Jump to content

Redditi delgi Italiani Online.  

19 members have voted

  1. 1. Pensi sia giusto mettere online le dichiarazioni dei redditi degli italiani?

    • Si. E un fatto di trasparenza e legalità che quasi tutta l'Europa ha già.
      9
    • No. E' una violazione della privacy ed un aiuto alla criminalità.
      10


Recommended Posts

Posted (edited)

Una iniziativa dell'agenzia delle entrate, partorita da ministro del uscente governo di centro sinistra Visco ha fatto scatenare una polemica.

E stato messo online l'elenco delle dichiarazioni dei redditi degli italiani. Tutti dal primo all ultimo.

Questi elenchi sono sempre stati disponibili al pubblico ma era necessario farne richiesta ed andare a consultarli in comune.

Tra altro e una cosa che già si può fare in praticamente tutta europa.

Con quel elenco diveniva quindi possibile consultare i redditi dichiarati di politici e vip come di parenti, amici e conoscenti.

Link informativi: http://www.corriere.it/economia/08_aprile_...44f02aabc.shtml

http://www.repubblica.it/2008/04/sezioni/e...iti-online.html

Obbiettivi di questa iniziativa sono due:

1)La trasparenza. Si vede quanto guadagna un potente,uno sportivo ma anche un predicatore.

I 500€ dichiarati da valentino come i 4.272.591€ dell'urlatore grillo che guadagna più della stragrande maggioranza di chi critica.

(Difatti Grillo ha definito la cosa Infame e "un favore che il governo ha fatto alla criminalità" l'ha paragonato all'indulto ed altre cose simili.)

2) La lotta all'evasione. Se un tuo vicino con villa piscina ed auto lussuose risulta essere nullatenente tu lo puoi vedere online e denunciare.

Ovviamente la cosa ha un effetto collaterale. La privacy violata. Quel diritto moderno di celare la propria vita al prossimo ed allo stato.

Sistematicamente violata per questioni commerciali dalle aziende.

Sacrosanta quando serve a coprire illeciti.

Questa iniziativa ha avuto vita breve, e stata bloccata dla garante della privacy.

Sapevo di questa iniziativa in quanto era cosa annunciata discussa e votata, ma dato che era voluta dalla sinistra ma non dalla destra pensavo che viste le elezioni non avrebbe mai visto la luce. Invece Visco ha fatto lo scherzetto di metterla su lo stesso prima che il nuovo governo annulli tutto :)

Quindi possiamo dire addio a questa proposta. In ogni caso che ve ne pare? Sarebbe stata giusta o ingiusta?

Edited by Ghost
  • Replies 57
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted

no, non son d'accordo ... alla faccia della privacy... tanto i rompi per sta privacy e poi i ghe mostra al mondo quanti soldi guadagno... no che go qualcosa de nasconder ma me gira lo stesso :)

Guest brunotto
Posted

Sapere quello che guadagna il mio vicino non mi deve interessare, ma deve interessare la Guardia di Finanza !! :angry:

Certe volte si supera il lecito, per me non si deve rendere pubblico il guadagno del singolo ma chi evade, e quanto evade rispetto a quello che dichiara, quello si!!! :cherobeara:

Poi intervengono procedimenti come le tombali che fanno letteralmente ca***e e quindi è tutto una presa per il culone! :DDDD

Il.......povero Pavarotti, riposa in pace :papa: , in proporzione all'evasione non ha pagato una mazza, poi a mettere a posto tutto sono intervenuti gli eredi, a mangiare tutto! :cherobeara:

Idem per il .....simpaticissimo Vale e per altri migliaia di evasori privilegiati! Intanto le tasse le pagano quelli a busta paga, quelli controllabili al 100%!!! :angry:

:D:bye:

Posted

Mi no capirò mai perché i italiani ga tanti problemi a dir quanto i guadagna, come se fossi el terzo segreto de Fatima... in tanti altri paesi xe normale parlar del proprio reddito... in sto paese e un tabù... mah...

