Vai al contenuto
  • Chi sta navigando

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

  • Ora Popolare

  • Statistiche Utenti

    • Utenti in totale
      3.080
    • Record utenti online
      1.667

    Nuovo iscritto
    mazinger
    Iscritto
  • Statistiche forum

    • Discussioni Totali
      18,6k
    • Risposte Totali
      794,7k
  • Le ultime risposte pubblicate

    • non che il pubblico ieri, nei momenti più bui,abbia aiutato molto eh.. Solo la Curva Nord ha sostenuto la squadra..le contestazioni ci sono state a singhiozzo sino al cambio Brown/Moretti..
    • Partimo con le analisi delle statistiche. Sembra interessante come analisi...  come sempre da legger in maniera critica. Tutti i dati statistici xe tratti da https://hackastat.eu/ sperando che l'AI li gabbi interpretadi correttamente, senza inventarse robe dal nulla... Analisi Post-Partita: Pallacanestro Trieste vs. Derthona Tortona Verdetto Iniziale: Il punteggio di 91-81 a favore di Trieste potrebbe suggerire una partita controllata, ma l'analisi statistica rivela una narrazione molto più complessa. Trieste non ha vinto dominando ogni aspetto del gioco; al contrario, ha perso nettamente alcune battaglie chiave (come quella dei possessi extra). La sua vittoria è un capolavoro di efficienza chirurgica e di sfruttamento mirato delle debolezze avversarie, dimostrando come la qualità dei possessi possa surclassare la quantità. Analizziamo la partita attraverso i "Four Factors", le quattro statistiche chiave che, più di ogni altra cosa, ti spiegano chi ha veramente vinto la partita e perché. Metrica Chiave Pallacanestro Trieste (Vincitore) Derthona Tortona (Sconfitto) Analisi del Vantaggio 1. Efficienza al Tiro (eFG%) 54.9% 50.0% VANTAGGIO TRIESTE 2. Gestione Pallone (TOV%) 20.0% 14.9% VANTAGGIO TORTONA 3. Rimbalzo d'Attacco (ORB%) 37.1% 38.1% LEGGERO VANTAGGIO TORTONA 4. Tiri Liberi (FT Rate) 0.443 (27/61) 0.147 (11/75) DOMINIO ASSOLUTO TRIESTE 1. La Dissezione della Vittoria: Analisi dei "Four Factors" Fattore 1 & 4: Efficienza e Aggressività, la Combinazione Letale Qui si trova il cuore della vittoria di Trieste. Nonostante una percentuale dal campo (FG%) quasi identica (44.3% vs 44.0%), l'efficienza reale delle due squadre è stata abissale. True Shooting Percentage (TS%): Il dato più illuminante. Trieste ha chiuso con un TS% stellare del 63.2%, mentre Tortona si è fermata a un modesto 50.6%. Una differenza di quasi 13 punti percentuali è un divario enorme, che spiega come Trieste abbia segnato 10 punti in più pur tentando 14 tiri in meno. Da dove nasce questo divario? Tiro da 3 Punti: Trieste ha tirato con un eccellente 41.9% (13/31), trasformando il perimetro in un'arma. Tortona, al contrario, ha avuto una serata negativa con il 26.5% (9/34). Questo si traduce in un differenziale di +12 punti solo da questa statistica. Tiri Liberi (La Vera Chiave): Trieste non solo è stata aggressiva (guadagnandosi 27 tiri liberi), ma è stata quasi perfetta nel convertirli (88.9%). Tortona è andata in lunetta pochissimo (11 volte) e con scarsissimo profitto (54.5%). Il bilancio è impietoso: 24 punti dalla lunetta per Trieste, solo 6 per Tortona. Un vantaggio di +18 punti che ha deciso la partita. Chicca Statistica n.1: Il Free Throw Rate (FTA/FGA), che misura l'aggressività di una squadra nell'attaccare il ferro, è stato di 0.44 per Trieste e appena 0.15 per Tortona. Questo indica una differenza tattica netta: Trieste ha cercato il contatto e la via del canestro, mentre Tortona si è accontentata di soluzioni perimetrali, pagando un prezzo altissimo. Fattore 2 & 3: Il Vantaggio Spento di Tortona Paradossalmente, Tortona ha vinto la battaglia del "volume". Rimbalzi Offensivi: Tortona è stata dominante sotto il canestro avversario, catturando 16 rimbalzi offensivi (ORB% del 38.1%). Questo ha generato un numero enorme di extra-possessi. La Conseguenza: Tortona ha tirato 14 volte in più dal campo (75 FGA vs 61). Statisticamente, una squadra con un tale vantaggio di volume ha una probabilità di vittoria altissima. Perché non ha funzionato? Perché, come visto, la qualità di questi tiri era infima. L'incapacità di convertire le seconde opportunità e le pessime percentuali da fuori e dalla lunetta hanno completamente vanificato il duro lavoro fatto a rimbalzo. Chicca Statistica n.2: Trieste ha segnato 1.5 punti per ogni tiro tentato dal campo (91/61). Tortona ne ha segnati appena 1.08 (81/75). Questa metrica (Points Per Shot) riassume perfettamente la disparità di efficienza tra le due squadre. 