Jump to content

Recommended Posts

Posted

Vino dal australia???

Sta statistica mi perde in credibilità già dal primo punto.

Io bevo vini umbri e toscani, qualcosa di sardo o pugliese nelle occasioni.

Altrimenti vini locali.

Verdere e frutta, locali quando si può altrimenti italiani o al massimo europei. Salvo ovviamente robe esotiche come le banane che chissa da dove vegono.

Carne da maelleria. Non roba inscatolata che vien dall'argentina tipo mazotim.

Poi molta roba di frutta e verdura dal mio orto e giardino.

Posted

Vino dal australia???

Sta statistica mi perde in credibilità già dal primo punto.

Hanno scelto i 10 prodotti che fanno più chilometri per arrivare qui, considerando le valide alternative sul nostro mercato. Quindi in quel senso non sono ecologici.

Posted

Vino dal australia???

Sta statistica mi perde in credibilità già dal primo punto.

Hanno scelto i 10 prodotti che fanno più chilometri per arrivare qui, considerando le valide alternative sul nostro mercato. Quindi in quel senso non sono ecologici.

Si ma un italiano che compera vino australia non solo non è ecologico.... ma ha anche un pessimo gusto.

Come spendere di più inquinare di più ed avere un prodotto inferiore.

Certe volte il mercato mi lascia perplesso.

Posted

Si ma un italiano che compera vino australia non solo non è ecologico.... ma ha anche un pessimo gusto.

Ehehe, vero :D

Dei vini extraeuropei mi piacerebbe provare solamente quelli cileni. Dicono che siano ottimi :)

Posted

comincemo col dir che xe la Coldiretti, e che quindi sostien i propri prodotti, Certo, co se compra roba che vien de lontan se paga el prodotto e anche el viaggio.. vedi i kiwi neozelandesi o italiani.. e co i vien de lontan i passa parecchio tempo dela raccolta ala vendita, anche se anche qua mi go l'idea che i li tien per tanto tempo in frigoriferi, gavè presenti le clementine deverdizzade? i le ingruma acerbe e i le fa maturar pian pianin artificialmente, e me sa che le "tardive" xe solo c he conservade de più in frigo.

Cior la roba de stagion e de produzion local o almeno no de l'altra parte del mondo xe più logico. Xe de dir che a volte ste robe de noi le xe più care per i contributi europei ai contadini locali, e quei de fora all'origine costa de meno e se ghe fa un favor ai contadini del terzo mondo aiutandoli a comprarghe la roba, po però se i dopra pesticidi.. gavè presente la storia dei pomi cinesi? ( mi me domando perchè andar a comprara pomi in Cina co li gavemo qua..)

Posted

comincemo col dir che xe la Coldiretti, e che quindi sostien i propri prodotti, Certo, co se compra roba che vien de lontan se paga el prodotto e anche el viaggio.. vedi i kiwi neozelandesi o italiani.. e co i vien de lontan i passa parecchio tempo dela raccolta ala vendita, anche se anche qua mi go l'idea che i li tien per tanto tempo in frigoriferi, gavè presenti le clementine deverdizzade? i le ingruma acerbe e i le fa maturar pian pianin artificialmente, e me sa che le "tardive" xe solo c he conservade de più in frigo.

Cior la roba de stagion e de produzion local o almeno no de l'altra parte del mondo xe più logico. Xe de dir che a volte ste robe de noi le xe più care per i contributi europei ai contadini locali, e quei de fora all'origine costa de meno e se ghe fa un favor ai contadini del terzo mondo aiutandoli a comprarghe la roba, po però se i dopra pesticidi.. gavè presente la storia dei pomi cinesi? ( mi me domando perchè andar a comprara pomi in Cina co li gavemo qua..)

Il problema di base e quello che si può vedere nella puntata di Report, che però non lo sottolinea e ci gira un po attorno per evitare di offendere il telespettatore.

Il colpevole è il consumatore che vuole avere tutto in qualsiasi momento.

Se comperi biologico ed a chilomteri zero, a decidere cosa mangi e cosa non mangi è la produzione locale.

Quindi prodotti di stagione, nella quantità disponibile e nello stato disponibile. Il che vuol dire rinunciare alla libertà di decidere cosa mangiare, adare al supermercato e comperare quello che c'è.

