Starlite Inviato 8 Agosto 2009 Segnala Inviato 8 Agosto 2009 CorSera STUDIO DI UN'ESPERTA DELLA UNIVERSITY OF BRITISH COLUMBIA IN CANADAI cani capiscono come i bambini di 2 anni Possono imparare 165 parole, sono capaci di contare e di imbrogliare deliberatamente i loro simili e gli umani MILANO - Chiunque ne abbia uno non stenterà a crederlo: le capacità mentali dei cani equivalgono a quelle di un bambino di 2-2,5 anni. Lo dimostra scientificamente uno studio condotto da un esperto di comportamento canino e autore di molti libri sul tema (tra cui «L'intelligenza dei cani»): Stanley Coren, della University of British Columbia di Vancouver, in Canada. I più intelligenti, almeno sul fronte delle capacità di apprendimento, sono secondo la ricerca i Border Collie, ossia una razza cugina di quella del famoso Lassie: sono i cani pastori per eccellenza, dotati di grande capacità di apprendimento e intelligenza. LA CLASSIFICA - Al secondo posto c'è sorprendentemente il barboncino e solo al terzo il pastore tedesco, nonostante le star della tv, come Rex. Quarta posizione per il Golden Retriever, cane da riporto proveniente dalla Gran Bretagna, quinta per il Dobermann, ritenuto erroneamente ad alto rischio follia per una presunta (ma del tutto falsa) compressione del cervello causata dalla scatola cranica, ma anzi così intelligente che venne impiegato come messaggero durante la prima guerra mondiale. Al sesto posto c'è il cane pastore delle Shetland, per diversi secoli usato nelle omonime isole per custodire e condurre i greggi di pecore. Infine Coren assegna il settimo posto al Labrador, cane da riporto originario dell'isola di Terranova. Verrebbe da dire che è stato dimenticato l'intelligentissimo "bastardino", ma probabilmente solo perché sarebbe difficile raggruppare tutti i meticci del mondo sotto un'unica categoria. 165 PAROLE - I cani conoscono qualcosa come 165 parole (i più intelligenti arrivano a 250), spiega Coren, sanno contare fino a 4-5 e conoscono le regole base dell'aritmetica. I nostri migliori amici godono poi di una formidabile intelligenza spaziale, sanno localizzare oggetti di interesse, evitare luoghi pericolosi, trovare la via più breve verso la cuccia, aprire un chiavistello. Infine possono imbrogliare deliberatamente altri cani e persino i padroni per ottenere qualcosa. «Hanno successo quasi quanto noi nell'arte dell'imbroglio» conclude lo studioso. SIMILI A NOI - Nella ricerca, presentata alla convention annuale dell'American psychological association a Toronto, l'esperto spiega che ci sono vari tipi di intelligenza: quella istintiva che il cane possiede dalla nascita, quella "adattiva" che dipende dalla capacità di imparare dall'ambiente circostante e quella funzionale e di ubbidienza (l'equivalente dell'apprendimento scolastico). Coren ha eseguito una disamina dei risultati di centinaia di studi sul comportamento dei cani e ha tirato le somme sulla loro intelligenza, che non ha nulla da invidiare a quella dei primati non umani, cioè le scimmie, e nemmeno alla nostra. «Tutti siamo curiosi di sapere cosa pensa il nostro amico peloso - spiega Coren - e capire perché a volte hanno dei comportamenti stupidi e irrazionali. Non saranno Einstein, ma sono di sicuro molto più del previsto simili a noi». Cita
cucciolina Inviato 10 Agosto 2009 Segnala Inviato 10 Agosto 2009 No xe una novità! Cmq i cani ga più capacità mentali de molti adulti Cita
silviottola Inviato 11 Agosto 2009 Segnala Inviato 11 Agosto 2009 Sarà, ma secondo mi el mio can (e anche le mie gatte) xe sai più furbo de tanti miei clienti over 60... Cita
Starlite Inviato 11 Agosto 2009 Autore Segnala Inviato 11 Agosto 2009 No xe una novità! Cmq i cani ga più capacità mentali de molti adulti Concordo Sopratuto più gente conoso più ciò xe lampante Cita
fra_fre Inviato 14 Agosto 2009 Segnala Inviato 14 Agosto 2009 ma a cossa ghe servi a un can contar fin 5? in effetti spesso e volentieri me sento ciolta pel de drio da Freddie....quel imbroion!!! Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.