Jump to content

Recommended Posts

Posted

un aereo Md80 della compagnia scandinava Sas si schiantò contro un Cessna che, nella nebbia, aveva imboccato per errore la pista sbagliata l’8 ottobre 2001 morirono 118 persone...

6/4/2004

Linate, nei guai i controllori

Smentiti da registrazioni Studio Aperto

Nuove rivelazioni sulla tragedia di Linate dell'8 ottobre 2001 in cui morirono 118 persone. "Studio Aperto" ha mandato in onda nuove registrazioni dalla torre di controllo che smentirebbero i controllori di volo. Questi, al processo, avevano sempre sostenuto di non avere udito alla radio il suono del trasmettitore di emergenza degli aerei, che si attiva con lo scontro. "Qui Austrian 222, abbiamo sentito il segnale di un trasmettitore WLT". :disgust:

5/4/2004

Mentre sulla pista di Linate si consumava la tragedia e 118 persone morivano, uno scambio di battute ironiche accompagnava i dialoghi tra gli uomini della torre di controllo, gli addetti del servizio traffico aereo e i vigili del fuoco. Lo rivela il tg Studio Aperto, che ha mandato in onda le loro conversazioni di quell'8 ottobre 2001, in cui, ridendo, ci si chiedeva cosa fossero "quei rumori", simili a una "testa vuota sbattuta contro un muro". :puntini:

16/4/2004

I giudici della quinta sezione penale del Tribunale di Milano hanno condannato tutti e quattro gli imputati nell'ambito del processo per il disastro aereo di Linate che causò 118 morti l'8-10-2001. Per Sandro Gualano, l'ex a.d dell'Enav, i giudici hanno deciso una condanna a 6 anni e 6 mesi, stessa pena per Francesco Federico, responsabile area eroportuale. Per Vincenzo Fusco, direttore dello scalo, e Paolo Zacchetti la condanna è di 8 anni. Per Zacchetti, il controllore di volo, l'accusa aveva chiesto una pena più bassa, tre anni e dieci mesi di reclusione. Tutti sono accusati di omicidio colposo plurimo per la tragica collisione aerea,Altri sette imputati (Fabio Marzocca, Santino Ciarniello, Sandro Gasparrini, Nazareno Patrizi, Raffaele Perrone, Antonio Cavanna e Lorenzo Giovanni Grecchi hanno invece chiesto e ottenuto il rito abbreviato. :clapclap:

5/5/2004

I condannati per la strage aerea di Linate conserveranno il loro posto. Secondo il tribunale di Milano, infatti, tutti i responsabili del disastro potranno continuare a svolgere le loro funzioni pubbliche. In pratica i giudici hanno corretto la loro sentenza di primo grado perché secondo la legge non è prevista l'interdizione dai pubblici uffici per i reati colposi. Quindi, nessun allontanamento per sempre, ma nemmeno temporaneo. :cossaaa?:

8/10/2004

A Milano si celebra il terzo anniversario dell'incidente aereo avvenuto nello scalo di Linate, dove l'8 ottobre 2001morirono 118 persone :prevedeva anche l'intitolazione di una strada a ricordo del più grave disastro nella storia dell'aviazione civile italiana. La strada, che si trova nel quartiere Rogoredo, si chiamerà "8 ottobre 2001 per non dimenticare". :vabenon::clapclap:

7/7/2006

Due condanne cancellate :cossaaa?: , una confermata e una ridotta: :cossaaa?: queste le principali decisioni prese dalla Corte d'appello dopo tre ore e mezza di camera di consiglio nel processo di secondo grado per il disastro di Linate, che provocò 118 morti. L'unico superstite dell'incidente, Pasquale Padovano ha dichiarato: "Mi vergogno di essere italiano". Padovano ha il corpo ancora segnato dalle cicatrici degli interventi chirurgici (oltre 40) subiti per le gravissime ustioni. La sentenza d'appello ha assolto due degli imputati, il direttore dell'aeroporto, Vincenzo Fusco, e il responsabile Enac per gli scali milanesi, Francesco Federico. L'unico superstite ha accolto il verdetto con finti applausi, urlando: "Questa è la giustizia... vergognatevi!". Uscito dall'Aula, seduto in corridoio, ha continuato a ripetere che queste cose non sono possibili e che "non finisce qui". "Ho subito 43 interventi, sono ridotto in questo modo, e questa è la giustizia italiana?", ha urlato più volte.

I parenti delle vittime gridano per la rabbia. "Mi vengono a dire che il direttore di Linate, siccome non può essere considerato un dirigente, è innocente - continua Pettinaroli -. Non ho parole. Fusco è stato l'uomo che, quando ancora noi parenti non sapevamo nulla, quel giorno ci disse: 'Stiamo estraendo l'estraibile'. Peccato che, in mezzo a quelle estraibile, ci fosse anche mio figlio :unsure:

Voi cosa ne pensè?Chi dovessi pagar per questo disastro?

Posted

Purtroppo succedi sempre così quando ghe xè de mezzo degli innocenti...

Mi non concepiso i ricorsi in appello dopo la morte de tutte quelle persone... xè una roba inconcepibile. Chi sbaglia devi accettar la pena e pagar!

Posted

digo solo: V E R G O G N A

Le pene no devi eser pesanti per un adolescente che tira zo un mp3, ma per sti qua, che ga causado una tragedia (chi per indolenza, chi per distrazion, chi per "volontà" aministrativa)

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Home
Activities
Sign In

Sign In



Search
More
×