Se vuoi mangiare scegliendo quello che vuoi qualsiasi prodotto deve essere sempre disponibile, in stato di conservazione accettabile. E per fare questo i supermercati devono avere un campionario ampio e sovrabbondante e filiere con produzione stabile. Da cui sprechi e e prodotti che vengono da chissa dove.

Alla fin fine la grande distribuzione fa questo, fa in modo che tu trovi sugli scaffali tutto quello che vuoi.

E per fare questo tocca fare contivazioni intensive, ricorrere a concimi diserbanti pesticidi e lunghi trasporti.

Quindi i pomi li prendono in cina perchè possono fare ampie produzioni, usando chimicagli con meno controlli rispetto qua, con manodopoera a più basso costo e quindi riuscire a soddisfare la voglia di pomi perfetti, a cosoto contenuto in qualsiasi stagione.

Io "pomi nostri" costano di più hanno produzione variabile, aspetto avriabile... non vanno bene per rifornire un suprrmercato che ha gli scaffali pieni di prodotti inbustati sempre perfetti e con data di scadenza lontana.

---------------------------------------------------------------------------------------------

Il problema e che non credo sia così facile cambiare radicalmente il sistema di approvigionamento. Il sistema "a chilometro zero" non può sostenere paesi fortemente urbanizzati.

Per rendere possibile quel tipo di alimentazione servirebbe un forte ritorno alla vita rurale ed un drastico calo demografico.

Posted (edited)

Il problema e che non credo sia così facile cambiare radicalmente il sistema di approvigionamento. Il sistema "a chilometro zero" non può sostenere paesi fortemente urbanizzati.

No tuti, ma tanti.

In Germania, per esempio, l'agricoltura local xe fortemente presente in praticamente tuti i supermarket. Dopo, te trovi anche uva cilena & co.. ma in genere costa de più, quindi magari te ciol patate capuzi a salata tedesche :)

Qua in Finlandia oviamente per questioni de clima per bona parte del anno no cresi quasi niente, quindi i devi importar.

E co' xe roba finlandese, patate e poco altro a parte, xe oscena (la salata de sera no se la pol magnar..)

I prezi xe altini, ma la scelta xe cmq piutosto poca. Per dir, nei supermarket te trovi UN tipo de uva, 2/3 de salata, ecc.. no xe minimamente la sovrabondanza che ghe xe nei megaipermarket italiani e francesi.

E sinceramente no sento la mancanza.. (ga un poco de paese socialista, come sistema :D)

Dopo, i fa robe strane. Per dir, un anno fa la nokia ga dado a certi paesi africani tecnologia per el GSM, e deso in Finlandia se trova banane ipereconomiche :D cio, questo xe comercio sensado!

Edited by arlon
Guest brunotto
Posted

Comunque questi prodotti, tecnicamente e logicamente dovrebbero costare di più!!??

Ma perchè la Coldiretti ha fatto questa indagine, solo per protezionismo verso i prodotti nazionali, e poi ne mancano moltissimi come ad esempio le carni australiane o i prodotti di frutta esotica!!??

Qua, gatta ci cova!!?? :DDDD

:bye::D:bandieraalabarda:

Posted

In Germania, per esempio, l'agricoltura local xe fortemente presente in praticamente tuti i supermarket. Dopo, te trovi anche uva cilena & co.. ma in genere costa de più, quindi magari te ciol patate capuzi a salata tedesche

mi son restada colpida che a Vienna al supermarket go visto tante patate israeliane! se no i ga de gaver Kartoffeln locali lori...

efettivamente, una volta frutti e verdure se magnava secondo stagion, le melanzane se le trovava solo che in estate, me ricordo la prima festa co rivava le prime melanzane che ghe piaseva a mio papà coi risi e el ragù. Adesso melanzane, peveroni e zuchette xe tuto l'anno.

Posted

me ricordo la prima festa co rivava le prime melanzane che ghe piaseva a mio papà coi risi e el ragù. Adesso melanzane, peveroni e zuchette xe tuto l'anno.

....e no solo quele! Te magni tuto l'anno fragole arance lamponi mirtilli.... ecc.ecc. La gente no se contenta più de magnar normale e comunque certe robe che vien del'estero costa meno dei fruti de stagion italiani, no go mai capì perchè, visto che i trasporti, oltre che inquinanti, xe anche costosi.