2. Analisi Individuale e delle Rotazioni (Focus Trieste) Lettura della Rotation Chart: Tortona: La chart mostra un inizio eccellente (barre verdi nel primo quarto) seguito da un crollo verticale nel secondo (barre rosse), dove Trieste ha ricucito lo strappo iniziale (parziale di 26-14). Un'altra fase critica per Tortona è stata l'inizio del quarto periodo, dove il loro Net RTG è di nuovo negativo, permettendo a Trieste di prendere il largo definitivamente. Trieste: La loro performance è un crescendo. Dopo un inizio difficile, la squadra ha trovato equilibrio. Le rotazioni di coach Gonzalez hanno massimizzato l'impatto di Ruzzier e hanno mantenuto in campo quintetti in grado di produrre parziali positivi nella seconda metà della gara. I dati individuali di Trieste e le rotation charts confermano la narrazione. Il Game Changer: Michele Ruzzier In soli 17 minuti di gioco, ha avuto un impatto devastante: 16 punti con un glaciale 4/4 da tre punti e un perfetto 2/2 ai liberi, per un TS% del 100%. La rotation chart mostra come la sua presenza in campo, specialmente a cavallo tra il terzo e il quarto quarto, coincida con i parziali più positivi per Trieste (barre verdi brillanti nel Net RTG). È stato il catalizzatore offensivo che ha spaccato la partita. Il Garante dell'Equilibrio: Davide Moretti La sua prestazione è l'epitome dell'impatto che va oltre le percentuali dal campo. Sebbene il suo 37.5% FG% possa sembrare modesto, il suo plus/minus di +15 è il più alto della squadra e racconta la vera storia: con lui in campo, Trieste ha dominato. La sua efficienza deriva da un'intelligenza tattica superiore: ha attaccato per guadagnare 7 tiri liberi (segnati tutti) che hanno portato il suo TS% a un ottimo 63.6%, e ha gestito un alto volume di possessi (USG% del 28.2%) senza commettere nemmeno una palla persa. Una performance di un valore inestimabile per la stabilità e l'efficacia dei quintetti in cui è stato inserito. Il Pilastro dell'Efficienza: M. Brown Brown è stato il faro offensivo della squadra, combinando volume e una produttività realizzativa chirurgica. Ha registrato un True Shooting (TS%) fantascientifico dell'85.0%, un dato da élite assoluta, frutto di un letale 60% da tre punti (3/5) e un quasi perfetto 80% ai liberi. Ha sostenuto un ruolo da protagonista (USG% del 25.5%) senza mai forzare, convertendo i possessi in punti con una regolarità devastante. Il suo plus/minus di +14 conferma che la sua efficienza individuale è stata il motore primario del vantaggio accumulato da Trieste durante i suoi 25 minuti sul parquet. Il Motore a Doppia Faccia: Corey Ross Un'analisi della sua partita è un esercizio di contrasti. Da un lato, è stato il terminale offensivo primario della squadra nei suoi 22 minuti, come dimostra un Usage Rate (USG%) altissimo del 35.6%. Ha messo pressione costante sulla difesa subendo 5 falli e distribuendo 4 assist. Dall'altro lato, questa enorme responsabilità si è tradotta in un'efficienza realizzativa estremamente bassa: il suo 3/12 dal campo e un True Shooting (TS%) di appena il 38.5% sono numeri che indicano una serata di tiro molto difficile. Tuttavia, il dato del plus/minus (+5) rivela che, nonostante le percentuali negative, la sua presenza in campo è stata un vantaggio per Trieste, suggerendo che la sua aggressività e il suo playmaking hanno creato più benefici di quanti danni abbiano fatto i suoi tiri sbagliati. I Lottatori Sotto Canestro: Uthoff e Sissoko Justin Uthoff, nonostante un +/- negativo (-6, indicativo forse di quintetti non ottimali), è stato cruciale con 9 rimbalzi, di cui 5 offensivi, e 2 stoppate. Sissoko ha aggiunto 7 rimbalzi, ma è stato anche la nota dolente con 6 palle perse, evidenziando il principale problema di Trieste (TOV% del 20%).   3. Conclusioni Finali Il mio verdetto è inequivocabile: Pallacanestro Trieste ha meritato la vittoria mettendo in scena una lezione di efficienza offensiva e intelligenza tattica. Strategia Vincente: Trieste ha compreso che non poteva vincere la battaglia del volume contro una squadra fisica come Tortona. Ha quindi puntato su una strategia diversa: Attaccare il ferro per creare falli e andare in lunetta. Capitalizzare con il tiro da 3 punti, il grande equalizzatore del basket moderno. L'Inefficienza di Tortona: Tortona ha giocato una partita di grande energia ma di scarsa lucidità. Il dominio a rimbalzo offensivo è stato un'arma spuntata a causa di: Una serata disastrosa al tiro da tre punti. Un'incredibile inefficacia dalla linea del tiro libero. L'Impatto dei Singoli: La vittoria di Trieste non è solo frutto del sistema, ma anche di performance individuali decisive nei momenti chiave. L'exploit balistico di Michele Ruzzier ha fornito la scintilla che ha incendiato l'attacco triestino, dimostrando come un giocatore possa cambiare l'inerzia di una partita anche con un minutaggio limitato. In sintesi, Tortona ha vinto la battaglia per il possesso del pallone, ma Trieste ha vinto la guerra segnando di più e meglio ogni volta che ne ha avuto l'opportunità. Una vittoria non di forza bruta, ma di precisione e qualità.
  • Collaboratori Popolari

  • Miglior Contributori

    1. Guiz
      Guiz
      47733
    2. SandroWeb
      SandroWeb
      34739
    3. forest
      forest
      34427
    4. ndocojo
      ndocojo
      20354
    5. pinot
      pinot
      19995
  • Dillo a un amico

    Ti piace Il Forum di Elsitodesandro? Dillo a un amico!
×
×
  • Crea Nuovo...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Indice
Attività
Accedi

Accedi



Cerca
Altro
×