Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Cari amici del Forum, voglio parlare di un argomento molto serio, sottovalutatissimo dai media, sempre molto concentrati con le desolazioni nostrane (La Casa di Montecarlo, il Bunga Bunga...). in Corea non tira una bella aria, ieri i nordcoreani hanno aperto fuoco contro un isola contesa ai cugini del Sud, risultati due morti. mai nella travagliata storia coreana si è avuta un'escalation di violenza di così vasta proporzioni (ricordiamo che a marzo un siluro nordcoreano ha affondato una corvetta sudcoreana provocando una sessantina di morti). Questa notizia, assiema ad altre meno evidenti, giunte da un mese a questa parte ci fa capire che siamo di fronte ad una svolta epocale, anche se quasi tutti i media (forse epr convenienza) lo ignorano. Innanzitutto gli Americani stanno armando Taiwan e vendendo armamenti al'India (e Pechino storge naso), poi c'é la gravosa question di alcune isole contese al Giappine (altro fatto totalmente ignrato dai pennivendoli). Insomma, Pechino cominca ad essere impaziente, che strano che l'escalation coreana abbia seguito questi eventi così negativi per i futuri padroni del mondo.... Che tempismo! Purtroppo di questa gravosa questione (al pari del nucleare iraniano) si parla poco e malamente. La Corea del Nord, inanzitutto, è un paese stranissimo, di cui si sa molto poco e quel poco che si sa (fonti americane-sudcoreane), non corrisponde pienamente alla realtà. Vorrei fare delle semplici considerazioni:

1) Il caro leader Kim Jong Il non è un pazzo o uno squilibrato ma un furbone di prima categoria, degno erede di un altro volpone, il padre Kim Il Sung (uno che come Ceausescu aveva rapporti con mezzo mondo, da Mosca, ai non allineati, passando per i nazionalisti arabi...). Ormai il Caro Leader conta come il due i briscola, chi comanda a Pyongyang sono i militari assieme a Pechino. Sono stati i servizi segreti cinesi ad avallare il terzo probabile passaggio dinastico tra Kim Jong il e suo figlio Kim Jong un. Dunque pechino vuole lo status quo nella penisola coreana, punto d'incontro tra i due futuri padroni del mondo.

2) La Corea del Nord negli ultimi anni sta per entrare sempre di più sotto l' orbita cinese, fino a 10 anni f ai nordcoreani tacciavano i colleghi cinesi come "revisionisti", invece adeso se avete visto l' incontro di qualche mese fa tra Kim e il premier cinese, era tutto baci e abbracci (sembrava di essere ritornati ai baci in bocca tra Honecker e Breznev...), per chi non lo sapesse certi settori delll' economia nordcoreana, formalmente collettivizzata, è in realtà controllata da aziende cinesi... Le stesse aziende cinesi ormai controllano per intero el economie di Laos, Mongolia e di tanti stati africani. La Corea del Nord è molto cambiata negli ultimi anni, grazie anche agli aiuti cinesi. I media occidentali la dipingono come uno stato sempre più povero e affamato, nulla di più falso, ho parlato con gente che è stata in Corea del Nord negli ultimi anni e mi ha detto che nelle città principali la gente sta relativamente bene: ci sono molte più automobili rispetto a 10 anni fa, il traffico è molto aumentato, ci sono ristoranti, fast food e adirittura pizzerie e parchi di divertimento. Ovvamente i morti di fame ci sono, ma sono confinate nelle regioni montuose e rurali (anche in Cina e Vietnam ci sono situazioni simili...l'Esremo Asiatico è un mondo prettamente urbano). Per cui non credo che la Corea del Nord sia messa malissimo economicamente...

3) E qui veniamo al dunque: se la Cina ha un così forte ascendente sui nordcoreani dal punto di vista economico, come mai non riescono a calmare i loro bollenti spirito bellicosi? Non è che forse che i futuri padroni del mondo, che già tengono per le palle gli americani finanziando il loro debito pubblico, fomentano anche i dissidi nell'Esteremo Oriente tramite il loro fido Kim? Come mai noi Occidentali stiamo a guardare? Dunque, fatte queste premesse, la situazione finale è un gran casino, roba da Detective Conan! Io allora dico, qui prodest tutto ciò?