Posted

Mi no capirò mai perché i italiani ga tanti problemi a dir quanto i guadagna, come se fossi el terzo segreto de Fatima... in tanti altri paesi xe normale parlar del proprio reddito... in sto paese e un tabù... mah...

a mi no me cambia la vita se un sa ma capiso che a tanti ghe pol dar fastidio, no xe solo quei che evadi (ma se sa che i evadi anche senza publiciar el loro reddito.... o almeno se lo immagina e la finanza lo sa cmq...) ma ti meti in una azienda dove za el clima xe teso e te vien saver che el tipo senta vizin de ti ciapa el dopio e lavora la meta' .. dopo vedemo come va le robe ! oltre che istigar la crimanilta e cmq violar la privacy. Visto che le buste paga no le pol veder nisun trane che chi le fa e chi le ricevi no vedo xche l'agenzia entrate ga de render publico tuto.. alora inutile far 1000 leggi sula privacy, dps ... e dopo far ste monade :D

Posted

MAh mo non so se xe un ben o un mal ma go vota no per il semplice motivo della privacy. Non xe possibile che devo firmar montagne de documenti per la privacy per ogni monada che ga i miei dati e dopo me vedo pubblica il mio reddito senza che nissum me lo chiedi. Tanti gavra de sconder robe in europa funziona diversamente, ma ricordemose che in Europa le robe gira in modo diverso dal Italia dove la politica comanda tutto e de più...

Posted (edited)

Sapere quello che guadagna il mio vicino non mi deve interessare, ma deve interessare la Guardia di Finanza !! :angry:

Certe volte si supera il lecito, per me non si deve rendere pubblico il guadagno del singolo ma chi evade, e quanto evade rispetto a quello che dichiara, quello si!!! :cherobeara:

Poi intervengono procedimenti come le tombali che fanno letteralmente ca***e e quindi è tutto una presa per il culone! :DDDD

Il.......povero Pavarotti, riposa in pace :papa: , in proporzione all'evasione non ha pagato una mazza, poi a mettere a posto tutto sono intervenuti gli eredi, a mangiare tutto! :cherobeara:

Idem per il .....simpaticissimo Vale e per altri migliaia di evasori privilegiati! Intanto le tasse le pagano quelli a busta paga, quelli controllabili al 100%!!! :angry:

:D:bye:

Il problema e che la guardia di finanza non sa tutto di tutti.

E vero hanno in mano le dichiarazioni dei redditi, ma a parte casi ecclatanti come fanno a sapere se un tizio X che dichiara di essere nullatente e veramente nulla tenente? Devono andare a controllare.

Cosa volete che facciano perquisizioni a tappeto a casa di tutti?

Il precedente governo ha almeno provato ad unsare la statistica per individuare le persone più probabili, con i tanto bistrattati "studi di settore".

Ogni attività ha un certo reddito medio, chi ne dichiara meno potrebbe essere un evasore e si va a controllare.

Fatti perchè era saltato fuori che medici, gioiellieri, avvocati con ville ed auto di lusso in media dichiaravano meno di un metalmeccanico.

Questo sistema almeno permetterebbe ai cittadini stessi di aiutare lo stato a dar la caccia agli evasori.

Cosa che trovo più sensata delle ispezioni a tappeto.

Ma in genere qualsiasi azione anti evasione ed alti furbi in Italia trova notevoli ostacoli.

------------------------------

Nel resto d'euopa e gia così. Anzi anche in itakia è cosi in quanto le dichiarazioni dei redditi sono DATI PUBBLICI.

Da una nota dle ministero delle finanze:

La predisposizione degli elenchi nominativi dei contribuenti che hanno presentato la dichiarazione dei redditi e' prevista dall'articolo 69 del Dpr numero 600 del 1973. Si tratta di una norma che nella attuale formulazione e' stata introdotta nel 1991. In vigore, quindi, da molti anni. Analogo adempimento e' previsto dall'articolo 66 bis del Dpr numero 633 del 1972 per la predisposizione degli elenchi dei contribuenti che hanno presentato la dichiarazione annuale Iva''.

Quindi sono dati a cui eventuali malintezionati hanno sempre avuto accesso quindi uscite idiote come "e un regalo alla mafia" del delirante Grillo sono completamente prive di senso.

