Jump to content

Recommended Posts

Posted

Semo una delle poche città in Italia che ga Fastweb per la navigazione Internet.

I disi che semo tra le migliori città per la ricezione del DTT (Digitale Terrestre)

Ma la qualità dei servizi xe davvero quella che i disi?

Nel caso de Fastweb ricordo de gente moooolto insoddisfatta.

  • Replies 51
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted

A casa mia ancora no i xe rivadi, ma tanto ormai go la linea a 4Mbit con l'ADSL... Vederemo...

El digitale lo volevo meter sul computer, ma deso son senza soldi...

Però Trieste xe tecnologica, basti pensar all'area de ricerca, l'elettra, el centro de fisica teorica...

Una volta gavevimo anca l'aerstudi a Noghere...

Posted

Semo bastanza tecnologici sì...

Ma tante volte go l'impression che i sfrutti la nostra città come banco de prova per nuove tecnologie per poi esportarle altrove se tutto fila liscio...i ne usa un po' come cavie disemo :unsure: . Per dirne una, tempo fa i ga smantellà tutta via Mazzini per metter i pannei elettrici per far funzionar quell'autobus sperimentale...un buso nell'acqua. I xè andadi avanti mesi a spacar e rimontar l'asfalto perchè iera qualcosa che no andava e dopo i ga abbandonà tutto. O anche el discorso delle fibbre ottiche qualche anno fa...là i ga proprio smantellà tutta la città con costi enormi per metter ste benedette fibbre che no go mai capì se le xe mai stade doprade da qualchedun.

Insomma, ben vengano le nuove tecnologie, però i podesi collaudarle un poco meio prima de conzarghele alla gente.

Posted
anche el discorso delle fibbre ottiche qualche anno fa...là i ga proprio smantellà tutta la città con costi enormi per metter ste benedette fibbre che no go mai capì se le xe mai stade doprade da qualchedun.

Lavoravo alla Sirti al tempo del progetto "Trieste 2000" per conto Telecom Italia, quindi la situazion la conoso moooolto ben.

Le fibre ottiche, ancora sotto la strada ma non adoperade (:censura:), serviva per portar servizi multimediali nelle case dei triestini (ma nel frattempo tale lavoro veniva svolto anche a Bologna e Milano).

El primo gestor a sottoscriver un contratto con telecom iera stà Stream che forniva el servizio de Televisione via cavo, mentre el Comun, Provincia e Regione prometteva tramite l'INSIEL lo sviluppo de un progetto telematico per comunicar con el singolo utente senza moverse da casa, roba però mai realizzada.

Risultato un buso nell'acqua. Alla gente non ghe fregava, giustamente, de sottoscriver nuovi abbonamenti per vedere 5 canai de Tv in più, così i costi per la Telecom iniziava ad esser esorbitanti senza aver alcun prospetto de entrate. Vista la situazion Telecom ga deciso de bloccar tutto.

Molti al suo tempo, visto che lavoravo là dentro, me domandava perchè non se podeva sfruttar tali fibre per connessioni Internet e/o simili.

Purtroppo el problema iera dovudo ad un progetto, dal mio punto de vista, sbaiado all'inizio!

In quanto la fibra ottica arriva sino alla colonnina sotto casa, e da là parti diramazioni in coassiale verso el singolo appartamento, quindi perdendo tutta la portata che una fibra ottica ga.

Adesso gavemo le pantigane che se diverti a zogar con le fibre.... haimè.

Posted

Fastweb a trieste offre ADSL veloci.

Non collegamento con fibra ottica.

Quindi niente 10Mbps/10Mbps D/U

DTT conosco poche persone che ce l'hanno ma molte di loro lamentano problemi tecnici... se qua da noi si riceve bene non immagino comesarà dove si riceve male.

Nemmeno con l'ADSL la copertura è ottimale.

Qua a casa mia per esempio ho dovuto farmi ridurre la banda perche il segnale a 4mb arrivava troppo sporco.

Posted

PS:

la fibra ottica è una fregatura. Una tecnologia diventata obsoleta prima di espandersi a sufficienza.

Bologna e Milano Torino ROma ed altre città hanno iniziato rpesto i lavori e son riusciti a fare qualcosa qua da noi sono stati stoppati per i cambiamenti tecnologici e sociologici avvenuti nel frattempo.

Posted
per quanto riguarda l'adsl IMHO se sei abbastanza vicino alla centrale e convinci il vicinato che l'adsl non serve viaggi in internet molto bene :D

heheh vero. Purtroppo io sto a vari kilometri di cavo fuori soglia per i 4Mbps :(

Posted
Mi go 4.8 Mbps, ma l'upload no xè sta aumentà :down:

Gavesi preferì restar sul 1.5 ma aver 1.5 anche in upload...

