SandroWeb Posted November 5, 2010 Report Posted November 5, 2010 Domenica affrontiamo Omegna in casa: ecco la mia presentazione della gara (disponibile anche su PallacanestroTriesteChannel.it) "Com'è (stata) triste Brescia": ecco il titolo dell'ultima, infelice, prestazione dell'Acegas Aps Trieste dello scorso turno. Dai fasti della vittoria sofferta contro Treviglio alla completa imbarcata di domenica scorsa in casa della Leonessa, sono passati solamente 7 giorni.Come è possibile spiegare un'involuzione così palese di prestazioni? Qualunque sia la risposta a questo interrogativo, la squadra di coach Dalmasson in questa settimana si sta interrogando sull' atteggiamento dimostrato sul parquet lombardo che l'ha portata a collezionare statistiche a dir poco infelici: il 29 di valutazione globale di squadra, unito al 6% al tiro da tre, sono dati che si commentano da soli. Dimostrato quindi che fuori dal PalaTrieste c'è ancora molto lavoro da fare, specialmente a livello di approccio mentale, Busca e soci tornano sul terreno amico che, in questo inizio stagione, ha regalato sicuramente più soddisfazioni rispetto a quanto fatto vedere in trasferta: l'imperativo è cancellare la debacle bresciana, tornando a mettersi in carreggiata proprio contro una squadra, come la Paffoni Omegna, che non ha ancora vinto lontano dalle mura amiche di Verbania. L'avversario di turno è un team che da molti anni partecipa nella terza serie nazionale e che ha sempre cercato un posto al sole in ambito play-off. La partenza di campionato non è stato però convincente per i ragazzi di Andrea Zanchi, rimasti a lungo a quota zero a causa della quattro sconfitte di fila rimediate in altrettante giornate: di gran lunga superiori, invece, i risultati ottenuti negli ultimi due turni di campionato, con la Fulgor che ha sfruttato al meglio il doppio impegno casalingo, sbarazzandosi di Recanati prima e di Senigallia poi. Tra le fila di Omegna, il giocatore più rappresentativo è senza dubbio Pierpaolo Picazio: più che discrete sinora le cifre della guardia nativa di Reggio Emilia, con una media di 16 punti realizzati a partita. Sempre nel ruolo di numero 2, Trieste dovrà stare attenta anche al ventunenne Andrea Saccaggi, in gran spolvero nelle ultime giornate e dotato di un buon tiro dalla distanza; sul fronte dei lunghi, infine, attenzione a Emanuele Rossi, centro classe '82 dotato di buona tecnica e di discreta esperienza in area pitturata. Acegas Aps Trieste-Fulgor Omegna si disputa domenica 7 novembre al palazzone di via Flavia, con palla a due fissata per le ore 18.00 Alessandro Asta Quote
SandroWeb Posted November 7, 2010 Author Report Posted November 7, 2010 Rinnovo ai "sandrini" del sito l'appuntamento al PalaTrieste, nel settore dell'anello superiore dove c'è (o ci dovrebbe essere ) lo striscione de "Il Piccolo". Noi siamo là, se volete venire a trovarci potrete chiedere ad alvin le previsioni del tempo personalizzate Quote
SandroWeb Posted November 7, 2010 Author Report Posted November 7, 2010 La tribuna di fronte alle panchine? Esattamente! Quote
jota&piada Posted November 7, 2010 Report Posted November 7, 2010 Persa di 4 arrivando al testa a testa finale con la lotteria dei tiri liberi... E ovviamente gli altri non hanno sbagliato, Carra (ira di Dio nel 4° quarto) e Saccaggi prima ci avevan punito da 3 punti, più volte! Ma i nostri lunghi fuori per falli come i loro, doverano oggi? Benfatto che fine ha... fatto? Perchè alla fine è entrato Contento al posto di Busca (al 5° fallo) anzichè Lenardon? Per queste e altre domande attendo risposte da chi c'era e ha potuto vedere (fortunati che siete!)... Quote
alvin66 Posted November 7, 2010 Report Posted November 7, 2010 Persa di 4 arrivando al testa a testa finale con la lotteria dei tiri liberi... E ovviamente gli altri non hanno sbagliato, Carra (ira di Dio nel 4° quarto) e Saccaggi prima ci avevan punito da 3 punti, più volte! Ma i nostri lunghi fuori per falli come i loro, doverano oggi? Benfatto che fine ha... fatto? Perchè alla fine è entrato Contento al posto di Busca (al 5° fallo) anzichè Lenardon? Per queste e altre domande attendo risposte da chi c'era e ha potuto vedere (fortunati che siete!)... mah,su questa partita si potrebbe dire tutto ed il contrario di tutto..semplificando in modo estremo potrei dire che loro avevano Carra e noi no.. Quote