- Beh, ragazzi, non ci vuole uno studio, non ci vuole un gran genio per capire che la Corea del Nord è un burattino nelle mani di Hu Jintao.. La Cina ha tutti gli interessi a tenere alta la tensione nell'Est Asiatico: non vuole americani tra le scatole e per questo la sopravvivenza dello sgangherato regime nordcoreano, minato da un forte instabilità politica vista la malattia di Kim ed economica vista la povertà delle campagne, è vitale per gli interessi cinesi.

Il sognoc inese è di dividere politicamente l'Asia in due sfere di influenza, una cinese e l'altra americana. Ma muovere guerra adesso è troppo rischioso, la Cina non è messa benissimo da punto di vista degli armamenti. Mi sa che continueremo a vederle delle belle...

Inviato

Purtroppo tira una bruttissima area tra le due Coree, la speranza è che la Cina non faccia orecchie da mercante e si attivi adeguatamente dal punto di vista diplomatico. Ma c'è anche da chiedersi quanto, per il governo di Pechino, ne valga veramente la pena a muoversi su questo fronte. E' quello che realmente spaventa il mondo occidentale

Inviato

Purtroppo tira una bruttissima area tra le due Coree, la speranza è che la Cina non faccia orecchie da mercante e si attivi adeguatamente dal punto di vista diplomatico. Ma c'è anche da chiedersi quanto, per il governo di Pechino, ne valga veramente la pena a muoversi su questo fronte. E' quello che realmente spaventa il mondo occidentale

La realtà è una sola: Pechino non vuole assolutamente schierarsi contro la Corea del Nord, anzi, la usa come schermo per minacciare il mondo. Ormai il mondo è cambiato, l'egemonia USA è solo un ricordo, ma molti non se ne stanno accorgendo...

Inviato

Un otimo riasunto, no gavesi podudo dir de meio.

Solo un altro elemento conta SAI in zona: le reazioni giaponesi (quasi sempre "poco appariscenti")

Inviato

Un otimo riasunto, no gavesi podudo dir de meio.

Solo un altro elemento conta SAI in zona: le reazioni giaponesi (quasi sempre "poco appariscenti")

Varda, i americani ga fatto una grossissima capela riveladasi col senno de poi: no i doveva disarmar completamente el Giappone. Adesso i Giapponesi ga una paura fottuda delle armi nordcoreane e della spregiudicatezza cinese (se non te lo sa la Cina sta usando due porti della Corea del Nord posti sul Mar del Giappon per minar l'egemonia giapponese nei traffici de quella region). Purtroppo tutti se preoccupa de Medioriente, Iran e stati arabi. Ma el futuro nostro se zogherà in Estremo Oriente, perché xe in sto posto lontan che se incontra le due future superpotenze mondiali: Cina e USA, e xe inevitabile che prima o poi salti fora qualcossa de grosso che spero se verifichi el più lontan possibile. La Cina per ora no vol conflitti anche perché non la xe ancora messa ben coi armamenti e la volessi strassinar i americani ancora un poco i americani con la storia del debito pubblico. Però la situazion xe assai intricada...

Inviato (modificato)

Te ga asolutamente ragion sula importanza del estremo oriente; per quanto riguarda el Giapon, i sa perfetamente de eser circondai, ma xe de decenni che i mati se la cava iperben con solo lavori "soft" de diplomazia, intelligence – o servizi de stato.

Me preocupa el ruolo che pol gaver questi, quando che la cina decidi de disturbarli "seriamente" – e diria che no ghe semo, ancora, a quel punto.

Se i mola anche parzialmente i americani – come i goveni democratici xe intenzionadi a far nel longo termine – el scenario riscia de cambiar veramente sai.

Modificato da arlon
Inviato

Te ga asolutamente ragion sula importanza del estremo oriente; per quanto riguarda el Giapon, i sa perfetamente de eser circondai, ma xe de decenni che i mati se la cava iperben con solo lavori "soft" de diplomazia, intelligence – o servizi de stato.

Me preocupa el ruolo che pol gaver questi, quando che la cina decidi de disturbarli "seriamente" – e diria che no ghe semo, ancora, a quel punto.