E' questo il problema.

L'adsl può arrivare ai 10Mbps in downnload della fibra ottica. Ma in upload rimarra bassa.

Questo ai gestori va bene. Perché senza i costi aggiunti di crivellare la città,di fare centraline apposite e portare i cavi fino in casa ed hai:

1)la stessa velocità di download quindi la stessa possibilità di usare i contenuti a pagamento su internet come Tv radio donwload di programmi e musica da server controllabili.

2)hai bassa velocità di upload quindi si tagliano le gambe alla pirateria informatica rendendo lo sharing molto più lento.

Un giorno dovremo scelgiere tra scaricare a 10Mbps un gioco da un server a pagamento oppure ad una velocità 20 volte inferiore da un utente in sharing.

Posted

Mi son passado a 4,8 da poco tempo ma devo dir la verità che tutta sta banda no me servi. Se gavessi la garanzia che dalla disdetta de questo contratto alla stipulazion de una 640, sempre Virgilio, no passa troppo tempo, farìa sta roba al volo. Cmq aspetto ancora un pò (e chiudo l'OT :D)

Tornando al discorso della discussion, Fastweb me ga ciamado za un paio de volte per illustrarme i vari servizi. Con tutto che son un maniaco della tecnologia, al momento attuale no me interessa de gaver tutto quel che i me proponi. El gaver za pronta l'infrastruttura necessaria per Fastweb xe stado solo che un ben, in questo momento semo "in vantaggio" rispetto a tante altre città, ma credo che el mercato dei servizi web offerti alla gente staghi za ciapando una ben determinata direzion (vedi Alice e compagnia bella).

Una volta la banda iera solo per pochi (gli incubi che go passando con Libero light me rieccheggia ancora in testa :wacko:), adesso xe più Mb disponibili che gente che la sfrutta :D Saria curioso in tal senso de saver quanti abbonati Fastweb xe in città. Suppongo assai pochi, difficilmente un utente, che ga già un servizio ADSL che funziona ben, decidi de passar a un altro provider (almeno, un utente dotato de buon senso) :D

Posted
Un giorno dovremo scelgiere tra scaricare a 10Mbps un gioco da un server a pagamento oppure ad una velocità 20 volte inferiore da un utente in sharing.

ghost questa tua affermazione non sta in piedi

se parli di p2p e files molto gettonati non scarichi da 1 utente bensì da tanti utenti.

il serverino diventa una cazzabubbola a confronto :)

ps1: che pretendi dall'adsl flat base?

ps2: a te,utente medio, interessa che il mondo possa prelevare files dal tuo pc velocemente? o ti interessa di + scaricare roba velocemente? a meno che tu non debba configurare un server di hosting per siti web che te ne frega se col tuo programmino p2p un utente preleva lento?

per chi fa hosting serio di siti web i contratti son diversi comunque.

parlo di contratti con banda minima garantita.

secondo me l'offerta è comunque calibrata su quello che richiede l'utente ;-)

Posted
Un giorno dovremo scelgiere tra scaricare a 10Mbps un gioco da un server a pagamento oppure ad una velocità 20 volte inferiore da un utente in sharing.

ghost questa tua affermazione non sta in piedi

se parli di p2p e files molto gettonati non scarichi da 1 utente bensì da tanti utenti.

il serverino diventa una cazzabubbola a confronto :)

ps1: che pretendi dall'adsl flat base?

ps2: a te,utente medio, interessa che il mondo possa prelevare files dal tuo pc velocemente? o ti interessa di + scaricare roba velocemente? a meno che tu non debba configurare un server di hosting per siti web che te ne frega se col tuo programmino p2p un utente preleva lento?

per chi fa hosting serio di siti web i contratti son diversi comunque.

parlo di contratti con banda minima garantita.

secondo me l'offerta è comunque calibrata su quello che richiede l'utente ;-)

La tua affermazione è vera solo se supponi che tutti gli utenti collegati uploadino mentre soltanto tu scarichi . Ma questo non accade. tutti gli utenti scaricano.

Quindi:

Se 100 persone con 10Mbps Download e /0,5Mbps upolad si mettono in p2p che succede?

La banda totale in upload è 0,5*100= 50Mbps.

Questa bada di upoload condivisa viene divisa tra i 100 untenti in quanto tutti scaricano. 50/100= 0,5Mbps

Ogni utente scaricara a 0,5Mbps. non 10mbps.

Nulla si crea nulla si distrugge.

Tutto quello che viene scaricato deve essere messo in Upoload da qualcuno.

Somma totale banda upload utententi del P2P =

Somma totale banda Download massimo.

Bassa banda di upload=basso download per chi scarica.

