giuli Inviato 2 Ottobre 2007 Segnala Inviato 2 Ottobre 2007 http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/artic...olo381606.shtml Ubriaco al volante, auto non parte Ministero finanzia progetto italiano Potrebbe essere tutta italiana la soluzione per risolvere la piaga della guida in stato di ebbrezza. Un chirurgo e un ingegnere, Gianfranco Azzena e Antonio La Gatta, hanno infatti messo a punto un inedito dispositivo in grado di rilevare la presenza di alcol nell'abitacolo e, se il conducente ha alzato troppo il gomito, di bloccare l'alimentazione del mezzo. Il progetto, battezzato "Angel", verrà finanziato dal ministero dei Trasporti. Abbreviazione di "Analyser Gas Expiratory Level" (Analizzatore del livello di alcol nell'alito), lo strumento sviluppato grazie anche alla collaborazione dell'Università di Ferrara è in grado di riconoscere chi è al volante e di seguirne il tracciato odoroso con estrema precisione. A soluzioni simili da tempo aevvano già pensato i più grandi produttori di automobili mondiali, ma, finora, nessuno era riuscito a sviluppare un sistema così efficace. "L'auto dell'ingegnere era attrezzata con delle tecnologie molto avanzate - ha spiegato al Corriere della Sera il professor Azzena - tra queste anche dei sensori". E proprio da quei sensori è arrivata l'idea alla base del dispositivo che, grazie a un microcomputer installato nella centralina e a tre piccolissimi "nasi elettronici" posizionati sotto il parasole del guidatore e ai lati dei sedili posteriori, è capace di riconoscere chi è al volante e di analizzarne il fiato. "Grazie ad una triangolazione dei tre sensori viene seguito il tracciato odoroso di chi entra in macchina e viene localizzzato il posto dove è seduto", spiegano i due inventori. Se il risultato della triangolazione rivela che il tasso alcolico di chi è seduto al volante è superiore a quello autorizzato, il veicolo non si avvia, oppure si spegne lentamente se è la vettura è già in moto. Ancora in fase prototipale, il progetto è piaciuto al ministero dei Trasporti, che ha siglato una convenzione con i due inventori per una migliore messa a punto del dispositivo e una produzione su vasta scala. ANgel sarà in vendita a partire dalla fine del 2008 e sarà disponibile sia per le aziende automobilistiche sia per i privati. "Si potrà comprare e instalalre come un semplice antifurto", ha spiegato il professor Azzena. Ma non è tutto qui. "Rendendolo più sensibile, Angel potrà rilevare la presenza anche di altre sostanze oltre l'alcol, come alcuni tipi di stupefacenti", ha aggiunto. Il futuro della sicurezza stradale potrebbe essere a una svolta. Cita
Starlite Inviato 2 Ottobre 2007 Segnala Inviato 2 Ottobre 2007 Potrebbe essere tutta italiana la soluzione per risolvere la piaga della guida in stato di ebbrezza. Un chirurgo e un ingegnere, Gianfranco Azzena e Antonio La Gatta, hanno infatti messo a punto un inedito dispositivo in grado di rilevare la presenza di alcol nell'abitacolo e, se il conducente ha alzato troppo il gomito, di bloccare l'alimentazione del mezzo. Il progetto, battezzato "Angel", verrà finanziato dal ministero dei Trasporti. Mi gavevo za letto de sto sistema che iera montado su un'auto giapponese presentada a un recente salon automobilistico... se ritrovo dove go letto posto Cita
Starlite Inviato 2 Ottobre 2007 Segnala Inviato 2 Ottobre 2007 Per esempio in questo articolo del 2005 della ABC News disi: [...] Volvo is testing a vehicle that takes multiple approaches toward preventing drunken driving, [...] It contains a small breath analyzer, similar to the handheld device used by cops at roadside stops, to determine the blood alcohol levels of suspected drunken drivers. Drivers have to blow into the "Breathalyzer" to verify that they are not impaired by alcohol. But before the car will start, the high-tech buckle must also be latched into place -- indicating to the car's computer that the driver has fastened the seat belt. Cita
