Vai al contenuto
  • Chi sta navigando

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

  • Statistiche Utenti

    • Utenti in totale
      3.080
    • Record utenti online
      1.667

    Nuovo iscritto
    mazinger
    Iscritto
  • Statistiche forum

    • Discussioni Totali
      18,6k
    • Risposte Totali
      793,2k
  • Le ultime risposte pubblicate

    • In tanti sbagliano i liberi ma guarda caso...si tira fuori Ross... poi mi si dice che non è il nuovo bersaglio...
    • Secondo la ricetta di Cica bisognerebbe arrivare almeno in corsa all'apertura del mercato (mancano 7 partite, tra cui Vicenza) e prendere immediatamente 5/6 giocatori di valore senza sbagliarne uno.  Il tutto senza un DS che conosca il mercato italiano.  Un bel sogno, ma rimane quello. 
    • Interessante come al solito,anche se resto un po'  dubbioso sui vari numeri. Se prende il terzo quarto come un 34-23 per Treviso dove invece è stato 34-23 per Trieste,mi chiedo se e quali  altri dati siano corretti
    • Analisi Approfondita: Le Verità Nascoste di Treviso vs. Trieste Un'analisi più profonda dei dati, incrociando le statistiche di squadra e individuali, svela tre dinamiche tattiche decisive che hanno determinato l'esito dell'incontro al di là dei numeri più evidenti. Queste "chicche" statistiche raccontano la storia strategica della partita. 1. La "Dieta dei Tiri": La Scelta Chirurgica di Trieste contro il Volume di Treviso L'ultima chicca riguarda la "shot selection", ovvero la qualità dei tiri che le due squadre si sono costruite. Il Dato Chiave: Treviso: Per segnare 100 punti ha avuto bisogno di 71 tiri dal campo e 14 tiri liberi. Trieste: Per segnare 107 punti ha avuto bisogno di soli 59 tiri dal campo e ben 32 tiri liberi. L'Analisi Nascosta: La strategia di Trieste è stata un manifesto del basket analytics moderno. La loro "dieta" offensiva si è basata su due pilastri: Tiri da tre ad alta percentuale (15/28, 53.6%): Frutto della eccellente circolazione di palla (vedi chicca #1). Attacchi al ferro per generare tiri liberi (FTr di 0.54): La forma di attacco più efficiente in assoluto. Treviso, al contrario, ha prodotto più volume ma di qualità inferiore. Ha tirato di più ma peggio, e soprattutto non è riuscita a mettere pressione alla difesa per guadagnarsi viaggi in lunetta (FTr bassissimo, 0.20). Conclusione Tattica: Trieste non ha semplicemente "tirato meglio". Ha costruito un attacco strategicamente più intelligente, massimizzando il valore di ogni possesso e scegliendo quasi sempre la soluzione a più alta probabilità di successo. La vittoria è figlia tanto del talento quanto di una superiore intelligenza tattica. 2. La Battaglia delle Filosofie: L'Individualismo di Treviso contro il Collettivo di Trieste Questa è forse la "chicca" più rivelatrice, nascosta nel rapporto tra assist e canestri fatti. Il Dato Chiave: Nutribullet Treviso: Ha segnato 38 canestri dal campo, ma ha distribuito solamente 13 assist. Pallacanestro Trieste: Ha segnato 31 canestri dal campo, ma ha distribuito ben 23 assist. L'Analisi Nascosta: Calcolando l'Assist Rate (AST/FGM), ovvero la percentuale di canestri arrivati direttamente da un passaggio vincente, emerge un quadro netto: Treviso registra un Assist Rate del 34.2%. Questo significa che circa 2 canestri su 3 sono stati frutto di un'azione individuale, di un isolamento o di una creazione in palleggio del singolo. Trieste vanta un Assist Rate del 74.2%, un valore quasi plebiscitario. Ben 3 canestri su 4 sono nati da un movimento di palla, un gioco di squadra che ha messo il tiratore nelle migliori condizioni per segnare. Conclusione Tattica: La partita ha messo a confronto due filosofie offensive opposte. Treviso si è affidata al talento dei singoli (Abdur-Rahkman, Olisevicius) in situazioni di "hero ball". Trieste ha vinto perché il suo sistema di gioco corale ha creato tiri ad altissima efficienza (come dimostra la prestazione di Ramsey), provando che un attacco di squadra ben eseguito prevale quasi sempre su un attacco basato sulle sole iniziative individuali. 3. Il Paradosso di Kruize Pinkins: Efficienza Offensiva, Impatto Disastroso Il tabellino di Kruize Pinkins è un classico esempio di "statistiche vuote" e nasconde una debolezza fatale per Treviso. Il Dato Chiave: Statistiche Offensive: 20 punti con un'efficienza clamorosa: 7/10 da due, 2/2 da tre, per un eFG% dell'80%. Impatto sulla Partita: Un +/- di -17 in 24 minuti di gioco, il secondo peggior dato dell'incontro. L'Analisi Nascosta: Come può un giocatore così efficiente in attacco essere così dannoso per la sua squadra? La risposta risiede dall'altra parte del campo. Con Pinkins sul parquet, Treviso ha subito un parziale pesantissimo. Trieste lo ha evidentemente identificato come un anello debole della catena difensiva, attaccandolo sistematicamente. I suoi 20 punti sono stati vanificati (e superati) dai punti concessi durante la sua permanenza in campo. In sostanza, per ogni canestro che segnava, la sua squadra ne subiva quasi due. Conclusione Tattica: L'impatto di un giocatore non può essere valutato solo dalla produzione offensiva. Il caso Pinkins dimostra come un'analisi superficiale del tabellino possa essere ingannevole. Trieste ha vinto anche capitalizzando sui matchup difensivi sfavorevoli creati dalla presenza di Pinkins.
  • Collaboratori Popolari

  • Miglior Contributori

    1. Guiz
      Guiz
      47632
    2. SandroWeb
      SandroWeb
      34719
    3. forest
      forest
      34360
    4. ndocojo
      ndocojo
      20330
    5. pinot
      pinot
      19947
  • Dillo a un amico

    Ti piace Il Forum di Elsitodesandro? Dillo a un amico!
×
×
  • Crea Nuovo...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Indice
Attività
Accedi

Accedi



Cerca
Altro
×