al primo gol preso dal Milan a Bratislava non sono bastate nemmeno le 20 gocce di Lexotan di routine e le bestemmie hanno definitivamente rovinato le residue possibilita' e speranze per il futuro.....lontanissimo mel quale non potra' piu' scrivere nel Forum.
  13. Prendo la tua info sulle Pantofola d'Oro o sulle Adidas in pelle come certa perche' ho rotto definitivamente i miei vecchi scarpini che utilizzavo fino a 7-8 anni fa nei tornei fra "vecchi". Spero quindi di poterle ricomprare ma ho gia' guardato un po' in giro e non le ho trovate. Ho la fortuna di avere sempre lo stesso 42 di una volta e magari le trovo ma appunto le devo provare perche' prendere Internet scarpe cosi' particolari come quelle da calcio mi pare una vaccata. Io comunque ho sempre preferito usare due paia diverse (tacchi a vite bassi oppure gomma) ed alternarle. Anche la plastica se non e' superqualitattiva si sforma. Sci: ho sempre sciato ma discesa o meglio slalom gigante per divertimento mengtre sci fondo alternato e soprattutto skating per gare di gran fondo. I miei ultimi sci da discesa erano dei monocoque Rossignol degli anni 90. Sugli sci da skating sono invece delicatissimo (quasi quanto sulla bicicletta...) solo articoli ipermoderni e di primissima qualita'! aiutano a compensare eta' e muscoli conseguenti alla medesima.......
  14. Sfortunatamente non ho avuto la capacita' di giocare nel River Plate o nel Boca (che pero' mi sono sempre stati antipatici visto che sono piu' tifoso del Independiente Avellaneda o del Velez. Nemmeno nel Real purtroppo sono riuscito a giocare ma anche quello mi e' sempre stato odioso per i noti motivi di rivalita' fra le due squadre piu' famose al Mondo dal dopoguerra (con la sola aggiunta possibile del Liverpool almeno per il momento e per qualche anno ancora). Comunque negli anni 60-70 (cioe' ai miei tempi) come scrivevo prima a Caio o a Forest la velocita' non era proprio moviola e ricordo una massima del mio ex allenatore responsabile del settore giovanile Milan: Pallone sempre va piu' veloce di gambe! Ieri, oggi e anche domani immagino. Concordo con te su Pippo....non sapeva fare uno stop perfetto e nemmeno un dribbling ma la sua bravura ha coinciso col periodo nel quale chi sapeva fare "in velocita" e con "il tempo giusto" quello che faceva lui cioe' gol, era automaticamente il numero uno del ruolo! Negli anni 50 Nordhal era l'Haaland di ora negli anni 60 Schiaffino e Di Stefano erano 20 anni avanti agli altri del periodo cosi' come Pele negli anni 70 e Maradona negli anni 80. ecc. Difficile fare paragoni fra epoche diverse. La dieta a "pane salame" e' un po' diversa da quella attuale per un atleta cosi come le prepareazioni fisiche.
  15. concordo molto sul tuo intervento anche piu' del solito! La variabile "mi piace Fonseca ed il suo gioco" la devo attutire con il Lexotan prima della partita poi per il resto ok. Sulla velocita' del calcio, come rispondevo anche a Caio, posso essere d'accordo ma la cosa secondo me e' principalmente dovuta ai nuovi metodi di allenamento e di alimentazion e e alla preparazione fisica in generale. Vale per tutti gli sport come dici tu. Pero' provo a contraddirti solo un pochino: di giocatori come Dybala o Paredes (per citare l'incontro di ieri sera) negli anni 60-70 ce n'erano almeno 10 (Dybala) o 30 (Paredes). E' l'insieme degli 11 (con i cambi quindi 15) che porta ad un calcio piu' veloce atletico ecc. Uno volta come sai non c'erano nemmeno i cambi negli 11 e se si faceva male il portiere andava in porta l'ala sinistra....ma anche con un cambio o due cambi negli anni successivi, c'era un miglioramento ma non cosi' ampio come ora. Ma raramente si vedevano dei giocatori di serie A che sbagliano stop elementari come oggi (non parliamo di serie C perche' a volte e' angosciante). Non penso sia solo velocita' o atletismo. Personalmente il pallone attuale mi da un po' fastidio (troppo leggero e instabile) rispetto a quello degli anni 80-90. Certo molto meglio di quello egli anni 60 in cuoio come ovvio ma sarei rimasto a materiali e pesi degli anni 80-90 che permettevano un controllo migliore ed erano comunque impermeabili.