Se i mola anche parzialmente i americani – come i goveni democratici xe intenzionadi a far nel longo termine – el scenario riscia de cambiar veramente sai.

La Cina vol mantenir lo status quo nella region ancora per un 10 anni circa, però allo stesso tempo vol intimidir i paesi filo-americani per ricavar rispetto e consolidamento interno. Per questo la sopravvivenza de due regimi sgangherai come la Nord Corea e la Birmania xe vitale per Pechino. Inoltre questi due paesi vien usai dalla Cina come una specie de colonie a cui rivenderghe tutti i manufatti sovraprodotti (sia la Birmania che la Nord Corea xe due stati che non produci niente a livel industriale e che ga bisogno de importar manufatti). A Yangon e a Pyongyang ad esempio gira biciclette, auto, pulman cinesi, mentre birmani e nordcoreani vesti vestiti rigorosamente Made in China. Geniale no! Però, allo stesso tempo xe importantissimo per i autocrati cinesi mantener ottimi rapporti con l'Occidente, in modo da copiar e migliorar sempre de più i loro prodotti e de conseguenza per indebitarli sempre de più. No so se te sa ma le prime aziende straniere he xe andade in Cina nei primi anni 80, adesso le xe sparide perché el governo cinese dopo tot anni ga deciso de nazionalizzar determinate imprese che gaveva raggiunto un bon livello de produzion. Risultato? Prodotti meio congeniai, più a basso costo de manodopera e soprattutto Made in China (el surplus ovviamente finisi nelle tasche dello Stato cinese, non dei operai cinesi). Geniali sti cinesi...

Inviato

Geniali sì, e polli i nostri che pagherà per ben la propria avidità, me sa – con sta crisi i ga za inizià, ma no xe finida qua presumo – e oviamente paghemo noi con lori..

Inviato

Purtroppo devo quotare i timori da voi condivisi. La Cina supporta e difende sia Iran che Corea perché li usa per tener impegnata l'america e fagli sprecare tempo e risorse. E nel frattempo prende il controllo dell'africa e delle sue risorse.

Il tempo è dalla sua parte, l'occidente si logora la Cina avanza.

Inviato

Purtroppo devo quotare i timori da voi condivisi. La Cina supporta e difende sia Iran che Corea perché li usa per tener impegnata l'america e fagli sprecare tempo e risorse. E nel frattempo prende il controllo dell'africa e delle sue risorse.

Il tempo è dalla sua parte, l'occidente si logora la Cina avanza.

Oggi su Wikileaks ho letto che la Cina vuole abbandonare la Corea del Nord... mi sembra una bufala colossale. Se molte rivelazioni di Wikileaks sono attendibili, questa assolutamente non lo è per i seguenti motivi:

1)La Cina non vuole nemmeno immaginare un crollo di Pyongyang, non vuole avere una Corea unificata e sotto infuenza americana a ridosso dei suoi confini

2) La Corea del Nord è totalmente dipendente dal Dragone, praticamente se la Cina va in malora, va in malora anche la Corea del Nord, ormai è legata completamente ai destini del suo alleato (un po' come Mussolini con Hitler). Se la Cina volesse sbarazzarsi del suo scomodo alleato l'avrebbe già fatto: basterebbe non inviare più sotto forma di pacchi omaggio rifornimenti e cibo e la Corea crollerebbe come un castello di carte. Questo però non è ancora avvenuto.

3) C'é una foto abbastanza eloquente in giro per internet: ritrae i 2 Kim, padre e figlio, assieme ad un baldo signore cinese di nome Zhou Yangkang. Chi è costui? E' il capo dei servizi segreti cinesi e della polizia politica. Dunque i servizi segreti cinesi appoggiano la sucessione dinastica e di conseguenza il regime nordcoreano.

