AFABIO Posted April 28, 2010 Report Share Posted April 28, 2010 (edited) Allora Wikipidia per wikipidia, qual'era l'ideologia del Partito d'Azione ? Ideologia [modifica] Il partito si proponeva come scopo principale la realizzazione di un progetto di equità, accompagnato dalla giustizia sociale e dalla fede incrollabile nella democrazia e nella libertà. Aveva inoltre come ideali l'europeismo. Sentiva inoltre la necessità di costituire una formazione politica antifascista, a metà strada fra la Democrazia Cristiana definita immobilista, il Partito Socialista e i comunisti, con i quali gli azionisti discordavano riguardo la proprietà privata. Riguardo a Parri (dal tuo wikipidia) : "Acclamato all'unanimità segretario del Partito d'Azione nel dicembre del 1945, guidò il partito al congresso del febbraio 1946 dove lo scontro fra le due correnti dette "radicali" e "socialisti" portò all'uscita di Ugo La Malfa e un deciso spostamento a sinistra del Partito. Parri fu confermato segretario, in quanto unica personalità in grado di mantenere unita la galassia azionista A parte wikipidia...che sembra esser diventata LA FONTE della VERITA' ma non lo e' ! O almeno non lo e' nella misura che tanti credono. Dall'Enciclopedia ZANICHELLI 2003 : Parri, Ferruccio - (no metto tutto altrimenti passo la giornata a scriver) ...Aderi' nel 1958 al PSI del quale appoggio' la politica di centro-sinistra. Dal 1968 fu presidente del gruppo parlamentare della sinistra indipendente. Salvemini, Gaetano - Storico e politico. Militante socialista, collaboratore di Critica Sociale. (Non capisco cosa vuoi dire col..."Per Salvemini, sì, el ga partecipado alla creazion de l'Unità, ma nel 1911" ? Pensi che ci sia una data di scadenza associata ai fatti ?) Valiani, Leo - Studioso del movimento socialista e anti-fascista. (Oltre ad essere tra i fondatori del Partito d'Azione della cui ideologia ho riportato sopra). Se dalle tue letture hai dedotto che non erano di area 'socialista' ...allora mi arrendo. Fabio Edited April 28, 2010 by AFABIO Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
babatriestina Posted April 28, 2010 Report Share Posted April 28, 2010 (edited) cito wikipedia per far prima,co scrivo su internet, anche perchè no go sottoman tutti i testi de storia d'Italia che go letto;- no lo go mai considerado fonte dela verità, ma de solito co se tratta de FATTI lo ciapo per bon, perchè quei xe difficile travisarli. El Partito de Azione comunque no lo go mai considerado un partito marxista ortodosso, e appunto qua sta el solito equivoco, che iera appunto un partito decisamente antifascista, vado anche mi de enciclopedia: Repubblica. "partito antifascista, che si ispirava alla tradizione del Partito d'Azione risorgimentale: alla sua formazione contribuirono il "concretismo " moralmente impegnato di Salvemini, il liberalismo rivoluzionario di Gobetti, quello democratico di Amendola, le esperienze di Ordine nuovo di Gramsci, lo storicismo di Croce e soprattutto la critica del socialismo marxista, irrigidito nella dogmatica ufficiale dei partiti (..) gli aderenti confluirono perlopiù nel partito socialista italiano, nel Partito repubblicano e nella sinistrasocialdemocratica." po te vedi le enciclopedie? Parri, enciclopedia de Repubblica e tegnimo presente che se parla soprattutto del 25 aprile.. Considerato il capo più rappresentativo della resistenza italiana per la sua posizione di equilibrio fra partiti moderati e partiti di sinistra, fu eletto presidente dle consifglio del primo governo dell'Italia liberata formato dai partiti del CLN... fondò ill partito di democrazia repubblicana .. entrato poi nel partito repubblicano... avvicinatosi al partito socialista italiano .. fu critico verso il PSI fu presidente del gruppo parlamentare della Sinistra indipendnte ( 1968) Per Salvemini, ben forsi saria de ricordar che nel 1911 no esisteva ancora el Partito comunista italian che xe nato nel 1921 e quindi l'Unità de allora no podeva esser el giornal del PCI.. e sempre de l'enciclopedia de repubblica " Fu anticomunista negli anni dello stalinismo ma sempre insofferente nei confronti dell'immobilismo centrista e della destra" Xe de ricordar anche che Salvemini gaveva cominciado come collaborator a La Voce, con Croce, Gentile, Papini, Slataper, Stuparich, Prezzolini.. "area socialista" xe un termine che te pol estender a piazer a tutta l'area antifascista per mi i repubblicani no iera socialisti.., mi parlavo dei iscritti o sostenitori del PCI e PSI, che per lori za i socialdemocratici iera imborghesidi.. xe proprio l'equazion antifascista= marxista ( ti te scrivi socialista) che stago contestando disendo appunto che i se ga appropriado l'antifascismo ( vedo che Foschiatti e la Osoppo te la ga lassai perder..anche perchè andemo più sul locale) Edited April 28, 2010 by babatriestina Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stefano79 Posted April 28, 2010 Report Share Posted April 28, 2010 (edited) Xe come dir: se berlusconi vien votado tuta la colpa xe de Belpietro e Ferrara oviamente no xe cussì! No, xe come dir: se Pinco Pallino vien votado in un paese in cui uno che vol fondar un altro partito ga bisogno del benestare de Pinco Pallino, allora no se pol dir che la maggiornaza dell'elettorato sia veramente favorevole a Pinco Pallino Esempio sicuramente estremo, ma per render l'idea de certi ambienti "culturali". L'esempio de Saviano no centra. Là semo d'accordo che in Italia no xe la vera destra a governar. Edited April 28, 2010 by Stefano79 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.