In compenso puoi sapere in reve tempo lo stato finanziario di un azienda prima di esere assunto o prima di comperare le sue azioni di una ditta di costruzioni prima di farti costruire la casa, di un cliente prima di accettare una cambiale, di un fornitore prima di accettare un contratto.

E stata pensata come legge anti truffa ed anti evasione ed in tutta europa funziona benissimo.

Se uno non ha nulla da nascondere non ha nulla da temere.

Edited by Ghost
Posted

MAh mo non so se xe un ben o un mal ma go vota no per il semplice motivo della privacy. Non xe possibile che devo firmar montagne de documenti per la privacy per ogni monada che ga i miei dati e dopo me vedo pubblica il mio reddito senza che nissum me lo chiedi. Tanti gavra de sconder robe in europa funziona diversamente, ma ricordemose che in Europa le robe gira in modo diverso dal Italia dove la politica comanda tutto e de più...

??? mi sfugge il senso di questa attenunate.

Al di la del fatto che come detto più volte il tuo reddito e già pubblico. Dal 1991 se sei dipendente, dal 1971 se hai partita iva...

Che centra la politica con il fatto che in italia e giusto nascondere il reddito mentre in europa no?

Diamo la colpa ai poliici anche di questo? Sta diventando un capro espiratorio un por troppo comodo.

L'unica differenza in questo campo e che in Italia l'evasione è una consuetudine di massa, diffusa più della passione per il calcio.

Quindi in europa la gente non ha nulla da nascondere. In Italia si a paura di far scoprire al mondo che la maggioranza della popolazione e costituita da evasori.

Già con le statistiche che hanno dato il via agli studi di settore ne abbiamo avuto un bel assaggio...

Posted

Penso anche mi che non ghe sia niente de mal.. in generale. Messa in italia me fa sai de rider.. perchè alla fine chi che devi pagar no vegnerà cmq mai becà.. e se vien becà paga 2 soldi tanto per..

:bye:

Posted

Quindi sono dati a cui eventuali malintezionati hanno sempre avuto accesso quindi uscite idiote come "e un regalo alla mafia" del delirante Grillo sono completamente prive di senso.

Sì. Sparada veramente infelice.

In compenso puoi sapere in reve tempo lo stato finanziario di un azienda prima di esere assunto o prima di comperare le sue azioni di una ditta di costruzioni prima di farti costruire la casa, di un cliente prima di accettare una cambiale, di un fornitore prima di accettare un contratto.

E stata pensata come legge anti truffa ed anti evasione ed in tutta europa funziona benissimo.

Infatti. Vedo vantagi enormi.. e po' come xe za stado dito, xe dati PUBBLICI.

Se uno non ha nulla da nascondere non ha nulla da temere.

Sta ultima frase xe de usarla con saaai cautela :D ma in questo caso credo che la gabi un senso.

Posted (edited)

Penso anche mi che non ghe sia niente de mal.. in generale. Messa in italia me fa sai de rider.. perchè alla fine chi che devi pagar no vegnerà cmq mai becà.. e se vien becà paga 2 soldi tanto per..

:bye:

Però, pensa al scenario.

Ti, azienda onesta, te lavori e fatturi tuto.

El tuo concorente, te ghe va veder el redito, te sa benisimo che guadagna saaai de più de quel che el dichiara. -> Segnalazion -> Controlli -> Multoni -> la tua azienda onesta guadagna mercato.

No me par scenari tanto fora del mondo... se dopo "tanto evadi tuti, alora anche mi", bona note :-S

Edited by arlon
Posted

se ben ve ricordè, a suo tempo el Piccolo pubblicava i redditi dei triestini che dichiarava de più.

però no me piasi istesso. Anche la mia faccia la porto in giro e la vedi tutti, ma se i me fotografa e i pubblica senza el mio permesso no xe ben e xe violazion dela privacy.

Posted
Sta ultima frase xe de usarla con saaai cautela

Perchè???

Me vegnisi in mente solo el caso che te ga fatto 6 al superenalotto e no te vol far saver, per no gaver dopo chi te ronza intorno disinteressado!

Ma se un no ga traffici e monade sconte ...

Certo un minimo me dasi cmq fastidio, xe sempre affari miei.

Posted

Sinceramente no so cosa votar.