4) Stati come Corea del Nord e Birmania sono utilissimi per destabilizzare la regione e per conferire alla Cina un ruolo primario sullo scacchiere regionale. Sta alla Cina infatti il ruolo di gran mediatore, essa infatti puntualmente ogni volta che c'é qualche crisi (Corea e Birmania, ma anche Iran)media andreottianamente tra una parte e l'altra. Ad esempio gli USA appoggiano la Corea del Sud, la Cina sotto sotto sta con la Corea del Nord, però, per far conenti tutti e due e ricavare prestigio nelle relazioni interstatali trova sempre un compromesso salomonico tra le due parti, vedrai adesso: Hu Jintao darà un pugno di riso e un po' di petrolio ai coreani del Nord e tutto si risolve e torna come prima.

Inviato

Wikileaks non crea notizie riporta dossier interni.

Nel caso attuale sono supposizioni opinioni o rapporti fatti da ambasciatori americani per il dipartimento di stato.

Quindi che un ambasciatore pensi che la Cina voglia scaricare la corea del nord può voler dire che ci sono indizi in quella direzione ma ben lungi dall'essere una certezza.

Inviato

Wikileaks non crea notizie riporta dossier interni.

Nel caso attuale sono supposizioni opinioni o rapporti fatti da ambasciatori americani per il dipartimento di stato.

Quindi che un ambasciatore pensi che la Cina voglia scaricare la corea del nord può voler dire che ci sono indizi in quella direzione ma ben lungi dall'essere una certezza.

Mah, questi Wikileaks mi sembrano solo una gittata di fumo negli occhi, in certi casi riporta cose fattibili o realmente accadute, in altri riporta veri e propri pettegolezzi basati sul sentito dire, come in questo caso. Un conto è quello che dice un ambasciatore o un funzionario (che potrebbe benissimo aver bleffato anche), un conto sono gli interessi strategici e geopolitici di una regione cruciale come quella. Da quello che capisco Obama sta cercando di mettere pian pianino e con molta (forse troppa) prudenza un po' di fuoco sul c**o dei cinesi, detentori di una bellla fetta di debito pubblico americano, l'invio della portaerei George Washington nel Mar Giallo (è da li che nella storia sono partite le invasioni verso la Cina) è emblematico. La Cina per il momento non vuole la guerra anche perché è interessata a mantenere i commerci con gli occidentali, indispensabile per il suo definitivo consolidamento (che però è molto più vicino di quanto si creda), però allo stesso tempo usa questi stati canaglia (Corea e Birmania) per dare un segnale forte all'Occidente, della serie "attenzione che ci siamo anche noi". Sono gli Americani, sempre più in crisi, che al momento sono più interessati a muovere guerra in giro per il mondo per riscattare il loro inesorabile declino. Ecco, se crollerebbe la Corea del Nord (come auspicato da Washington) gli Americani avrebbero il fiato sul colle del Dragone e credete che Pechino non reagirà a questa eventualità? Io credo di no, perché altrimenti gli Americani hanno i cinesi che li stanno tenendo per le palle e prima o poi dovranno reagire...

Inviato

Wikileaks pubblica online interi database di messaggi, mail, lettere, documenti.

Non è nelle finalità del sito ritoccare o fare cernite di questi documenti. E come se facessero copia incolla della cartella "posta inviata e sposta ricevuta" degli ambasciatori.

Cosa averebbe dovuto fare... ritoccare o scegliere i messaggi in modo da far fare bella figura agli ambasciatori americani?

Ricorda un po le nostrane intercettazioni tra politici in cui si parla di politica ed economia con linguaggio da scaricatore di porto ed intramezzando con riferimenti sessuali. O si parla di assegnazione di ministeri e pompini nello stesso discorso.

Non deviamo la "responsabilità" su Wikileaks che non ha altro che riportare: se questi database siano pieni di gossip, sparlate, rapporti discutibili la dice lunga sul livello della diplomazia internazionale.

Quindi mi pare che sia comune tendenza dare un alone di professionalità e rispettabilità ai potenti del mondo che chiaramente non hanno.

Che ci siano potenti, con i nostri destini in mano che fanno le loro decisioni durante festini sesso/droga, che danno ministeri per favori sessuali, che governano un paese mentre hanno una Lewinsky sotto la scrivania che si dilettano in gossip, che prendono decisioni secondo preferenze amicizie e regali reciproci... non è gossip è la realtà ed è inutile continuare a cercare di negare l'evidenza ogni volta che saltano fuori ste storie.

