Ghost Inviato 31 Marzo 2006 Segnala Inviato 31 Marzo 2006 Vorrei portare alla vostra attenzione la modifica delle legge elettorale: Legge 21 dicembre 2005, n. 270 "Modifiche alle norme per l’elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica " Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 30 dicembre 2005 - Supplemento ordinario n. 213 Reperibile al sito: http://www.parlamento.it/leggi/05270l.htm In particolare l'articolo 9 inerente alla nomina degli scrutatori. Gli scrutatori non saranno più sorteggiati bensi nominati dal Consiglio elettorale. Per unanimità o votazione a maggioranza. = Chi ha la maggioranza sceglie gli scrutatori a propria discrezione. Mi astengo dal commentare per non urtare la sensibilità di qualcuno. Ogniuno interpreti la cosa secondo la propria coscienza decidendo se questo è un bene o un male per la democrazia. Cita
tommy781 Inviato 31 Marzo 2006 Segnala Inviato 31 Marzo 2006 e dove sta il problema? dove la maggioranza è di sinistra avremo scrutatori di sinistra, dove è di destra di destra...quindi equilibrio. ricordiamoci comunque di una figura importante (la mia...) quella di controllore di partito. in pratica ogni partito che ne faccia richiesta può mandare un suo iscritto a controllare lo scrutinio dei voti, è ovvio che se io vedrò una irregolarità la segnalerò e saranno dolori per i presidenti di seggio in primo luogo. quindi gli equilibri non variano, c'è sempre l'altra parte che controlla e non dimentichiamoci che comunque non è che tutta l'Italia è in mano ad un unico partito che controlla, in certi posti domina un polo ed in altri domina l'altro. non facciamo apparire le cose come non sono. Cita
diego Inviato 31 Marzo 2006 Segnala Inviato 31 Marzo 2006 Go volù metter questo articolo perchè me par abbastanza rilevante, sopratutto in questa campagna elettorale che de Politico ga sai poco. Mentre nei recinti televisivi ci si scanna per qualche punto percentuale di tasse, sondaggi, cunei fiscali ed altre facezie, una notizia è quasi passata inosservata: alle prossime elezioni, circa 11 milioni d’italiani (Liguria, Sardegna, Lazio e Puglia) voteranno con il sistema elettronico. Per fortuna non siamo ancora al sistema americano – che non conserva copia cartacea del voto – però un po’ di puzza di “Florida” s’avverte ormai anche nelle nostre città. A chi è stato affidato il nuovo sistema elettronico? A tre società: Telecom, EDS Italia ed Accenture. Mentre Telecom sappiamo chi è, conosciamo invece poco degli altri due compari, ovvero il gatto e le volpe. Telecom Italia EDS Italia Accenture EDS è la multinazionale informatica che – negli USA – ha gestito gli ultimi due appuntamenti elettorali per l’amministrazione Bush: per come sono andate le cose in Florida (e per la cancellazione dalle liste elettorali di 200.000 persone in Ohio, lo stato di Michael Moore nel 2004) possiamo affermare che ha svolto bene i suoi compiti. Negli USA, ad EDS (che nel 2004 fu rinominata in ES&S) fu affiancata un’altra società, Diebold, per esercitare un reciproco controllo. Peccato che il vice-presidente di Diebold ed il presidente di ES&S fossero fratelli e che affidarono ad un pluripregiudicato per truffa – Jeff Dean – la stesura del programma informatico che non rilasciava copia cartacea del voto. Già, ma in Italia non abbiamo mica questi problemi, ci sono Telecom ed Accenture! Telecom fornirà le linee, mentre Accenture sarà il vero “braccio destro” di ES&S. Già, ma chi è Accenture? Accenture è il nuovo nome di Andersen, la società che avrebbe dovuto controllare i conti di Enron, sospettata d’essere stata la “cassaforte” da svuotare per finanziare l’elezione di Bush nel 2000, e finita in un crack finanziario apocalittico! Perché Berlusconi ha scelto proprio le due società americane (scippando, di fatto, una società italiana – Ales s.r.l. – che aveva iniziato la sperimentazione nelle scorse tornate elettorali) con un decreto varato alla chetichella ed una trattativa a licitazione privata? Cita
Starlite Inviato 31 Marzo 2006 Segnala Inviato 31 Marzo 2006 A proposito della nomina dei scrutatori, de quel che go capì zercando un poco su google e legendo un per de delibere de un paio de comuni, e guardando anche sul sito del Comune de Trieste, i scrutatori xe nominadi dalla Commissione Elettorale Comunale che xe costituida, da 6 membri, almeno stando a quel del Comun de Trieste. Xe 3 membri effettivi e 3 supplenti: per ognuno dei due gruppi xe 2 della maggioranza e 1 della minoranza. QUA xe spiegà come che vien costuituida la commissione elettorale (dal Comune de Storo - TN) QUA inveze xe la composizion della commission elettorale del Comun de Trieste Comunque. Adesso no go voia de zercar oltre Certo che preferivo el sistema (piu' imparziale) dei sorteggi. Ma, mi go fato el scrutator due volte, e me ga piasso tute e due le volte perche' me son trova' con presidenti de seggio sgai. E, se non sbaglio, xe i presidenti de seggio a gaver l'ultima parola sulle schede dubbie. E comunque, come xe scrito QUA Presidenti di seggio Vengono nominati dal Presidente della Corte d'Appello che effettua la scelta da un apposito albo, aggiornato annualmente. Inoltre come ricorda Tommy esisti i controllori dei partiti (che gavevo un in seggio la seconda volta che fazevo scrutator - e per fortuna anche quela iera una persona sgaia che no rompeva le togne tanto per come che inveze go sentido de altri) Insoma... alla fine, anche se comunque non condivido e non trovo assolutamente giusta questa nuova scelta de procedura per la nomina dei scrutatori che seconod mi dovessi comunque esser scelti a sorteggio casuale, non credo che rappresenti una "minaccia". Cita
