-
Chi è Online 23 Utenti, 1 Anonimo, 74 Ospiti (Visualizza tutti)
-
Chi sta navigando
Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
-
Statistiche Utenti
-
Statistiche forum
-
Discussioni Totali18,6k
-
Risposte Totali792,5k
-
-
Le ultime risposte pubblicate
-
Da Shatterd Backboard · Inviato
La IA, o un analista, non può basarsi su un singolo dato come l'Usage Rate. Deve triangolare più metriche "di impatto" per costruire un profilo coerente. Vediamo come farlo, mettendo a confronto il Ruzzier reale con un ipotetico "Giocatore X" (il parassita) con le stesse statistiche di base (13 min, 0 punti, 0/1 FGA, 0 TOV, 0 FTA). La differenza emerge da tre aree chiave: 1. Rating di Squadra (TM ON/OFF RTG): L'Impatto Inconfutabile Questa è la prova del nove. Le statistiche di rating misurano l'effetto della presenza di un giocatore sulla performance collettiva, indipendentemente dalle sue azioni individuali. Michele Ruzzier (il Traghettatore): TM OFF RTG (ON): 124.0 (Pag. 12). Con lui in campo, Trieste segnava 124 punti per 100 possessi. Un'efficienza offensiva eccellente. TM DEF RTG (ON): 128.0 (Pag. 13). La difesa soffriva, ma l'impatto offensivo era tangibile. TM NET RTG (ON): -4.0 (Pag. 14). Un dato negativo, ma non disastroso, influenzato dalla difesa. Ipotetico Giocatore X (il Parassita): Cosa ci aspetteremmo di vedere? Un TM OFF RTG (ON) drasticamente più basso, magari sotto i 100.0. Questo indicherebbe che la sua presenza in campo "spegneva" l'attacco, trasformando 5 uomini in 4. Il suo TM NET RTG (ON) sarebbe probabilmente crollato a cifre a doppia cifra negativa (es. -15.0 o peggio). La differenza chiave: Ruzzier, pur non concludendo, ha evidentemente fatto qualcosa (spaziatura corretta, passaggi che avviano l'azione, blocchi) che ha reso i suoi compagni più efficienti. Il parassita, al contrario, avrebbe intasato l'attacco, rendendo tutti meno efficaci. Il rating di squadra è il nostro primo e più potente strumento di rilevamento. 2. Statistiche di Coinvolgimento (AST RATIO e Metriche Simili) Anche se un giocatore non finalizza, può essere il motore dell'azione. Michele Ruzzier (il Traghettatore): AST RATIO: 27.8% (Pag. 35). Questo è il dato che lo "assolve". Ci dice che, nonostante il bassissimo Usage Rate, è stato direttamente coinvolto nella creazione di quasi il 28% dei canestri dei compagni mentre era in campo (tramite l'assist finale). Non era invisibile, era un creatore di gioco. Ipotetico Giocatore X (il Parassita): Cosa ci aspetteremmo di vedere? Un AST RATIO vicino allo 0.0%. Non avrebbe solo evitato di tirare, ma non avrebbe nemmeno creato occasioni per gli altri. Sarebbe stato un cono in campo che si limita a passare la palla al compagno più vicino senza creare alcun vantaggio. La differenza chiave: L'AST RATIO rivela il "contributo nascosto". Un giocatore può avere un basso USG% ma un alto AST RATIO, e questo lo qualifica come un playmaker puro, un passatore. Un parassita avrebbe entrambi i valori bassissimi. 3. Dati Difensivi e "Hustle" (IND DEF RTG, DRB%, ecc.) Un giocatore può essere un corpo estraneo in attacco ma un collante difensivo. Michele Ruzzier (il Traghettatore): IND DEF RTG: 119.8 (Pag. 15). Un dato non buono, che conferma come il suo impatto sia stato prevalentemente offensivo. DRB%: 0.0% (Pag. 37). Non ha contribuito a rimbalzo. Ipotetico Giocatore X (il Parassita): Cosa ci aspetteremmo di vedere? Probabilmente dati simili o peggiori. Se il suo IND DEF RTG fosse stato eccezionalmente basso (es. 85.0), avremmo potuto qualificarlo come