dido76 Inviato 6 Febbraio 2009 Segnala Inviato 6 Febbraio 2009 Berlusconi si era proposto di voler dare a Internet una costituzione mondiale; certo se il modello è quello che sta introducendo in Italia c'è da far venire i brividi.Il pacchetto sulla sicurezza appena approvato dal Senato (dovrà ancora tornare alla Camera) infatti prevede che il ministero dell'Interno potrà ordinare l'oscuramento dei siti Internet sui quali si commette il reato di apologia o si istiga a delinquere. Lo stesso ministero potrà chiedere che vi vengano apposti filtri adeguati. Gli internet provider "disobbedienti" dovranno pagare una sanzione dai 50mila a 250mila euro. Nel testo del ddl si legge infatti: "In caso di accertata apologia o incitamento, il ministro dell'Interno dispone con proprio decreto l'interruzione dell'attività indicata, ordinando ai fornitori di servizi di connettività alla rete internet di utilizzare gli appositi strumenti di filtraggio necessari a tal fine, applicando sanzioni pecuniarie per gli inadempienti". In pratica il governo si arroga un potere che solo nei Paesi totalitari appartiene alla polizia mentre nei Paesi democratici può essere esercitato solo dall'autorità giudiziaria e mai dal governo per via amministrativa. fonte: zeus news link: http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stamp...&numero=999 e ancora: La sicurezza pubblica passa dalla rete: in caso di apologia di reato, in caso di istigazione a delinquere, i provider potrebbero trovarsi costretti a innescare misure per filtrare le pagine sotto indagine. Dietro l'angolo, in caso di inottemperanza, c'è la minaccia della corresponsabilità. Nelle mani dei provider ci potrebbe essere l'onere di percorrere il crinale che divide la libertà di espressione e il reato di opinione. fonte: punto-informatico link: http://punto-informatico.it/2543670/PI/New...a-filtrate.aspx su punto-informatico l'articolo xè lungo, x cui no go messo altre parti x evitar de taiar tochi. xè interessante leger...e un pocheto preocupante. staremo veder cosa sucedi Cita
arska Inviato 6 Febbraio 2009 Segnala Inviato 6 Febbraio 2009 per sto tipo de robe son ben che disposto a scender in piaza. Ma scherzemo? I se ga inacorto che esisti un "buso" nel loro controlo dela ex-democrazia: internet. I ga l'età che i ga, i ghe ga meso un poco. Oviamente, i xe ben che intenti a tapar la falla.. bleah. Ah, evidente che i xe tuti d'acordo: cmq l'emendamento pezo de tuti xe de: Gianpiero D'Alia (UDC). Cita
arska Inviato 6 Febbraio 2009 Segnala Inviato 6 Febbraio 2009 "apologia o di istigazione in via telematica sulla rete internet". No vol dir gnente. se no altro, però xe una conferma che el parlamento italian xe dei fan dela politica de Cuba (sigh..), almeno in sto argomento. Cita
Ghost Inviato 7 Febbraio 2009 Segnala Inviato 7 Febbraio 2009 Comincio a pensare che chi grida al fascismo non sia un estremista esagerato... sti ultimi giorni le notizie che si accavallano sono una peggio dell'altra. Cita
arska Inviato 7 Febbraio 2009 Segnala Inviato 7 Febbraio 2009 eh, ovio. Se ziga e fa dl ala ca**o (legi: Englaro e dintorni) per puntualmente far passar qualcossa sotobanco. Cos' che ga de democratico questo, no se sa. Cita
Ghost Inviato 7 Febbraio 2009 Segnala Inviato 7 Febbraio 2009 eh, ovio. Se ziga e fa dl ala ca**o (legi: Englaro e dintorni) per puntualmente far passar qualcossa sotobanco.Cos' che ga de democratico questo, no se sa. Non ci avevo pensato... effettivamente avrà messo in conto anche questo, la furbizia non gli manca. Cita
