Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Repubblica:

Perdita in centrale nucleare slovena

L'Ue lancia l'allerta per tutta Europa

BRUXELLES - La Commisione europea ha lanciato l'allerta in tutta Europa per un incidente verificatosi in una centrale nucleare in Slovenia. La fuga di liquido dall'impianto di raffreddamento è avvenuta nella centrale nucleare di Krsko, a 130 chilometri in linea d'aria da Trieste. "E' stata attivata una procedura di spegnimento sicuro dell'impianto", ha reso noto l'Unione Europea.

Fonti della Nek, la società che gestisce la centrale di Krsko, hanno assicurato che non c'è stata alcuna fuga radioattiva nell'ambiente. La stessa cosa si legge nel comunicato diffuso a Bruxelles.

"Non c'è stata nessuna perdita nell'ambiente - ha detto un portavoce della Nek - la fuoriuscita si è verificata all'interno della struttura del reattore. E' stato avviato il processo di spegnimento che avviene per fasi e sarà ultimato entro questa sera. Allora sarà possibile ispezionare il sito per verificare la situazione".

"Non c'è rischio per la popolazione e per l'ambiente", ha affermato Maja Kocijancic, portavoce della presidenza di turno slovena dell'Ue, sottolineando che la perdita non è stata di materiale radioattivo ma di acqua.

(4 giugno 2008)

speremo che no sia niente de grave... :ehno::ehno:

Inviato

Qualche rassicurazion in più arriva dal sito del Corriere.it:

Incidente in una centrale nucleare

slovena: scatta l'allarme Ue

Perdita dal sistema di raffreddamento dell'impianto di Krsko, attivata la procedura di spegnimento

KRSKO (SLOVENIA) - La Commissione europea annuncia di aver ricevuto una segnalazione di un incidente alla centrale nucleare di Krsko, spiegando che è già stata attivata la procedura di sicurezza per lo spegnimento dell’impianto.

La centrale nucleare di Krsko (Afp)

Il messaggio d’allerta, spiega un comunicato, è arrivato alle 17.38 e al momento di diffondere la nota (ore 18.27) la potenza del reattore è stata ridotta al 22%. Secondo il comunicato della Commissione europea al momento non è stata rilevata alcuna fuga radioattiva.

LA NOTA - Secondo quanto riferito sempre dalla Commissione, si è verificata una perdita di liquido dal sistema di raffreddamento principale della centrale nucleare. Krsko è situata nel sud-ovest della Slovenia a 130 chilometri da Trieste. L’incidente è stato segnalato a Bruxelles attraverso il sistema di allarme nucleare rapido Ecurie, con il quale l’esecutivo Ue ha successivamente informato tutti gli Stati membri. La Commissione assicura che «il team d’emergenza della Direzione generale Trasporti ed Energia (Tren) rimane all’erta fino a quando non arriveranno ulteriori informazioni e la situazione sarà pienamente sotto controllo».

«NESSUNA FUGA DI MATERIALE RADIOATTIVO» - Non c'è stata alcuna perdita nell'ambiente» ha detto invece un portavoce della Nek, la società che gestisce la centrale nucleare di Krsko, «la fuoriuscita si è verificata all'interno della struttura del reattore. È stato avviato il processo di spegnimento che avviene per fasi e sarà ultimato entro questa sera. Allora sarà possibile ispezionare il sito per verificare la situazione». La centrale nucleare è stata fermata «per qualche ora» per determinare le cause di una fuga che non dovrebbe avere impatto sull'ambiente. Lo ha assicurato la direzione del sito a seguito dell'allerta della Commissione europea. «La centrale è stata fermata a titolo preventivo per qualche ora al fine di permettere al personale di stabilire le cause del guasto e di ripararla», ha detto la direzione dell'impianto in un comunicato. «Un arresto d'emergenza non è stato necessario e il guasto non dovrebbe avere impatto sull'ambiente», ha aggiunto la direzione.

PROTEZIONE CIVILE - Nessuna richiesta di allertare la Protezione civile del Friuli Venezia Giulia è giunta alla direzione regionale circa il guasto della centrale nucleare. Lo ha riferito il direttore regionale della Protezione civile del Friuli Venezia Giulia, Guglielmo Berlasso. «Non è stata allertata neppure la Protezione civile slovena - ha detto Berlasso - con la quale stiamo in costante collegamento. A quanto ne sappiamo deve esserci stata una perdita di potenza di un reattore della centrale di Krsko. Non sappiamo nulla di più. Quando succedono simili incidenti - ha detto ancora Berlasso - c'è l'obbligo di comunicarlo ai Paesi della Comunità internazionale. Penso - ha concluso - che non si debba creare inutili allarmismi». Al momento la Protezione civile regionale non ha quindi attivato alcuna misura, anche se la sala operativa resta attiva 24 ore su 24.

CENTRALE CONSIDERATA A RISCHIO - La centrale nucleare di Krsko era considerata da tempo a rischio tanto che erano state fatte in Italia diverse interrogazioni parlamentari a proposito. Secondo l'associazione ambientalista Greenaction transnational: «Una Commissione Internazionale nominata, su pressioni di Austria ed Italia, per verificare gli standard di sicurezza della centrale già nel 1993 espresse 74 raccomandazioni sui cambiamenti tecnici e procedurali necessari per adeguare l’impianto alle più severe normative dell’UE. Uno dei principali problemi dell’impianto è costituito dalle incrinature dei generatori di vapore che determinano perdite (con fuoriuscita di radionuclidi che vengono dispersi nell’atmosfera); questo problema è d’altronde noto presentandosi in tutte le centrali che utilizzano il reattore Westinghouse. Per cercare di tamponare questo grave inconveniente, nella primavera del 2000 vennero installati due nuovi generatori dalla NEK in seguito ad un’accordo sottoscritto con il consorzio Siemens/Framatome. Il costo di tale intervento fu di 205 milioni di marchi. Dopo questo intervento venne approvato un aumento della produzione del 6% (45 MW) con i conseguenti rischi di sovrasfruttamento del reattore e senza che i problemi dei generatori fossero stati definitivamente risolti».

