Jump to content

Recommended Posts

Posted

Finalmente il nuovo corso comincia ad prendere forma. Oramai dalle analisi dei dati della nuova "potenza installata" c'è stato il sorpasso. Eolico e solare battono nucleare.

http://www.repubblica.it/popup/servizi/200...ico/eolico.html

Questo vuol dire che nel mondo quando è necessario aumentare la produzione energetica si ricorre sempre più ad eolico e solare e sempre meno a nucleare questo nonostante i Francesi fan del nucleare e tutti i paesi che installano nucleare come primo passo per la bomba.

20 mila megawatt di eolico quasi 5 mila megawatt di solare contro 1,9 mila megawatt di energia nucleare.

Link: http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/a...co-america.html

Posted
Finalmente il nuovo corso comincia ad prendere forma. Oramai dalle analisi dei dati della nuova "potenza installata" c'è stato il sorpasso. Eolico e solare battono nucleare.

http://www.repubblica.it/popup/servizi/200...ico/eolico.html

leggo potenza addizionale per energia... no potenza totale prodotta- me paressi che volessi dir "novi impianti". Cioè se go ben capido xe quanta nova potenza vien zontada, ma no disi quanta che vien prodotta in totale..
Posted (edited)
Finalmente il nuovo corso comincia ad prendere forma. Oramai dalle analisi dei dati della nuova "potenza installata" c'è stato il sorpasso. Eolico e solare battono nucleare.

Questo vuol dire che nel mondo quando è necessario aumentare la produzione energetica si ricorre sempre più ad eolico e solare e sempre meno a nucleare questo nonostante i Francesi fan del nucleare e tutti i paesi che installano nucleare come primo passo per la bomba.

leggo potenza addizionale per energia... no potenza totale prodotta- me paressi che volessi dir "novi impianti". Cioè se go ben capido xe quanta nova potenza vien zontada, ma no disi quanta che vien prodotta in totale..

Certo... è quello che ho scritto.

Con aumenti di potenza installata si intende sia costruzione di nuove centrali che aumento delle potenze delle centrali attuali. Anzi nel caso del nucleare per lo più è un aumento di potenza i centrali attuali. Purtroppo molti degli incidenti recenti di cui abbiamo parlato in altri topic sono proprio dovuti al fatto che hanno cominciato ad aumentare la potenza dei reattori attuali, ovvero fanno un paio di lavori di consolidamento e li fanno lavorar di più con conseguente riduzione della sicurezza.

Il sorpasso come potenza totale prodotta è lontano ma l'inversione di tendenza è chiara.

Oramai aumenta il nucleare solo chi vuole la bomba o chi ce l'ha già le infrastrutture necessarie.

Mentre l'eolico oramai è in crescita rapida ed il solare comincia ad ingranare. La cosa che fa più effetto e che le speranze degli ecologisti considerate utopiche cominciano a sembrare più che raggiungibili.

Edited by Ghost
Posted

Infatti l'altra estate co go attraversà la Germania me son meraviglia de quanti impianti eolici che i riva a gaver. Praticamente eliche ovunque, da Norimberga fin a Berlino :D

Posted

beh, si potrebbe anche dire Non si fa nuovo nucleare perchè ce n'è già tantissimo, si fa eolico perchè prima non c'era quasi nulla. E in tal caso è ovvio che il nucleare cresce poco, visto che c'è già, mentre l'eolico cresce tanto, perchè prima non c'era..

Posted
Infatti l'altra estate co go attraversà la Germania me son meraviglia de quanti impianti eolici che i riva a gaver. Praticamente eliche ovunque, da Norimberga fin a Berlino :D

e adesso me piaseria saver che percentuale de energia dela Germania dà tute ste centrali eoliche e che percentuale dà le centrali nucleari germaniche ( ghe ne xe, imagino): trovo su wilkipedia:

http://it.wikipedia.org/wiki/Abbandono_del...eare#Germania_2

Germania [modifica]

In Germania oltre il 31% dell'energia elettrica prodotta in totale viene generata da 12 centrali elettronucleari in funzione che dispongono complessivamente di 17 reattori attivi e 1 fermato. Vi sono anche altre 14 centrali chiuse, 13 con un reattore ciascuna e una (Greifswald nell'omonima località) con cinque reattori. Nel 2000, il governo tedesco, comprendente Alleanza '90 - I Verdi ed il SPD ha annunciato ufficialmente l'intenzione di abbandonare l'uso dell'energia nucleare. Jürgen Trittin (membro dei Verdi), come assessore all'ambiente, della conservazione della natura e della sicurezza nucleare, ha raggiunto un accordo con le aziende di energia sulla graduale interruzione del funzionamento delle diciannove centrali nucleari del paese e sulla cessazione dell'uso civile dell'energia nucleare entro il 2020. Tale decisione è stata promulgata nella legge sull'uscita dal nucleare. Sulla base della valutazione in 32 anni del periodo medio di funzionamento per una centrale nucleare, l'accordo fissa in modo preciso la quantità di energia che una centrale elettronucleare può produrre prima di essere chiusa.

Le centrali elettriche di Stade e di Obrigheim sono state spente rispettivamente il 14 novembre 2003 e 11 maggio 2005, e il loro smantellamento è previsto per il 2007.