E non è sempre e solo Berlusconi. Lui sarà uno dei più eminenti esponenti di quella classe di potere ma ce ne sono tanti altri. Onorevoli, presidenti, dirigenti, condottieri... la classe dirigente mondiale è imbarbarita è tende sempre più ad uno stile "impero romano in decadenza".

Inviato

Wikileaks pubblica online interi database di messaggi, mail, lettere, documenti.

Trovo molto strano la pubblicazioni di queste presunte rivelazioni di Wikileaks, che poi alla fine vanno a colpire sempre gli soliti stati invisi agli USA (Iran, Corea del Nord). Questo mi sembra molto strano, visto che è stato anche riesumato il vecchio fantasma di Al Qaeda (toh, chi si rivede!) Ma come mai gli USA hanno lasciato pubblicare, non hanno ostacolato questa fuga di notizia che poi alla fine vano a colpie sempre quei 3-4 paesi invisi agli Americani? A chi giova?

Inviato

Wikileaks pubblica online interi database di messaggi, mail, lettere, documenti.

Trovo molto strano la pubblicazioni di queste presunte rivelazioni di Wikileaks, che poi alla fine vanno a colpire sempre gli soliti stati invisi agli USA (Iran, Corea del Nord). Questo mi sembra molto strano, visto che è stato anche riesumato il vecchio fantasma di Al Qaeda (toh, chi si rivede!) Ma come mai gli USA hanno lasciato pubblicare, non hanno ostacolato questa fuga di notizia che poi alla fine vano a colpie sempre quei 3-4 paesi invisi agli Americani? A chi giova?

-_- Non ti seguo per due motivi

1) Non sono solo su quegli stati. Ci sono sputtanezzi su tutti gli alleati. Sul instabile ed inaffidabile Sarkosy. Sulla tutto fumo e niente arrosto Merkel, sulle inutili truppe inglesi in afganistan, sul dormi inpiedi festaiolo Berlusconi, sul mafioso Putin, sul inetto debole e traditore Karzai. Sullo spionaggio all'ONU. A chi giova?

2) Gli americani parlano particolarmente male dei loro nemici tra di loro... scusa ma dove sarebbe qua l'incongruenza sospetta? -_-

Al momento le rivelazioni "internazionali" di wikileaks hanno fatto enormi danni agli stati uniti e stanno costringendo la Clinton a girare mezzo mondo per leccare il sedere ai leader di mezzo mondo chiedere scusa e dare risarcimenti.

E venuta pure da Berlusconi dicendo che è un prezioso alleato ed il miglior amico dell'america e sta facendo così con tutti i capi di stato alleati.

Gli verrà un indigestione a suon di rospi da ingoiare ed il mal di schiena a suon di essere supina.

Inviato (modificato)

Da quel che go sentì fin deso ste "rivelazioni" me par veramente una boiada. Quali saria? Frasette qua e là? "Putin è inaffidabile" "Ahmadinejad (o come se scrivi) è il nuovo Hitler" "La Merkel è antipatica" ecc...

Questi saria segreti de stato??? Xe commentini da salotto che pol far chiunque. Xe gossip puro sto qua. Tanto fumo per niente, come al solito.

Modificato da Stefano79
Inviato

-_- Non ti seguo per due motivi

1) Non sono solo su quegli stati. Ci sono sputtanezzi su tutti gli alleati. Sul instabile ed inaffidabile Sarkosy. Sulla tutto fumo e niente arrosto Merkel, sulle inutili truppe inglesi in afganistan, sul dormi inpiedi festaiolo Berlusconi, sul mafioso Putin, sul inetto debole e traditore Karzai. Sullo spionaggio all'ONU. A chi giova?

2) Gli americani parlano particolarmente male dei loro nemici tra di loro... scusa ma dove sarebbe qua l'incongruenza sospetta? -_-

Al momento le rivelazioni "internazionali" di wikileaks hanno fatto enormi danni agli stati uniti e stanno costringendo la Clinton a girare mezzo mondo per leccare il sedere ai leader di mezzo mondo chiedere scusa e dare risarcimenti.

E venuta pure da Berlusconi dicendo che è un prezioso alleato ed il miglior amico dell'america e sta facendo così con tutti i capi di stato alleati.