MA GLI ESPERTI RASSICURANO - Secondo però due esperti dell'Enea le misure di sicurezza della centrale di Krsko sono paragonabili a quelle delle centrali occidentali ed eventuali perdite nel circuito di raffreddamento non sono pericolose. «Le centrali di questo tipo - spiega uno dei due esperti, Stefano Monti - hanno un contenitore primario di sicurezza che contiene eventuali perdite nei circuiti di raffreddamento. È presto per fare valutazioni precise ma in linea generale si può dire che questi impianti sono sicuri quanto quelli occidentali». «Se l'incidente è stato nel circuito primario non ci sono motivi di allarme - ribadisce Francesco Troiani, fisico nucleare dell'Enea - gli incidenti gravi sono quelli del nocciolo. Le centrali hanno diversi contenitori che racchiudono il nocciolo e le altre strutture che ad esempio quella di Chernobyl non aveva. Non ci sono molti elementi ancora, ma si può ipotizzare una rottura nel tubo che porta il liquido che raffredda le turbine. Anche in casi di incidenti lievi - spiega Troiani - le autorità della centrale sono obbligate ad avvertire quelle nazionali, che a loro volta allertano Euratom e Aiea».

Inviato

chi vien domenica a far un giro la vizin? tanto i disi che se tutto a posto....

Mi ghe son passà vizin proprio stanotte, ben dei.....

Stranamente me sento brusar un poco el popoci, sarà un caso :D :D :D

Inviato

La Slovenia ha comunicato che le future vignette per la circolazione saranno fosforescenti.

Il portavoce ha dichiarato che ciò è stato fatto per migliorarne la visibilità notturna, e che la stamperia di Krsko le ha già spedite ai distributori/rivenditori.

Inviato

La Slovenia ha comunicato che le future vignette per la circolazione saranno fosforescenti.

Il portavoce ha dichiarato che ciò è stato fatto per migliorarne la visibilità notturna, e che la stamperia di Krsko le ha già spedite ai distributori/rivenditori.

:merodolodalrider::rotfl::merodolodalrider::rotfl::merodolodalrider::rotfl:

fantastica :ave:

Inviato

del sito de Rpeubblica

n serata il sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, ha riferito che nessuna traccia di radioattività è stata riscontrata nel capoluogo giuliano e a Muggia, le località più vicine al confine con la Slovenia.

Inviato

del sito de Rpeubblica

n serata il sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, ha riferito che nessuna traccia di radioattività è stata riscontrata nel capoluogo giuliano e a Muggia, le località più vicine al confine con la Slovenia.

menomal.. fiuu :ave:

Inviato

n serata il sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, ha riferito che nessuna traccia di radioattività è stata riscontrata nel capoluogo giuliano e a Muggia, le località più vicine al confine con la Slovenia.

speremo prima de tuto che sia vero (sia x noi che per tutti) ma speremo anche che no gabi fato lui le misure come dirigi el trafico .. :D

Inviato

del sito de Rpeubblica

n serata il sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, ha riferito che nessuna traccia di radioattività è stata riscontrata nel capoluogo giuliano e a Muggia, le località più vicine al confine con la Slovenia.

se lo disi robi xe de fidarse

Inviato

Prima o dopo doveva succeder e deso xe il periodo migliore, forsi i nostri cari politici cambiera idea sul nucleare... Speremo che sianiente come che i disi, ma credo se succedi qualcosa de veramente grave noi ga il tempo per avvertirte che za te son spaccia...buttandola in rider se va mal domani mattina se ritrovemo con un ocio o una gamba in piu :D

Inviato

Prima o dopo doveva succeder e deso xe il periodo migliore, forsi i nostri cari politici cambiera idea sul nucleare...

Appunto, prima o dopo doveva succeder, perchè xe una centrale obsoleta che doveva esser serada almeno un 15 anni fa. Se se tira troppo la corda prima o poi se la rompi, ed ecco che scoppia le varie Chernobyl.

Ma allora xe colpa dell'omo o del nucleare?

Inviato

xe inutile dir de no al nucleare, el referndum de quella volta xe sta un sbaglio... semo circondai da centrali nucleari, e anche se le xe piu lontan (chernobyl) gavemo visot che i danni arriva comunque... nel fratempo compremo energia dal estero perche noi pensemo che basta meter la polizia sui confini e le radiazioni no passa... bah... speremo no sia niente come i disi dai...

mi no me preocupa tanto quel che xe suceso a Krsko oggi, quanto tute le robe che sucedi in Russia e affini,e che no i ne ga mai conta'.....

Ospite brunotto
Inviato

Avere una centrale nucleare a poco più di 100 km da Ts non è il massimo per la ns sicurezza. ma ora ne nasceranno anche da noi con i nuovi porgrammi energetici!!! Solo che questa non è assolutamente moderna e sicura, quelle che verranno si spera di si !!!??? :cherobeara::angry::DDDD

:bye::bandieraalabarda:

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

Caricamento...
  • Chi sta navigando   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Indice
Attività
Accedi

Accedi



Cerca
Altro
×