SandroWeb Inviato 11 Giugno 2021 Segnala Inviato 11 Giugno 2021 VENERDÌ 11 GIUGNO - La caccia all'Europa è aperta. L'assemblea dei soci della Pallacanestro Trieste, svoltasi nel tardo pomeriggio di ieri, ha formalizzato all'unanimità la volontà da parte dell'Allianz di tentare la scalata alla prossima Basketball Champions League. Come scrive Lorenzo Gatto su "Il Piccolo", oarere favorevole, dunque, alle scelte e strategie indicate dal Consiglio di Amministrazione in relazione agli adempimenti necessari per partecipare, qualora si concretizzassero le condizioni tecnico-sportive, alla BCL nella stagione 2021-2022. Una settimana di tempo, poco meno, per presentare la domanda ufficiale (mercoledì 16 giugno scade il termine ultimo) ed entrare così in ballottaggio nella speranza di poter partecipare a un ripescaggio. Entro domenica 27 giugno la risposta che deciderà il possibile futuro europeo della società. «Ringrazio i soci per aver confermato le nostre scelte - ha dichiarato il presidente Mario Ghiacci a nome del Consiglio di Amministrazione - dobbiamo stare con i piedi ancorati a terra, ma al tempo stesso guardare al futuro con determinazione. Il cambio di passo, pur nella continuità, confermato con la scelta del coach ora vede in cantiere un nuovo capitolo. Qualora si concretizzassero le condizioni per partecipare alle Coppe, avremmo un motore per l'evoluzione sportiva e organizzativa della società, oltre che un tassello importante per la crescita dell'intero movimento cestistico di Trieste e del Friuli Venezia Giulia. MERCATO: In attesa di sviluppi e delle prime mosse in casa Allianz, la massima serie comincia a muovere le sue pedine. Potrebbe esserci una Reyer molto diversa da quella delle ultime stagioni nel prossimo campionato. Se coach De Raffaele sonda il mercato estero dopo aver scelto come agente il suo ex giocatore Ivan Zoroski, le voci su una possibile partenza di Stefano Tonut si fanno sempre più insistenti. Oltre alla guardia triestina, dati sul piede di partenza anche Austin Daye e Valerio Mazzola. In casa De' Longhi si continua a trattare per il rinnovo di Michal Sokolowski, l'ala polacca capace di dare la svolta alla stagione trevigiana nel campionato passato, la Vanoli Cremona ha ufficializzato l'arrivo dell'ala Ismael Sanogo. Riflessioni aperte in casa Carpegna sulla posizione del play Justin Robinson. Pesaro ha tempo fino a lunedi per esercitare l'opzione di rinnovo del contratto di un giocatore che nello scorso campionato è stato uno dei trascinatori della formazione guidata da Repesa. Riflessioni anche su Tyler Cain e Marko Filipovity, per i quali però i termini di scadenza dell'opzione sono meno pressanti. Probabile cambio di casacca per un ex della Pallacanestro Trieste. Dopo aver disputato l'ultima stagione a Varese con la maglia della Openjobmetis, Arturs Strautins (10.7 punti e 6.2 rimbalzi le sue cifre) potrebbe tornare a Reggio Emilia essendo uno degli obiettivi della nuova Unahotels. - Si volta pagina, anche dopo una stagione positiva, nella quale però non si è raggiunto il massimo traguardo. Questa la considerazione che viene spontanea osservando il valzer di panchine che sta andando in scena tra le principali protagoniste del girone al quale ha preso parte la Triestina. A parte ovviamente il promosso Perugia e il Padova che si sta ancora giocando la promozione in serie B con Mandorlini alla guida, tutte le altre big dal terzo al quinto posto stanno cambiando allenatore e prendendo nuove strade sotto l'aspetto tecnico. La Triestina, almeno al momento, è l'unica del plotoncino che non ha cambiato panchina, perché attualmente c'è Bepi Pillon in sella con un anno di contratto ancora in essere. Anche se questo non dà la certezza che il mister veneto allenerà l'Unione nel prossimo campionato, visto che la società alabardata deve ancora svelare i piani per la stagione che verrà. Cambia timone il Sudtirol, con Stefano Vecchi che dopo due ottime stagioni con un quarto e un terzo posto, ma senza mai fare poi troppa strada nei play-off, alla scadenza del contratto lascia la società altoatesina. Quasi certamente il Sudtirol arruolerà alla guida tecnica Ivan Javorcic, che dopo cinque stagioni con la Pro Patria non ha rinnovato il contratto. Qualche settimana fa il nome del tecnico croato era stato accostato anche alla Triestina. Altro fresco divorzio quello tra la Feralpisalò e Massimo Pavanel. Anzi, l'ex tecnico alabardato aveva ancora un anno di contratto con i gardesani, ma qui è arrivata una rescissione contrattuale, il che significa che Pavanel ha quasi sicuramente pronta un'altra squadra: si è parlato molto del Bari, ma non mancano addirittura le offerte dalla serie B, pare infatti che per lui si sia fatta avanti la Spal. Per sostituirlo, la Feralpisalò potrebbe puntare proprio su Stefano Vecchi, al quale però non mancano le alternative: anche qui è spuntato il Bari, oltre al Chievo dalla serie B. Cambio anche per il Modena, che non sarà più probabilmente un'avversaria della Triestina, ma le cui vicende in questo caso incrociano i destini alabardati. I canarini interromperanno infatti il rapporto con Michele Mignani, ex giocatore alabardato, e presto dovrebbero ufficializzare l'arrivo di Attilio Tesser (che deve rescindere con il Pordenone), altro volto ben noto alla Triestina per essere stato per due stagioni sulla panchina dell'Unione in serie B. E se il Cesena ha confermato Viali, altre squadre hanno cambiato: alla Vis Pesaro via Di Donato è arrivato Banchini, mentre il Carpi si è separato da Pochesci. Squadre che comunque, con la nuova composizione dei gironi, la Triestina non incontrerà più Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.