Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

TRASPORTI: FRANCIA; TGV BATTE RECORD SU ROTAIA A 574,8 KMH

(ANSA) - PARIGI - Un convoglio a alta velocita' francese Tgv ha battuto oggi il record mondiale di velocita' su rotaia raggiungendo i 574,8 chilometri orari. Il record, omologato ufficialmente, e' stato battuto da un nuovo modello di treno Tgv sulla linea a alta velocita' est europea, sulla tratta Parigi-Strasburgo. Il Tgv non e' riuscito invece a superare il record di velocita' in assoluto di un treno, detenuto dal Maglev, un treno giapponese a levitazione magnetica, che il 2 dicembre 2003 in Giappone aveva raggiunto i 581 kmh. Il primato e' stato stabilito alle 13:14 e la velocita' di 574,8 chilometri orari - in precedenza il record era stato indicato in 574,7 - e' stata certificata e omologata da ufficiali giudiziari. Il precedente primato di velocita' su rotaia - stabilito nel maggio 1990, sempre da un treno ad alta velocita' francese, sulla linea tra Parigi e l' Atlantico - era di 515,3 km/h. Venerdi' scorso, il nuovo speciale Tgv aveva gia' raggiunto i 568 chilometri orari, ma il record non aveva potuto essere omologato ufficialmente. Il nuovo primato e' stato raggiunto al chilometro 191 della linea ad alta velocita' Parigi- Strasburgo all'altezza della localita' 'Le Chemin', nel dipartimento della Marna. Per poter battere il record Sncf, Alstom e Rff - rispettivamente la compagnia che gestisce il trasporto ferroviario in Francia, l'industria che produce il Tgv e la compagnia proprietaria della rete - hanno investito circa 30 milioni di euro. Per preparare questa sfida, che mira a promuovere l'immagine della Francia nel mondo, hanno lavorato oltre 300 persone per un anno e mezzo. Il record e' stato battuto al termine di una campagna di test cominciata il 15 gennaio. Il treno del primato e' un convoglio battezzato V150, cioe 150 metri al secondo, formato da due motrici Tgv Pos della Alstom e tre carrozze a due piani, sempre del gruppo francese presente in Italia con l'ex Fiat Ferroviaria che produce i Pendolino. Il V150, che sviluppa una potenza di 19,6 MW contro quella di 9,3 di un TGV convenzionale, dovrebbe servire da vetrina per Alstom nel sua battaglia per la supremazia mondiale nei treni ad alta e altissima velocita' in un momento in cui la concorrenza si sta fecendo sempre piu' forte. Attualmente Alstom detiene il 22% del mercato davanti alla tedesca Siemens, che ha appena lanciato in Spagna un treno ad alta velocita' destinato a viaggiare tra Madrid e Barcellona a 350 km/h. E' questa la velocita' prevista per il Tgv Parigi-Strasburgo che entrera' in servizio a giugno. Finora la velocita' massima di crociera per un Tgv e' di 320 km/h. 'Vogliamo un margine di sicurezza di almeno 100 km se on addirittura di 200'', ha precisato il responsabile di Alstom Transport Philippe Mellier. Il test effettuato oggi, che si e ' svolto in condizioni meteo definite 'ideali', ha permesso di immagazzinare una serie di dati che serviranno a migliorare la sicurezza e il comfort dei viaggiatori riducendo al tempo stesso l'impatto sull'ambiente. Il precedente record su rotaia era stato battuto dal Tgv Atlantique, sempre della Sncf, il 18 maggio 1990. (ANSA) XGT-LG

Inviato

Go visto le riprese in tv, impressionante.