MONTAG Inviato 2 Ottobre 2007 Segnala Inviato 2 Ottobre 2007 Cioè si paga un optional per farsi dire da una macchina che sei un se vuoi guidare dopo che Cita
Starlite Inviato 2 Ottobre 2007 Segnala Inviato 2 Ottobre 2007 E su Quattroruote un articolo del 2004: In Francia L'ETILOMETRO È INTELLIGENTE Hai bevuto troppo? L'auto non parte. Il prodigio è opera di un inedito etilometro elettronico, denominato "Alcolock", che è stato brevettato in Canada e sperimentato nella regione francese dell'Alta Savoia. L'apparecchio blocca la messa in moto della vettura se rileva che il conducente ha alzato il gomito. È sufficiente che il guidatore effettui il test dell'alcool prima di girare la chiave d'accensione: il motore si avvierà soltanto se la misurazione rimarrà entro il limite prestabilito. Il dispositivo è stato consegnato dalle autorità transalpine a una decina di persone, volontarie, che in passato si sono viste ritirare la patente per essersi messe al volante in stato di ebbrezza. Quindi diria che no ga fato altro che scoprir l'acqua calda... Cita
iguanadan Inviato 2 Ottobre 2007 Segnala Inviato 2 Ottobre 2007 mamma mia, non torno più a casa dopo! Cita
Ghost Inviato 2 Ottobre 2007 Segnala Inviato 2 Ottobre 2007 Quindi diria che no ga fato altro che scoprir l'acqua calda... No no la cosa e ben diversa. Nelle auto giapponesi e francesi devi soffiare in un etilometro per avviare il motore. Se fai soffiare dentro a qualcun altro, ci butti aria con una pompetta o prima accendi e dopo bevi eviti al protezione come nulla. Quindi era un po una cavolata in quanto non aveva il minimo potere di coercizione ma solo un avvertimento personale, ma a questo punto che senso avrebbe collegarlo al motore, basta mettere un etilometro normale e poi un decide di non guidare se fuori dai limiti. Tanto se decide di guidare lo stesso quella protezione stupida la evita come nulla. Questo sistema nuovo invece con una rete di sensori che non richiedono di soffiarci dentro riesce a triangolare la posizione di chi ha l'alito di alchool. Quindi se l'ubriaco e seduto al posto di guida non si accende, se viene individuato con la macchina in corsa la spia si accede e ti avvisa di dirigerti in una zona di sosta perchè l'auto si spegnerà. Questo sistema ha un potere coercitivo e può essere impiegato per autobus, camion,taxi, auto a nolleggio e tutti gli altri mezzi in cui è lecito imporre una limitazione di questo tipo. Cita
tuxav Inviato 2 Ottobre 2007 Segnala Inviato 2 Ottobre 2007 trovo giusto questo solo se messo de serie su tutte le macchine, autobus & co .. riguardo la soluzion giapponese (de sufiar dentro) xe una cavolada xche se un proprio vol farse del mal, pol sempre farghe sufiar a un altro.. riguardo el sistema de triangolazion, go qualche dubbio che funzioni ben .. e se un gira coi finestrini verti cosa sucedi? o se coverzi i sensori ? bah... Cita
assist Inviato 2 Ottobre 2007 Segnala Inviato 2 Ottobre 2007 Ma no go capido....questa triangolazione xe in grado de escluder anche eventuali passeggeri impetesadi? Se così non fusi, el guidator pol anche esser sobrio, ma se se becca l'alito de chi ga bevudo la vedo grave Cita
iaga Inviato 2 Ottobre 2007 Segnala Inviato 2 Ottobre 2007 Concordo pienamente con Assist.. e poi.. un pacchetto de gomme de mastigar alla liquirizia, pol far guidar anche un alcolista Cita