Posted

certe robe che vien del'estero costa meno dei fruti de stagion italiani, no go mai capì perchè, visto che i trasporti, oltre che inquinanti, xe anche costosi.

perchè l'agricoltura europea xe sostegnuda con tariffe protezionistiche a livello de comunità, se no i agricoltori europei fazessi fallimento : ti te ricordi co se vedeva i pomidori distrutti cole ruspe perchè i iera troppo bon prezzo per venderli sul mercato?

la roba de fora no ga i prezzi europei artificialmente tegnui suso : però no se ga garanzie sul ecologia dela coltivazion...

Posted (edited)

No tuti, ma tanti.

In Germania, per esempio, l'agricoltura local xe fortemente presente in praticamente tuti i supermarket. Dopo, te trovi anche uva cilena & co.. ma in genere costa de più, quindi magari te ciol patate capuzi a salata tedesche :)

Qua in Finlandia oviamente per questioni de clima per bona parte del anno no cresi quasi niente, quindi i devi importar.

E co' xe roba finlandese, patate e poco altro a parte, xe oscena (la salata de sera no se la pol magnar..)

I prezi xe altini, ma la scelta xe cmq piutosto poca. Per dir, nei supermarket te trovi UN tipo de uva, 2/3 de salata, ecc.. no xe minimamente la sovrabondanza che ghe xe nei megaipermarket italiani e francesi.

E sinceramente no sento la mancanza.. (ga un poco de paese socialista, come sistema :D)

Dopo, i fa robe strane. Per dir, un anno fa la nokia ga dado a certi paesi africani tecnologia per el GSM, e deso in Finlandia se trova banane ipereconomiche :D cio, questo xe comercio sensado!

La presenza degli agricoltori locali c'è... ma ci sono problemi logistici che non vengono toccati da quella puntata di report.

PEr esmepio:

1) Pensi che i grandi conglomerati urbani possano sostentarsi con le campagne limitrofe? Sfamare tokyo, NY ma anche Berlino Parigi Londra solo con le campagne a attorno?

2) Di base, in ogni sistema la ridondanza è uno spreco accettato per questioni di sicurezza. Che sia un circuito, un ponte un palazzo o una catena di distribuzione alimentare.

Mettiamo di smantellare buona parte della catena di distribuzoone a lungo raggiom, di produrre il necesario senza sovrabbondanza e che ogni paese consumi con priorità le proprie risorse.

Cosa succede se c'è un incidente che danneggia la produzione locale? Mucca pazza, aviaria, siccità, gelate, tsunami terremoti...

Quante volte da noi leggiamo sul giornale che "causa maltempo il raccolto sto anno sarà dimezzato"?

Questo con la grande distribuzione, porta semplicemente ad un aumento dei rpezzi, eprchè gli tocca andare a prendere la roba più lontano.

Senza la grande distribuzione ma con il consumo locale e senza sovrabbondanza, metà del raccolto significa metà della roba sugli scaffali ovvero metà della popolazione mangia e altra metà soffre la fame.

La logistica non si improvvisa. Se c'è una riduzione di produzione che causerebbe insufficenza alimentare per la settimana sucessiva non possiamo dire "bhe costruiamo una flotta cargo, addestriamo i piloti facciamo contratti con un agricoltore in cina carichiamo la roba e la portiamo qua tutto in una settimana"

Il sistema della grade distribuzione è globalmente inefficiete perchè antepone l'individuo all'umanità.

Con il consumo locale le risorse vengono ottimizzate ma le oscillazioni dei raccolti causano "oscillazioni demografiche".

Con il consumo globale viene garantito al individuo che ne beneficia (noi occidentali) di non patire la fame e di avere il cibo qualsiasi cosa accada.

E per fare ciò è stata messa impiedi quel mostro globale che è la coltivazione industriale e la grande distribuzione.

------------------------------------------------

Questo non toglie:

-i capricci fuori stagione

-l'ecceso di alimentazione degli obesi occidentali

-L'eccesso di consumo di carne

-GLi imballaggi eccessivi.

Sno comuque sprechi inutili che sarebbero da eliminare. Ma la di la di questi elementi, la grande distribuzione ha comuque una logica.