Ma me par più che altro una corsa al prestigio che non una reale esigenza. Capiso una ferrovia come la transiberiana, che ga più de 9000 km e una fermata ogni 300 km, ma qua in Europa un treno che fa 300 e qualcosa km/h per mi basta e vanza :)

Inviato

Go visto de sfuggita el servizio in tv.. e l'unica roba che go dito xè sta: "Chi va pian va san e va lontan" :D (anche se pol esser el treno più sicuro del mondo, fa sempre impression.. però andasi a testarlo volentieri :D)

:bye:

Inviato

mi son andada più volte a Parigi in tgv, no xe questo de Strasburgo, ma fa efeto, fin Lion - o Digion- el va come un treno normal, po el mola el slaif e el fila svelto per bon. Ma za nei anni 60 el primo treno che go ciolto per Parigi andava a 200 che ne pareva assai per quela volta.. lori in Francia ga ssai pianura e xe logico che i gabi sviluppado ste linee. E me sento più comoda in treno che in aereo, no problemi de bagagli, de spetar che no i li perdi, de controlli al checkin, trasporto de e per l'aeroporto, poltrone più larghe... veramente in seconda classe in tgv per Parigi i ga el spazio un poco strettin

Inviato

mi son andada più volte a Parigi in tgv, no xe questo de Strasburgo, ma fa efeto, fin Lion - o Digion- el va come un treno normal, po el mola el slaif e el fila svelto per bon. Ma za nei anni 60 el primo treno che go ciolto per Parigi andava a 200 che ne pareva assai per quela volta.. lori in Francia ga ssai pianura e xe logico che i gabi sviluppado ste linee. E me sento più comoda in treno che in aereo, no problemi de bagagli, de spetar che no i li perdi, de controlli al checkin, trasporto de e per l'aeroporto, poltrone più larghe... veramente in seconda classe in tgv per Parigi i ga el spazio un poco strettin

Beh no xe che da Milan a Venezia a Trieste ghe sia le Alpi, eh.. epur...

xe de dir che per le media distanze in Europa el treno devi poder eser una alternativa.. no se pol usar i aerei anche per robe tipo Trieste-Roma.

Inviato

Se quello deraglia... un treno passeggeri si traforma in un treno merci carico di "Manzotim".

Da noi abbiano ancora problemi di gent che roba il rame dalle rotaie, massi sulle rotaie e gente che sabota il tram di Opcina.

A me farebbe un po di impressione andare su un treno così veloce.

Inviato

beh.. disemo che in Italia i treni deraglia nele linee vecie, a binario unico, ecc.. No me ricordo de incidenti particolari nele linee principali. Con la TAV sti problemi no doveria esister..

Inviato

cio ma un co va in treno volessi anche veder el paesaggio...

in sto modo non se vedi na banana..

mejo quei normali dei....

tutta sta gente che ga furia de rivar a Parigi o Strasburgo....

cio se i francesi ga sai furia che i vadi in aereo e po bon...

secondo mi xe troppo esagerada na roba del genere...

mah

ciau

Inviato

beh.. disemo che in Italia i treni deraglia nele linee vecie, a binario unico, ecc.. No me ricordo de incidenti particolari nele linee principali. Con la TAV sti problemi no doveria esister..

E su cosa sarebbe basata questa sicurezza della tav?

Un treno veloce è più pericoloso. Una linea veloce ha una manutezione ed un controllo più onerosi.

Questioni fisiche.

E visto che non riusciamo a mantenere e controllare nemmeno linee tradizionali ho i miei dubbi che Trentalia sia in grado di gestire una cosa del genere.

Guarda gli Eurostar... sempre guasti sempre in ritardo con costi esorbitanti di manutenzione. Un grosso passo avanti.

E poi Tav o non tav... se rubano i cavi della linea il treno non va avanti. Se ci sono ostacoli sulla rotaia deragli. Se si sbaglia una scambio ti schianti. Con la differenza che "inchiodare" con un treno che va a 500 Km/h non è altrettanto facile.

Non sono un assiduo utilizzatore di treni... ma da quanto vedo dalla cronaca, e quello che mi dicono alcuni amici pendolari, le nostre ferrovie hanno ben altri problemi.

I sabotaggi dovuti alla difficoltà di sorvegliare le linee.

I passaggia livello incustoditi o malfunzionanti.