Non si sfugge. Nemmeno con BT che tecnicamente è anni luce difronte agli altri altri sistemi P2P.

Posted

Altra cosa.

Praticamente tutti i P2P sono programmati in modo da dare priorità a chi uploada di più. Se c'è banda libera scarichi anche senza uploadare nulla.

Se manca banda ti metti in fila. Quindi se per un file raro ti tirtovi in coda epr secoli... è perchè hai basso Upload rate con quel utente.

Nel caso di e-donkey/e-mule/Overnet ogni volta che qualcuno scarica o uploada da te il tuo programma registra il rapporto tra Upload/download che hai avuto con quel utente. utente non è identificato da IP o nome ma dal seriale del suo CPU.

QUindi il tuo programma darà la precendenza ad utenti che ti hanno dato tanto e preso poco rispetto ad un leachers.

Nel caso di BT il rate e gestito e controllato dal traker che può essere configurato a scelta del creatore del torrente.

Posted

bè, bisognerebbe definire un termine di paragone per vedere se Trieste è una città tecnologica o meno, se parliamo di servizi offerti dalle istituzioni e disponibili online allora siamo avanti a molte altre città italiane, se il progetto wifi partirà faremo un ulteriore passo avanti e se la Regione darà vita al progeto che ha illustrato qualche settimana fa per la creazione tramite l'insiel di un provider regionale per l'accesso ad internet sarà ancora meglio. per quanto riguarda la velocità di internet anche dopo assere passato ai 4M non è che la vita mi sia cambiata, quello che compro su alice lo scarico moooolto più velocemente ma per il resto la flat base mi sarebbe anche bastata e soprattutto non è un fattore determinato dalla mia città ma dalla Telecom o dagli altri gestori, quindi non credo che vada preso in esame per determinare il nostro indice tecnologico.

Posted

Ho parlato un po con quelli della telecom per i rpoblemi che ho avuto in questo periodo con l'ADSL.

Si lamentavano della condizione di "pseudo concorrenza" a cui sono sottoposti.

Loro sono costretti a fornire a tutti gli altri provider le linee ed i tecnici, a pagamento si intende.

Ma in questo modo loro sono gli unici ad avere costi fissi ingenti.

Se un utente tiscali ha un guasto ti arriva a casa il tecnico telecom e paga la tiscali.

Se la tua ADSL funziona bene... la telecom deve pagare lo stipendio al tecnico lo stesso. Il problema e che attulamente la telecom ha personale in sovrannumero rispetto al numero di utenti alice/telecom. Questo perchè è costretta a fornire assistenza anche agli altri utenti quindi deve tenere "disponibili" i suoi tecnici.

La Telecome è infastidita e in una situazione commerciale molto più rischiosa di tutti i suoi concorrenti.

Perchè alla fin fine quando qualcuno fa una ADSL con un altro getsore telefona ad un call center dove un telefonista piga un tasto che manda alla telecom la richiesta di attivarvi l'ADSL con certe caratteristiche. Non fanno altro.

Qual'è il risultato di tuto questo? La telecome non ha nessunissima intenzione di spendere nemmeno mezzo euro in ugrade. Se una cosa si rompe la sostituiscono con una al passo con i tempi altrimenti ti attacchi.

Nel mio caso mi hanno detto senza mezzi termini che non hanno in progetto nemmeno a lungo termine di mettere altre centraline o ripetitori/amplificatori di segnale lungo questa tratta quindi se voglio più di 1.5Mbps devo spostare la casa io più a valle....

Trieste non è poi tanto tecnologica.

Il Wi-fi mi lascia un po perplesso. Ho avuto modo di constatarne i pesanti limiti e problemi per le reti e piccole applicazioni private.

Non ho idea di quali siano le reali potenzialità di questo sistema nella ampia distribuzione.

Posted

bè la telecom si lamenta però la sua posizione di monopolista non la molla e ci sarà un motivo,è vero che è la telecom a fornire i tecnici per i concorrenti ma è anche vero che diverse persone che conosco e che usano wind e tele2 in caso di problemi hanno aspettato più di un mese l'intervento del tecnico, io con alice ho avuto solo una volta un problema di rete e due giorni dopo era stato risolto...che si decidano a liberalizzare veramente il mercato delle telecomunicazioni se non vogliono questi problemi, ne guadagneremmo tutti.

per il wifi io ho avuto modo di provarlo a Roma ed in eurostar, certo non si possono pretendere velocità pazzesche ma non ho mai perso il segnale, i sistemi casalinghi non li ho mai testati quindi non mi esprimo, credo che dipenda anche da come è fatta la casa, tipo di muri e spessore degli stessi.

