giuli Inviato 14 Febbraio 2007 Segnala Inviato 14 Febbraio 2007 http://www.venetonanotech.it/files/index.c...amp;id_elm=1307 Il Nobel Rubbia torna in Italia "Il futuro è l'energia solare" Lo scienziato rientra alle dipendenze del ministero dell'Ambiente, in qualità di collaboratore del ministro. Il ritorno del professore è l'occasione per promuovere lo sviluppo del fotovoltaico nel nostro Paese 13/2/2007 - Ateneonline di Mario Basile Il premio Nobel Carlo Rubbia ritorna in Italia come consigliere del ministero dell’Ambiente per le energie rinnovabili. Il ministro Pecoraro Scanio ha mostrato la propria soddisfazione per l’accordo raggiunto: “Sono contento che il professore abbia accettato di dare un contributo al lavoro del ministero per rilanciare le nuove tecnologie nel settore delle fonti rinnovabili nel nostro Paese. Tutti si lamentavano che avevamo perso il professore Rubbia. Oggi lo riportiamo in Italia. L'obiettivo - per Pecoraro Scanio - è quello di acquisire e portare a collaborare con il governo italiano, e, in particolare, con il ministero dell'Ambiente, una personalità di grande prestigio e capacità internazionale come Rubbia che si era dovuto allontanare. Questo - ha proseguito il ministro - è importante per quella che viene chiamata la grande sfida per riportare in Italia i grandi cervelli. Bisogna ripulire l’ambiente, salvare il clima del mondo ma soprattutto dare all’Italia energia pulita, rinnovabile e disponibile”. Lo scienziato ha da parte sua ribadito il suo impegno nell’adempimento del nuovo ruolo assegnatogli all’interno del ministero: “Ringrazio il ministro dell’Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio. Ho buttato la spugna un anno e mezzo fa, ora torno con lo spirito giusto. L’Italia è un Paese che ha una grande risorsa nel Sole e il Sole è qualcosa che noi dobbiamo poter utilizzare. E’ l’unica forma di energia indigena che abbiamo – ha aggiunto Rubbia – e quindi è giusto sviluppare una tecnologia di avanguardia ma anche una tecnologia di collaborazione con gli altri Paesi. Abbiamo assistito allo shock petrolifero e questo è solo l'inizio". Secondo il premio Nobel, "cosa farebbero i 10 miliardi di abitanti del Pianeta se non avessero un'energia disponibile a basso costo? Sarebbe la fine della civilizzazione umana. Abbiamo bisogno di preparare per il futuro”. Le tappe verso la diffusione dell’utilizzo dell’energia solare prevedono già a marzo un incontro con il mondo imprenditoriale per incentivare gli investimenti nel settore. Per il ministro Pecoraro Scanio, bisogna prendere esempio dalla Spagna, evitando di puntare sul carbone: “In Spagna, non è il governo, ma sono gli imprenditori ad investire. Con il paese iberico, accettiamo la competizione e mettiamo in campo progetti comuni per vincere insieme. L'Italia può sfruttare questa tecnologia anche in iniziative di cooperazione internazionale perché si tratta di una tecnologia che può aiutare molti Paesi poveri che hanno tanto Sole ma, paradossalmente, devono abbattere le foreste per cucinare". Intanto, è stato già allestito un piano di incentivi per il fotovoltaico. Secondo il ministro dell’Ambiente, “ci saranno contributi e fondi per sbloccare in Italia non solo il fotovoltaico, il solare termico tradizionale, ma abbiamo anche previsto un sostegno per realizzare fino a 100 Megawatt di solare termodinamico”. Si dovrebbe così arrivare a raddoppiare la produzione del volume di potenza fotovoltaica Questa è una gran bella notizia Cita
Starlite Inviato 14 Febbraio 2007 Segnala Inviato 14 Febbraio 2007 Speremo che servi a qualcossa Cita
giuli Inviato 14 Febbraio 2007 Autore Segnala Inviato 14 Febbraio 2007 Dopo aver visto quello che ha fatto in Spagna non posso che guardare con favore al suo ritorno sperando possa fare altrettanto qua (questo punto mi preoccupa già di + ) Cita
Ghost Inviato 14 Febbraio 2007 Segnala Inviato 14 Febbraio 2007 Avere i verdi nel governo almeno ha il vantaggio di dare una bella accelerata a queste tematiche... se solo non intraciassero tutto il resto si riuscirebbe a lavorare bene in ogni campo. In ogni caso. Ottima notizia e speriamo bene, con i giusti incentivi, ho una bella terrazza sui cui un bel po di pannellini starebbero benone Cita
MONTAG Inviato 14 Febbraio 2007 Segnala Inviato 14 Febbraio 2007 E' un primo passo importante che però no serve a molto se i finanziamenti per la ricerca continuano a latitare. Alcuni anni fà Rubbia si era distinto nella sperimentazione di particolari pannelli solari a forma elicoidale che erano in grado di catturare l'energia trasportata dai raggi solari per un intervallo di tempo maggiore. La realizzazione dei prototipi è particolarmente costosa ed inoltre il problema era che per valutare l'effettiva capacità di una simile tecnologia era necessario realizzare una centrale "protopito" costituita da "campi" abbastanza estesi e a quel punto incominciarono strane polemiche all'interno del mondo scentifico e i soldi erano improvvisamente spariti... Cita
arska Inviato 14 Febbraio 2007 Segnala Inviato 14 Febbraio 2007 quoto Montag sui finanziamenti.. xe de dir che se le tecnologie GHE XE. Un panel pol vignir ripagado anca in soli 4 anni... e se in Germania se ghe ne vedi tantisimi sui tetti.. de noi i ga de eser semplicemente obligatori, visto el clima. Cita
Ghost Inviato 15 Febbraio 2007 Segnala Inviato 15 Febbraio 2007 In germania ne hanno veduti tanti solo perchè hanno fatto un buon piano di investimenti in "conto energia" invece che in "conto capiale". Cioè invece che ripagarti parte del costo del pannello si impagnano a "comperare" i Kilovat che produci con i tuoi pannelli ad un prezzo superiore a quello della fornitura del gestore del elettricità. Insomma per ogni kilovat di energia che ti produci da solo oltre a risparmiare sul conusmo di corrente lo stato di da addirittura un bonus. In questo modo lo ammortizzi in 4 anni. Altrimenti ci metti molto di più... Comuque e vero pe queste ricerche servono finanziamenti. Per il momento sono stati comuque stanziati ingenti fondi per incentivare la cogenerazione industriale e civile, la costruzione e ristrutturazione di case in modo da ridurre lo spreco energetico. Per la ricerca speriamo bene. I conti sono in rirpesa, il PIL è schizzato a +2% se le cose continuano ad anadare in questa direzione l'Italia riuscira a riprendersi e possiamo sperare in un miglioramento dlla situazione. Tanto con i numeri che ha il governo al senato... anche la sola Rita Levi di Montalcino è in grado di avere una notevole "capacità contrattuale" Speriamo che la duri abbastanza Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.