giuli Inviato 31 Marzo 2006 Segnala Inviato 31 Marzo 2006 L'efficiente servizio via sms del Comune mi informa che dal 2 al 9 aprile, in occasione della Settimana della Cultura, l'ingresso ai civici musei sarà GRATUITO! ciao Cita
arska Inviato 31 Marzo 2006 Segnala Inviato 31 Marzo 2006 pararia una bona iniziativa, finalmente. esisti una lista, ma sopratuto un sito internet del museo o cmq con informazioni a riguardo? son sicuro che qualcossa de interesante saltasi fora... Cita
cenerentola82 Inviato 3 Aprile 2006 Segnala Inviato 3 Aprile 2006 VIII SETTIMANA DELLA CULTURA PROMOSSA DAL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI DAL 2 AL 9 APRILE INGRESSI GRATUITI NEI CIVICI MUSEI DEL COMUNE DI TRIESTE Anche il Comune di Trieste ha aderito alla VIII Settimana della Cultura, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Dal 2 al 9 aprile sarà possibile accedere e visitare gratuitamente i Civici Musei di Trieste. Sono state inoltre programmate nei Musei di Storia ed Arte delle specifiche visite guidate, sempre gratuite, che si terranno secondo il seguente programma: Visita guidata alla mostra “La veste della voce. I costumi teatrali di Fedora Barbieri”. Domenica 2 aprile 2006, alle ore 11, alla Sala Leonardo – Palazzo Gopcevic, via Rossini 4, si terrà una visita guidata a cura di Stefano Bianchi alla mostra “La veste della voce. I costumi teatrali di Fedora Barbieri” (nell’ultimo giorno di apertura); ingresso e visita gratuiti. Visita guidata al Civico Museo della Scuola Triestina. Lunedì 3 aprile 2006, alle ore 16, al Civico Museo di guerra per la pace “Diego de Henriquez”, via Revoltella 37, si terrà una visita guidata a cura di Istria Giani e Flavia Giona (Curatrici scientifiche) al Civico Museo della Scuola Triestina di nuovissima istituzione; ingresso e visita gratuiti. Visita guidata alla Sezione Egizia del Civico Museo di Storia ed Arte. Mercoledì 5 aprile 2006, alle ore 17, al Civico Museo di Storia ed Arte, piazza della Cattedrale 1, si terrà una visita guidata a cura di Marzia Vidulli Torlo alla sezione egizia, con particolare approfondimento delle recenti scoperte ottenute con le analisi Tac sulle mummie umane e di animali; ingresso e visita gratuiti. Visita guidata al Civico Museo Morpurgo. Venerdì 7 aprile 2006, alle ore 17, al Civico Museo Morpurgo, via Imbriani 5, si terrà una visita guidata a cura di Lorenza Resciniti alla casa museo e alla nuova sala con la collezione di vasi da notte, donati da Fulvia Costantinides; ingresso e visita gratuiti. Visita guidata alla Sezione Egizia del Civico Museo di Storia ed Arte. Sabato 8 aprile 2006, alle ore 10.30, al Civico Museo di Storia ed Arte, via della Cattedrale 15, si terrà una visita guidata a cura di Marzia Vidulli Torlo alla sezione egizia, con particolare approfondimento delle recenti scoperte ottenute con le analisi Tac sulle mummie umane e di animali; ingresso e visita gratuiti. COMTS Cita
trert Inviato 3 Aprile 2006 Segnala Inviato 3 Aprile 2006 bonissima iniziativa!! chi vien con mi?? me piasesi riveder el museo la de san giusto.. xe de tanto che no ghe vado Cita
cucciolina Inviato 3 Aprile 2006 Segnala Inviato 3 Aprile 2006 bonissima iniziativa!! chi vien con mi??me piasesi riveder el museo la de san giusto.. xe de tanto che no ghe vado Mi vegno Basta che no sia de pomeriggio che no posso. Se te vol sabato...me andaria più che ben Cita
babatriestina Inviato 4 Aprile 2006 Segnala Inviato 4 Aprile 2006 intanto ieri son entrada a gratis al orto botanico! ma ve lo ocnsiglio far un per de setimane, adesso xe tuto indrio e a metà april fiorissi tante belissime peonie! Cita
trert Inviato 4 Aprile 2006 Segnala Inviato 4 Aprile 2006 intanto ieri son entrada a gratis al orto botanico! ma ve lo ocnsiglio far un per de setimane, adesso xe tuto indrio e a metà april fiorissi tante belissime peonie! ma ieri no grandinava?? al botanico ghe ndasi subito de prima mattina.. con tuta la rugiada.. Cita
babatriestina Inviato 4 Aprile 2006 Segnala Inviato 4 Aprile 2006 El botanico xe verto solo che de matina, e la piovazza xe vegnuda zo de dopopranzo Ogi go fato un giro al Museo Orientale, che gavevo za visitado un per de volte, cussì per rivederlo za che passavo de quele parti.. molta roba de fin Otocento, ma un per de vasi cinesi più antichi val sempre la pena de rivederli. Po per chi che ghe interessa xe un per de armature de samurai. E ala cassa, per soli 3 euro l'un xe quei libretti sui musei che costa poco, conta molto e ocupa poco spazio in libreria. me stago completando la colezion. Cussì se se li pol leger a casa e co se va al museo no se xe baul andà stival tornà Cita
cenerentola82 Inviato 6 Aprile 2006 Segnala Inviato 6 Aprile 2006 Domani visita guidata gratuita al Museo Morpurgo Un pomeriggio tra 77 pitali storici Domani, alle 17, al Civico Museo Morpurgo, in via Imbriani 5, visita guidata gratuita a cura di Lorenza Resciniti alla casa museo e alla nuova sala con la collezione di 77 vasi da notte, donati da Fulvia Costantinides nel giugno scorso. I 77 pitali (di cui 17 mignon) della collezione coprono un arco di tempo che corre dalla fine dell’Ottocento ai primi anni del Novecento. In essi si riscontrano infatti tanto forme e decori più sobri e simmetrici di gusto neoclassico quanto linee sinuose, morbide volute e ornamenti floreali propri dello stile Liberty. Nella maggior parte di essi la decorazione principale interessa il lato anteriore (sempre individuabile come quello alla sinistra del manico). Solitamente sono realizzati in porcellana, ma è presente anche la ceramica (solo uno di essi è inmetallo smaltato). Sono dipinti a mano, ma anche decorati con il procedimento della decalcomania che consente di consente di trasferire immagini colorate da un foglio di carta ad altro supporto. Compare anche la tecnica dell’aerografo, realizzata con un apparecchio ad aria compressa che spuzza la vernice polverizzandola finemente sulla superfice. Alcuni vasi recano marchi di fabbrica, altri solo un numero (che si riferisce al modello), altri ancora risultano anonimi. Tre ditte erano operanti a Trieste già dalla metà dell’Ottocento: Giovanni Pellis, Giacomo Hirsch e Zennaro & Gentilli. La collezione contiene anche pezzi prodotti dalla Società Ceramica Italiana Laveno, trasformatasi successivamente nella celebre manifattura Richard Ginori e manufatti di provenienza estera come Francia, Inghilterra, Germania e Cecoslovacchia. Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.