Da una parte go sempre condiviso el concetto "mal no far, paura no gaver", ma qua el discorso xe un pochetin delicato e far i soliti paragoni coi altri paesi, quando savemo che ogni paese ga el proprio modo de veder la vita privata, me par eccessivo.

Basta veder cosa xe successo in quel breve periodo che le dichiarazioni iera online, prima che l'autority stropasi tutto. Iera el sito intasado dalla solita gente curiosa che andava a cucar cosa ciapa el proprio capo ufficio o el vicin de casa. Questo solo per curiosità, no de certo per smascherar eventuali evasori. Poco de far, la curiosità personale xe nel DNA degli italiani.

Che poi xe sempre de pensar alle conseguenze de ogni gesto. El prossimo passo qual sarà? Quel de render pubblici i conti correnti, azioni, bot e cct? E dopo? Obbligar a pagar tutto con carta de credito in modo che se sappi come ogni persona spendi i propri soldi? Gusti, passioni, trasgressioni agli occhi de tutti?

Ma cosa volè el Grande Fratello? E no parlo de quel in tv...

Immaginè la scena.....me telefona l'Arredopiù e me disi qualcosa tipo "sappiamo che lei oggi ha comprato una credenza modello TOT, costo TOT......perchè non l'ha presa da noi, che avrebbe risparmiato 10 euro?

Semo sicuri che volemo questo? Semo in Italia ve ricordo...

E vero hanno in mano le dichiarazioni dei redditi, ma a parte casi ecclatanti come fanno a sapere se un tizio X che dichiara di essere nullatente e veramente nulla tenente? Devono andare a controllare.

Nei casi ecclatanti di evasione, gli evasori sono furbi. Pensi che uno che vuole nascondere il possesso di 14 ville, vada a metterle a nome suo? Mai sentito parlare di "prestanomi"? Sulla carta non possiedo nulla, ma in pratica giro in Ferrari (a nome di mio cugino), abito in una villa con piscina (a nome di un amico) e possiedo uno yacht di 18 metri (a nome di una altro amico).

Denunce di questo tipo esistono da sempre e vanno a finire in un bicchier d'acqua appunto per questo.

Quindi ricapitolando, sta cosa potrebbe servire, ma prima dovremmo modificare molte altre leggi, altrimenti avremmo solo gli svantaggi.

Quindi no so cosa votar :D

Posted

Sta ultima frase xe de usarla con saaai cautela :D ma in questo caso credo che la gabi un senso.

Certo qualche effetto collaterale c'è. Se sei al verde tutti possono saperlo e magari rifiutano di farti credito.

Oppure tenti di rimorchiare con la macchina di lusso e la tipa guarda ti scarica dopo aver scoperto il tuo reddito reale...

Però comuque si poteva fare anche prima. E semplicemente diventato più accessibile a tutti.

Basta veder cosa xe successo in quel breve periodo che le dichiarazioni iera online, prima che l'autority stropasi tutto. Iera el sito intasado dalla solita gente curiosa che andava a cucar cosa ciapa el proprio capo ufficio o el vicin de casa. Questo solo per curiosità, no de certo per smascherar eventuali evasori. Poco de far, la curiosità personale xe nel DNA degli italiani.

Perché è una novità. Ma una volta che diventa una cosa comune che tutti possono sapere... non e che la gente si mette a leggere le targhe del auto dei vicini, il cognome sul camapanello o il numero sulla guida telefonica in questo modo cosi compulsivo.

Che poi xe sempre de pensar alle conseguenze de ogni gesto. El prossimo passo qual sarà? Quel de render pubblici i conti correnti, azioni, bot e cct? E dopo? Obbligar a pagar tutto con carta de credito in modo che se sappi come ogni persona spendi i propri soldi? Gusti, passioni, trasgressioni agli occhi de tutti?

Ma cosa volè el Grande Fratello? E no parlo de quel in tv...

Immaginè la scena.....me telefona l'Arredopiù e me disi qualcosa tipo "sappiamo che lei oggi ha comprato una credenza modello TOT, costo TOT......perchè non l'ha presa da noi, che avrebbe risparmiato 10 euro?

Semo sicuri che volemo questo? Semo in Italia ve ricordo...