SandroWeb Posted November 7, 2010 Author Report Posted November 7, 2010 Pronta la mia cronaca: http://www.elsitodesandro.it/invboard/index.php?showtopic=11275 Quote
SandroWeb Posted November 7, 2010 Author Report Posted November 7, 2010 Di certo è stata una partita che si è decisa sugli episodi. Tralasciando la prestazione straordinaria di Carra e il loro 13/13 dalla lunetta nel solo ultimo quarto (che, raffrontanto con il nostro più che buono 12/15, ha finito col fare tutta la differenza del mondo), è evidente che soffriamo di cali mentali improvvisi. In certi ambiti ho visto troppe azioni approssimative, sospinte più dai singoli (Moro e Maiocco molto bravi a prendersi certe responsabilità) che dalla squadra. Poi, quando hanno dato il tecnico alla panchina ospite, l'aver fatto 1 solo punto è stata una mezza sciagura: eravamo a 3 minuti dalla fine, sopra di uno. Con un gioco da 4 punti forse ci saremmo risparmiati 24 (!) liberi in 180 secondi. Siam stati decisamente pollastri pure noi Quote
Frangia Ostile Sez. Perugino Posted November 8, 2010 Report Posted November 8, 2010 Da rimarcare il grande acume tattico de loro allenatore che nel finale non ci ha permesso di fare nemmeno un tiro da tre e ci ha costretto in lunetta ben sapendo che prima o poi noi avremmo sbagliato e loro no. Quote
west ham Posted November 8, 2010 Report Posted November 8, 2010 A me sembra che decantate troppo le qualità di omegna (ottime pe carità!) ma per me resta un difetto di fondo della nostra squadra, che già alcuni mesi fa avevo segnalato. Non abbiamo un reparto lunghi completo, anzi è deficitario. Benfa va a giornate e non sempre è con la testa (non può fare 2 falli in un amen!!! e non è la prima volta), Magro è troppo inesperto per la categoria e non può reggeere il parquet per troppi minuti. Io comunque continuo a non comprendere alcune scelte di inizo stagione: Vidani ??? perchè? Un giovane dell'Under 19 non vale il monfalconese?!?!!? Non uno ma più... Prendo Contento: bene o può giocare o non può giocare se può BISOGNA farlo giocare ed avere la giusta pazienza anche in presenza di errori (non mi pare che Busca ieri a livello di errori sia stato esente! o mi sbaglio? Se no (anche per i costi), era meglio giostrare un'altro giovane (che sia Scutiero, Bonetta o Coronica etc). Perchè no!!! Per paura di non entrare nella Lega di sviluppo il pross anno?!?! Mi pare durissima, comunque, entrare nelle prime otto. Spero, come sempre, di sbagliarmi Quote
SandroWeb Posted November 8, 2010 Author Report Posted November 8, 2010 L'articolo del Baldo, da Bora.la Acegas Trieste: i conti non tornano, la coperta è corta di Raffaele Baldini Il filosofo sta sereno, il matematico si preoccupa Filosofeggiare sulle sconfitte è un po’ come arrivare quarto alla finale dei 100 metri alle Olimpiadi, riempie di elogi ma non porta medaglie. La realtà post Omegna per l’Acegas Trieste è quella davanti agli occhi di tutti, cioè un eredità di lodevole carattere da parte di Busca e soci, una volontà ferrea di portare a casa il risultato ma ahimè anche una classifica che langue. Lungi da noi fare i venali alla settima di campionato ma le cervellotiche gestioni dei campionati da parte della Lega con le prime otto nella “A3” e le altre retrocesse, non possono che veicolare il pensiero di tutti sul concreto valore della classifica e quindi dei due punti domenicali; per cui il matematico legato ai freddi numeri, guardando la classifica, si preoccuperebbe per una undicesima piazza (seppure l’ottavo posto è agli stessi punti dell’Acegas) con 6 punti frutto di 3 vittorie e 4 sconfitte e una difficile trasferta a Pavia domenica; chissà perché ma la sensazione è che sia più facile citare Indro Montanelli quando invitava gli elettori a “turarsi il naso” (ardito parallelismo del giocare male e vincere), piuttosto che l’esaltazione filosofica della volontà di Balzac o Schiller (vedi perdere ed essere elogiati). Coperta corta, cortissima….la “garra” e la voglia non bastano Parliamo di “garra” (grinta) non di Carra (incubo domenicale dei giocatori Acegas), cioè quel valore indiscusso presente nel DNA della squadra di Dalmasson, purtroppo non abbastanza per vincere partite contro quotate avversarie (seppure si parla di cadute figlie di “sfumature”). Le ultime due sconfitte parlano di una coperta cortissima a disposizione, un reparto lunghi che