  16. Dici cose giuste ma....insomma.... per esempio: che la tecnica sia migliorata per tutti non e' per nulla vero se prendiamo il singolo calciatore. Probabilmenbte e' migliorata se consideriamo la media di tutti i calciatori di serie A per fare un esempio, rispetto a tutti quelli della medesima serie A degli anni 50. Gia' ai miei tempi un attaccante o un centrocampista (parlo anni 60-70) spesso era piu' bravo tecnicamente di quelli attuali delle medesima serie.(inutile che citi nomi che conosciamo tutti). Come dici giustamente tu pero' la maggior velocita' si nota e con minor velocita' di una volta era piu' difficile sbagliare stop o tiri come spesso si vede ora. Sugli scarpini sono poco d'accordo. Certo rispetto a quelli con i 6 tacchetti cuoio inchiodati sulla suola c'e' differenza ma gia' rispetto alla prime Adidas tacco vite intercambiabile o suola con tacchetti gomma tipo la magica Pantofola d'Oro, la differenza e' molto modesta. Addirittura in qualche caso e' peggio ma molti calciatori sono obbligati dallo sponsor a giocare con scarpe di plastica a volte improbabili. Sui palloni hai ragionissima. Vorrei comunque vedere oggi molti calciatori con i palloni di cuoio con le stringhe di chiusura....magari con campo bagnato e gikocare magari sui campi di 50 anni fa che si trovavano anche normalmente in serie professionistiche. Altro che quello attuale del Rocco (che fa schifo comunque). C'erano anche in passato pero' dei parametri che qualcuno bravo raggiungeva ed altri meno bravi non raggiungevano. A volte la differenza era proprio la capacita' di abbinare tecnica e rapidita' e questo ujna volta succedeva a un minor numero di calciatori rispetto ad oggi.
  17. concordo sull'intervento ma non su Gianni Brera che (fidati data la mia eta') non ha mai detto che la partita perfetta era 0-0 ma ne parlava "in osteria ovviamente" usando un' iperbole del tipo "se nessuno sbaglia finisce zero a zero" ma si riferiva a due squadre di uguale importanza e forza come ovvio.
  18. Uno dei rimpianti da milanista: quando purtroppo l'opinione dei tifosi e' troppo invasiva! quasi a fine campagna acquisti al Milan serviva un mediano e avevano in mano sia Fofana che Kone a cifre simili. La tifoseria invadente voleva il "mediano mediano mediano" senza capire che serviva il Mediano ma "anche la mezzala destra" e non aveva senso metter i due giocatori in contrapposizione. e alla fine per la seconda opzione si e' scelto Musah "in quanto duttile centrocampista" cosa che per me duttile significa : fa un po' di tutto ma niente troppo bene.... Kone guarda caso e' proprio quello che manca oggi al Milan per avere un mediana che permetta un bel 433 che copre anche un po' la difesa. Peccato (dico da milanista ovviamente)
  19. Concordo! Ho rivisto perfino correre Paredes e parzialmente Dybala. La Roma comunque ha un organico da primissimi posti ed e' un mistero la situazione passata fino a pochi giorni fa.