Gli verrà un indigestione a suon di rospi da ingoiare ed il mal di schiena a suon di essere supina.

Un conto è dire: "Berlusconi è un puttaniere", un conto è dire "La Cina vuole la Corea unita" e "gli stati arabi vogliono un intervento contro l'Iran", sono due cose diverse... anche perché guarda che strano, tutte queste rivelazioni vanno a colpire sempre i soliti paesi nemici degli USA. Ma che strano no? Wikileaks sta mandando dei segnali cifrati, faccio un esempio:

1) L'Iran ga acquisito missili dalla Corea del Nord. Traduzione: è tornata la celeberrima Asse del male!

2) Al Qaeda fa affari in alcuni paesi sudamericani. Traduzione: toh! Chi si rivede, il vecchio nemico, la lotta al terrorismo non è finita...

3) La Cina vuole mollare la Nord Corea. Traduzione: si sbrighino gli Americani a dichiarare guerra a Pyongyang!

4) Gli stati Arabi non ne possono più dell'Iran. Traduzione: si sbrighino gli americani ad intervenire!

Inutile dire che questi Wikileaks sono solo fumogeni che nascondono dei messaggi subliminali che hanno l'intento di influenzare l'opinione pubblica americana orientandola sul fatto che è necessario un'altr intervento militare. Non sono antiamericano, ma ritengo che l'impero americano è agli sgoccioli, e per salvare capre e cavoli occorre una nuova guerra, gli indiziati sono due: l'Iran (per il petrolio e per avere un secondo avamposto in Medioriente) e La Corea del Nord (la porta verso la Cina, il detentore di 3/4 del debito pubblico americano). Purtroppo è così e mi sa che Assange e il suo Wikileaks si è rivelato un bel cavallo di troia...

Inviato

Da quel che go sentì fin deso ste "rivelazioni" me par veramente una boiada. Quali saria? Frasette qua e là? "Putin è inaffidabile" "Ahmadinejad (o come se scrivi) è il nuovo Hitler" "La Merkel è antipatica" ecc...

Questi saria segreti de stato??? Xe commentini da salotto che pol far chiunque. Xe gossip puro sto qua. Tanto fumo per niente, come al solito.

Bhe questo sembra perché siamo italiani. Per il resto del mondo è cosa grave.

Per esempio il fatto che fanno controllare spostamenti abitudini e condizioni mediche dei leader mondiali. O il fatto che hanno spiato e cercato di hakerare dati dall'ONU. Questo è spionaggio.

Al di la del fatto che è stato rivelato cosa pensavano veramente gli ambasciatori dei capi di stato con cui lavoravano, e questo può sembrar gossip a noi ma per i diretti interessati continuar a far colloqui "cordiali" con persone che ti sorridono davanti e ti sputtannano alle spalle... diciamo che non aiuterà la diplomazia.

Poi altra cosa è saltato fuori cosa gli stati uniti sanno sulle loro "allenze scomode" ovvero su quei paesi che sono ufficialmente alleati dell'america ma si sa che gli tramano alle spalle... quindi sono "alleanze ipocrite" in cui si collabora con il nemico in condizioni in cui interessi economici privati non vanno proprio d'accordo con il bene del paese.

Poi nel caso nostro al di la del risaputo problema di Berlusconi che si addormenta in parlamento o nei meeting perché fa festa la sera prima è comunque saltato fuori che secondo gli americani Berlusconi con la Russia cura gli affari suoi a discapito dell'Italia...

Insomma sospetti d'abuso di ufficio. Casi di spionaggio. E saltato fuori che la "diplomazia" americana infrange leggi, spia e mente.

Per dei non italiani questo non è "Gossip".

Inviato

Un conto è dire: "Berlusconi è un puttaniere", un conto è dire "La Cina vuole la Corea unita" e "gli stati arabi vogliono un intervento contro l'Iran", sono due cose diverse... anche perché guarda che strano, tutte queste rivelazioni vanno a colpire sempre i soliti paesi nemici degli USA. Ma che strano no? Wikileaks sta mandando dei segnali cifrati, faccio un esempio:

1) L'Iran ga acquisito missili dalla Corea del Nord. Traduzione: è tornata la celeberrima Asse del male!

