Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

CALCIO: MORTO MASSIMO DELLA PERGOLA,INVENTORE DELLA SCHEDINA

0IW2Z65A--130x150.jpg

DA SUA IDEA NACQUE SISAL NEL DOPOGUERRA (ANSA) - MILANO, 13 MAR - E' morto ieri nella sua abitazione a Milano Massimo Della Pergola, l'inventore della schedina del totocalcio. Nato a Trieste nel 1912, Della Pergola iniziò presto la carriera da giornalista e lavorò per la Gazzetta dello sport, ma venne poi espulso dall'albo professionale nel 1938 perché ebreo. Internato in un campo di lavoro in Svizzera, Della Pergola ebbe l'idea di creare un gioco a premi legato al calcio che potesse ridare finanziamenti allo sport italiano, completamente senza risorse a causa della guerra. Tornato in Italia, fondò la Sisal assieme a Fabio Jegher e Geo Molo, dando vita al primo gioco a pronostici italiano basato sulle partite di calcio: il 5 maggio 1946 partì il primo concorso della schedina Sisal con giocata minima di 30 lire e 12 partite da indovinare con 1,X,2. Nel frattempo, l'allora direttore della Gazzetta dello sport Bruno Roghi lo nominò caporedattore responsabile del calcio. L'inizio non è dei più semplici, perché dei 5 milioni di schedine stampate, ne saranno giocate solo 34 mila. Ma il montepremi cresce domenica dopo domenica e 'giocare alla Sisal' diventa lo sport nazionale. Nel 1948, il governo decide di nazionalizzare per decreto la schedina Sisal che diventa Totocalcio e viene gestito direttamente dal Coni: Molo, Della Pergola e Jegher fanno causa al Ministero dell'Interno e ne nasce una vertenza che finirà solo sette anni dopo senza che ai tre soci del gioco venga riconosciuto nessun merito per la loro invenzione. La società Sisal continuò a gestire un altro concorso nato sempre dalla mente di Della Pergola, il Totip sulle corse dei cavalli sempre con formula con 1 X 2. Nel 1954 Della Pergola lascia l'attività delle scommesse e torna a tempo pieno al giornalismo, diventando prima presidente regionale dell'associazione internazionale della stampa sportiva e poi vice presidente vicario e collaborando fino al 1998 con numerosi quotidiani e periodici. "Aveva la consapevolezza - spiega il figlio Sergio, professore all'Università di Gerusalemme - che, grazie alla sua idea veramente unica, lo sport italiano si era rimesso in piedi dopo il disastro della guerra. Sapeva di aver contribuito alle olimpiadi invernali di Cortina nel '56, alle Olimpiadi di Roma nel '60 e a tutto quello che è stato poi organizzato dal Coni. Questa era la sua grande speranza quando creò la Sisal". Oltre al figlio Sergio, Della Pergola lascia la moglie Adelina e la figlia Mara. I funerali si svolgeranno domani alle 11 nella sezione israelitica del cimitero maggiore di Milano. (ANSA).

Inviato

che un triestino gavessi inventà uno dei più grandi giochi dei nostri tempi non lo savevo proprio!!

xè el solito esempio de gente geniale che mori senza che nissun lo sappi!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

Caricamento...
  • Chi sta navigando   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Indice
Attività
Accedi

Accedi



Cerca
Altro
×