Ghost Inviato 2 Ottobre 2007 Segnala Inviato 2 Ottobre 2007 Ma no go capido....questa triangolazione xe in grado de escluder anche eventuali passeggeri impetesadi? Se così non fusi, el guidator pol anche esser sobrio, ma se se becca l'alito de chi ga bevudo la vedo grave La triangolazione serve proprio a questo. Altrimenti bastava 1 solo sensore difronte al guidatore, se quello individua alcol l'auto si ferma. Ma in questo caso si sarebbe fermata anche se ad essere ubriaco è uno dei passeggeri. Con la triangolazione se il guidatore e sobrio e gli altri passeggeri sono ubriachi, l'auto parte comunque. Ci sono animali che fiutano prede o (tartufi) ad enormi distanze e trovano l'obbiettivo anche se nascosto... non sottovalutate la tracciabilita degli odori. Non riusciamo a riprodurre il fiuto di un cane, ma cercando 1 solo "odore", disponendo di tanti nasi ed in un ambiente ristretto e ben conosciuto... la cosa è più semplice. Concordo pienamente con Assist.. e poi.. un pacchetto de gomme de mastigar alla liquirizia, pol far guidar anche un alcolista hehehe prova prova al prossimo etilometro. Non basta coprire l'odore. L'alcol te lo individuano anche se ti scoli un pacchetto intero di ricola. Cita
assist Inviato 2 Ottobre 2007 Segnala Inviato 2 Ottobre 2007 Grazie 1000 per la spiegazion ghost....onestamente non gavevo alba de come funzionassi Cita
Ghost Inviato 2 Ottobre 2007 Segnala Inviato 2 Ottobre 2007 (modificato) Grazie 1000 per la spiegazion ghost....onestamente non gavevo alba de come funzionassi Come dovrebbe funzionare... poi vediamo se vermaente funziona come dovrebbe a sviluppo ultimato. Già mi vedo una comitiva con pilota sobrio ed amici ubriachi.... e l'amico ubriaco lato passeggero ti spegne la macchina con un rutto sul sensore Modificato 2 Ottobre 2007 da Ghost Cita
arska Inviato 3 Ottobre 2007 Segnala Inviato 3 Ottobre 2007 me par modi de sviluppar el tuto bastanza inutili.. se una roba del genere vian fata, i devi gaver el coragio de dir "cavemo le patuglie de controllo coi etilometri". E dopo chi che futizerà el toco poderà guidar con alcool al posto dei globuli.. senza problemi. Ghe vedo solo utilità come xe stado dito in bus, taxi, e posti "pubblici", come garanzia. Personalmente no go intenzion de risciar che una roba del genere se spachi e me lassi a pie senza motivo. Cita
Ghost Inviato 3 Ottobre 2007 Segnala Inviato 3 Ottobre 2007 (modificato) me par modi de sviluppar el tuto bastanza inutili.. se una roba del genere vian fata, i devi gaver el coragio de dir "cavemo le patuglie de controllo coi etilometri". E dopo chi che futizerà el toco poderà guidar con alcool al posto dei globuli.. senza problemi. Ghe vedo solo utilità come xe stado dito in bus, taxi, e posti "pubblici", come garanzia. Personalmente no go intenzion de risciar che una roba del genere se spachi e me lassi a pie senza motivo. Non hanno mica proposto di mettere sta cosa su tutte le auto. Meno che meno sulla tua Ma per servizi pubblici come Taxi Bus Treni ed Aerei sarebbe una garanzia in più. Per una ditta privata metterlo sui propri camion, macchinari risolverebbe molti problemi. E per i privati cittadini potrebbe essere un sistema epr ridurre il rpemio assicurativo. Gia in america esistono paccetti assicurativi scontati per chi compera un auto antifurto e controller GPS che ti avvisa se superi i limiti. Hanno molto successo queste formule. Se uno è astemio avere un aggeggio che gli fa risparmiare sulla assicurazione senza alcun disagio non è assolutamente una cosa da trascurare. Quindi guardiam la cosa con una visione un po più allargata della "nostra auto". Non è una cattiva idea di base. Probabilmente con tutti i petessoni che ci son su questo forum qui venderebbe poco... Anche solo togliere dalle strade tassisti e camionisti ubriachi sarebbe una buona cosa. Modificato 3 Ottobre 2007 da Ghost Cita
arska Inviato 3 Ottobre 2007 Segnala Inviato 3 Ottobre 2007 beh, xe quel che go dito verso la fine del mio topic. Xe che son un che pensa mal, quando una tecnologia vien "imposta".. Cita
Ghost Inviato 4 Ottobre 2007 Segnala Inviato 4 Ottobre 2007 (modificato) beh, xe quel che go dito verso la fine del mio topic. Xe che son un che pensa mal, quando una tecnologia vien "imposta".. Bhe effettivamente imporre una roba dle genere farebbe molto grande fratello. Se fai una puzza nella tua auto il sensore lo scopre Modificato 4 Ottobre 2007 da Ghost Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.