punge poco, 36 punti fra Benfatto, Colli e Magro in due partite (Brescia e Omegna) e quasi mai una pericolosità costante in area pitturata, un reparto guardie che spara a salve da oltre l’arco, 5/31 nelle due partite citate per un misero 16%, più una regia balbettante a margine. Al di là quindi di discreti dividendi tratti da ottime soluzioni dai tre quattro metri, soprattutto di Raspino, Moruzzi e Maiocco, una certezza come la propensione a rimbalzo (quasi sempre vinta la battaglia sotto le plance), Dalmasson deve fare i conti con l’assenza del terminale più credibile come tiratore, quel capitan Bocchini che oggi come oggi rappresenterebbe un’aggiunta di cashmere alla coperta corta Acegas! Mugugni rumorosi e concetrazione latente Guardando l’Acegas fino a questo momento nelle uscite di campionato non si può certo dire che si respiri aria “inquinata” nello spogliatoio, che non ci sia una comunione di intenti e che tutti non remino dalla stessa parte. C’è però, e questo è un problema già ereditato dalla gestione Bernardi, una sottilissima linea rossa fatta di mugugni, atteggiamenti indolenti che ledono il principio di concentrazione e professionalità dei giocatori. E qua probabilmente torniamo al discorso trito e ritrito societario, la mancanza di una presenza forte dei vertici a monitorare l’ambiente è elemento debole della Pallacanestro Trieste 2004 all’origine; a coach Dalmasson non manca certo la personalità per tirare le fila, ma qua si parla proprio di ruoli e di una entità che funga da “terzo” allo stretto legame giocatori-allenatore. Il principio su cui si dovrebbe fondare la dedizione e il rispetto dei ruoli è intanto quello di seguire una guida per migliorarsi e migliorare il proprio prodotto per ambiziosi obiettivi, ogni alibi e lamentela è solo una perdita di tempo, di concentrazione utile e foriera di prestazioni incolori. A buon intenditor… Tre giocatori non fanno un regista Busca deve trovare la condizione ideale, Lenardon oggettivamente sotto pressione e Contento in lenta fase di recupero dall’infortunio, fatto sta che uno dei problemi dell’Acegas contro Omegna è che i tre giocatori non hanno fatto la regia di Marco Carra, e se ci aggiungiamo che il mancino di Zanchi ha avuto a fianco un Saccaggi cinque stelle, allora la faccenda si fa dura. Questa è la realtà di oggi, e calcolando che il basket si fonda sull’asse play-pivot… Raffaele Baldini Quote
Radimiro Posted November 8, 2010 Report Posted November 8, 2010 La trieste realtà è questa. Se Trieste non dovesse accedere perlomeno in Lega 3, vedo un futuro estremamente buio. Io seguo la pallacanestro Trieste fin dal 1976 e con l'andamento attuale mi sto un po' stufando. Una dirigenza che a mio avviso non è all'altezza sta mantenendo la società nell'anonimato piu' assoluto. Spero in un'inversione di tendenza, ma non vedo alcuno spiraglio di luce. Quote
Pupotto Posted November 9, 2010 Report Posted November 9, 2010 La trieste realtà è questa. Se Trieste non dovesse accedere perlomeno in Lega 3, vedo un futuro estremamente buio. Io seguo la pallacanestro Trieste fin dal 1976 e con l'andamento attuale mi sto un po' stufando. Una dirigenza che a mio avviso non è all'altezza sta mantenendo la società nell'anonimato piu' assoluto. Spero in un'inversione di tendenza, ma non vedo alcuno spiraglio di luce. Come dice il buon Radimiro, la situazione non la vedo tanto rosea…. Una lega 3 che sia allontana partita dopo partita… Domenica i lunghi dovevano fare la differenza, ma l’hanno fatta sì, in negativo! Magro è inesperto della categoria, e cade spesso sulle provocazioni degli avversari e commette un fallo dietro l’altro. Colli ha qualche partita sì, altre no…. Ma di sicuro non è il Collo dell’anno passato. Benfatto è decisamente sottotono… non gioca… e rumors dicono che è in cricca con l’allenatore. Il Moro è sempre il Moro… soffre un po’ con questa nuova linea da 3 punti… ma porta sempre i suoi buoni mattoni a casa. Raspino lo vedo migliorato, mi piace, penetra, tira… bene! Vidani… non è sicuramente per questa categoria… mette la bomba fresco fresco, ma non lo vedo aggressivo in difesa e pungente in attacco. Maiocco….. dovrebbe essere l’uomo che fa’ cambiare volto alla partita… e in alcune occasioni è così! Ma è ancora un po’ troppo scostante…. Ahimè arriviamo alle dolenti note… la questione Bocchini/Play; con il rientro