arska Inviato 8 Febbraio 2009 Segnala Inviato 8 Febbraio 2009 E i lo fa de almeno 10 anni, governo Prodi compreso (anche se, obietivamente, in maniera sai più soft) Cita
Ghost Inviato 9 Febbraio 2009 Segnala Inviato 9 Febbraio 2009 Comunque è triste sapere che dopo questa legge avremo una legislazione di internet più vicina a quella cinese che a quella del mondo occidentale... Cita
Stefano79 Inviato 9 Febbraio 2009 Segnala Inviato 9 Febbraio 2009 Sempre là semo, ogni volta che se commenta una legge, saria de leggerse tutta la legge, non i commenti ad essa. Una legge sulla sicurezza in rete? Ghe stasi, se fatta ben. Qualchedun de voi, onestamente, ga letto per intero la proposta de legge con tutti i sui articoli prima de esprimerse negativamente? Cita
Ghost Inviato 9 Febbraio 2009 Segnala Inviato 9 Febbraio 2009 Se cerchi di essere assunto come avvocato di berlusconi attento che la lista e lunga e lui è molto selettivo. Nella parte riguardante la rete c'è poca ed è molto vaga. Molto dipenderà da come verrà applicata. Sono le potezialità a fare rabbrividire. Cita
Stefano79 Inviato 9 Febbraio 2009 Segnala Inviato 9 Febbraio 2009 (modificato) Non voglio essere l'avvocato di quel criminale. Ma mi dà fastidio che si corra sempre ai ripari prima ancora di sapere che leggi vuole fare. Infatti il mio sospetto è fondato, dici che si sa ancora poco, però subito a parlare di pericolo totalitarista, di dittatura e i soliti discorsi... Modificato 9 Febbraio 2009 da Stefano79 Cita
Ghost Inviato 9 Febbraio 2009 Segnala Inviato 9 Febbraio 2009 Non è acora da dittatura sta legge. Anzi a seconda di come verra applicata potrebbe essere pure positiva. Semplicemente basterà "apologia di reato" per far scattare sequestri di server sul territorio nazionale o oscurazioni di siti esteri. Le applicazioni positive sono molteplici: maggior velocità di intervento per oscurare siti fraudolenti per esempio contro i siti pornografici o pedofili. Poi ci sono applicazioni politiche con maggiori margini di discussione: possono essere oscurati siti che possano incitare al terrorismo, al nazismo-fascismo-comunismo totalitario, o altri comportamenti-ideologie sovversive. In questo caso però si può con la soggettività della legge sconfinare nella censura politica. Infine cio che colpisce più il popolo della rete, possono esser oscurati siti di sharing. Nello specifico, Se vuoi vedere la prossima serie di Lost pigliati sky. Cita
Stefano79 Inviato 9 Febbraio 2009 Segnala Inviato 9 Febbraio 2009 Ecco, questa analisi è già più equa e ponderata Cita
Ghost Inviato 9 Febbraio 2009 Segnala Inviato 9 Febbraio 2009 La legge in se non è male... ma ma non mi fido di mettere in mano norme così soggettive ai nostri politici ed alla nostra magistratura. Senza contare la nostra legislazione sui diritti d'autore. Insomma sono fortemente pessimista sulla sua applicazione viste le condizioni dell'italia di oggi. Cita
arska Inviato 9 Febbraio 2009 Segnala Inviato 9 Febbraio 2009 (modificato) Sì, ma el fato xe che i siti de terorismo, i siti pedofili, ecc.. vien za serai, con un atto dela magistratura. Come in tuti i paesi civili. Qua se vol dar tuto in man al poter esecutivo, peraltro limitando le libertà personali in maniera bastanza netta. In sostanza, un altro matonzin per minar la division dei poteri, cioè el conceto steso de democrazia. I va in slow motion, eh. Matonzin, dopo matonzin. Xe per quel che se xe cussì pronti a saltar su.. perchè i ghe ne combina una drio l'altra. E, dal governo D'Alema, anche la cosideta sx se ga ben che prestado (anche se, va dito, in maniera decisamente minor dei governi del B.) Modificato 9 Febbraio 2009 da arlon Cita