Posted

Mi me pareva che el topic fosi su Trieste e el rapporto che la ga con la tecnologia...

No sui problemi che gavè voi con l'ADSL de casa...

Comunque: un mio amico xe el vero tecnologico. Costruisi barche a vela in vetro/carbonio/kevlar. Lui fa robe che in dipartimento de ing. dei materiali se le sogna (e me son meso sonoramente a rider co go visto cosa che i fazeva col carbonio in quela cantina che i ga).

Tra parentexi, ma nianca tanto, el mulo, con le sue barche, el ga vinto le ultime tre edizioni della Barcolana (de categoria ovviamente!). Lui fa 40", fast cruiser.

E la rioda del timon xe disegno mio, progetto mio (mai riconosudo ufficialmente, ovviamente, ma me resta la soddisfazion).

Se no ve fa tropo schifo vardar robe tecnologicamente avanzade che no sfrutti fasci elettronici più o meno uniformi: Starmarine

Posted
Mi me pareva che el topic fosi su Trieste e el rapporto che la ga con la tecnologia...

No sui problemi che gavè voi con l'ADSL de casa...

Vero :D Ve modere' da soli adesso? :D

Posted
Lui fa robe che in dipartimento de ing. dei materiali se le sogna (e me son meso sonoramente a rider co go visto cosa che i fazeva col carbonio in quela cantina che i ga).

[OT] de questo se pol parlar nella sezion universitaria :D ma no me piasi come che te la ga messa... zo :D [/OT]

Posted

Discussion interessante e vera per quanto ha detto Ghost sul fatto che la banda di download al massimo eguaglierà quella dell'upload nel p2p ma con una banda larga di download puoi scaricare velocemente da + utenti....

Ps le fibre ottiche sono ancora il futuro, vi informo che si è gia raggiunti 1 Gbps

Semplicemente all'utente medio con le offerte flat non serve questo servizio (costosissimo da gestire e da implementare)

Nel militare invece dove c'è la necessità di fusione dei sensori e basso peso le fibre ottiche sono una realtà consolidata.

Con le fibre la Telekom ha fatto un granbuco nell'acqua nel predire i gusti dell'utente.

Posted
bè la telecom si lamenta però la sua posizione di monopolista non la molla e ci sarà un motivo,è vero che è la telecom a fornire i tecnici per i concorrenti ma è anche vero che diverse persone che conosco e che usano wind e tele2 in caso di problemi hanno aspettato più di un mese l'intervento del tecnico, io con alice ho avuto solo una volta un problema di rete e due giorni dopo era stato risolto...che si decidano a liberalizzare veramente il mercato delle telecomunicazioni se non vogliono questi problemi, ne guadagneremmo tutti.

per il wifi io ho avuto modo di provarlo a Roma ed in eurostar, certo non si possono pretendere velocità pazzesche ma non ho mai perso il segnale, i sistemi casalinghi non li ho mai testati quindi non mi esprimo, credo che dipenda anche da come è fatta la casa, tipo di muri e spessore degli stessi.

ho visto 5 tecnici delle telecom in un mese. tutti venuti entro 24 ore.

Per contratto devono arrivare entro 10 GG dalla richiesta del tuo provvider o pagano penale.

Sta attento che certe volte è la wind che non innoltra la richiesta :)

E purtroppo si palleggiano le responsabilità quindi difficile identificare di chi sia la colpa.

La telecom non ha più un monopolio. La legge la obbliga a lavorare per gli altri.

Semplicemente a wind e compagnia non gliene frega nulla di assoldare tecnici e comperare linee. Costi rischi per non ottenere nulla in cambio.

Per i P2P: Appena finito la discussione in privato con Kiri posto la spiegazione qua.

Mi pare sia poco chiaro come funziona il protocolo visto che la fiducia nel miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci fa sopravvalutare un po questa comuque ottima tecnologia.

Posted
[OT] de questo se pol parlar nella sezion universitaria :D ma no me piasi come che te la ga messa... zo :D [/OT]

Vero. Però considera questo. In un mondo in cui ti te son abituado a percepir la realtà mediante l'uso de 6 sensi, in una scritta su un freddo monitor (perché el tuo gaverà de certo un rendimento pari ad 1, mentre el mio scalda de cagarse :p) no te pol aprezzar l'intento con cui gavevo scrito quele robe: me riferiso a timbro dela voxe, gestualità, sonorità, colorità, ...

Non volevo dir che el vostro laboratorio xe insulso, anca se in effetti rileggendo el senso xe quel.

Bon, comunque voi gavè quelle presse idrauliche per sinterizzar le ceramiche che xe una grande figada. Quante atmosfere? 2000?

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Home
Activities
Sign In

Sign In



Search
More
×