Ghost Inviato 31 Marzo 2006 Autore Segnala Inviato 31 Marzo 2006 Riguardo al voto elettronico: Mi chiamo Antonio Puddu, sono l’amministratore di una piccola società informatica con sede in Sardegna, la Ales s.r.l. Nel 2001 abbiamo ideato una soluzione innovativa per lo “scrutinio elettronico”, che nel 2004 è stato sperimentato con la nostra collaborazione in 1500 sezioni elettorali. Nel 2005 ci è stato “scippato” dalla EDS Italia S.p.A., una multinazionale alla quale avevamo venduto 2500 licenze per lasperimentazione del 2004. Un mese fa abbiamo citato EDS Italia in giudizio al tribunale di Roma, chiedendo risarcimento per i danni subiti dalla mia società che ammontano a oltre 9 milioni di euro, e abbiamo diffidato il Ministero dell’Interno e il Ministero dell’Innovazione dall’usare nella prossima sperimentazione un numero di licenze che superasse le 2500 da noi vendute. Infatti per la sperimentazione in occasione delle elezioni politiche del 9 e 10 aprile 2006 dovrebbero servirne circa 12.500. Distinti saluti”. Antonio Puddu. @Tommy: La tua semplificazione matematica è molto aprossimata... Dire uno ruba voti di qua ed uno di la e si pareggiano vale statisticamente solo se: 1)Tutti i partiti hanno lo stesso potere ed influenza. 2)Tutti i partiti sono equamente disoneste. 3)Tutti i partiti hanno equali mezzi a disposizine per controllo e broglio. Per il punto due ipotizziamo una equa distribuzione... Ma penso sia innegabile che non tutti i partiti anno equal numero di consiglieri e sindaci nei comuni.Stessa cosa vale per i mezzi finaziari ed organizzativi. Comuque non hai colto il punto... non è politico. Oltre a quella da te giustamente citata ci sono limiti sulla composizione del Consiglio Elettorale Comunale che non può essere 100% della maggioranza. L'opposizione di un comune se compatta nella votazione riesce nella maggior parte dei casi a mandare almeno uno scrutatore per come è strutturata la votazione. I mali maggiori sono: 1)Clietelismo. Si mandano parenti amici e conoscenti tesserati del proprio partito. 2)Esclusione dei piccoli partiti dal "giocod ei grandi" 3)Favorisce il mantenimento del potere da parte di chi è in carica. 4)Facilita la corruzione. (più accentuato nelle amministrative che nelle politiche) Visto che è stata fraintesa anche senza il commento a questo punto dico la mia: Il sorteggio era garanzia di imparzialità. Anche se a sorteggio mi son capitati scrutatori veramente poco competenti e idealmente la nomina garantirebbe maggior profesionalità. (facevo segretario di seggio). Al di la di come posa essere usata da questo governo... o dal prossimo. Dimentichiamoci dei partiti per una volta... secondo me è una legge clientelare ed accentratrice. Cita
Ghost Inviato 31 Marzo 2006 Autore Segnala Inviato 31 Marzo 2006 Ps ed OT sulle Elezioni elettroniche: Faccio notare una cosa: Da noi si fa scrutinio e tramissione dati elettronica. Non votazione. Vengono usati mezzi informatici per snellire alcune procedure burocratiche. Non si usano gli sportelli elettrnici che hanno usato in America. Cita
Kiriranshelo Inviato 4 Aprile 2006 Segnala Inviato 4 Aprile 2006 se se fa le votazioni elettroniche xè meio farle ben. (il problema xè che semo in italia...) comunque mi saria contento de votar comodamente dal pc de casa senza la rogna de dover uscir per andar a votar per trovar fila e poi metterme in cheba la a dover appena capir dove metter una x o a scriver el nome de un sconosciuto su una scheda... mi me le immagino cussì le votazioni: comodamente da una paginetta web che te proponi una lista de candidati, te scegli quel che te preferisi o te lasi svodo se non te ga preferenze. una checkbox dove sceglier el partito. 4 click e te ga fatto.. inoltre mettessi la possibilità de variar el proprio voto entro un'ora dalla votazion (no se sa mai) (ps: no iniziemo un discorso OT sulla sicurezza eh ) Cita
arska Inviato 5 Aprile 2006 Segnala Inviato 5 Aprile 2006 ma a casa te pol eser influenzabile da un casin de robe, i te pol anca ricatar, per dir, per votar un o l'altro! Mi son per el voto personale per le legi del parlamento, come che xe za in Estonia.. ma per le votazioni "importanti" i veci sistemi me par una garanzia de una miglior trasparenza. p.s: el pasagio eletronico se presta a posibili manipolazioni, xe poco cossa far. La "Florida" magari per sta volta se la riva a evitar, ma le prosime? Cita
Stefano79 Inviato 5 Aprile 2006 Segnala Inviato 5 Aprile 2006 Qua son d'accordo con Arlon. Innegabile la comodità de far tutto da casa, ma el livel de sicurezza no me convinci. E poi, visto che ancora poca gente ga un pc, bisognasi usar un sistema ibrido, parte dei voti via web e i altri in maniera tradizionale.....immagineve che casin Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.