2) Al Qaeda fa affari in alcuni paesi sudamericani. Traduzione: toh! Chi si rivede, il vecchio nemico, la lotta al terrorismo non è finita...

3) La Cina vuole mollare la Nord Corea. Traduzione: si sbrighino gli Americani a dichiarare guerra a Pyongyang!

4) Gli stati Arabi non ne possono più dell'Iran. Traduzione: si sbrighino gli americani ad intervenire!

Inutile dire che questi Wikileaks sono solo fumogeni che nascondono dei messaggi subliminali che hanno l'intento di influenzare l'opinione pubblica americana orientandola sul fatto che è necessario un'altr intervento militare. Non sono antiamericano, ma ritengo che l'impero americano è agli sgoccioli, e per salvare capre e cavoli occorre una nuova guerra, gli indiziati sono due: l'Iran (per il petrolio e per avere un secondo avamposto in Medioriente) e La Corea del Nord (la porta verso la Cina, il detentore di 3/4 del debito pubblico americano). Purtroppo è così e mi sa che Assange e il suo Wikileaks si è rivelato un bel cavallo di troia...

Ma che messaggi subliminali. Semplicemente su 220.000 messaggi ogniuno può leggere e capire ciò che vuole.

E poi ripeto ancora: sono dialoghi tra ambasciatori americani non "prove" e cosa l'america pensasse dei suoi nemici era stranoto. Il nuovo e ciò che pensava degli alleati.

Inviato

Inutile dir che concordo con Ghost, xe sempre interesante veder come le notizie vien tratade nel paese de le caciotte :D e altrove.

Inviato

Ma che messaggi subliminali. Semplicemente su 220.000 messaggi ogniuno può leggere e capire ciò che vuole.

E poi ripeto ancora: sono dialoghi tra ambasciatori americani non "prove" e cosa l'america pensasse dei suoi nemici era stranoto. Il nuovo e ciò che pensava degli alleati.

E come la mettiamo il fatto che nessuna di queste rivelazioni hanno riguardato paesi che sono al centro del mondo attuale più che mai come Cina e Israele? Non è che c'é una regia dietro? Anche perché ci sono circa 15 mila messaggi che il sig. Wikileaks, al secolo Julian Assange, non ce li rivelerà mai... Com'é possibile che i servizi segreti più impenetrabilid el mondo si lascino fregare da un anonimissimo hacker? Evidentemente tutto ciò è opera di un qualcuno che conosce molto ma molto da vicino i servizi segreti americani...

Inviato (modificato)

Questo xe evidente, ma cossa c'entraq col discorso de prima?

---

Cmq xe un eror che tanti fa: considerar wikileaks = Assange.

No-xe-ve-ro.

Siccome seguo WL da tanti anni, go visto el processo con cui questi ga dovudo decider: "come femo a proteggerse meio?"

E i ga finido col decider che mandar avanti un dei fondatori, come faccia de WL, fosi stado el modo miglior per far lavorar i altri in pase.

Deso, lasemo che i notiziari vari se scanni su sto Assange(e xe un ben), ma almeno noi, per favor, no stemo far sto eror de considerarla una bataglia personal.

---

Piutosto, saria interesante saver secondo che logica che i giornai, anche quei internazionai, decidi le notizie da divulgar da tuti quei 200k documenti.. dai quai penso che no sia problemi a trovar de tuto.

p.s: i cable rilasciai fin deso xe pochissimi, in confronto a 250mila.

vedaremo se e quando ghe sarà tuto el malloppo disponibile.

Modificato da arlon
Inviato

Questo xe evidente, ma cossa c'entraq col discorso de prima?

Probabilmente niente, stemo solo dergaliando su altri binari... volevo solo far notar che questi ca**o de Wikileaks xe solo fumo nei oci e che molto probabilmente ghe xe un interesse nel pubblicar tutti quei rapporti compromettenti, a qualchedun ghe giova sicuramente. Fossi in Obama mi me preoccuperia...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

Caricamento...
  • Chi sta navigando   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Indice
Attività
Accedi

Accedi



Cerca
Altro
×