Una legge sulle fonti d'energia rinnovabili ha istituito un'imposta a favore dell'energia rinnovabile. Sostenendo che la tutela del clima è un tema centrale della sua politica, il governo tedesco ha annunciato l'obiettivo di ridurre le emissioni di anidride carbonica del 25% rispetto ai livelli del 1990 entro il 2005. Nel 1998 in Germania l'uso di energie rinnovabili ha raggiunto la quota di 284 PJ del fabbisogno energetico primario, che equivale al 5% della domanda elettrica totale. Il governo tedesco vuole raggiungere il 10% entro il 2010.

Gli attivisti antinucleari criticano l'accordo: pensano che esso sia una garanzia sul funzionamento piuttosto che un'uscita dall'energia nucleare. Inoltre hanno contestato la scadenza del piano ritenendola troppo estesa ed hanno criticato il fatto che il divieto di costruzione di nuove centrali nucleari di uso commerciale usate non si sia applicato agli impianti per scopi scientifici: alcuni di questi sono stati messi in funzione (per esempio München II). Inoltre non è stato applicato un divieto agli impianti per l'arricchimento dell'uranio e alla stazione di arricchimento di Gronau in seguito è stato esteso il permesso di funzionamento. Successivamente, il ritrattamento del combustibile nucleare non è stato vietato con effetto immediato, ma bensì permesso fino a metà 2005.

Anche se i reattori in Obrigheim sono stati chiusi, lo smantellamento di tali impianti comincerà soltanto nel 2007. Di conseguenza, potrebbe essere possibile decidere di rimetterli in funzione dopo la successiva elezione federale di settembre (questo provvedimento era stato proposto dalla CDU, allora forza di opposizione).

Gli attivisti antinucleari hanno contestato il governo tedesco, che non avrebbe fatto altro che sostenere l'energia nucleare fornendo le garanzie finanziarie per i produttori di energia. Inoltre è stato precisato che non esistono, finora, programmi per il deposito finale delle scorie radioattive. Rendendo più restrittive le norme di sicurezza e incrementando la tassazione, si potrebbe forzare un più rapido abbandono dell'energia nucleare. La chiusura graduale delle centrali nucleare è stata accompagnata da concessioni in materia di sicurezza per la popolazione dei trasporti di scorie nucleari attraverso la Germania. Quest'ultimo punto non è stato applicato dal ministro dell'ambiente, della conservazione della natura e della sicurezza nucleare.

A causa dei prezzi in aumento dei combustibili fossili, sono ancora riprese con vigore le discussioni sull'"abbandono dell'abbandono". Nella campagna per l'elezione federale nel 2002, Edmund Stoiber, il candidato per la carica di cancelliere del CDU/CSU, ha promesso, nel caso di vittoria, di annullare l'uscita dall'energia nucleare. Il suo successore e attuale cancelliere, Angela Merkel, ha annunciato di voler negoziare con le aziende di energia la scadenza per la interruzione delle centrali nucleari.

Chi critica l'abbandono dell'energia nucleare in Germania sostiene che le centrali nucleari potrebbero non essere adeguatamente rimpiazzate e predice una crisi energetica, oppure sostiene che soltanto il carbone potrebbe sostituire l'energia nucleare. Le emissioni di CO2 aumenterebbero enormemente (con l'uso del petrolio e dei combustibili fossili); altrimenti, si dovrebbe importare elettricità dalle centrali nucleari francesi o gas naturale della Russia, vista come un alleato di cui non ci si può ancora fidare.

resta che el 31 % de energia, secondo sti qua, in Germania xe nuclear e tute ste centrali rinnovabili i spera de arivar al 10%. E . 31% +10% = 41%. El restante 59 % oltre la metà, dove i lo ciol??? altri tipi de fonti o i compra el energia de chi che la produsi, non se guarda ben in faccia in che modo?

Posted

Il resto è petrolio e carbone purtroppo... ce n'è di lavoro da fare ancora.

Ma arrivare al 10% entro al 2010 vuol dire 5% in un anno... un ritmo ambizioso.

Posted

i tedeschi xe sai avanti sule rinovabili...oltre a tantissime centrali eoliche i ga una politica efficente per sviluppar i fotovoltaici in modo da sfruttar più tetti possibili...e pensemo al sol che gavemo noi in confronto al loro, semo proprio indrio.

in realtà gli incentivi per el fotovoltaico iera/xe anche qua, ma i li ga fatti e poi i li ga publicizai pochisimo. pecà.

Posted (edited)

fatti anche sai mal, diria (Bozen a parte)

Comunque, par che sta notizia sia "old": xe za da 1 anno o 2 che xe cussì.

Resta otime nius, oviamente :D

Edited by arlon
Posted
fatti anche sai mal, diria (Bozen a parte)

Comunque, par che sta notizia sia "old": xe za da 1 anno o 2 che xe cussì.

Resta otime nius, oviamente :D

Si avevo già sentito ma come se visto dalla discussione sul nucleare... periodicamente ci si dimentica di questa cosa.

E po ogni anno il vantaggio aumenta, diventa sempre più dificile far finta di non vederlo. Anche perché oramai veramente ad andare in giro per il mondo le centrali eoliche si cominciano a vedere.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Home
Activities
Sign In

Sign In



Search
More
×