O_o qua mi sa che hai una visone un po distorta della cosa...

La legge esiste dal 1971... ci hanno messo 38 anni per passare da un archivio pubblico cartaceo ad un archivio pubblico digitale. Non mi pare ci sia un thrend così eccessivo.

E poi che utilità avrebbe un archivio telematico di gusti passioni e tragressioni?

Stiamo parlando di un servizio anti-evasione ed anti-truffa che non ha nulla a che vedere con "i prossimi passi" da te ipotizzati.

Senza contare che quelle degenerazioni non sono successe in altri apesi.

Sto sistema e attivo anche in Inghilterra paese dove sono così ossessionati dall privacy da reputare una violazione della privacy la carta d'identità.

Nei casi ecclatanti di evasione, gli evasori sono furbi. Pensi che uno che vuole nascondere il possesso di 14 ville, vada a metterle a nome suo? Mai sentito parlare di "prestanomi"? Sulla carta non possiedo nulla, ma in pratica giro in Ferrari (a nome di mio cugino), abito in una villa con piscina (a nome di un amico) e possiedo uno yacht di 18 metri (a nome di una altro amico).

-_-

Appunto proprio questo è il problema. I prestanome servono per nasconderti dalla guardia di finanza.

La GF vede che guadagni poco nulla, ma vede anche che non hai case o auto di proprietà, quindi non si insopsettisce. Pensa che tu sia un poveraccio.

Ma i tuoi vicini di casa ti vedono uscire dalla tua villa con la ferrari. Vedono online che sei nulla tenente, ti segnalano alla guardia di fianza che poi viene a far i controlli e scopre le tue 14 ville.

Questo elenco online serve proprio per dare ai cittadini i mezzi per aiutare lo stato nella caccia agli evasori.

Per smontare i trucchetti che i furbi usano.

Così il furbo inizia a pagare l'ici sulle sui 14 ville e con quei soldi lo stato riduce l'Ici del tuo monoocale.

Posted

La legge esiste dal 1971... ci hanno messo 38 anni per passare da un archivio pubblico cartaceo ad un archivio pubblico digitale. Non mi pare ci sia un thrend così eccessivo.

Allora se è tutto già pubblico non vedo il problema. Se il mio vicino con la Ferrari mi fa così tanta invidia (perchè alla fine anche di questo si tratta) e mi insospettisce, vado nell'ufficio pubblico di competenza, farò quei 15 minuti di fila e controllo che l'abbia dichiarata. Se non lo ha fatto lo denuncio.

E poi che utilità avrebbe un archivio telematico di gusti passioni e tragressioni?

Pubblicità? Marketing? Spam? Ovviamente non da parte dello stato, ma delle aziende private.

Rendendo il tutto a portata di click, sarebbe troppo semplice l'utilizzo di questo strumento anche per scopi che non hanno nulla a che fare con i controlli anti evasione.

Ma i tuoi vicini di casa ti vedono uscire dalla tua villa con la ferrari. Vedono online che sei nulla tenente, ti segnalano alla guardia di fianza che poi viene a far i controlli e scopre le tue 14 ville.

Ma è questo il punto. Anche se mi scoprono nel 99% dei casi la faccio franca ugualmente. La mia Ferrari? E' a nome di Ghost che gentilmente me l'ha prestata. Poi telefonano a Ghost che ovviamente confermerà :) Poi i soldi per l'assicurazione, bollo ecc, sarò io a passarglieli a Ghost - da un conto segreto in Svizzera -, il quale serve solo a coprire la proprietà "ufficiale" di quel mezzo. E' così che funziona...purtroppo :(

Posted
Sta ultima frase xe de usarla con saaai cautela

Perchè???

Perchè va de moda usarla per giustificar qualsiasi violazion dela privacy ingiustificada (vedi UK e america, sopratuto)

Dopo, per mi sto caso xe giusstificado.. ma a pensar "tanto, cossa go de sconder?" "tanto, femolo provar" (riferido a un politico), ecc.. xe frasi de irresponsabilità civile.

E che in genere un popolo paga, in libertà in meno.

