Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

SABATO 14 DICEMBRE 2019

- La volontà è di chiudere al meglio un 2019 non certo ricco di soddisfazioni: quest'oggi a Chiarbola alle 16.30 (ingresso gratuito per i possessori dell'abbonamento cuore) la Pallamano Trieste affronta il Fondi. Gara secca che rientra nel "qualification round", lotto di partite dal quale usciranno le sei formazioni chiamate ad aggiungersi a Siena (società organizzatrice) e Bolzano (detentrice della coppa) per le finali in programma al palaEstra dal 21 al 23 febbraio 2020. La sfida in programma nel pomeriggio è a eliminazione diretta, in caso di parità al termine dei 60' regolamentari sono previsti due tempi supplementari da 5' ciascuno e poi i tiri di rigore. Come scrive Lorenzo Gatto, Dusan Fidel è spettatore obbligato complice la lacerazione di tre centimetri all'adduttore della gamba destra. Il terzino sloveno ha cominciato le cure del caso, tra circa un mese verrà rivalutato per capire quanto le terapie abbiano fatto effetto e stabilire con più precisione i tempi di recupero. Per il resto, squadra al completo con il tecnico Carpanese che può contare sull'intero organico e sulla voglia di rivalsa di un gruppo chiamato a riscattare la brutta sconfitta rimediata la scorsa settimana nell'ultimo impegno del girone d'andata contro il Pressano.

- Domani Rimini-Triestina inizierà alle 15.15, con un quarto d'ora di ritardo rispetto all'orario previsto. Ma tutte le partite di serie C inizieranno con 15 minuti di ritardo: lo ha deciso il presidente della Lega Pro Francesco Ghirelli per dare un segnale importante al Governo sull'importanza e la necessità della defiscalizzazione per i club della Lega Pro. Una misura fondamentale per garantire la sostenibilità delle società della categoria. «La Commissione Bilancio al Senato - afferma Ghirelli - ha appena approvato un emendamento che agevola società e federazioni al passaggio al professionismo delle donne sportive. È stata introdotta una defiscalizzazione, da gennaio 2020 e fino al 2022, per le società che stipulano con le atlete contratti di lavoro sportivo, vale a dire l'esonero del versamento del 100 per cento dei contributi previdenziali. Da sempre la nostra Lega è a sostegno dello sviluppo del calcio femminile, ma con altrettanta sincerità dobbiamo evidenziare che la proposta della defiscalizzazione è stata strutturata, creata e presentata in varie occasioni dalla Figc e dalla Lega Pro per consentire una maggiore sostenibilità alla nostra categoria. Abbiamo quindi la necessità che il Governo conceda ai nostri club la defiscalizzazione mirata al reinvestimento delle somme nella formazione dei giovani calciatori e nelle infrastrutture. I nostri presidenti devono essere aiutati a mantenere quel fondamentale reticolo e presidio sul territorio». Da qui, la decisione della protesta: «Vogliamo continuare a giocare - chiude Ghirelli - ma il prossimo turno inizierà con 15 minuti di ritardo come segnale che questa Lega non sta a guardare».

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

Caricamento...
  • Chi sta navigando   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Indice
Attività
Accedi

Accedi



Cerca
Altro
×