del capitano [sperando rientri in forma e non come le prime partite] la squadra dovrebbe sicuramente trovarne giovamento, ma a scapito di Lenardon… Turnover tra il capita e Simone? Mah… improbabile…. A questo punto bisogna capire di che pasta è fatto sto Busca; le due rimesse sbagliate domenica fanno riflettere, come altri errori elementari che ha commesso nelle precedenti partite. Come Leo stesso ha detto anche in intervista, non ha decisamente i 40 minuti sulle gambe.. ma allora perché Dalmasson lo tiene in campo così a lungo? Domenica non mi è piaciuto particolarmente… [roulette dei tiri liberi a parte]; Lenardon non è stato un valido cambio [sicuramente aver giocato con l’influenza e l’aulin non lo ha aiutato], Contento no comment, ma chi gioca come play?! Qualcuno di voi forse ha capito perché uscito Busca per 5 falli ad un amen dalla fine hanno messo dentro Contento e non Lenardon? Simone almeno nelle ultime gare mi sembra abbia fatto bene, entra, tira e penetra…. In sintesi, i lunghi non si sono, il play è latitante, e gli esterni hanno le polveri bagnate da tre. O qui cambia l’aria…. Magari un bel borino…. O la vedo dura. Voci dal corridoio societario dicono che sono stati tolti tutti i trofei/foto della storia della pallacanestro Trieste in società… il tutto per un repulisti generale in quanto non bisogna vivere di ricordi. Vi sembra giusto? Io sinceramente non so dove andremo a finire….. Quote
gus Posted November 9, 2010 Report Posted November 9, 2010 Io continuo a pensare che nelle prime otto ci entriamo comodi e che probabilmente finiamo nelle prime sei. Quote
jota&piada Posted November 9, 2010 Report Posted November 9, 2010 Io continuo a pensare che nelle prime otto ci entriamo comodi e che probabilmente finiamo nelle prime sei. Io nonostante le ultime deludenti prove della squadra, concordo con te! La squadra è meglio di quello che stiamo vedendo ora è sono fiducioso che verrà fuori alla distanza. Ho solo una strana impressione: Dalmasson sembra tanto buono, ma ste voci di cricche con Lenardon (ovvio, vedi arrivo di Busca che io avevo bocciato subito!) e adesso Benfatto...mi sa che preferisce imporre le sue regole anzichè cercare di far rendere al meglio il materiale che ha a disposizione che è valido se allenato bene, vedi lo scorso anno! ... Quote
arska Posted November 9, 2010 Report Posted November 9, 2010 (edited) sbagliado topic scuseme Edited November 9, 2010 by arlon Quote
gus Posted November 9, 2010 Report Posted November 9, 2010 Ho solo una strana impressione: Dalmasson sembra tanto buono, ma ste voci di cricche con Lenardon (ovvio, vedi arrivo di Busca che io avevo bocciato subito!) e adesso Benfatto...mi sa che preferisce imporre le sue regole anzichè cercare di far rendere al meglio il materiale che ha a disposizione che è valido se allenato bene, vedi lo scorso anno! ... Dalmasson è un tipo duro, che pretende la massima concentrazione e il massimo impegno dai giocatori durante gli allenamenti. Quando non lo vede li striglia pesantemente e questo non sembra andare giù a molti ... Solo che c'è chi reagisce come Benfatto e chi reagisce come Moruzzi ... Quote
whitesnake Posted November 9, 2010 Report Posted November 9, 2010 Mah... questa squadra la vedo tra il 6 e 8 posto, forse riusciremo arrivare al 5, ma forsee. E poi siamo in novembre!! Da quando si chiama PallTs2004, tra novembre e gennaio raccogliamop solo sconfitte, vedi l'anno scorso o 2 anni fa'... Lenardon non mi dispiace affatto.. e Busca non ha dimostrato più di tanto fino ad ora, Contento buh... chi è costui? se per vedere qualcosa di più dobbiamo aspettare il disgelo...beh allora .. siamo mal messi. La dirigenza in questa società non esiste, son la' solo perchè bisogna scrivere qualche nome nelle carte da mandare in federazione, ma per il resto.... tabula rasa... una disperazione. Nei tiri da 3 punti, loro hanno segnato 7 canestri su 22 tentativi, noi 4 su 14... e poi i tiri liberi... noi ne sbagliamo troppi di tiri, in qualsiasi salsa! Quote
SandroWeb Posted November 9, 2010 Author Report Posted November 9, 2010 Io direi di aspettare sino a dicembre per iniziare a fare un pò di considerazioni più dettagliate: ricordiamo che è un gruppo estremamente nuovo che, all'inizio, in certi ambiti è normale che faccia fatica. Io la penso così Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.