Posted

Perchè va de moda usarla per giustificar qualsiasi violazion dela privacy ingiustificada (vedi UK e america, sopratuto)

Dopo, per mi sto caso xe giusstificado.. ma a pensar "tanto, cossa go de sconder?" "tanto, femolo provar" (riferido a un politico), ecc.. xe frasi de irresponsabilità civile.

E che in genere un popolo paga, in libertà in meno.

E si, questo e vero per molti casi.

Ma bisogna stare attenti anche al effetto opposto, l'eccesso di privaci che antepone il diritto del individuo sul diritto della collettività.

Bisognerebbe analizzare goni singola situazione. E spesso non è facile.

Quando redere trasparente una cosa da beneficio alla collettività e quando renderla pubblica da solo danno alla persona?

Per esempio, redditi, interessi economici e fedina penale di un politico sono cose che vorremo sapere, quando si tratta di noi invece è una violazione dei nostri diritti?

Uno ha l'AIDS se il suo capo lo viene a sapere e viene licenziato, ma se il su patner non lo sa viene infettato.

Nascondere è una cosa che da vantaggio all'individuo, rivelare da vantaggio alla collettività.

Più si rilevela più si è vulnerabili. Ma più si sa degli altri più ci si può difendere.

Quindi in genere è vero, chi non ha nulla da nascondere da una società trasparente ha solo da guadagnare.

Ed i disonesti sarebbero messi a nudo.

Ma in certi casì abbiamo qualcosa da nacondere di cui non è facile liberarsi.

Qualcosa che non abbiamo scelto, come una malattia o una preferenza sessuale.

Qualcosa che non vogliamo abbadonare, come un credo politico o religioso.

Servirebbe una complessa regolamentazione che distingua caso per caso in relazione al dato ed alla posizione sociale della persona.

Posted

Allora se è tutto già pubblico non vedo il problema. Se il mio vicino con la Ferrari mi fa così tanta invidia (perchè alla fine anche di questo si tratta) e mi insospettisce, vado nell'ufficio pubblico di competenza, farò quei 15 minuti di fila e controllo che l'abbia dichiarata. Se non lo ha fatto lo denuncio.

La cosa è un po più lunga. E fatto apposta in modo che il potente possa accedere a tutto ma il rpivato cittadino abbia difficoltà a controllare il potente.

Non preoccuparti che aziende a scopo commerciale mettono le mani sulla lsita dei redditi della popolazione.

Per te e più difficile fare il contrario.

L'accesso online dava al comune mortale la stessa possibilità d'accesso di chi ha le mani in pasta.

Niente attese interminabili, carte false o disperse. Tutto nero su bianco e consultabile in 5 minuti.

Pubblicità? Marketing? Spam? Ovviamente non da parte dello stato, ma delle aziende private.

Rendendo il tutto a portata di click, sarebbe troppo semplice l'utilizzo di questo strumento anche per scopi che non hanno nulla a che fare con i controlli anti evasione.

Ma questo che centra? Stiamo parlando di una legge fatta dallo stato per utilità di amministrazione civile.

Fintanto che le agezie di marketing nonf aranno le leggi queste sono paranoie.

Ma è questo il punto. Anche se mi scoprono nel 99% dei casi la faccio franca ugualmente. La mia Ferrari? E' a nome di Ghost che gentilmente me l'ha prestata. Poi telefonano a Ghost che ovviamente confermerà :) Poi i soldi per l'assicurazione, bollo ecc, sarò io a passarglieli a Ghost - da un conto segreto in Svizzera -, il quale serve solo a coprire la proprietà "ufficiale" di quel mezzo. E' così che funziona...purtroppo :(

E da dove arriva questa certezza?

Valentino l'hanno scoeprto ed ha pagato, meno di quello che doveva ma almeno qualcosa.

Stessa cosa vale epr tutti quelle decine di migliaia di evasori beccati con glis tudi di settore.

Dove speri di arrivare con la filosofia del "tanto fatta la legge trovato l'inganno, tanto vale non contrastare l'evasione e lasciare andare il paese a rotoli".

Ci sono i furbi.

Il sistema attuale non funziona e sei contrario a norme che vogliono cambiare le cose?

Ma allora ti va bene che gli evasori la facciano franca?