uno "specialista difensivo a zero impatto offensivo". Ma se anche i dati difensivi e di "hustle" (palle rubate, stoppate, rimbalzi) sono nulli o negativi, l'accusa di "parassitismo" diventa quasi inconfutabile. Conclusione: La Triangolazione dei Dati La IA (o un buon analista) non si ferma a USG% = 4.3% e dice "traghettatore". Esegue un processo di verifica incrociata: Guarda l'impatto collettivo: Il Net Rating è positivo o negativo? Di quanto? Cerca il contributo creativo: Se non tira, crea per gli altri? (AST RATIO). Verifica il contributo alternativo: Se non contribuisce in attacco, è un fattore in difesa o a rimbalzo? Nel caso di Ruzzier, l'alto AST RATIO e l'Offensive Rating di squadra positivo lo identificano come un "regista" il cui valore non è catturato dalle statistiche tradizionali. Nel caso del nostro "Giocatore X", la combinazione di basso USG%, basso AST RATIO, e un Net Rating disastroso lo etichetterebbe inequivocabilmente come un "parassita", un giocatore che ha occupato minuti in campo sottraendoli a compagni potenzialmente più utili. -
E aggiungerei che in caso d'assenza di uno tra Ross e Ruzzier è l'unico che può giocare da play.
-
Da Shatterd Backboard · Inviato
In sintesi Il profilo ideale per guidare questa Pallacanestro Trieste deve incarnare l'essenza dell'allenatore moderno: un leader analiticamente consapevole, ma non schiavo dei numeri; un tattico che comprende come il basket sia un delicato gioco di equilibri tra struttura e libertà, tra rischio calcolato e rendimento costante, tra la valorizzazione della specializzazione individuale e la costruzione della coesione di squadra. Considerando il roster attuale, con le sue indiscutibili eccellenze e le sue altrettanto evidenti fragilità, il profilo di Luca Banchi emerge come la scelta strategica ideale. Il motivo è semplice: questa squadra non ha bisogno di un sistema che si limiti ad amplificarne i pregi – il talento offensivo e i picchi di efficienza sono già nel suo DNA. Al contrario, ha un bisogno critico di un allenatore che ne corregga i difetti strutturali: la gestione delle palle perse e la solidità a rimbalzo. Per un progetto ambizioso, che punta a vincere con continuità e non solo a stupire episodicamente, l'approccio pragmatico e la solidità garantiti da Banchi rappresentano la via più saggia. In alternativa, profili internazionali di altissimo livello incarnano queste stesse caratteristiche. Un allenatore come Sergio Scariolo, nella sua versione più moderna e pragmatica vista alla Virtus Bologna o con la Nazionale Spagnola, o un coach come Pablo Laso, celebre per la sua capacità di far coesistere sistemi offensivi organizzati con la necessaria libertà concessa ai talenti puri, rappresentano lo stesso archetipo. In definitiva, la chiave per il successo di questa squadra risiede nell'adattabilità tattica del suo condottiero. ;) -
A livello di altre. Non è che Pergolettese, Lumezzane, Renate e soprattutto Ospitaletto mi sono sembrate meglio. Hanno un paio di giocatori molto buoni come Mignanelli, Clemenza e Saccani, poi Burrai. In difesa sono solidi. Siano noi che facciamo sembrare tutti scarsi, ma poi non concretizziamo.
-
Curiosità: se Ruzz viene considerato "traghettatore" in base al suo usage, come verrebbe considerato un corpo estraneo, che non tocca palla né difende né va a rimbalzo, che ha lo stesso 0/1 al tiro? Dov'è che, leggendo le statistiche, la IA riesce vedere la differenza tra un regista e un parassita?
-
-
Collaboratori Popolari
-
Miglior Contributori
-
Dillo a un amico