arska Inviato 9 Febbraio 2009 Segnala Inviato 9 Febbraio 2009 Infine cio che colpisce più il popolo della rete, possono esser oscurati siti di sharing. Nello specifico, Se vuoi vedere la prossima serie di Lost pigliati sky. OT: opur, opendns.org risolvi la question Cita
Ghost Inviato 13 Febbraio 2009 Segnala Inviato 13 Febbraio 2009 Per far un po di chiarezza ecco un intervista al ideatore dell'emendamento in cui spuega le sue motivazioni: Lasciate perder le immagini che son grillesche, ma lintervista è utile a comprendere il probelma Cita
Ghost Inviato 13 Febbraio 2009 Segnala Inviato 13 Febbraio 2009 Chiarificazione necessaria: -L'oscuramento può essere eseguito senza il passaggio epr un tribunale, ma direttamente dal ministero dell'interno. -Si può punire qualsiasi afermazione che possa essere vista come un attacco verbale ad una legge vigente o un incitazione ad infrangere una legge vigente. Ovvero, se critichi una legge in vigore puoi essere censurato. La cosa è peggio di quanto pensassi all'inizio.. Cita
Bonovox767 Inviato 13 Febbraio 2009 Segnala Inviato 13 Febbraio 2009 Attenzione perchè è anche peggio di quello che sembra.... Se ora uno qui in questo forum inneggia, che so, al colpo di stato, ed il gestore non rimuove prontamente il post, possono oscurare tutto il sito. Ora provate ad immaginarvi uno scenario di questo genere: Un sito giornalistico offre la possibilità di inserire commenti. Mettiamo che il sito giornalistico sia scomodo. Mettiamo allora che stipendio una decina di persone che inseriscono volutamente centinaia di post contrari alla nuova legge, per creare un pretesto per oscurare il sito scomodo... Cita
Ghost Inviato 13 Febbraio 2009 Segnala Inviato 13 Febbraio 2009 Il risultato è semplice. Ogni sito o riesce a mantenere un automoderazione è costretto ad eliminare la possibilità di metter commenti. Si ricongiuge alla vecchia diatriba politica e mayor vs gestori e responsabili siti. Mayor e politici volevano che gestori telefonici e gestori di siti web fossero resposabili di controllare l'utilizzo che gli utenti fanno dei loro servizi. Gestori telefonici e di siti web hanno replicato che è impossibile oltre che antidemocratico. Il discorso era nato dalla denuncia di Mediaset (guardacaso) contro Youtube ed alcuni siti di sharing torrent. Youtube aveva tolto alcuni contenuti mediaset segnalati, ed alcuni siti torrent hanno avuto problemi o sono stati oscurati (colombo, TnTvillage e piratebay) fino a che alcuni di loro non hanno cambiato DSN. Questa legge sblocca lo stallo a cui si era arrivati portando in vantaggio politica e Mayor. Cita
arska Inviato 13 Febbraio 2009 Segnala Inviato 13 Febbraio 2009 questi xe completamente sonai e anacronistici. No me sento un estremista, quando digo che per STE ROBE xe de andar in piaza... Cita
Stefano79 Inviato 14 Febbraio 2009 Segnala Inviato 14 Febbraio 2009 No me sento un estremista, quando digo che per STE ROBE xe de andar in piaza... A cior una birra? Purtroppo de cortei, girotondini e mosche cieche se ga abusado fin troppo. O se fa una rivoluzion o senò no servi a niente. Cita
Ghost Inviato 14 Febbraio 2009 Segnala Inviato 14 Febbraio 2009 (modificato) Ocio Stefano che con una affermazione del genere e quella legge fanno chiudere il SDS Comuque quoto il "Bhe" di arlon... le cose peggiorano e si estremizzano rapidamente, se continua così cose come "rivoluzioni" non sono più cose utopiche. Fino qualche anno fa ero contrario a ste cose e speranzoso in una risoluzione "politica e democratica" ma oramai quesl tipo di soluzione apre lontana. Modificato 14 Febbraio 2009 da Ghost Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.