Una logica che non viene spiegata in uno report o in un articolo di coldiretti in quanto il loro obbiettivo e comuque fare un inchiesta shock o vendere i propri prodotti.

Sono ben lungi dal essere obbiettivi.

Anche se effettivamente se gli occidentali diventasero meno viziati e capricciosi dla punto di vista alimentare, si potrebbe ridurre la produzione alimentare industriale a favore del bio e ridurre gli sprechi.

Comunque questi prodotti, tecnicamente e logicamente dovrebbero costare di più!!??

Ma perchè la Coldiretti ha fatto questa indagine, solo per protezionismo verso i prodotti nazionali, e poi ne mancano moltissimi come ad esempio le carni australiane o i prodotti di frutta esotica!!??

Qua, gatta ci cova!!?? :DDDD

:bye::D:bandieraalabarda:

Lascia perder la statistica di Coldiretti che è poco obbiettia e fatta più per far colpo che informare.

La puntata di report sopra da una visione un po più d'insime anche se nemmeno la fanno vedere tutto.

....e no solo quele! Te magni tuto l'anno fragole arance lamponi mirtilli.... ecc.ecc. La gente no se contenta più de magnar normale e comunque certe robe che vien del'estero costa meno dei fruti de stagion italiani, no go mai capì perchè, visto che i trasporti, oltre che inquinanti, xe anche costosi.

Perché un contadino cinese becca 10$ al mese. Un contadino nostro muore di fame in europa con quella cifra. Dobbiamo pagarlo di più. E con quel di più ci paghi il trasporto.

Edited by Ghost
Posted

La presenza degli agricoltori locali c'è... ma ci sono problemi logistici che non vengono toccati da quella puntata di report.

PEr esmepio:

1) Pensi che i grandi conglomerati urbani possano sostentarsi con le campagne limitrofe? Sfamare tokyo, NY ma anche Berlino Parigi Londra solo con le campagne a attorno?

Evidentemente no. Ma no me par che el servizio de report lo sostegni...

Semplicemente per mi se trata de riconquistar un raporto de consapevoleza con la nostra tera.. insieme a acorgimenti per no pegiorar la qualità dele verdure e del teren, solo per gonfiarle e per otignir tuto e subito (vedi fertilizanti chimici)

2) Di base, in ogni sistema la ridondanza è uno spreco accettato per questioni di sicurezza. Che sia un circuito, un ponte un palazzo o una catena di distribuzione alimentare.

La logistica non si improvvisa. Se c'è una riduzione di produzione che causerebbe insufficenza alimentare per la settimana sucessiva non possiamo dire "bhe costruiamo una flotta cargo, addestriamo i piloti facciamo contratti con un agricoltore in cina carichiamo la roba e la portiamo qua tutto in una settimana"

La ridondanza ga un casin de modi per eser smaltida. El problema xe la distribuzion.. in un mercato sano, se xe ridondanza, el prezo cala! In un mercato controlado, se fa finta che no sia e el prezo resta ugual, o aumenta. Anzi, magari i te piaza come nel servizio de report le carote za gratugiade e lavade a 9€ al kilo, quando le carote vien comprade a 70cent.

Ste robe dovessi sparir, ah!

Una logica che non viene spiegata in uno report o in un articolo di coldiretti in quanto il loro obbiettivo e comuque fare un inchiesta shock o vendere i propri prodotti.

Sono ben lungi dal essere obbiettivi.

Mah, el servizio de report (che consiglio a tuti!) ciapava evidentemente solo certi aspetti, ma i lo diseva anche. Me xe sembrado che i proponesi dati piutosto obietivi, inveze. (a parte le interviste ai agricoltori bio, oviamente)

Perché un contadino cinese vive con becca 10$ al mese. Un contadino nostro muore di fame in europa con quella cifra. Dobbiamo pagarlo di più. E con quel di più ci paghi il trasporto.

Un sperassi che la globalizazion volesi dir anche un minimo de omologazion dele retribuzioni, dei diriti, ecc.. me sa de no.

Posted

ve ricordè la fiaba de Grimm, la putela che vien mandada de inverno, vestida de carta, dela matrigna cattiva a zercar fragole de inverno?

che po i nanetti del bosco ghe le fa trovar sotto la neve?

ben, adesso bastassi che la vadi in un supermarket e pur de pagar la le trova in tute le stagioni

Posted

Evidentemente no. Ma no me par che el servizio de report lo sostegni...

