iguanadan Inviato 22 Agosto 2006 Segnala Inviato 22 Agosto 2006 Siccome è più o meno il mio idolo assoluto, tra gli scrittori italiani, sondo: che ne pensate? Lo conoscete? Avete letto qualcosa? Almeno Don Camillo & co. lo conoscerete, ok, ma ha scritto di tutto e di più, e forse i suoi libri più belli sono quelli di racconti autobiografici. Uomo da 'non più di 200 vocaboli', come si definiva, arrivava sempre al dunque lasciando sorrisi ed emozioni a più non posso... Attendo commenti! Cita
Ospite Andrea Inviato 22 Agosto 2006 Segnala Inviato 22 Agosto 2006 Go a casa el cofanetto DVD con tutti i film de don camillo e peppone .. Però mai letto un libro ... conosendo un poco la storia devo dir che Sior Giovanin devi eser sta un tipetto interessante, sopratutto quando el iera redator de Il Candido .. Cita
Stefano79 Inviato 22 Agosto 2006 Segnala Inviato 22 Agosto 2006 Anche mi credo de aver visto tutti i film de Camillo e Peppone, ma purtroppo no go mai letto niente de lui... Cita
iguanadan Inviato 22 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 22 Agosto 2006 catapultatevi su 'La scoperta di Milano', un capolavoro assoluto! da quando era bambino al matrimonio con la moglie, tanti piccoli episodi. e i film di don camillo e peppone sono bellissimi, ma i libri di più, ve lo assicuro! Cita
babatriestina Inviato 22 Agosto 2006 Segnala Inviato 22 Agosto 2006 go letto un per de libri de don Camillo e Peppone, cocoli, un poco datai... Cita
_apostolozeno_ Inviato 22 Agosto 2006 Segnala Inviato 22 Agosto 2006 lo Zibaldino è stato uno dei primi libri che ho letto, fenomenale!!!! La Pasionaria mi faceva scappottare il racconto che mi piaceva di più era quello delle patate che rotolavano per la strada... Cita
Jazz Inviato 22 Agosto 2006 Segnala Inviato 22 Agosto 2006 Mi go partecipado a una tesi de laurea su de lui, e no savevo che el xe sta anche uno dei migliori vignettisti satirici italiani, da cui tuttora se attingi... Dalla sua penna vien fora un interessante spaccato dell'Italia post monarchica che meritassi conosser a fondo, consapevoli comunque che lui iera politicamente schierado a destra e quindi comunque tutte le vignette va in quella direzion. Cita
Coce Inviato 4 Settembre 2006 Segnala Inviato 4 Settembre 2006 Giovannino Guareschi me ga sempre afascina', naturalmente mi son quasi suo contemporaneo, me ga piasso la sua capacita' de interpretar i sentimenti dela gente de quel tempo, gavevo qua' a casa la version original in Italian ,e anche quela Inglese che gavevo compra' per mia moglie Australiana. In riguardo ala sua tendenza politica no saria tropo sicuro perche' a quei tempi se nol saria sta' pendente verso la destra THE ESTABLISHMENT no i lo gavaria lassar viver, e le sue opere no le gavaria avu' mai sucesso. ciao Coce Piu' che la pendi Piu' la rendi Cita
cucciolina Inviato 4 Settembre 2006 Segnala Inviato 4 Settembre 2006 (OT) Benrivado Coce Saludime i canguri e i koala (/OT) Cita
Jazz Inviato 4 Settembre 2006 Segnala Inviato 4 Settembre 2006 In riguardo ala sua tendenza politica no saria tropo sicuro perche' a quei tempi se nol saria sta' pendente verso la destra THE ESTABLISHMENT no i lo gavaria lassar viver, e le sue opere no le gavaria avu' mai sucesso. ciao Coce Considera che comunque le opere che go visto mi come vignette se riferiva all'Italia post repubblicana...quindi dal 1946 in poi Cita
iguanadan Inviato 4 Settembre 2006 Autore Segnala Inviato 4 Settembre 2006 In riguardo ala sua tendenza politica no saria tropo sicuro perche' a quei tempi se nol saria sta' pendente verso la destra THE ESTABLISHMENT no i lo gavaria lassar viver, e le sue opere no le gavaria avu' mai sucesso. ciao Coce Considera che comunque le opere che go visto mi come vignette se riferiva all'Italia post repubblicana...quindi dal 1946 in poi ergo le 'pendenze' forse erano altre rispetto a quelle del Giovannino... Cita
Coce Inviato 8 Settembre 2006 Segnala Inviato 8 Settembre 2006 Beh, in democrazia le pendenze dovrebbero essere di libera scelta, ma il fatto era che dal 1946 a non so quando i disoccupati in Italia erano sempre a sei e piu' cifre, e chi aveva il potere se ne aprofittava. ciao Coce : Cita
babatriestina Inviato 9 Settembre 2006 Segnala Inviato 9 Settembre 2006 Le opere principali de Guareschi xe del dopoguerra, e in quel periodo tirava aria de sinistra, e Guareschi iera de destra, su questo no ghe xe dubbi, e apunto in democrazia ste robe xe permesse: semai disemo che nol iera ssai de moda. Ma Montanelli contava una storia, che adesso no me ricordo ben, che el gaveva riportado dele informazioni ( de politica' su De Gasperi? no me ricordo- xe passai anni de co go letto sta roba) che po le xe risultade false, o qualcossa del genere, ma in bona fede, e che el ga avudo processi e preson per sta storia. Comunque i sui libri xe cocoli, i film fati drio xe anche cocoli e in fondo se pol ben dir che Brescello con don Camillo ( Fernandel) e Peppone ( Cervi) xe stai un poco el simbolo de l'Italia de quela volta. Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.