I suocidi o i clandestini che atraversano le rotaie (immagina schivare un treno a 580 O_o quando lo senti e già tardi)

I problemi territoriali dovuti al fatto che è piuttosto impervia in molte zone e tener puliti i binari da massi slavine neve non è semplice ovuque.

Ed i treni che si ingorgano o si tamponano causa binari unici a doppio senso ed un dedalo di scambi.

Inviato

In ogni caso el record assoluto de velocità su rotaia de in man ai giapponesi con circa 581 km/h za da qualche anno. Ste prove de velocità ovviamente xe sperimentali e servi a testar i sistemi e veder come se comporta dal vivo dopo che te ga fatto milioni de conti col computer che no pol tenir conto de tutto tutto :D

La massima velocità che go provado xe stada 250 km/h sul ICE tedesco :D

Tenimo presente che l'alta velocità servi su tratte lunghe. No te pol far un treno ad alta velocità che tra Trieste e Venezia fermi a Miramar, Grignan, Sistiana, Monfalcon, Casa de Mario, Pergolo de Pepi ecc. ecc. :D

Inviato

Tenimo presente che l'alta velocità servi su tratte lunghe. No te pol far un treno ad alta velocità che tra Trieste e Venezia fermi a Miramar, Grignan, Sistiana, Monfalcon, Casa de Mario, Pergolo de Pepi ecc. ecc. :D

Hehehe già mi immagino. Taca a corer impennandosi ribatlando i passeggeri va da 500km/h per 60 secondi poi incchioda per farmarsi in tempo per la fermata LOL

Inviato

beh.. disemo che in Italia i treni deraglia nele linee vecie, a binario unico, ecc.. No me ricordo de incidenti particolari nele linee principali. Con la TAV sti problemi no doveria esister..

E su cosa sarebbe basata questa sicurezza della tav?

Un treno veloce è più pericoloso. Una linea veloce ha una manutezione ed un controllo più onerosi.

Questioni fisiche.

E visto che non riusciamo a mantenere e controllare nemmeno linee tradizionali ho i miei dubbi che Trentalia sia in grado di gestire una cosa del genere.

Guarda gli Eurostar... sempre guasti sempre in ritardo con costi esorbitanti di manutenzione. Un grosso passo avanti.

Beh, ovio che se no se fa manutenzion deraglia un TAV come un normal.. semplicemente no me ricordo de deragliamenti nele linee principali in Italia, quindi almeno quel (mancassi altro) trenitalia xe in grado de far..

i Eurostar, po', in genere i funziona piutosto ben (usadi per 2 anni de fila TS-MI).. el problema xe i intercity ridicoli e sporchi, per no parlar de regionali & co, nel senso che tuti i soldi xe stai mesi per far veder i bei eurostar, e i altr treni pol marzir..

Comunque, qua no podemo pensar al treno solo come mezo per andar "in gita".. se mi per lavor go de andar a Milan, una roba xe meterghe 6 ore con cambio a mestre, una roba xe far 2 ore in velocità.

Inviato

Qualche posto piu' su go scritto che el record xe in man ai giapponesi con 581 km/h. Ma in realtà no xe giusto :D

El record giapponese no xe de un treno su rotaia. Xe de un treno a levitazione magnetica. Quindi el recordo de treno classico su rotaia xe quel del TGV. Go sbaià :rosso:

Inviato (modificato)

Qualche posto piu' su go scritto che el record xe in man ai giapponesi con 581 km/h. Ma in realtà no xe giusto :D

El record giapponese no xe de un treno su rotaia. Xe de un treno a levitazione magnetica. Quindi el recordo de treno classico su rotaia xe quel del TGV. Go sbaià :rosso:

Difatti..volevo dirtelo :p

----

Credo anch'io la velocità intercity sia sui 135 km/h :bye:

Modificato da giuli

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

Caricamento...
  • Chi sta navigando   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Indice
Attività
Accedi

Accedi



Cerca
Altro
×