  20. Ti credo Caio ma posso dire che, pur anziano come sono (mi hanno informato che vecchio si dice dopo gli 85) continuo la mia attivita' lavorativa e quindi vedo una marea di gente e ho contatti anche ora per quanto concerne la passione sportiva con vari ambienti calcistici? uno e' il Milan nel quale ho un paio di amici che mi aggiornano sulle verita' non sulle puttanate della Gazzetta dello Sport, un altro e' la Unione Triestina (incredibilmente ho piu' difficolta' ad avere notizie dall'Unione che dal Milan....) ma anche in altri ambiti. Tanto per dire non molto tempo fa mi e' stato chiesto se "volevo partecipare alla nuova avventura del Chievo". Questo non per smentirti ma per dire che so perfettamente come gira il mondo d'oggi. Sui 4 in matematica .....ho un paio di nipoti gemelli 15nni che mi fanno ricordare "quando alla stessa eta' facevo casino a scuola". Quindi sono aggiornato anche li'. Diciamo che utilizzo "i giovani" per info sulle nuove tecnologie (Pc tablet telefoni ecc.) cosi perdo meno tempo e mi ritrovo le cose fatte. Ma in conclusione penso che, ieri come oggi, dipenda dalla competenza e dalla personalita' dei soggetti. Se Marotta sta quasi sempre a San Siro di fianco a Ceferin (con cinturino orologio inter...) al Dott. Viola procuratore capo a Milano (con stemma dell'Inter sulla giacca e gagliardetto in ufficio) ed a vari altri personaggi pubblici influenti come il designatore arbitri che viene ripetutamente invitato per aggiornamenti sulle varie problematiche (come giusto che sia...) non vedo perche' un dirigente accompagnatore di una societa' non possa rivolgersi ad un suo subalterno che combina casini in pubblico, in modo un po' brusco! Non siamo piu' ovviamente nell'era Moggi e nemmeno in quella degli A.Agnelli ma qualche eredita' e' rimasta. Pur con tutte le cautele del caso, plaudo al modernismo portato dalle proprieta' americane che qualche verita' la dicono (vedi interviste di Saputo ed altri su certe situazioni di bilanci un po' discutibili). Magari migliorera' tutto il nostro sistema calcio e non guarderemo piu' la pagliuzza nell'occhio (incazzature piu' o meno pubbliche tra dipendenti - dirigenti di una medesima squadra) per concentrarci maggiormente sulla trave nell'occhio che e' palese in altre situazioni vistose. (giornali e tv sponsorizzati che distinguono figli e figliasti, istituzioni piu' o meno amiche che guardano Tizio e dimenticano Sempronio (Caio sei tu). Ti ringrazio comunque ell'attenzione e ti garantisco che cerco assolutamente di essere "Fit enough" per non farmi prendere in giro dai giovani di famiglia.
  21. esattamente Luxor e me ne sono accorto ora dopo la risposta di Mex! cavolo, sono i sintomi della vecchiaia scusate!
  22. Sinceramente no perche' Mex ha spesso delle bellissime battute e gli invidio la sintesi e la concisione al contrario della mia prolissita'! Ma per me e' una battaglia perduta in partenza: non arrivero' mai alla sua sintesi
  23. si l'Inter ha in effetti piu' possibilita' di tutte le altre italiane di evitare anche i pari punti e differenze reti. Pur con 3 pareggi ma a Praga dubito non vinca realisticamente! ma potrebbe fare una vittoria un pareggio ed una sconfitta (sono solo supposizioni date dal tipo di avversari da ora alla fine...) e finirebbe a 17....non certo il passaggio secondo me. Probabilissimo ma non certo.
  24. Guarda che non era anteguerra ma nel 1997 o 1998. Ok pur sempre molti anni fa ma non cosi lontani. Che il mondo sia cambiato lo noto anch'io ma non per forza tutto in meglio. Di fatto quando rivedo la persona in questione o qualcuno dei suoi fratelli (gente che ora ha dai 45 ai 48 anni) mi abbracciuano e baciano come se fossi un loro secondo padre (purtroppo il loro padre reale e' morto pochi anni fa', era un appasionatissimo di calcio e sempre presente alle partite dei figli e ricordo che per l'episodio in questione mi disse "t'e' fato ben!"
  25. come dire che la Juve che ha speso 50 per Douglas Luis e 60 per Koopmeiners deve per forza entrare nelle 8 in champions e arrivare 4 (o 5) in Campionato per avere garantita Champions. Fosse cosi' tanto varrebbe assegnare i posti senza giocare.
×
×
  • Crea Nuovo...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Indice
Attività
Accedi

Accedi



Cerca
Altro
×