PS:

Se e perché hai 14 ville con prestanome vergognati... non ci hai invitato a fare una festazza nemmeno una volta :p

Posted

Ma in certi casì abbiamo qualcosa da nacondere di cui non è facile liberarsi.

Qualcosa che non abbiamo scelto, come una malattia o una preferenza sessuale.

Qualcosa che non vogliamo abbadonare, come un credo politico o religioso.

Servirebbe una complessa regolamentazione che distingua caso per caso in relazione al dato ed alla posizione sociale della persona.

Forse alla fine xe questa la base del problema... nel senso che più pregiudizi, discriminazioni e ingiustizie ghe xe, sempre e cmq tutti assolutamente ingiustificadi, più xe el bisogno de "privacy", de sconderse, de viver nel proprio mondo, fazendo in modo che i altri sappi de ti el meno possibile, perché se no te sarà discriminado, trattado ingiustamente, vittima de pregiudizi.

La privacy no xe tenir sconto de gaver una Ferrari, o tenir sconto de ciapar 1.000.000 €/anno...

la privacy xe altro a mio parer...

Posted
Se sei al verde tutti possono saperlo e magari rifiutano di farti credito.

Ma anche adesso se te vol chieder un prestito, verzer un mutuo , comprar un auto a rate i te controlla prima come te son messo e se te ga garanzie.

Per le rate del scooter i ga volù che ghe porto una copia del contratto de lavor che per dimostrar che son a tempo indeterminato.

I podessi gestir meio i permessi per la consultazion dei dati, ma anche far affidamento sulla curiosità della gente per scoprir possibili evasori della porta accanto ... me ga un poco de istigazion, come sburtar uno a spiar, una mezza carognada.

:cherobeara:

Posted (edited)

I podessi gestir meio i permessi per la consultazion dei dati, ma anche far affidamento sulla curiosità della gente per scoprir possibili evasori della porta accanto ... me ga un poco de istigazion, come sburtar uno a spiar, una mezza carognada.

:cherobeara:

Si la cosa non è bellissima, ma parlando con una mia amica in Guardia di finanza, gli ho chiesto un po come funzionano le cose e come mai certe volte gli sfuggono casi ecclatanti, i classici casi di cui "sanno tutti".

La sua risposta e stata che "conosciuti da tutti non vuol dire conosciuti da noi".

Per evitare sopprusi ed aiuti i finanzieri vengono in genere impiegati in regioni diverse da quelle di partenza, quindi non sono radicati sul territorio.

La cosa positiva e che ciò rende più difficile la loro convivenza con interessi locali... ma rende difficile epr loro identificare chi commette illeciti.

Alla fin fine, la stragrande maggioranza dei loro interventi avviene su segnalazione.

Un privato segnala e loro iniziano ad indagare, quando hanno confermato la segnalazione intervengono.

Decine e decine di migliaia di inteventi all'anno grazie alle segnalazioni dei cittadini.

Alla faccia di chi dice che non serve a nulla, in genere sfuggono proprio quelli che nessuno denuncia.

Edited by Ghost
Posted (edited)

Ci sono i furbi.

Il sistema attuale non funziona e sei contrario a norme che vogliono cambiare le cose?

Ma allora ti va bene che gli evasori la facciano franca?

Ma assolutamente no. Dico solo che, secondo me, questo non è il corretto punto di partenza per risolvere le cose.

Intanto io inizierei col punire più severamente gli evasori. E' assurdo che quando si evade basti patteggiare e restituire solo la metà della cifra.

E' come se uno fa una rapina in banca, viene beccato e non solo non lo mandiamo in galera, ma in più basta che restituisca metà del malloppo ed è a posto. Ma scherziamo??? Restituisci tutto e vai in carcere.

Poi vedrai come ristoranti, idraluici, elettricisti ecc, nemmeno si azzarderanno a chiederti se non vuoi la fattura...

Credo che potremmo fare a meno di questo strumento, non è bello infondere la cultura del sospetto tra la gente, basta che lo stato punisca i colpevoli a dovere.

P.S: Vogliamo costruire nuovi carceri o no? Così non avranno più la scusa della mancanza di spazio :rolleyes:

Edited by Stefano79

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.


×
×
  • Create New...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Home
Activities
Sign In

Sign In



Search
More
×