Semplicemente per mi se trata de riconquistar un raporto de consapevoleza con la nostra tera.. insieme a acorgimenti per no pegiorar la qualità dele verdure e del teren, solo per gonfiarle e per otignir tuto e subito (vedi fertilizanti chimici)

Appunto non ne ha parlato. Ha fatto un "Reprot" che spiega solo gli effetti gativi di un fenomeno trascurandone il motivo della sua esistenza.

E come parlare delle auto dicendo che inquinano che ingombrano ma trascurando il fatto che si muovono.

La ridondanza ga un casin de modi per eser smaltida. El problema xe la distribuzion.. in un mercato sano, se xe ridondanza, el prezo cala! In un mercato controlado, se fa finta che no sia e el prezo resta ugual, o aumenta. Anzi, magari i te piaza come nel servizio de report le carote za gratugiade e lavade a 9€ al kilo, quando le carote vien comprade a 70cent.

Ste robe dovessi sparir, ah!

Assolutamente no. Il prezzo cala se c'è qualcosa che avanza erroneamente.

Ma la ridondanza è un extraproduzione volontaria che si paga.

La ridondanza è un servizio che si compera quindi tu consumatore paghi anche quello che non consumi, perché viene prodotto per garantirti possibilità di scelta.

E come se tu ordinassi due piatti al ristorante per avere la possibilità di decidere quanto e cosa mangiare.

Quando ti arriva il conto non puoi pretendere di pagare solo 1/2 di porzione quando ne hai ordinate 2, solo perchè ne hai mangiata 1 su 2 e per la legge della domanda ed offerta il prezzo dovrebbe calare ed essere inferiore a quello d 1 porzione.

Non è così che domanda ed offerta funzionano.

Mah, el servizio de report (che consiglio a tuti!) ciapava evidentemente solo certi aspetti, ma i lo diseva anche. Me xe sembrado che i proponesi dati piutosto obietivi, inveze. (a parte le interviste ai agricoltori bio, oviamente)

Consiglio anche io il servizio in quanto parla bene, delle cose che parla. Ma non offre una visione d'insieme del problema. Quindi basandosi solo su quello ci si fa un idea assolutamente irrealistica del problema.

Quindi meglio mettere in allareta chi lo guarda. Report non basta per avere una visione obbiettiva del problema. E come ascoltare solo l'accusa in un processo.

Un sperassi che la globalizazion volesi dir anche un minimo de omologazion dele retribuzioni, dei diriti, ecc.. me sa de no.

E si.... su qeusto quoto. Il emrcato sarebbe molto più equilibrato se tutte le genti dle mondo fossere ad un egual livello di sviluppo, avessero lgi stessi diritti e la stessa qualità della vita.

Ma questo tipo di globalizzazione non conviene ai potenti.

Finche c'è divario possono sfruttare i poveri, vendere ai benestanti, e comuque tenere sotto torchio i benestanti con la minaccia di licenzialri e spostare la produzione tutta in aree povere.

Con il divario e molto più facile accentrare potere e denaro nella mani di una ristretta elite.

Gli basta comperare basso e vendere alto, base del commercio in cui il tanto maggiore è il divario tanto maggiore è il guadagno.

In una società globale equilibrata la sola compravendita ed intermediazione non sarebbe cos' redditizio.

Ma l'occidente è specializzato nel produrre denaro dal nulla.

Posted
( mi me domando perchè andar a comprara pomi in Cina co li gavemo qua..)

Perchè portar 1000 tonnellate de pomi via nave costa meno che portar 1 via gomma.

I trasporti influisi sai sul prezzo finale oltre al prezzo all'origine.

Guest brunotto
Posted (edited)

Ma i cinesi comprano i mandarini da noi!!?? :DDDD

Se si, sospendiamo le consegne e BOICOTTIAMOLI!!! :DDDD

Aumentiamo i prezzi sino a portarli alla......fame e fare sparire il mandarino dalla cina!!!

Che casino con sta Coldiretti!!!

Cin Cin, con l'ottimo vino autraliano, tonno rosso della Groenlandia, insalata argentina e pan di Spagna!!!

:D:bye::bandieraalabarda:

Edited by brunotto

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Home
Activities
Sign In

Sign In



Search
More
×